GinoRamaglia.it - Materiali per l'arte
.
GinoRamaglia.it - Tecniche, materiale e risorse per artisti
GinoRamaglia.it - Tecniche, materiale e risorse per artisti
  GinoRamaglia.it il Catalogo dei prodotti per Belle Arti Eventi e mostre d'arte Esponi le tue opere in Galleria I consigli sulle tecniche e i prodotti per l'arte  
 
 

Forum di discussione

 Benvenuto Ospite    Register  Login cerca  lista utenti

 Tutti i Forum
  Proposte di nuovi Forum

stampa Post reply  Post New Topic

Subject Mostre ed incontri artistici
Messaggio di Rosa il domenica 23 gennaio 2005 alle 06:39  
Città: Napoli   Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005   Posts: 161   View Rosa's profileProfilo Search for other posts by RosaCerca Quote

 

 Mi piacerebbe far conoscere a tutti gli amici del sito di Gino Ramaglia gli incontri e le mostre d'arte della ns citta'.

Rosa



Messaggio di TKO! il lunedì 24 gennaio 2005 alle 10:00  
Città: napoli   Iscritto il: giovedì 15 agosto 2002   Posts: 13   View TKO!'s profileProfilo Search for other posts by TKO!Cerca Quote

Ottimo!...

bella iniziativa...

se riesci ad aggiornare questo post puoi essere di grande aiuto...

io farò altrettanto...

 



Messaggio di Gino il venerdì 2 dicembre 2005 alle 09:27   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Burri

Gli artisti e la materia 1945 - 2004

 

 

17 novembre 2005 - 16 febbraio 2006

Scuderie del Quirinale Roma

 

La mostra, promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con la Regione Umbria e la Fondazione Albizzini - Collezione Burri di Città di Castello, è dedicata ad Alberto Burri, a dieci anni dalla sua scomparsa, alla sua personale ricerca sulla "materia" e a quella di altri artisti, che ha caratterizzato e cambiato, in Europa come nel resto del mondo, l’arte dal secondo dopoguerra ad oggi.

L’esposizione intende illustrare il percorso che ha portato gli artisti alle forme di arte attuale, mettendo a confronto epoche e stili, assonanze e discrepanze, scuole e outsider, offrendo un panorama esaustivo degli artisti principali, mantenendo sempre come centro propulsivo di questa radicale trasformazione dell’arte, il lavoro del maestro di Città di Castello.
L’esigenza degli artisti di confrontarsi con la materia, utilizzandola come strumento di innovazione linguistica o addirittura rendendola il fulcro della propria poetica, non solo diede vita a uno dei mutamenti più radicali nella storia dell’arte contemporanea, introducendo nel fare artistico una semantica radicalmente diversa, ma ha anche aperto la strada a successive ricerche nella concezione spaziale e nella strumentazione tecnica dell’opera d’arte.

La prima parte dell’esposizione sarà dedicata ad artisti che, contemporaneamente ad Alberto Burri, anche se con differenti approcci, hanno operato nella direzione di un profondo rinnovamento della pittura tradizionale, quali Antoni Tàpies, Jean Fautrier, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Cy Twombly, Franz Kline, Conrad Marca–Relli, Ben Nicholson. Le loro opere saranno presentate in mostra insieme ad un nucleo di opere del maestro umbro significative dei passaggi principali del suo intero percorso artistico, dalle iniziali prove dai sacchi, ai legni e ai ferri, alle plastiche, alle combustioni, ai cretti fino ai grandi cellotex.
Una sezione sarà dedicata al confronto con la ricerca tra new dada e pop art degli americani Robert Rauschenberg, Jasper Johns, Jim Dine.

La seconda parte della mostra presenterà artisti italiani e stranieri che dopo Burri hanno usato materiali non tradizionali nelle loro opere (dai detriti agli avanzi industriali a materiali organici e naturali), mutando radicalmente il volto dell’arte nella seconda metà del XX secolo. Tra gli artisti rappresentati figureranno Piero Manzoni, Ettore Colla, Mimmo Rotella, Salvatore Scarpitta, Giuseppe Uncini, Mario Schifano, Gino Marotta, Mario Ceroli, Manuel Millares, Raphael Canogar, Antonio Saura, Arman, César, Yves Klein, Jacques Villeglé, Leoncillo, Joseph Beuys, Pino Pascali, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Giuseppe Penone, Ansel Kiefer, Damien Hirst, Julian Schnabel.

La mostra è curata da Maurizio Calvesi e Italo Tomassoni, con la collaborazione di Lorenzo Canova, Chiara Sarteanesi, Rosella Siligato e Maria Grazia Tolomeo.

Info:

www.scuderiequirinale.it

 

Biglietti e visite guidate

Biglietti:

Intero € 9,00
Ridotto € 7,00
Scolaresche € 3,50 per studente
Per i gruppi e le scolaresche la prenotazione è obbligatoria Il biglietto ridotto è valido per:
- giovani fino a 26 anni
- adulti oltre i 65 anni
- gruppi con prenotazione obbligatoria (minimo 12 persone - massimo 30 persone) dal lunedì al venerdì
- disabili (accompagnatore gratuito)
- gruppi convenzionati
- forze dell'ordine e militari con tessera di riconoscimento

L'ingresso gratuito è valido per:
- bambini fino a 6 anni
- 1 accompagnatore per ogni gruppo prenotato
- 1 accompagnatore ogni 10 studenti
- giornalisti con tessera professionale
- possessori tessera ICOM e ICROM


Visite guidate
Le visite guidate, per gruppi di minimo 12 persone - massimo 30 persone, sono disponibili in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il mercoledì precedente alla settimana del giorno della visita.

Biglietteria online
Pierreci

Orari

da domenica a giovedì 10.00 - 20.00
venerdì e sabato 10.00 - 22.30



Messaggio di Gino il venerdì 17 febbraio 2006 alle 14:29   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

 

fusione di linguaggi espressivi alla ricerca di nuovi valori comunicativi

visita il sito



Messaggio di Marco il lunedì 27 febbraio 2006 alle 13:47   -  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: martedì 11 dicembre 2001   Posts: 155   View Marco's profileProfilo Search for other posts by MarcoCerca Quote

 

Donna Marée Wilding

 

 

oops, not so perfect

 

 

  Dal 25 febbraio al 30 aprile 2006 personale alla Galleria Overfoto a Via San Pietro A Maiella 6 “Opps, not so perfect” è una mostra-installazione composta di 11 tele di 55x55 cm, uno specchio, un oggetto in una scatola e una composizione musicale.

 



Messaggio di Gino il sabato 11 marzo 2006 alle 11:52   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

 


andersen christian

2005

Bag

sculture

404 arte contemporanea
Via S.Brigida 76, 80132
Napoli - Italy
 
tel./fax +39-081-5529169
e-mail:
404gallery@libero.it
web: www.404gallery.com


Messaggio di Gino il mercoledì 15 marzo 2006 alle 09:16   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Scuderie del Quirinale

Antonello da Messina

18 marzo - 25 giugno 2006

Le Scuderie del Quirinale riuniscono per la prima volta quasi tutte le opere di Antonello da Messina, uno dei grandi maestri del Quattrocento italiano, in una mostra che si preannuncia come un evento di portata straordinaria.

Da Londra, da Washington, da New York, da Parigi, da Vienna, da Dresda, da Anversa, da tutti i principali musei del mondo, dalla Sicilia e da tutta Italia arrivano a Roma le Madonne, gli straordinari Ritratti, le Crocifissioni, il famosissimo ‘San Girolamo nel suo studio’ e tutte le preziosissime tavole che hanno creato la leggenda di questo grandissimo pittore siciliano.

Della breve vita di Antonello ( 1430 circa - 1479 ) conosciamo molto poco. Abbiamo congetture più che vere e proprie notizie e il terremoto di Messina del 1908 ha definitivamente distrutto la già scarsa documentazione d’archivio rimasta, insieme ad almeno una sua opera importante. Certo è che intorno alla metà del Quattrocento emerge improvvisamente, in una situazione senza grande tradizione artistica locale, come un protagonista indiscusso dell’arte del suo tempo. Ha una bottega a carattere familiare, l’unica di prestigio, all’epoca, fra Napoli e Palermo e produce soprattutto gonfaloni per confraternite, altari di chiese e conventi fastosamente concepiti ma anche ritratti, minuscoli, folgoranti, ritratti di straordinaria novità di stile, la cui fama arriverà a Venezia come a Milano. Sarà questa fama a portarlo a Venezia - per un periodo di due anni o forse meno, quasi sul finire della sua non lunga esistenza - per lavorare strenuamente ad opere pubbliche e private che lasceranno un segno indelebile della sua grandezza, e del suo straordinario talento. Tornato in Sicilia vi morirà dopo pochi anni, lasciandoci altri capolavori, tutti riconoscibili per quella felice sintesi tra luce e spazio e quel perfetto equilibrio tra vero naturale e bello ideale, fra cronaca e storia, fra arte nordica e arte italiana, che è il risultato più alto della sua pittura.

In sintesi, però, quello che è giunto a noi di questo artista non arriva a 50 tavole in tutto. Nel 1953 una mostra raccolse per la prima volta a Messina meno di metà della sua produzione riconosciuta come indiscutibili o molto probabili originali. Da allora nessuno ha mai tentato di raccogliere il maggior numero possibile di opere del grande e problematico artista, sparse come sono nei musei di tutto il mondo e tutte di estrema fragilità. D’altro canto, sono enormemente progrediti gli studi, le ipotesi, i tentativi di ricostruzione storica, le interpretazioni critiche. Ecco dunque che la mostra alle Scuderie del Quirinale si propone come la rassegna monografica sul grandissimo artista siciliano mai finora realizzata, capace di rivelare al grande pubblico, come al consesso scientifico internazionale che cosa veramente si celi dietro questo nome dal suono così familiare: Antonello da Messina.

La mostra
"Antonello da Messina", organizzata da Azienda Speciale Palaexpo e Zètema Progetto Cultura, è a cura di Mauro Lucco, professore ordinario di Storia dell'Arte dell'Università di Bologna con il concorso di un comitato scientifico internazionale.

Home » Mostre » Mostra in corso

 



Messaggio di Gino il lunedì 20 marzo 2006 alle 09:13   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Palazzo Forti espone la sua Collezione Permanente

 

L'INFINITO DENTRO LO SGUARDO. UNA COLLEZIONE PERMANENTE

inaugurazione venerdì 24 marzo | ore 18.00 | galleria d'arte moderna palazzo forti | verona


La Galleria d'Arte Moderna Palazzo Forti di Verona espone dal 25 marzo 2006 in modo permanente la propria Collezione, un patrimonio artistico di oltre 150 opere. Le tradizionali grandi mostre saranno, invece, allestite negli spazi del prestigioso Palazzo della Ragione, attualmente in restauro.
Da Francesco Hayez a Cindy Sherman, da Guido Trentini a Vanessa Beecroft, da Felice Casorati a Giulio Paolini, i capolavori di artisti ormai consolidati nella storia dialogano con le realtà culturali in atto. Le quattro sezioni in cui si articola la rassegna - dedicate ai temi di spazio, oggetto, volto e corpo - propongono un itinerario, un modo attuale e problematico di riflettere sull'arte degli ultimi due secoli, sulle continuità e discontinuità che costituiscono il terreno scosceso ed emozionante su cui si è mossa.
Filo conduttore del percorso è, quindi, la consapevolezza dell'uomo contemporaneo di accettare la sfida della sua epoca, di muoversi cioè in quello spazio e in quel tempo infiniti che si nascondono dietro lo sguardo con cui il mondo e i suoi misteri si presentano all'esperienza dell'amore e del tormento, della vita e della morte, dell'ansia e della speranza.
Da sempre lontana dalle ricerche più convenzionali, Palazzo Forti ha contribuito di mostra in mostra (ricordiamo "Da Magritte a Magritte" del 1991, "Da Duchamp a Warhol / Dadaismo Dadaismi" del 1997, "La Creazione Ansiosa. Da Picasso a Bacon" del 2003) ad un rinnovamento dei parametri attraverso cui considerare la Storia dell'Arte, trovando le ragioni di un'opera d'arte nell'inconscio, motore della creazione artistica e dell'esperienza estetica.
L'approccio ideologico, che ha dominato fino a ieri attraverso la distinzione in tendenze, in poetiche, in avanguardie, ritorni all'ordine e neo-avanguardie, mostra ormai i limiti di una classificazione spesso prefabbricata e scarsamente attinente al brivido creativo che promuove l'epifania dell'arte.
Le opere da tempo in collezione e le più recenti acquisizioni (Franz Baumgartner, Alik Cavaliere, Marco Fantini, Patrizia Guerresi, Simone Pellegrini, Luigi Presicce, Daniel Spoerri e Antonio Trotta) catturano il visitatore in un emozionante "viaggio", permettendogli di entrare in contatto con il tempo della creatività, che disattende ed incrocia quello reale, attingendo dal passato e forzando i limiti del presente.



L'INFINITO DENTRO LO SGUARDO. UNA COLLEZIONE PERMANENTE
Dal 25 marzo 2006
Conferenza stampa:giovedì 23 marzo 2006 ore 11.30 Galleria d'Arte Moderna Palazzo Forti (partenza pullman da Milano, P.zza Castello ore 9.00)
Orario: dal martedì al venerdì ore 9.00-19.00, sabato e domenica ore 10.30-19.00 (chiusura biglietteria ore 18.00)
Ingresso: biglietto intero 5 euro, ridotto 4 euro
Galleria d'Arte Moderna Palazzo Forti
vicolo Volto due Mori, 4 (Corso Sant'Anastasia) 37121 Verona
Informazioni: 045 8001903
palazzoforti@comune.verona.it
Ufficio stampa:
045 8001903 (int.3) - 3357569331
palazzoforti.press@comune.verona.it



Messaggio di Gino il martedì 21 marzo 2006 alle 09:37   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

UMBERTO DI MARINO

ARTE CONTEMPORANEA

 

LUCA FRANCESCONI

A naked tree and some other works…

 

 

Sede espositiva: Umberto Di Marino Arte Contemporanea
Via Alabardieri 1, 80121, Napoli

Inaugurazione: martedì 10 gennaio 2006 – dalle ore 19.00 alle 22.00

Durata: 10 gennaio – 10 aprile 2006

Orario: dal lunedì al venerdì ore 15:00 – 20:00, mattina su appuntamento

sabato ore 11:00 – 14:00/16:00 – 20:00

Per informazioni al pubblico: Tel. +39 081 0609318 Fax +39 081 2142623

E–mail: umberto.dimarino@fastwebnet.it - dimarinoarte@libero.it



Messaggio di Gino il lunedì 27 marzo 2006 alle 09:43   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

LUIGI GHIRRI allo Studio Trisorio di Roma
7 aprile - 30 maggio 2006
 
 
Venerdì 7 aprile alle ore 19.00, presso lo Studio Trisorio di Roma in Piazza del Fico, sarà inaugurata una mostra di fotografie di Luigi Ghirri  intitolata Archivi della Memoria.
 
I musei, luoghi che custodiscono e rivelano la memoria, sono sempre stati per Luigi Ghirri un ambito di grande suggestione oltre che un campo di sperimentazione privilegiato. Attraverso la fotografia - intesa come processo di attivazione della memoria - Ghirri ricercava in questi spazi silenziosi l’essenza del concetto stesso di memoria. Traducendo la situazione osservata in immagine, la volontà era infatti quella di “fissare” l’azione propria del guardare, intesa come possibilità di vedere all’interno degli oggetti e della loro storia per restituirli così trasfigurati alla nostra memoria più profonda.
 
A partire da un primo vintage print del 1973 dalla serie Diaframma 11, 1/125, luce naturale e da alcuni lavori degli anni Ottanta appartenenti alla serie Paesaggio Italiano, in cui fondamentale è la figura ripresa di schiena nell’atto del guardare, un insieme di opere, che rappresenta un pubblico in movimento, sottolinea l’attenzione non tanto per gli individui all’interno dello spazio quanto piuttosto per il loro essere tramite di un fenomeno percettivo.
 
A completare il discorso, opere fotografiche in totale assenza di persone, dove predominante è la staticità – come la Psiche del Museo Archeologico di Napoli – e in cui la fotografia coincide con la memoria stessa dell’oggetto fotografato, in un processo di totale astrazione che ha ben chiara la lezione del surrealismo.

La mostra è curata dal Fondo Eredi Luigi Ghirri ed è inserita nel programma di
FotoGrafia - festival internazionale di Roma 2006

 
STUDIO TRISORIO
Vicolo delle Vacche, 12 (Piazza del Fico)
00186 Roma
Tel/fax 06 68136189
trisorioroma@libero.it
martedì/sabato ore 16.00-20.00
fino al 30 maggio



Messaggio di Gino il lunedì 27 marzo 2006 alle 10:13   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

 

THE WRONG GALLERY
1:6 Scale THE WRONG GALLERY Launch in London at RS&A
 
On view on and after march 30th at:
RS & A LTD
50b Buttesland Street
Hoffman Square
London N1 6BY
t. +44 (0)20 7253 7444
f. +44 (0)20 7253 7555
 
RS&A LTD in association with CEREALART are delighted to announce the UK launch of The 1:6 scale edition of THE WRONG GALLERY. On view will for the launch is a special commission by TIM NOBLE & SUE WEBSTER. This is a unique work and not an edition.
 
The Wrong Gallery is a project from Maurizio Cattelan, Ali Subotnick and Massimiliano Gioni. It is an edition of 1:6 scale (45 h x 28 w x 6 d cm) reproductions of New York's smallest exhibition space, now in the Tate Modern.

Please contact RS&A, the exclusive Wrong Gallery representative in the UK, for viewing and purchase information. For viewing and purchasing information for other parts of the world please visit Cerealart.com.

RS&A is a London-based company dedicated to producing innovative projects with contemporary artists. They have recently commissioned chess sets designed by Damien Hirst, Jake and Dinos Chapman, Paul McCarthy, Yayoi Kusama, Maurizio Cattelan, Rachel Whiteread, Tunga, Matthew Ronay, Barbara Kruger and Tom Friedman.

Also, please visit the Berlin Biennial, opening on March 24, 2006, curated by The Wrong Gallery and "Down by Law", an installation by The Wrong Gallery at the Whitney Biennial. Click Here for more information about Cerealart.
 



Messaggio di Gino il lunedì 27 marzo 2006 alle 10:16   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Marco Cerutti alla galleria Angelart & Desig a Milano

 

 

MARCO CERUTTI. TOKYO BLUES

inaugurazione 28 marzo 2006 | ore 18.00 | a cura di ivan quaroni | angelart & design | milano

La galleria Angelart & Design è lieta di presentare Tokyo Blues, mostra personale di Marco Cerutti. Per l'occasione, l'artista torinese esporrà una serie di nuovi lavori che vedono protagonista Tokyo. La megalopoli giapponese è per Cerutti soprattutto una città "altra", un luogo alieno alla nostra cultura, più prossimo alle immagini della letteratura e del cinema, ma anche un modo per indagare le possibilità di una pittura realistica e fantastica insieme.
Marco Cerutti appartiene alla generazione cresciuta guardando i cartoni animati giapponesi. Una generazione, che negli anni Novanta ha assistito alla manga invasion e che, ai tormentoni natalizi della Disney, preferisce forse i film animati di Katsuhiro Otomo (Akira) e di Masamune Shirow (Ghost in the Shell).
Logico, dunque, che dovendo scegliere un luogo ideale in cui ambientare le sue visioni Marco Cerutti abbia scelto proprio Tokyo, tanto più in quella versione notturna - vivificata dalla invasiva presenza d'insegne pubblicitarie - che è la stessa ammirata nelle immagini di Lost in translation, la fortunata pellicola di Sofia Coppola.
Nelle opere dell'artista torinese, la città diventa una presenza visivamente ingombrante, un caleidoscopio di luci e colori, dove si alternano le insegne delle grandi multinazionali, fino a comporre una seducente texture di pannelli al plasma e di schermi ai cristalli liquidi, dove ininterrottamente scorrono incomprensibili messaggi promozionali.
Questa città di luce, così diversa dalle austere capitali europee, ma tanto più simile alle altre megalopoli asiatiche (da Hong Kong a Taiwan, da Singapore a Kuala Lumpur, da Shenzhen a Bangkok), si trasforma, negli olii su tela di Cerutti, in un puro pretesto pittorico.
Le piazze, le strade, il traffico fluviale delle auto in coda, la folla apparentemente silenziosa, tutto, insomma, slitta in secondo piano per lasciare spazio all'apoteosi della illuminotecnica. I colori sparati dalle insegne pubblicitarie prendono il sopravvento sulle quinte del cielo notturno e le forme e i contorni scivolano lentamente dal realismo di marca fotografica in una sinfonia astratta di codici e linguaggi cifrati. Tokyo diventa allora ciò che Roland Barthes ne L'Impero dei segni definisce "l'agglomerato frusciante di una lingua sconosciuta". Un luogo insondabile, un ricettacolo di alterità che avvolge, con la sua pelle luminosa, la coscienza del gaijin, dell'ospite, insomma dello straniero.



MARCO CERUTTI. Tokyo Blues
Dal 28 Marzo 2006 al 13 Maggio
Orari: dal lunedì al venerdì; h. 10.00-13.00/15.00-18.00
Angelart & Design
via Solferino 3, 20121 Milano
Tel/ Fax (+39) 0286915812
info@angelartdesign.it
www.angelartdesign.it




Messaggio di Gino il martedì 28 marzo 2006 alle 10:19   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Angelo Capasso inaugura la Galleria Armory Arte a Perugia con Alberto Di Fabio

 

ALBERTO DI FABIO

inaugurazione 30 marzo 2006 | ore 18:00 | a cura di angelo capasso | armory arte contemporanea | perugia


La galleria Armory Arte Contemporanea inaugura il proprio nuovo spazio espositivo con un progetto di mostre curato da Angelo Capasso.
La galleria intende proporre il lavoro di giovani artisti e di artisti affermati del panorama corrente dell'arte contemporanea attraverso mostre rappresentative dei movimenti e del gusto corrente proposto dalla scena attuale, ponendo particolare attenzione al collezionismo locale e nazionale.
La mostra di Alberto Di Fabio è la prima tappa di questo percorso.
Alberto Di Fabio è uno degli artisti più promettenti del nuovo paesaggio della pittura italiana e internazionale. "Le opere di Alberto Di Fabio hanno potenziato l'aspetto visionario dello sguardo da artista, tanto da generare una filosofia visiva senza forme, ovvero attraverso elementi che dobbiamo scrutare a lungo per dargli un nome. L'Universo, e l'universalità delle forme che trovano espressione nel Cosmo, nelle opere bidimensionali di Di Fabio assume le sembianze di un iconografia organica fatta di cristalli, minerali, lastre di materiale lavico, rocce e paesaggi lunari che è difficile riconoscere nel nostro ambiente naturale, col quale condividono però delle profonde assonanze. Sono reperti di un Universo che ci parla della nostra sfera celestiale." (Angelo Capasso).
Il catalogo della mostra è un oggetto editoriale che contiene il testo critico di Angelo Capasso su Di Fabio "Cosmografie, nel loro Universo discreto" e raccoglie un gran numero di opere dell'artista per documentarne il percorso creativo.

Alberto di Fabio (Avezzano, 1966).
Mostre personali recenti: NMB Studio, Torino, 2006; Galleria PACK, Milano, 2005; Galerie Steinle, Munich, 2005; Tarotorino, nmb studio, Torino, 2004; Ri-impianto, Umberto Di Marino Arte Contemporanea, Giugliano, Napoli, 2004; Gagosian Gallery, Los Angeles, 2004; Galerie Vedovi, Bruxelles, 2003; Jan Wagner Gallery, Berlino, 2001.
Mostre collettive recenti: "The Season- Volume tre: modulazioni di memorie", Galleria Pack, Milano, 2005; XXVI Premio di Arte Contemporanea Enrico Mattei, 2004; "Romaduemilatre", Galleria Pack, Milano, 2003; "Nel Corpo dell'imagine", XXXVI Premio Vasto, Musei Civici in Palazzo d'Avalos, Vasto, 2003; "From Italy", a cura di White Project, Renato e Mauro Bianchini, Flash Art Museum, Trevi, 2003; "Luoghi d'Affezione", International Kunstzentrum Ostbelgien-Eupen, Grand'Place - Bruxelles, 2003; "Contents", Briggs Robinson Gallery, New York - Earl McGrath Gallery, New York, 2002; "Site Unseen", James Kelly Contemporary, Santa Fe, New Mexico, 2001.



Alberto di Fabio
Dal 30 marzo 2006
Armory Showroom Arte Contemporanea
Via Calderini 9 - 06100 Perugia
Tel: +39 0755734088
www.armoryarte.com



Messaggio di Gino il giovedì 30 marzo 2006 alle 11:10   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Federico Herrero e Nic Hess alla Bevilacqua La Masa di Venezia

 

 

WALLS / MURI

inaugurazione 6 aprile | ore 18.30 | galleria di piazza san marco della fondazione bevilacqua la masa | venezia


Muri di colore. Che sia pittura, nastri adesivi o stampe plotter non ha importanza. Il visitatore si sentirà comunque avvolto dall'acceso cromatismo che accomuna due artisti differenti ma consentanei, che hanno deciso di decorare insieme la Galleria di Piazza San marco della Fondazione Bevilacqua La Masa. Si tratta di Federico Herrero (Costa Rica 1978) e da Nic Hess (Zurigo 1968), giovani emergenti internazionali.
Ma la loro energia non resterà confinata nelle sale della galleria: il centro urbano verrà animato da gonfaloni dipinti appesi nei ponti e nelle facciate dei palazzi veneziani e sui muri di legno dei cantieri di lavoro, dati in gentile concessione dalla società Insula. Una doppia esposizione, quindi, per la quale entrambi gli artisti hanno pensato opere inedite e realizzate apposta per i siti prescelti.
Camminare a Venezia è uno degli aspetti più ricchi e contraddittori della città: da una parte, chi vi abita e che non può spostarsi in modo diverso, se non usando i vaporetti. Peraltro, proprio questo transitare forzatamente a piedi o sull'acqua aumenta il fascino della città anche da un punto di vista umano: a Venezia non si possono calcolare i tempi di percorrenza perché si incontra sempre almeno un amico. L'esposizione Walls intende fare perdere un po' di tempo anche a guardare le decorazioni poste sui ponti e sulle facciate dei palazzi, così come sui grandi scatoloni che ospitano i cantieri.
Per chi non vive a Venezia, il camminarvi può significare l'angoscia di perdersi, il piacere di ritrovarsi, il gusto del labirinto e della continua scoperta; nella memoria, però, tutto si amalgama in un unico susseguirsi di fondamenta, canali e ponti. Decorare ed evidenziare i cantieri della città come un elemento che non disturba ma, anzi, arricchisce la visita, significa anche riconoscere che siamo in una città vitalissima. Dai cantieri medesimi emerge l'immagine di una città che non è affatto in decomposizione, ma al contrario in composizione continua, in restauro, in vivace ripensamento di se stessa.

FEDERICO HERRERO
La sua formazione ha abbracciato numerosi campi, da quello dell'architettura all'insegnamento per l'infanzia. Ha comunque sempre dipinto, fin da piccolo, per poi assumere come riferimenti specifici la concezione dello spazio nei quadri di Sebastian Roberto Matta e, in secondo luogo, l'idea di animazione di uno spazio del messicano Gabriel Orozco. Vincitore per la giovane arte della Biennale di Venezia di Harlad Szeemann, presente nel volume sulla pittura internazionale Vitamin P (Phaindon Press), Federico Herrero lavora direttamente sul muro, sul pavimento, sull'asfalto o più tradizionalmente su tela, creando ambienti in cui tutte queste modalità si amalgamano e si compenetrano. Alcuni segni ricordano quelli della viabilità, come a evocare la strada e la sua capacità di dare alla pratica della pittura un carattere funzionale; altri nascono senza disegno né progetto, quasi come graffiti, tesi ad assecondare soprattutto le macchie di umidità o le imperfezioni preesistenti della superficie. Le immagini si concentrano nei punti di asperità architettonica e nelle zone in cui sembra coagularsi una sorta di necessità di espressione da parte dello spazio medesimo. La pittura di tradizione occidentale viene dunque accettata ma anche resa problematica e posta in condizione di dialogo con l'architettura. In questi dialoghi la pittura sui muri assume una via mediana, tra quella "utile" che contrassegna le strade e quella "inutile" che anima i quadri.
NIC HESS
Le installazioni site specific di Nic Hess, paragonabili a dipinti- collage a 3D, prendono in prestito, contaminandoli, i segni del mondo contemporaneo. Il desiderio di possedere cose non è più dominante nel nuovo stile di vita, bensì è molto importante essere parte di una rete che dia accesso a tutti i nostri desideri e di conseguenza non ci curiamo più dell'originalità dei beni, né dei marchi e dei luoghi ad essi legati. Con nastri adesivi, stampe plotter e altri materiali prodotti industrialmente come le vernici luminose, Nic Hess pone quindi i loghi di marche status-symbol come Puma, Nike, Shell e Ferrari, i nuovi contesti estetici privandoli del loro contenuto originale a favore di un nuovo valore decorativo. L'artista gioca così con i significati, crea nuove prospettive , mette in movimento elementi statici. Attraverso riferimenti simultanei a marche commerciali, alla storia dell'arte e alla cultura pop, l'iconografia di Nic Hess si dissolve in un'altra realtà.



Walls / Muri. Federico Herrero e Nic Hess
Dal 7 aprile al 5 giugno 2006
orario: tutti i giorni, chiuso il martedì, 12-18
Fondazione Bevilacqua La Masa - Galleria di Piazza San Marco
Piazza San Marco 71c (30124)
tel. +39 0415207797
info@bevilacqualamasa.it
www.bevilacqualamasa.it
Assiti Insula
Riva degli Schiavoni, Stazione Ferroviaria



Messaggio di Gino il sabato 1 aprile 2006 alle 09:32   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Giacomo Costa, Paolo Fiorentino, Marotta & Russo da Sergio Tossi a Firenze

 

 

TOWNLOADING. TRE ILLUSIONI URBANE

inaugurazione domenica 2 aprile 2006 | ore 11.30 | sergio tossi arte contemporanea | firenze


Il paesaggio urbano come illusione ottica ed esistenziale. E' una sorta di filo rosso che lega i lavori di Giacomo Costa, Paolo Fiorentino e del duo Marotta & Russo. Tutto ruota intorno all'elaborazione elettronica che dà vita ai lavori di questi artisti, con procedure ed esiti assai differenti, a ribadire come il mouse sia solamente una sorta di pennello da terzo millennio per l'arte digitale. Il fiorentino Giacomo Costa costruisce le sue città fantascientifiche, più vere del vero, con tratto pittorico e lucidità fotografica (ma la fotografia, al contrario di quanto sembra a prima vista, non viene proprio usata in questa sua ultima serie delle "vedute"). A sua volta il romano Paolo Fiorentino costruisce avveniristiche e metafisiche metropoli dipingendo in maniera classica, olio e smalti su tela, con un'ironia di fondo che sdrammatizza il bianco e nero quasi totale delle immagini. Infine Marotta & Russo, talentuosi graphic designers udinesi, che partendo dalla destrutturazione dei siti web, ricostruiscono coloratissimi skylines tanto finti quanto credibili. Come se il vecchio lego fosse "finalmente" divenuto il mattone su cui costruire le nostre città. Per loro anche una serie di video che completano una mostra di grande impatto visivo. La presenza di questi tre artisti rappresenta un'interessante anticipazione di altrettante mostre personali che saranno organizzate dalla Galleria nei prossimi mesi, a cominciare da quella di Marotta & Russo nel giugno prossimo.



TOWNLOADING. TRE ILLUSIONI URBANE
Giacomo Costa, Paolo Fiorentino, Marotta & Russo
fino al 4 maggio
orari: dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00
sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
sergio tossi arte contemporanea
via ippolito pindemonte 63
tel 055 2286 163
fax 055 2306 256
info@tossiarte.it
www.tossiarte.it




Messaggio di Gino il sabato 1 aprile 2006 alle 09:50   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

I disegni di Enzo Cucchi a Villa Medici

 

 

ENTRA! I DISEGNI DI ENZO CUCCHI

fino al 21 aprile 2006 | a cura di ludovico pratesi | accademia di francia - villa medici | roma


L' Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, ha inaugurato una mostra di disegni di Enzo Cucchi, a cura di Ludovico Pratesi. Le opere (tre grandi quadri e 130 disegni di piccole dimensioni) saranno riunite in una sorta di installazione nell'Atelier del Bosco. L'Accademia di Francia a Roma, diretta da Richard Peduzzi presenta, per la prima volta in Italia, una mostra interamente dedicata a questo particolare aspetto del lavoro di Enzo Cucchi.

Entra! è una mostra da vivere come un'esperienza. Decine di disegni di Enzo Cucchi ci permettono di entrare nel cuore della sua ricerca, dove si addensano spunti, riflessioni, memorie e progetti. E prendono corpo in un ambiente dominato dalla presenza di centinaia di segni, sospesi nell'aria come stormi di immagini in libertà, che si depositano all'interno dell'Atelier del Bosco secondo traiettorie misteriose. Per la prima mostra pubblica in Italia interamente dedicata ai disegni di Enzo Cucchi, l'artista ha immaginato un allestimento che qualifica lo spazio espositivo, al di là di regole o convenzioni. Così, il visitatore è accolto da una struttura che occupa diagonalmente l'ingresso dell'atelier, dove all'interno sarà possibile intravedere le prime opere in mostra: grandi disegni su carta disposti in diagonale, come affreschi impazziti che sfuggano alle consuete regole della prospettiva. L'aula rettangolare dell'Atelier del Bosco ha invece l'aspetto di una sorta di "cattedrale del disegno", dove i fogli di carta galleggiano nello spazio carichi del loro universo di figure, ribelli e selvatiche, pronte a depositarsi sulla tela per farsi quadro o affresco. Così Cucchi ha interpretato un luogo solenne e carico di memorie come l'Accademia di Francia, invadendo con il suo mare di carta l'atmosfera mistica e silenziosa dell'antico studio di Balthus, allora torre d'avorio inaccessibile e oggi luogo aperto ai diversi impulsi e sperimentazioni provenienti dal mondo dell'arte contemporanea.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo con un'intervista all'artista di Ludovico Pratesi, una conversazione a tre tra Enzo Cucchi, Giacinto di Pietrantonio e Hans Ulrich Obrist e le riproduzioni a colori delle opere in mostra.
Le attività culturali dell'Accademia di Francia a Roma sono realizzate sotto l'alto patronato del Ministère de la culture et de la communication e il sostegno di Air France.



Entra! I disegni di Enzo Cucchi
fino al 21 aprile 2006
Orario: 11.00 - 19.00 (continuato). Giorno di chiusura: lunedì
Ingresso: 4,5 euro (Entra! di Enzo Cucchi), 9 euro (due mostre Damiani, de Nobili, Tosi. Scene e costumi. Tre grandi artisti del XX secolo e Entra! di Enzo Cucchi)
Académie de France à Rome - Villa Medici
Viale Trinità dei Monti, 1 - Roma
www.villamedici.it
Ufficio stampa: Avril Cassanas
Tel +39 06 67 61 291
Fax fax +39 06 67 61 243
stampa@villamedici.it
Contatto Ufficio Comunicazione
Muriel Sautour
communication@villamedici.it




Messaggio di Gino il sabato 1 aprile 2006 alle 09:53   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Eterno Presente Primordiale alla Art Sinergy di Bologna

 

 

ETERNO PRESENTE PRIMORDIALE

inaugurazione sabato 1 aprile 2006 | ore 18.30 | a cura di gianluca marziani | galleria art sinergy | bologna


ETERNO. come il valore universale dell'immagine pittorica
PRESENTE. secondo l'identikit di un'attualità necessaria
PRIMORDIALE. perché solo la memoria edifica la coscienza del presente

Una proposta oltre le tematiche, oltre le comunanze formali, oltre le realtà geografiche, oltre i vincoli anagrafici.
Un percorso dove l'immagine contemporanea diversifica le sue filiazioni e contaminazioni.
Una mostra che lascia parlare la pura qualità degli immaginari e dei mondi che ogni artista evoca.

I cinque artisti vivono e lavorano in Italia. Appartengono alle vicende figurative che hanno traghettato gli anni Novanta verso il presente. Le loro storie creative sono cresciute con qualità interiore e giusta pazienza, talento visivo e linearità dei contenuti. Hanno molto da dimostrare ma hanno già mostrato il loro sguardo in una carriera (finora) calibrata e coerente.
Angelo Bellobono
La pittura che congela idealmente i corpi per indagarne i processi interiori. Lo sguardo dell'artista ruota attorno alla chimica, centro dell'universo con cui si regolano i processi vitali. L'inquadratura si concentra sul volto, sulle posture, sugli occhi che sembrano immersi nel ghiaccio emozionale. Emergono segni ed altri interventi pittorici che costituiscono il profilo interiore dei protagonisti, la loro condizione reale ma anche subliminale. Un flusso umano attorno alla chimica che costituisce il visibile e l'invisibile del reale. Ma anche un viaggio dove si disvelano emozioni, fisicità, vie spirituali. Storie nascoste in cui artificiale e naturale si mescolano sotto la pelle del quotidiano.
Marco Colazzo
I processi linguistici della pittura, mescolati ad un'analisi sulle identità della figura, sono una costante nel lavoro di Colazzo. La cultura dell'astrazione gestuale, per capirci, invade i fondali e crea intrecci di varia specie. Sopra vi si staglia il frammento improvviso e destabilizzante: ieri alcuni dettagli corporei (una bocca, un naso, un orecchio.), oggi una serie di corpi inanimati (pupazzi, marionette, bambole.) che usano il contrasto stilistico per emergere dalla liquidità colante dei fondi. Una pittura di solido impatto per riflettere sugli archetipi del linguaggio e, parallelamente, su come quest'ultimo sia lo specchio di vicende soggettive che appartengono allo spirito del proprio tempo.
Franco Giordano
Le immagini giungono dalle fotografie che scatta l'artista, un diario privato per scandire gli eventi attraverso frammenti di significativa normalità. Da quelle foto nasce l'elaborazione digitale che determinerà, attraverso la divisione in isole cromatiche, la struttura da dipingere. Il risultato offre la scansione emotiva del racconto pittorico, completando la visione su un quotidiano che diventa archetipo di una contemporaneità reale ma anche interiore. Una pittura piatta che l'artista sta portando avanti da svariati anni, confermando la coerenza di un linguaggio sempre più universale, denso di contenuti ed emozioni sotto la sua pelle sintetica.
Giorgio Lupattelli
Il mondo come gigantesco contenitore di spunti, prelievi e combinazioni. Per Lupattelli il materiale utile arriva dal cinema, dalla tv, dai giornali, dal web e da ogni piattaforma che proponga fatti, eventi, situazioni. Per diversi anni l'autore ha selezionato e unito elementi che avevano nuovo senso nel montaggio soggettivo. Di recente si sta concentrando sul dettaglio degli elementi reali, andando nell'interno del corpo, dentro un motore meccanico, dentro strutture che hanno una loro vitalità organizzata. Un dipingere che affonda nell'invisibile delle cose visibili, dentro le dinamiche morali della vita. Un nuovo umanesimo tra tecnologia e qualità dei processi elaborativi.
Matia
In passato creavano piccoli set che diventavano lo scenario dei loro quadri. Oggi ricostruiscono le immagini iniziali attraverso la grafica digitale ma il processo non cambia: si stampa l'opera su tela per poi intervenire pittoricamente con modalità mimetiche, al perfetto confine tra sensualità manuale e tensione elettronica. Entrare nel Matialand significa varcare la soglia di luoghi misteriosi, al confine tra passato romantico e fantascienza evoluta. Non a caso i quadri nascono da una campionatura sistematica di luoghi e situazioni anche molto diversi ma con un obiettivo comune: evocare mondi mentali tramite emozioni, ricordi ancestrali, richiami letterari e filmici, memorie artistiche.



Eterno Presente Primordiale
Artisti: Marco Colazzo, Franco Giordano, Angelo Bellobono, Francesco Luppatelli e Matia
Dal 1 aprile 2006
Orario: Martedì - Sabato 16.30 / 20.00
Galleria Art Sinergy
Via San Giorgio 3 - 40121 Bologna
Tel. +39 051 5871145
artsinergybo@artsinergy.com
www.artsinergy.com
Ufficio Stampa: Olivia Spatola




Messaggio di Gino il martedì 4 aprile 2006 alle 09:07   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote
 

La Mediterranea arte

Via Carlo de Cesare, 60

 

Mercoledì, 5 aprile 2006 sarà inaugurata la mostra

 

Paesaggi urbani contemporanei

Con opere di:

Salvatore De Curtis

Roberto Mantellini

Roberto Sanchez

Sandro Viglione



Messaggio di Gino il martedì 4 aprile 2006 alle 10:27   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Francesco e Innocenzo Torriani al Museo d'Arte di Mendrisio

 

 

IL SEICENTO A MENDRISIO

conferenza stampa giovedì 6 aprile 2006 | ore 11.00 | inaugurazione sabato 8 aprile 2006 | ore 17:00 | museo d'arte mendrisio | mendrisio


L'esposizione organizzata dal Museo d'Arte Mendrisio, a cura di Laura Damiani Cabrini e di Anastasia Gilardi, si incentra sulle personalità dei pittori secenteschi originari di Mendrisio Francesco (1612-1683) e Francesco Innocenzo Torriani (1648-1700). La loro riscoperta si presenta come un importante tassello che si aggiunge al variegato mosaico di conoscenze sull'arte lombarda del Seicento. Padre e figlio, cui si deve la nascita della prima - in assoluto - bottega pittorica attestata stabilmente sul territorio della "Lombardia Svizzera", lavorarono attorniati da un cospicuo numero di allievi per soddisfare importanti commissioni destinate soprattutto ad edifici di culto. La loro opera, che non mancò di esercitare un impatto considerevole sulle vicende pittoriche in area insubrica fino ai primi decenni del Settecento, venne disseminata in tutta l'alta Lombardia: a Varese, Como, in Valtellina e in Valchiavenna. Ma la loro attività non si limitò alla regione lombarda; operarono anche per prestigiosi committenti in area tedesca, nei cantoni della Svizzera interna e alle abbazie dell'antica diocesi di Passavia, nella Bassa Baviera e nell'Austria settentrionale.
Se Francesco e Innocenzo Torriani godettero in vita di buona fama, come attestano i numerosi dipinti citati negli inventari delle migliori collezioni comasche e ticinesi, oltre alle importanti commissioni ricevute in ambito ecclesiastico, essa tuttavia si incrinò inspiegabilmente alla loro scomparsa. La loro notevole reputazione riecheggia ancora nei fondamentali dizionari d'arte tardosettecenteschi del Füssli e del Giovio, i quali contribuirono a delineare per entrambi una fisionomia artistica che oggi può in grandi linee essere confermata. Sia il Füssli che il Giovio sottolineavano gli addentellati della loro pittura con l'opera di Guido Reni, a tal punto - si dice - che i dipinti di Francesco venivano confusi con quelli del divino Guido, trovando così particolare fortuna nell'ambito nel collezionismo contemporaneo europeo, soprattutto inglese. Scarsamente considerati nel secolo successivo, allo studio dei due autori diede rinnovato impulso Giuseppe Martinola, le cui ricerche su Francesco e la bottega confluirono nella storica esposizione del 1958. Le curatrici si sono potute avvalere delle più vaste conoscenze filologiche e documentarie acquisite negli ultimi decenni sulla pittura del Seicento in area settentrionale, ciò che ha loro permesso di meglio valutare la produzione dei due artisti, e di costituire un catalogo di dipinti destinato nel tempo ad essere ulteriormente accresciuto.

Nato nel 1612 a Mendrisio, Francesco si formò tra Como, Bologna e Roma, dove soggiornò sicuramente tra il 1639 e il 1640. Nel suo stile colto e raffinato, per buona parte estraneo ai grandi filoni dominanti nella coeva tradizione milanese, confluiscono suggestioni derivate dalla lezione del Morazzone, ma anche evidenti aperture nei confronti del naturalismo caravaggesco, tradotto in un linguaggio austero e classicista. Il figlio Innocenzo nacque pure a Mendrisio nel 1648. Dopo un apprendistato sicuramente maturato nella bottega paterna, si affinò pittoricamente e culturalmente a Milano, nell'ambito dell'Accademia Ambrosiana di Antonio Busca. Da qui la ripresa dei cardini della pittura lombarda, riproposta in chiave scenografica e teatrale, con evidenti aperture barocche.
Il percorso dei due pittori viene messo a fuoco tramite le opere ospitate nei locali del Museo, alcune delle quali restaurate per l'occasione: una quarantina circa tra pale d'altare e dipinti di piccolo formato di collezione privata. Tra quelle di Francesco assume particolare rilievo la splendida serie delle Formelle del Rosario della Parrocchiale di Mendrisio, realizzata tra il 1653 e il 1660, e l'Immacolata Concezione del Santuario della Madonna dei Miracoli a Morbio Inferiore, restituita al suo smagliante repertorio cromatico dal restauro eseguito in occasione della mostra. Il percorso di Innocenzo si concentra su opere per la maggior parte inedite, che testimoniano la predilezione giovanile del pittore per un repertorio di genere che ha pochi confronti nella Lombardia del periodo. Affiancate alle opere dei due Torriani i dipinti che illustrano il contesto pittorico nel quale maturò il loro stile, come le tele lasciate in zona dall'affascinante figura del Maestro della Natività di Mendrisio; un'inedita serie di formelle del Rosario di Giovan Battista Discepoli, detto lo Zoppo di Lugano e una pala d'altare di Carlo Francesco Nuvolone.



Francesco e Innocenzo Torriani.
Opere e vicende di due artisti del Seicento
Dal 9 aprile al 18 giugno 2006
Da martedì a domenica: 10.00 - 12.00 / 14.00 - 17.00. Lunedì chiuso
Prezzi entrata: fr. 8/5 (? 6/3,5)
Prezzo Catalogo: fr. 40 (?28)
Specifica Catalogo: edizioni Museo d'Arte di Mendrisio, pp. 200; n. 55 tavole a colori e 40 b/n. Contributi di: Laura Damiani Cabrini, Anastasia Gilardi, Simone Soldini, Paolo Vanoli, Francesco Frangi, Lara Calderari
Catalogo e mostra: a cura di Laura Damiani Cabrini e Anastasia Gilardi
Mendrisio Museo d'Arte
Piazza San Giovanni
Casella postale 142. CH - 6850 Mendrisio
Telefono 0041 91.646 76 49
museo@mendrisio.ch
www.mendrisio.ch




Messaggio di Gino il giovedì 6 aprile 2006 alle 09:51   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

REBECCA HORN

 

REBECCA HORN allo Studio Trisorio di Napoli
20 aprile – 10 giugno 2006

Giovedì 20 aprile presso lo Studio Trisorio di Napoli in via Riviera di Chiaia 215, alle ore 19.00, sarà inaugurata una personale di Rebecca Horn intitolata Luce di Budda.
 
L’artista ritorna ancora una volta a Napoli, dopo l’affascinante e dibattuta installazione Spiriti di Madreperla realizzata nel 2002 in Piazza del Plebiscito, per presentare alcuni dei suoi ultimi lavori fra i quali l’opera Luce di Budda.
 
Quest’ultima opera indaga il tema della rinascita e dell’ascesa spirituale continuando il discorso iniziato con l’istallazione napoletana dedicata alle anime del Purgatorio che si è rivelata una tappa fondamentale nel percorso espressivo della Horn.
 
Ognuno dei lavori in mostra - come lei stessa ha dichiarato - “incapsula storie ed esperienze” ed esprime un mondo interiore complesso che indaga temi quali la sessualità, l’amore, la vita, la morte.
 
Fin dalle sue prime performance degli anni settanta Rebecca Horn ha fatto propria l’idea di arte come “energia”, un’energia che le deriva dal continuo dialogo con se stessa, e che si rinnova ogni volta nell’incontro con un nuovo pubblico, in un nuovo luogo, muovendosi in un profondo universo simbolico.
 
Nata in Germania nel 1944, Rebecca Horn ha esposto nelle più note gallerie d’Europa e d’America ed in musei come il Folkwang Museum di Essen, il Musée d’Art Moderne de la Ville di Parigi, il Museum of Contemporary Art di Los Angeles, il Guggenheim di New York, la Tate Gallery e la Hayward Gallery di Londra. Nel 1997 ha partecipato alla Biennale di Venezia. Ha realizzato inoltre numerosi film tra i quali: Unicorn (1970), Shoulder Extensions, Body Painting, Mata Hari, White 1, White 2, Yoni, Black 1, Black 2, (1971), Flamingos, (1974), Paradise Window (1975), La Ferdinanda: Sonata for a Medici Villa (1981), Buster’s Bedroom (1990).
Ha esposto allo Studio Trisorio di Napoli nel 2003 e allo Studio Trisorio di Roma, insieme a Enzo Cucchi ed Ettore Spalletti, nel 2004. Una sua installazione è in collezione permanente presso il museo MADRE di Napoli. Ad ottobre il museo Martin Gropius Bau di Berlino le dedicherà una grande retrospettiva.

STUDIO TRISORIO
RIVIERA DI CHIAIA, 215
80121 NAPOLI
tel/fax 081 414306
info@studiotrisorio.com
www.studiotrisorio.com
 
Lun – Ven ore 10.00/13.00-16.00/19.30
Sab ore 10.00/13.00



Messaggio di Gino il giovedì 6 aprile 2006 alle 10:07   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

Chris Ofili

INFINITE PAINTING

 

INVITO / INVITATION
OPENING della mostra /
of the exhibition
INFINITE PAINTING
Pittura Contemporanea e Realismo Globale
Contemporary Painting and Global Realism
 
curated by Francesco Bonami & Sarah Cosulich Canarutto
9.4 - 24.9.2006
 
Sabato / Saturday 8.4.2006
2pm - 4.30pm anteprima per giornalisti / press preview
5pm opening
 
Villa Manin Centro d'Arte Contemporanea
Piazza Manin 10, Passariano, 33033 Codroipo (UD) Italy
t +39 0432 906509 * f + 39 0432 908387
www.villamanincontemporanea.it
 


Messaggio di Gino il giovedì 6 aprile 2006 alle 10:17   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Il new folk arriva in Italia, alla Galleria Glance di Torino

 

 

BENJAMIN BUTLER, HOLLY COULIS, RIDLEY HOWARD

inaugurazione venerdi 7 aprile | ore 18.30-20.00 | galleria glance | torino


Che la pittura stia vivendo un periodo di rinascenza e un forte interesse da parte del collezionismo internazionale non è cosa nuova. Nemmeno il fatto che si tratti di pittura figurativa. Ma quel che sta suscitando il maggiore interesse da parte dei circoli artistici è un fenomeno che ha come protagonisti un gruppo di artisti "New York based" e gallerie leader come David Zwirner, Daniel Reich e Zach Fuer (LFL). "neo-folk" è la denominazione che la critica militante ha confezionato per questa nuova tendenza, che si contraddistingue non semplicemente per il ritorno alla pittura e alla figurazione, bensì per un particolare tipo di narratività che si esprime in un linguaggio pittorico apparentemente modesto, volto alla ricerca della gradevolezza e un po' naïve. La "levity of tone" di questi lavori- la definizione è dell'artista Ridley Howard- testimonia indubbiamente il definitivo abbandono degli ideali utopici delle avanguardie - in realtà già trascinati via dal crollo delle ideologie negli anni Novanta del secolo scorso- ma testimonia anche un desiderio di schiettezza, moderazione, sensibilità, che per il critico del Financial Times Charlotte Mullis si è sviluppato parallelamente al cambio di umore da parte del popolo americano - dal sostegno alla diffidenza- nei confronti della guerra al terrorismo internazionale. La scelta di uno stile semplice, a tratti sgraziato, e la volontà di trarre ispirazione dalla cultura di massa -ma senza imitarla, come faceva invece la pop art- è dettata quindi da un' esigenza di comunicazione con il grande pubblico -non più con una cerchia ristretta di autocompiaciuti "happy few"- ed è sorretta da un' istanza etica che nella pittura neo-folk non scivola mai nel sociologismo artistico.
Il ritorno a una maggiore compostezza in periodo di crisi e ansietà nazionale non è nuovo nella storia dell'arte. Ne sono un esempio l'abbandono delle sperimentazioni avanguardistiche da parte di Picasso dopo la prima guerra mondiale, o la collezione di arte degli emarginati e dilettanti accumulata da Dubuffet e presentata come "art brut" dopo la seconda guerra mondiale. Anche lo stile Biedermeier -al di là della connotazione negativa che assumerà con l'affermarsi degli ideali rivoluzionari del 1848- si affermò come espressione di limpidezza, cordialità e ideali domestici, in una società che manifestava un bisogno diffuso di tranquillità dopo i burrascosi avvenimenti dell'età napoleonica.

Le opere di Benjamin Butler, Holly Coulis e Ridley Howard, presenti per la prima volta in Italia in questa mostra alla galleria Glance, mostrano una predilezione per i soggetti umili e legati alla quotidianità, in una sorta di sequela del "giusto mezzo" ciceroniano e confuciano che non è mai mediocrità, ma piuttosto sapiente abilità nel mescolare elementi stilistici della cultura "alta" con elementi stravaganti, sentimentali e sgraziati della cultura popolare.
Traendo ispirazione dalle canzoni pop e dal cinema della Nouvelle Vague, dai romanzi di Francis Scott Fitzgerald e dai cartoni animati, da Alex Katz come dai maestri della pittura rinascimentale, Coulis e Howard rappresentano situazioni banali trasfigurate in una visione epica che si stempera in atmosfere surreali e nel sarcasmo verso le classi agiate protagoniste di questi dipinti. In alcuni lavori di Coulis che ha esordito nel 2002 alla LFL Gallery di New York, il "ritorno alla natura" sembra esprimersi nelle curiose e a volte improbabili interazioni tra uomini e animali, entrambi rappresentati con amorevole cura.
La natura, la suggestione del paesaggio, in particolare di cieli vasti e senza limiti, conferiscono ai dipinti di Ridley Howard un aspetto straniante, perché alquanto improbabili nel contesto tutto sommato metropolitano rappresentato da questi dipinti. L'impressione è quella di un fondale scenografico allestito dietro i personaggi, che nei movimenti sobri delle loro interazioni e nella minuziosa rappresentazione dei dettagli - favorita dalla limpidezza dello sfondo- rivelano una forte attitudine cinematografica da parte dell'artista. La luminosità del colore, il tono contemplativo delle scene, la cura per il dettaglio -pur nella generale semplificazione formale- sembrano quasi voler richiamare la pittura del Beato Angelico e catturano l'attenzione dello spettatore chiedendogli di completare una narrazione appena accennata, proprio come in un brano di musica leggera.
È difficile parlare di mondo inanimato per gli alberi dipinti da Benjamin Butler, che al di là di un severo equilibrio compositivo di ascendenza protocubista, comunicano un senso di forte vitalismo, attraverso la ricchezza del colore e della pennellata. Butler utilizza morfologie cezanniane semplificando la struttura del soggetto in spigoli taglienti, e riduce al piano i volumi come in una vetrata gotica. Una semplficazione formale che ricorda anche le lunghe sperimentazioni di Piet Mondrian nel passaggio dalla figurazione all'astrazione. Radicato nella terra e proteso con i suoi rami verso il cielo, l'albero è simbolo ancestrale della riconciliazione tra alto e basso. Un soggetto che rappresenta perfettamente e con sobrio misticismo la volontà di riconciliare cultura rurale e cultura urbana e di superare l'impasse postmoderna attraverso una feconda permeabilità tra modernità e tradizione.

Luca Vona




La Galleria Glance presenta: Benjamin Butler, Holly Coulis, Ridley Howard
Fino al 2 giugno 2006
Galleria Glance
Via San Francesco da Paola 48/E
tel: +39 3489249217
info@galleriaglance.com
www.galleriaglance.com




Messaggio di Gino il venerdì 7 aprile 2006 alle 14:29   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote
I LOVE ABRUZZO

La nuova arte abruzzese in primo piano
Ex Mercato Ortofrutticolo, Lungomare Sud, Pescara
dall'8 al 23 aprile

 I LOVE ABRUZZO, la grande mostra che si terrà al mercato ortofrutticolo di Pescara dall'8 al 23 aprile è il risultato di una scelta che nasce dalla collaborazione coordinata di due giovani curatori e operatori culturali (Arianna Rosica e Massimiliano Scuderi), e una critica emergente (Veronica Valentini). Occhi nuovi e attenti alla contemporaneità, per una visione nuova dell'arte.
I tre curatori, dopo un attento monitoraggio del territorio, delle sue istanze culturali e degli artisti che operano o gravitano nella regione, hanno selezionato 25 artisti giovani e giovanissimi che testimoniano le nuove ricerche e prospettive dell'arte in Abruzzo.
I LOVE IN ABRUZZO è la mostra che intende ribaltare le vecchie concezioni, statiche e polverose (per fortuna ora in estinzione o emarginate), tanto sponsorizzate e declamate dalla vecchia guardia locale
e localistica che per decenni ha tenuto in ostaggio gli artisti locali e che aveva contribuito a dare un'immagine statica e obsoleta dell'arte della regione.
Ma questa rassegna dimostra che l'Abruzzo è una regione vitalissima e operante a un livello qualitativo di tutto rispetto: basterebbe la lista delle gallerie e iniziative a testimoniare l'alto
livello di ricerca di un territorio: Cesare Manzo, Rizziero, Vistamare, (e la new entry, Contemporanea, sperando che non deluda), oltre ad iniziative storiche ormai mitiche come Fuori Uso e il Museo Laboratorio di Città S. Angelo: una lista che oscura tante regioni italiane (es. Veneto, Trentino, Marche, Puglia, Sicilia, Sardegna, Umbria, Basilicata, ecc.). Speriamo che questa mostra possa rappresentare la prima di una serie di iniziative sull'arte di oggi, e che le amministrazioni locali possano individuare le forze nuove ed emergenti su cui fare affidamento e a cui affidare la nuova immagine dell'Abruzzo vincente dell'arte. E questa iniziativa vuole rappresentare la speranza di allontanare dall'Abruzzo tutti i dilettanti e mestatori dell'arte di ieri e di oggi, sempre così
prolifici in tutte le province del mondo.

I LOVE ABRUZZO: gli artisti partecipanti:
PRECURSORI: Angelo Colangelo, Alfredo Del Greco, Elio Di Blasio,
Alessandro Jasci, Ettore Spalletti.
CONTEMPORANEI:  Marco Antonecchia, Emanuela Barbi, Angelo Calgani, Sergio
Camplone, Lucilla Candeloro, Damiano Colacito, Ercole Coruzzi, Daniela
Darielli, Enzo De Leonibus, Francesca De Rubeis, Daniela Di Donato, Luca
Di Gregorio, Matteo Fato, Franco Fiorillo, Alessandro Gabini, Licia
Galizia, Angelo Mosca, Mario Moscadello, Paride Petrei, Mariuccia Pisani,
Gino Sabatini Odoardi, Fabrizio Sacchetti, Sergio Sarra, Giuseppe
Stampone, Tu m'.

 
Dove?
Ex Mercato Ortofrutticolo, Lungomare sud, Pescara
dalle 17.00 alle 20.00, escluso il lunedì
organizzazione associazione culturale Arte Nova- Fuoriuso,
via Umbria 44 - 65100 Pescara



Messaggio di Gino il lunedì 10 aprile 2006 alle 09:12   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

C.R.U.S.M.

COMPAGNIA TEATRALE DELLA UNIVERSITà degli studi di milano

Invito

Il Settore Teatro Crusm  in collaborazione con la Cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo -  Dipartimento di Storia delle Arti Musica e Spettacolo della Università degli Studi di Milano

 

presenta

La scena della sperimentazione contemporanea

seminario e proiezioni sul videoteatro italiano

a cura di Alfonso Amendola 

(Dipartimento di Scienze della Comunicazione - Università degli Studi di Salerno)

 

10 e 11 APRILE dalle ore 10.30 alle ore 12.30

via Noto, 6 presso l’ aula K11 | *Ingresso Libero

 

Per Informazioni:  Settore Teatro Crusm Tel 02 503.12569 -18435 - crusm@unimi.it;

Segreteria -Cattedra Storia del Teatro 02/50313640

L’ iniziativa è promossa e  realizzata con il contributo finanziario dell’Università degli Studi di Milano

 

PROGRAMMA

Breve saluto di Sergio Longo, responsabile della Compagnia Teatrale  della Università di Milano – Crusm;

Introducono il  prof. Paolo Bosisio e  la prof.ssa Gabriella Cambiaghi della Cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo;

Il seminario del dott. Alfonso Amendola (docente di Analisi degli Audiovisivi presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università di Salerno) con  proiezioni sul video teatro verterà su:

  • Chiarimenti terminologici su “videoteatro”, “teleteatro”, “teatro televisivo” e quanto altro tenda a delineare un’amalgama-differenza tra i circuiti comunicativi audiovisivi e l’esperienza scenica (prioritariamente centrata nell’ambito della sperimentazione).
  • Analisi e visioni di autori che pur non appartenendo al “videoteatro” hanno vissuto la sensibilità dell’immaginario audiovisivo (Carmelo Bene, Leo De Berardinis, Ricci…)
  • Riflessioni su alcuni modelli della sperimentazione videoteatrale anni Ottanta (Falso Movimento, Barberio Corsetti…)
  • Gli anni Novanta e le esperienze generazionali di Motus, Kinkaleri, Teatrinoclandestino…
  • La contemporaneità nei gruppi nuovi (mald’è, Max Coppeta)

 



Messaggio di Gino il lunedì 10 aprile 2006 alle 09:27   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Lunedì 10 aprile 06 ore 13.30

Accademia di Belle Arti di Napoli 

"Voci che nessuno ascolta"

un "cartone" animato per 40 bambini

cortometraggio in stop motion

guarda lo spot

 

Dopo la prima proiezione del 29 marzo viene riproposta un’altra anteprima del progetto di videopoesia "Voci che nessuno ascolta" a cura della Prof.Mariacristina Antonini - cattedra di pittura Accademia di Belle Arti di Napoli, per quaranta bambini dell’istituto "dalla parte dei bambini".

Lunedì 10 aprile alle 13.30, nel teatro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, in via Costantinopoli n.107, sarà proitettato il cortometraggio "VOCI CHE NESSUNO ASCOLTA" di Max Coppeta.

 

IL PROGETTO, REALIZZATO CON LA TECNICA DELLA STOP-MOTION, è UNA TESI SPERIMENTALE del biennio specialistico in "Arti visive e spettacolo" corso di scenografia della cattedra del Prof. Gennaro Vallifuoco, in collaborazione con il Saint Louis College of Music di Roma (maestro Gianluca Podio), l’Università degli studi di Salerno - Dipartimento di Scienze delle Comunicazioni (dott. Alfonso Amendola); Dipartimento di Beni Culturali (prof. ssa M. G. Guglielmi e dott. Antonello Tolve); Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione (Prof. Massimo De Santo e Ing. Fancesco Colace), e con il contributo di "Materiali per l’arte" di Ginoramaglia.it.

"Voci che nessuno ascolta" è un racconto figurato rappresentato con immagini in movimento, e ispirato dai testi poetici di Carmina Esposito. In questa presentazione verranno proiettate due delle scene dell’intero lavoro ancora in fase di completamento, che vede coinvolti Marianna Carbone (costumi), Mario Testa (sculture/animazioni), Francesco Basoli e Emilio Casadei (musiche), Mapì Verona (coreografie/voce), Giuseppe Pepe (tecnico del suono), Max Coppeta (regia e scene). "Voci che nessuno ascolta" diventa occasione per sperimentare nuove tecniche di produzione artistica, in cui si intrecciano differenti settori specialistici: la scenografia, il costume, la scultura, la fotografia, l’illumino-tecnica, il montaggio e gli effetti speciali cinematografici.

Info: http://www.maxcoppeta.it/voci/

 



Messaggio di Gino il mercoledì 12 aprile 2006 alle 09:08   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Richard Long a Villa Menafoglio Litta Panza a Varese

 

 

RICHARD LONG. REALLY, REALLY SIMPLE

inaugurazione 13 aprile 2006 | ore 11.30 | villa menafoglio litta panza | varese


Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano e l'Hangar Bicocca - Spazio per l'Arte Contemporanea di Milano promuovono la mostra Really really simple, Richard Long: un'esposizione di opere monumentali dell'artista inglese, uno dei maggiori esponenti viventi della Land Art, movimento nato in America intorno alla seconda metà degli anni '60, che contraddistingue gli artisti che realizzano opere d'arte attraverso interventi sul paesaggio naturale.
Dal 1 aprile al 25 giugno saranno esposte a Villa Panza (Va), la settecentesca villa di proprietà del FAI, sei opere appartenenti alla collezione privata di Giuseppe Panza di Biumo, mai presentate prima pubblicamente in Italia. Contemporaneamente, dal 1 aprile al 14 maggio, l'Hangar Bicocca presenterà altre opere dello stesso artista a completamento del percorso.
Tra Varese e Milano verrà così istituito un percorso culturale tra le opere di Richard Long: due contesti differenti e altrettanto significativi all'interno dei quali si potrà entrare in contatto, in modo diverso, con l'artista inglese.
Le opere di Richard Long constano di centinaia e centinaia di pietre, ciottoli e piccoli rami, che sono stati disposti casualmente all'interno di rigidi e precisissimi confini dimensionali: come il Wood Line (1978), una lunga striscia di 14 metri e 30 x 2 metri esatti, ad esempio, o il Valle Pellice Stone Circe (1989), un cerchio del diametro di 500 cm.. seguendo le indicazioni dell'artista, meticolosamente descritte e schematizzate in disegni autografi.
Per la mostra a Villa Panza sono stai scelti sei importanti pezzi che rappresentano la più fedele testimonianza dell'operato e della poetica di Long. Si tratta di lavori su larga scala, realizzati con i materiali naturali cari all'artista, quali la pietra e il legno, destinati ad ambienti chiusi così come all'aria aperta e mai presentati prima d'ora al pubblico italiano.
Grazie a un meditato percorso espositivo, ideato direttamente dall'artista, le opere si confronteranno ora con gli spazi verdi di Villa Panza, ora con le architetture secolari, dalle raffinate decorazioni neoclassiche del Salone Impero alla purezza degli spazi e dei volumi dell'ottocentesca Scuderia.
A Milano sarà l'Hangar Bicocca, alla quarta mostra dedicata a un artista di respiro internazionale dopo quelle di Anselm Kiefer, Mark Wallinger e Marina Abramovic in corso sino al 14 maggio, a costruire un inedito e serrato dialogo con le opere di Long. Le opere in mostra all'Hangar provengono dalla collezione del PAC di Milano e da alcune importanti collezioni private italiane.
Il percorso all'Hangar Bicocca partirà dall'opera Madrid Circle del 1986, un anello di 11,60 metri di diametro composto da pietre, proveniente dalla collezione Panza di Biumo.
Il movimento della Land Art, di cui Richard Long è uno dei massimi esponenti, raduna quegli artisti che realizzano interventi direttamente su paesaggio e natura senza con ciò creare delle alterazioni permanenti, e che trasversalmente toccano anche l'arte concettuale, il minimalismo, la body art e l'arte povera. Una delle significative innovazioni di questa corrente artistica consiste nell'aver liberato l'arte dalle convenzioni culturali che l'avevano costretta entro le misure rigide e obbligate del quadro e costretta in contesti chiusi quali gallerie e musei. Trattandosi di interventi sulla natura, queste opere hanno spesso un carattere effimero e sono destinate a ritornare a far parte di quel paesaggio da cui sono nate.
I "movimenti" compiuti da Long nel paesaggio e le opere che ne risultano esprimono l'equilibrio tra il naturale e il geometrico, tra il reale e l'astratto, tra il documento e il mito e infine tra il concettuale e il romantico. L'opera quindi, sufficiente a se stessa, anche decontestualizzata, offre un'esperienza completa di paesaggio, natura, spazio tramite il sapiente gioco dei volumi, delle proporzioni interne, dei materiali utilizzati, della luce.
Dopo le mostre dedicate a Dan Flavin (2004) e a Lawrence Carroll (2005), il FAI prosegue a Villa Panza la ricognizione di grandi artisti contemporanei che Giuseppe Panza di Biumo, uno dei maggiori esperti internazionali, ha raccolto nella sua lunga "carriera" di collezionista e mecenate. Come è avvenuto con moltissimi altri artisti stranieri, Giuseppe Panza è uno dei primi collezionisti europei ad apprezzare l'arte di Long, acquistando numerose opere dell'artista inglese e non lasciandosi scoraggiare né dalle impegnative dimensioni dei lavori né dalla difficoltà espositiva.
La mostra offre quindi un doppio livello di lettura: da un lato il piacere di lasciarsi coinvolgere dall'emozione di queste opere monumentali, dall'altro la messa a fuoco di un artista fondamentale per la storia dell'arte della seconda metà del XX secolo.
La mostra è stata realizzata grazie al contributo di Pirelli RE, Nescafè e della Provincia di Varese.



Richard Long - Really, really simple
Dal 13 aprile al 25 giugno 2006
orario: 10 -18 (tutti i giorni escluso i lunedì non festivi). Ultimo ingresso ore 17.30
VILLA MENAFOGLIO LITTA PANZA
Piazza Litta 1 (21100)
+39 0332239669 (info), +39 0332239669 (fax)
+39 0332283960 (tel)
faibiumo@fondoambiente.it
www.fondoambiente.it/luoghi/Biumo/




Messaggio di Gino il mercoledì 12 aprile 2006 alle 09:10   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Le gallerie di Milano all'Hangar Bicocca

 

 

START@HANGAR | ARTE A MILANO

fino al 14 maggio 2006 | hangar bicocca | milano


Start - Milano, l'Associazione delle gallerie milanesi sorta nel 2005, e Hangar Bicocca presentano al pubblico milanese un progetto comune.
In occasione di MiArt, l'annuale fiera dell'arte anticipata al mese di marzo, Start - Milano presenta negli spazi della Bicocca una mostra in cui le più importanti gallerie d'arte della città propongono un artista rappresentativo della loro attività, scelto tra coloro con cui hanno più assiduamente lavorato negli anni.
Nomi e opere sono stati selezionati da un curatore Giorgio Verzotti, che ha così soggettivamente individuato la peculiarità della proposta culturale che ogni galleria ha offerto al suo pubblico, e alla città di Milano. Milano trova nei privati - le gallerie d'arte e nuovi importanti spazi come l'Hangar Bicocca, così come i collezionisti o le fondazioni - una propria forza propulsiva e la possibilità di rimanere parte attiva e dinamica nel dibattito artistico contemporaneo.
I ventiquattro artisti selezionati rappresentano, sia pure necessariamente in estrema sintesi, nella loro diversità generazionale e di poetica, quanto di meglio Milano ha proposto per tener fede alla propria identità di centro di cultura di alto livello. La mostra rappresenta dunque una sorta di racconto delle vicende dell'arte contemporanea, snodandosi dagli anni Sessanta ad oggi.
Il percorso comincia dunque idealmente con Vincenzo Agnetti e ci riporta alla Milano fervida e vivacissima di quel periodo, quando Fontana era guardato come il riferimento più prossimo e in città nasceva il gruppo Azimut. Si prosegue poi con le opere mature di alcuni protagonisti assoluti delle tendenze successive, come Joseph Kosuth, di cui è esposta Scritta al neon, Alighiero Boetti, con un coloratissimo kilim intitolato Alternando da uno a cento e viceversa e Aldo Mondino con Arabic, un divertente lampadario composto di filo di ferro e penne Bic e The Byzantine World, una installazione a parete.
La mostra passa poi in rassegna i movimenti e gli artisti emersi più recentemente, cominciando dagli anni Ottanta con un'opera di Enzo Cucchi - Senza titolo (Le due Italie) e tre lavori di Karl Horst Hödicke anni pervasi dal clamoroso successo arriso in quel decennio alle nuove tendenze figurative. Si arriva così agli anni Novanta, con l'apertura all'arte internazionale e il succedersi di personalità come Günter Forg, con un notevole lavoro pittorico, John Armleder, con una spettacolare installazione, Fischli & Weiss, con il video Der Lauf der Dinge (Il corso delle cose) o Roni Horn, con due belle installazioni. E ancora la pittura con lavori di Andrea Salvino e Sean Shanahan, la fotografia rappresentata da Silvio Wolf, Huang Yan e Walter Niedermayr, i video di Candice Breitz e dei Masbedo, le sculture e le installazioni di Monica Bonvicini, Giuseppe Gabellone, Massimo De Caria, Laura Matei, Francesco Gennari, Michel Verjux e John Bock.
Insomma un percorso ricco e intenso, che, attraverso opere di grande impatto, fa rivivere l'arte contemporanea dell'ultimo mezzo secolo, testimoniando la febbrile attività, di ricerca, scoperta e spesso valorizzazione del singolo artista, intrapresa dalle migliori gallerie milanesi.

Artisti e gallerie:
Vincenzo Agnetti: Galleria Milano
John Armleder: Galleria Massimo De Carlo
John Bock: Galleria Giò Marconi
Alighiero Boetti: Zonca & Zonca Arte contemporanea
Monica Bonvicini: Galleria Emi Fontana
Candice Breitz: Galleria francesca kaufmann
Enzo Cucchi: Paolo Curti / Annamaria Gambuzzi & CO
Fischli & Weiss: Le Case d'Arte
Massimo De Caria: Nowhere Gallery
Günter Förg: Galleria Salvatore + Caroline Ala
Giuseppe Gabellone: Studio Guenzani
Francesco Gennari: ZERO Arte Contemporanea
Roni Horn: Galleria Raffaella Cortese
Karl Horst Hödicke: Studio d'Arte Cannaviello
Joseph Kosuth: Lia Rumma
Masbedo: Galleria PACK
Laura Matei: Studio Giangaleazzo Visconti
Aldo Mondino: Galleria 1000eventi
Walter Niedermayr: Galleria Suzy Shammah
Andrea Salvino: Antonio Colombo Arte Contemporanea
Sean Shanahan: Galleria Rubin
Michel Verjux: A arte Studio Invernizzi
Silvio Wolf: Fotografia Italiana arte contemporanea
Huang Yan: Marella Gallery Milano/Beijing



start@hangar | arte a milano
Fino al 14 maggio 2006
Orario: tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00, giovedì dalle 14.30 alle 22.00, lunedì chiuso
Ingresso: intero 8 euro, ridotto 6 euro
Informazioni in mostra: tel. 335 7978214
Hangar Bicocca
Viale Sarca 336, Milano
Autobus 727-724, tram 11, MM 1 fermata Sesto Marelli
Ufficio Stampa Hangar Bicocca:
Mara Vitali Comunicazione - Lucia Crespi
tel. 02 73950962
arte@mavico.it



Messaggio di Gino il mercoledì 19 aprile 2006 alle 08:32   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 18/4/2006



GIOVANI ARTISTI IN CARRIERA

Chi siamo, da dove veniamo, cosa cerchiamo? La risposta non è dentro di noi e non è sbagliata. Lo spiegano Giulia Bondi e Silvia Sitton, autrici insieme ad Albert Samson di un'accurata ricerca sulla struttura socio-economica del sistema della giovane arte in Italia. [leggi]

fino al 23.VII.2006
Turner Monet Pollock
Ravenna, MAR - Loggetta Lombardesca

Un critico che nell'opera d'arte andava cercando una vibrazione. Che corre come un brivido lungo tutta la pittura europea. Francesco Arcangeli l'aveva individuata in Turner, Monet, Klee e Pollock... [leggi]

fino al 30.VII.2006
Lawrence Weiner - Concetto, corpo, sogno
Rivoli (to), Castello di Rivoli

Perché sporcarsi le mani a realizzare un'opera d'arte, se il suo concetto è molto più evocativo e affascinante? Il linguaggio è centrale, la forma è nulla. È l'arte concettuale, bellezza... [leggi]

fino al 6.V.2006
Stefania Galegati
Napoli, T293

Un'atmosfera rarefatta. Architetture sospese nel limbo tra il nostro tempo e la seconda guerra mondiale. Attorno, una natura desertificata. Il formato cartolina ci porta nel vivo di un turismo inconsueto... [leggi]

fino all'8.VI.2006
Ma Liuming
Milano, Marella

Un artista e il suo corpo. Un artista e il suo volto. Un artista e se stesso. Al centro di tutto. L'egocentrismo poliedrico e misterioso di Ma Liuming in mostra da Marella. Per riflettere e ritrovare se stessi. [leggi]

arteatro_contaminazioni
Via Negativa/Incasso
Cesena, Teatro Comandini

Sette anni per toccare i sette peccati capitali. E sottrarli al giudizio della buona morale, per renderli elementi identificanti. Di nuovo un percorso negativo, nel senso della sottrazione dei codici scenici. [leggi]

fino al 6.V.2006
Irini Karayannopoulou
Torino, Vitamin

Una videoanimazione dal montaggio sincopato. Sulle note punk strillate dalla voce dell'artista. E una selva di fogli da disegno. Per narrare le avventure di uno strano duo di ragazzini. In braccio ad un orso blu... [leggi]


gli eventi di oggi: (19/4/2006)



...vernissage di oggi
Ascoli Piceno, Confronti/Giovani info...
  [palazzo dei capitani]

Cagliari, Ritratti del mio quartiere: dove vivo? info...
  [castello di san michele]

Fabriano, Premio Internazionale Ermanno Casoli 2006 - Mario Sasso info...
  [sedi varie]

Firenze, Oltre le acque. Pacific Northwest Printmakers info...
  [galleria il bisonte]

Firenze, Saci Graduate student art exhibition info...
  [la corte arte contemporanea]

Genova, Il corpo in mutazione info...
  [studio b2]

Milano, Kim Dorland - Into the woods info...
  [associazione contemporaneamente]

Milano, Life: I grandi Fotografi info...
  [forma - centro internazionale di fotografia]

Milano, Parking 2 info...
  [galleria unorossodue]

Milano, Sergio Dangelo - Suoni/Sonori info...
  [studio d'ars]

Milano, Simone Galimberti / Katia Vitello info...
  [fondazione luciana matalon]

Napoli, Francesco Saverio Biondi - Very Difficult info...
  [l'atelier]

Roma, 50 anni di Corte Costituzionale: le immagini, le idee info...
  [complesso del vittoriano]

Roma, Caterina Nelli - Bit info...
  [fondazione adriano olivetti]

Roma, Freud e Schnitzler. Dall'interpretazione dei sogni a doppio sogno info...
  [forum austriaco di cultura]

Roma, Frigyes Konig - Gorsium info...
  [accademia d'ungheria - palazzo dei falconieri]

Roma, Ipercorpo info...
  [associazione culturale kollatino underground]

Roma, New York: the other side info...
  [l'impiccione viaggiatore travel concept store]

Roma, Paolo Frisina - L'arte corrotta dall'apparenza umana conserva ali di libertà info...
  [galleria bettivo' horti lamiani arte contemporanea]

Roma, Roberto De Paolis info...
  [la nube di oort]

San Giorgio A Cremano, Guglielmo Longobardo - Il gabbiano solitario info...
  [galleria d'arte sangiorgio]

Torino, Greg Gorman info...
  [salaprove]

Torino, senza titolo / untitled info...
  [galleria mar & partners]




Messaggio di Gino il giovedì 20 aprile 2006 alle 09:42   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 19/4/2006



fino all'1.V.2006
Tre mostre di architettura
Napoli, PAN

L'esordio dell'architettura al PAN. Tre mostre discutibili ma importanti. Per sottolineare il ruolo che l'architettura occupa nella cultura visiva dei nostri tempi. Due importate e una ex-novo... [leggi]

fino al 29.IV.2006
Urs Lüthi
Treviso, Galleria l'Elefante

A metà. Tra il maschile e il femminile. Tra il bianco e il nero. Per far perdere l'equilibrio alle convenzioni. Non siamo solo quello che sembriamo, perché basta poco per sembrare tutt'altro... [leggi]

fino all'8.V.2006
Think Twice - Young American Photography
Milano, Th Inside

Pensa una volta e poi pensa di nuovo. Per scoprire un altro modo di pensare. E di guardare. Le realtà e la sua riproduzione. Nelle fotografie di sei giovani americani... [leggi]

fino al 12.V.2006
Olivia Gay - Supermarket
Roma, Moving Gallery c/o Spazio BDD

Cosa c'è dietro il volto di una cassiera del supermercato? Buongiorno, buonasera. Un sorriso o un gesto di irritazione; il tintinnio di una moneta caduta. Un grazie e un prego. Scanditi con piattezza... [leggi]

fino al 22.V.2006
Davide Grazioli / Asma Menon
Bologna, NTArt Gallery

Meditazioni di due giovani artisti viaggiatori. Immersi nell'affascinante spirito indiano. Viaggio in un oriente ricco di miti femministi. E di animali minacciati da un mondo che sta abbandonando le sue origini... [leggi]

fino al 7.V.2006
Pippo Rizzo nell'arte del Novecento
Corleone (pa), Complesso di San Ludovico

Il futurismo, il Novecento, l'astrazione e gli Omaggi ai maestri dell'arte contemporanea. Cento opere da tutta Italia raccontano il nomade Pippo Rizzo. Dal carretto siciliano alle avanguardie europee. [leggi]


gli eventi di oggi: (20/4/2006)



...si svolgono in giornata
Monza, Arte e Interattività info...
  [urban center]

Praia a Mare, Angelo Aligia - Installazione info...
  [museo comunale]

Roma, Across.Video - Keren Cytter info...
  [cineclub detour]

Siena, Bau #2 info...
  [palazzo delle papesse - centro arte contemporanea]



...vernissage di oggi
Ascoli Piceno, Veronica Montanino - Sottrazioni Strategiche info...
  [galleriainsieme - artsinergy]

Bologna, Embroidery, Italian Fashion info...
  [l'inde le palais]

Brescia, Immagini del mondo fluttuante info...
  [galleria dell'incisione]

Como, Fuoco amico info...
  [chiostrino di santa eufemia]

Corbetta, Ex voto info...
  [galleria ede art]

Fabriano, Gentile da Fabriano e l'altro Rinascimento info...
  [spedale di santa maria del buon gesu']

Faenza, Monika Grycko / Giovanni Ruggiero - Il corpo dentro e fuori info...
  [gam - galleria d'arte moderna e contemporanea]

Firenze, Il Cavallo di De Chirico. Assoli d'Autore in Toscana info...
  [palazzo panciatichi]

Firenze, Isaac Abrams - The shape of the mind info...
  [fyr arte contemporanea]

Firenze, Wong Wing Kuen - Si Ga Wa Yan info...
  [villa vogel]

Genova, Corrado Bonomi - Culture info...
  [c dream - costa crociere lounge&bar]

Messina, Eloisa Gobbo - Difetti di Comunicazione info...
  [teatro vittorio emanuele]

Milano, Carlo Cane - Utopia/Utopia info...
  [galleria san lorenzo]

Milano, Cicale$e - Dopo la pubblicità. info...
  [spazioinmostra]

Milano, Diari info...
  [galleria 1000eventi]

Milano, Emiliano Mancuso - Terre di Sud info...
  [fnac]

Milano, Gastone Biggi - Eventi info...
  [show room telemarket]

Milano, Grazia Gabbini - Possibili Luoghi info...
  [neo geo arte - palazzo jacini]

Milano, Ivano Borra info...
  [la cueva (no art gallery)]

Milano, L'immagine in/possibile info...
  [fondazione zappettini]

Milano, Letizia Fornasieri - Qui è scritto il tuo nome info...
  [galleria rubin]

Milano, Stilelibero #2 info...
  [studio d'arte cannaviello]

Milano, Tra mito e realtà info...
  [associazione sassetti cultura]

Napoli, Il Progetto Illuminato info...
  [palazzo reale - biblioteca nazionale]

Napoli, Rebecca Horn - Luce di Budda info...
  [studio trisorio]

Ragusa, Andres Fernando Kesque - Parte del naufragio info...
  [la stazione di ragusa ibla]

Roma, Andrea Appolloni & Barbara Nati - Postcards from the world info...
  [caos - culturalartistopenspace]

Roma, Arte in farmacia - Laura Barbarini info...
  [farmacia verbano]

Roma, Belisario Mancini / Anna D'Arienzo - Pittura e Scultura info...
  [arteprofumi]

Roma, Blue and Joy a Roma info...
  [officina 14]

Roma, Forme dell'immateriale - Donato Piccolo info...
  [studio morbiducci]

Roma, Hamed Oweis info...
  [accademia d'egitto]

Roma, Il dono del gelso info...
  [istituto giapponese di cultura]

Roma, Instantánea info...
  [istituto italo-latino americano - palazzo santacroce]

Roma, Johanna Grawunder - New Positions info...
  [galleria roberto giustini]

Roma, Mario Ceroli - Esserci e mai apparire info...
  [galleria la nuvola]

Roma, Paola Binante / Giandomenico Marini - Generazioni info...
  [massenzio arte - associazione culturale]

Roma, Pietro Ruffo - Beslan Doppia Mappatura info...
  [studio d'arte contemporanea pino casagrande]

Roma, Rodolfo Fiorenza / Massimiliano D'Epiro info...
  [fondazione pastificio cerere]

Roma, Vasco Araujo info...
  [la nuova pesa centro per l'arte contemporanea]

Roma, virus info...
  [linux club]

Roma, Visioni di fine secolo info...
  [istituto superiore di fotografia]

Torino, Andrea Chiesi - La divisione del piacere info...
  [allegretti contemporanea]

Torino, Antonia Campi - Forme per la ceramica info...
  [galleria terre d'arte]

Torino, Plinio Martelli - Golden Tattoo info...
  [41 artecontemporanea]

Torino, Stefania Di Marco - bombe.bambole.bomboniere info...
  [paolo tonin arte contemporanea]

Venezia, Amalia Marzato info...
  [le bistrot de venise]

Venezia, Massimiliano Fusari - L'Iraq oltre la Frontiera info...
  [libreria mondadori]




Messaggio di Gino il venerdì 21 aprile 2006 alle 09:25   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 20/4/2006



RIFONDAZIONE PRATESE

Un interregno. Una reggenza pro tempore. È questo l'incarico assegnato a Stefano Pezzato, direttore del Pecci di Prato -il più importante centro d'arte contemporanea in Toscana- dopo la dipartita del francese Daniel Soutif. Interregno e reggenza, sì, ma importantissimi. Perché il Pecci vive la sua peggiore crisi e va assolutamente rilanciato. Così. [leggi]

fino al 16.VII.2006
Jean Arp & Sophie Taeuber Arp
Venezia, Museo Correr

"Da quando te ne sei andata, ringrazio ogni giorno che passa. Ogni giorno trascorso mi avvicina a te". I coniugi Arp, tra arte e amore. Rigide figure geometriche e forme pure del caso... [leggi]

fino all'1.V.2006
Enzo Cucchi - Entra!
Roma, Accademia di Francia

Nel chiuso di un ambiente immacolato, uno dei protagonisti della Transavanguardia che fu allestisce una mostra sorprendente e caotica. Che aspira a rendere i disegni dell'inconscio con volante leggerezza... [leggi]

fino al 6.V.2006
Tre mostre
San Gimignano, Galleria Continua

Un francese alle prese con le subculture. Un italiano nel deserto del Sinai. Un cinese che si confronta col genius loci della campagna senese in un ciclo di tre mostre alla Galleria Continua di San Gimignano. [leggi]

fino al 31.V.2006
Umberto Romagnoli - L'Ultimo Inganno
Roma, San Lò

Ingannano le grandi fotografie di Umberto Romagnoli. Dove il sangue è la metafora della condizione dell'artista. E la morte non sembra mai essere definitiva... [leggi]

fino al 30.VI.2006
Design Finlandese - La collezione Mangano
Messina, Museo Regionale

Una panoramica sul design finlandese dagli anni Cinquanta agli anni Novanta. In mostra la collezione di Lillo Mangano. Messinese, trapiantato a Milano, con il pallino del made in Finland. Da Alvar Aalto a Tapio Wirkkala. [leggi]

fino al 24.IV.2006
Simone Dulcis - Spiritchasers
Cagliari, Galleria Studio 20

Antiche maschere africane come guida. Nella rappresentazione pittorica dei riti di passaggio. Potenza simbolica al servizio dell'arte come strumento di assimilazione di culture. [leggi]


gli eventi di oggi: (21/4/2006)



...si svolgono in giornata
Archi, Cantieri d'arte - Play 04 info...
  [sala consiliare - ex chiesa di san giovanni]

Castellina In Chianti, Inaugurazione info...
  [museo archeologico del chianti senese]

Roma, Inaugurazione info...
  [museo dell'ara pacis]



...vernissage di oggi
Barletta, Generazioni info...
  [centro culturale zerouno]

Bastia Umbra, Assisi Antiquariato 2006 info...
  [umbriafiere]

Bologna, Alessia Bianco - Qui, ora info...
  [sesto senso]

Bologna, F.I.S.Co. 2006 - Figura N° info...
  [gam - galleria d'arte moderna]

Cagliari, Anniversario della Liberazione info...
  [cittadella dei musei]

Cagliari, José Ortiz Echague - Castelli di Spagna e Sardegna info...
  [lazzaretto di sant'elia]

Cagliari, Visioni al Femminile info...
  [exma']

Catania, Paolo Parisi - ..between red and violet info...
  [galleria gianluca collica]

Cherasco, sguardi incrociati / crossed sights info...
  [evvivanoe']

Firenze, Emanuela Graziani info...
  [galleria 9 colonne spe]

Firenze, Mathieu Bernard-Reymond / Loan Nguyen info...
  [institut francais de florence]

Firenze, Mathieu Bernard-Reymond / Loan Nguyen info...
  [fondazione studio marangoni]

Firenze, Patrizio Landolfi - Innoncenze violate. I colori e i temi della speranza info...
  [palazzo panciatichi]

Genova, Filippo Rizzo - Orizzonti Ottici info...
  [rust]

Montesarchio, Mario Ciaramella info...
  [galleria nuvole arte contemporanea]

Napoli, Omaggio a Vittorio De Seta info...
  [pan - palazzo delle arti napoli - palazzo roccella]

Napoli, Pina Parlati - Navigando info...
  [libreria evaluna]

Napoli, The shoe must go on info...
  [centro progetti proiezioni]

Pordenone, Giovanna Melliconi / Boris Ruencic - O materna mia terra info...
  [fondazione ado furlan]

Ravello, Giuseppe Di Muro - Le città invisibili info...
  [villa rufolo]

Ravenna, Codice art - Simone Tomaselli / Giorgia Severi info...
  [(mamamia) simply bar]

Rivoli, And the Beat goes on info...
  [maison musique]

Roma, Carlo Gianferro - Good Bye Block info...
  [officine fotografiche]

Roma, Dario Coletti - Tre isole info...
  [river loft - ex lanificio]

Roma, Frammenti di un amore info...
  [angelo mai]

Roma, Gabriele Renzullo - Toto info...
  [lift gallery 42]

Roma, Giorgio Galotti - Anime in gabbia info...
  [arte in]

Roma, Natino Chirico - Donne e Cinema info...
  [chiostro del bramante]

Roma, Pittori al muro info...
  [galleria l'attico - fabio sargentini]

Roma, Rafael Vanegas info...
  [arcoantichita']

Roma, Renato Meneghetti - Eghènetai! Buio, non "ombra". Luce info...
  [sala 1]

Roma, Roberto Coda Zabetta info...
  [teatro india]

Roma, Samuele Russo - Situazioni Metropolitane info...
  [micro]

Settimo Torinese, Johannes Pfeiffer info...
  [la giardinera]

Torino, Claudio Benedetto info...
  [klec blazna]

Treviso, Olimpia Biasi - Vanitas info...
  [spazio lazzari]

Trieste, Rossano B. Maniscalchi - Piercing the Evil info...
  [galleria minimal]

Venezia, Graziella Reggio - Da fonte di acqua bruna info...
  [cz95 - centro zitelle]

Venezia, Omaggio a Mario Nigro info...
  [collezione peggy guggenheim]

Verona, Omaggio a Mauro Reggiani info...
  [galleria d'arte giorgio ghelfi]

Vicenza, Paolo Portoghesi Architetto. Natura e Storia. Omaggio a Palladio info...
  [lamec - basilica palladiana]



Messaggio di Gino il sabato 22 aprile 2006 alle 09:29   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 21/4/2006



IL TEMPO DEL LAVORO
Un tema pregnante, un'occasione istituzionale di rilievo, capolavori noti e meno noti. Dalle proteste sindacali all'automa, dal realismo al postrealismo. Celant torna a Palazzo Ducale con una mostra molteplice. Che centra l'obiettivo senza strafare. Da Van Gogh a Mario Sironi, fino a Damien Hirst e Andreas Gursky. Il mondo del lavoro, ieri e oggi, attraverso gli occhi degli artisti... [leggi]

fino al 4.VI.2006
Patrick Tuttofuoco
Torino, Fondazione Sandretto

Viaggio attraverso le megalopoli del mondo. Souvenir e fotoricordo. Luci, plastica e senso di perdita. Tirar le fila alla fine di un viaggio. Tuttofuoco finalmente alla Sandretto con un one-man show... [leggi]

fino al 7.I.2007
La mente di Leonardo
Firenze, Uffizi

Leonardo e la scienza. Leonardo e la pittura. Leonardo e la cultura. Per andare aldilà degli stereotipi da Codice da Vinci. Una mostra didattica e onnicomprensiva offre la possibilità per riflessioni e inediti confronti... [leggi]

fino al 9.V.2006
Jules Spinatsch
Roma, V.M.21

Zone di disagio temporaneo. Quando i potenti della terra si riuniscono, le città finiscono sotto assedio. Spinatsch osserva lo stato di allerta. Riprendendo e fotografando i teatri dello scontro sociale... [leggi]

fino al 30.IV.2006
Franco Fontana
Verona, Boxart Gallery

Tinte pure, la sintesi della linea. Paesaggi saturi di luce, tetti e grattacieli che si stagliano su cieli tersi. E gli asfalti materici segnati dalle linee della strada. Quarant'anni di carriera per far parlare il colore. [leggi]

fino al 30.IV.2006
Quartetto a Palazzo Wolkenstein
Trento, Studio d'Arte Raffaelli

Quattro giovani artisti locali ospitati nel nuovo spazio della prestigiosa galleria trentina. Che sperimenta il potenziale della creatività emergente del territorio. Magari con qualche idea nuova per la testa... [leggi]

exibinterviste - la giovane arte
Riccardo Previdi

Il cortocircuito tra forma e meccanismo, la sottile linea rossa tra arte e architettura. Storia di un bambino che smontava i giocattoli. E che adesso vive a Berlino Est, davanti a un desktop azzurro. [leggi]


gli eventi di oggi: (22/4/2006)



...si svolgono in giornata
Bologna, Alessandra Montanari - Cloroplastofono info...
  [orfeo hotel]

Bomba, Cantieri d'arte - Ri-barca.net info...
  [biblioteca comunale]

Catania, Archimedia info...
  [centro di culture contemporanee zo]

Roma, Blueroom #45 - Pedro Cabrita Reis info...
  [rialtosantambrogio]



...vernissage di oggi
Albissola Marina, European Arteam Prize 2006 info...
  [museo civico d'arte contemporanea]

Arezzo, Giovanni Manfredini / Giuseppe Spagnulo - Fuoco info...
  [image furini arte contemporanea]

Bagno Di Romagna, Tono Zancanaro - I Segni della Liberazione. Opere grafiche info...
  [palazzo del capitano]

Bergamo, New landscapes. Disegni e architetture info...
  [studiobalini]

Bologna, Gianni Dova - La maturità e il percorso info...
  [show room telemarket]

Bologna, Michelangelo Barbieri info...
  [modo infoshop]

Bovezzo, Josh George info...
  [arte novaglio]

Brescia, Profondo rosa info...
  [primo's gallery]

Brescia, Sandra Virlinzi - Freak Friends info...
  [fabio paris art gallery]

Cagliari, Claudia Cabras - Tankas info...
  [may mask cafe']

Cagliari, Mimmo Caruso - Il corpo esposto info...
  [galleria arcivernice]

Cagliari, Teresa Di Martino info...
  [galleria d'arte la bacheca]

Carrara, Ilbiancoilnero: le lotte di Narciso info...
  [champagneria albericus]

Colle Di Val D'Elsa, Colle Salotto: luoghi nuovi per l'arte - Giovanni Monti info...
  [sedi varie]

Como, Marcella Chirico - La luna e il Medioevo info...
  [studio esp]

Cosenza, Ermanno Barovero - Gli attimi rubati info...
  [centro d'arte la bussola]

Cosenza, Vittorio Corsini - Su carta info...
  [vertigo arte]

Cremona, la via di AntiGone info...
  [galleria daniela rallo]

Cuneo, Reinhard Pfingst / Aldo Bandinelli - Materiali. Musicali info...
  [fondazione peano]

Firenze, I Mai Visti - I modelli di Narciso info...
  [reali poste degli uffizi]

Firenze, Mimmo Rotella - Cinecittà info...
  [frittelli arte contemporanea]

Foligno, Omar Galliani - Giornate dantesche info...
  [museo della citta' - palazzo trinci]

Formello, Premio Leonardo Sciascia Amateur d'Estampes 2006 info...
  [centro per l'incisione e la grafica d'arte]

Galbiate, Din Don d'arte 2006. Richiami d'espressività giovane info...
  [villa bertarelli]

Greve In Chianti, Mysterium fidei info...
  [pieve di san cresci a montefioralle]

Greve In Chianti, Scattidivini info...
  [la macina di san cresci]

La Morra, Ferruccio Borgogno info...
  [cantina comunale]

La Spezia, Delio Gennai - Geometrie di segni info...
  [il gabbiano arte contemporanea]

Lamezia Terme, Pino Pingitore - Confini info...
  [quadrature formedarte]

Matera, Solidarietà info...
  [mediateca provinciale]

Misterbianco, 3x3=Sei info...
  [galleria civica pippo giuffrida]

Montecatini Terme, Arte a portata di mano info...
  [accademia d'arte - pinacoteca]

Napoli, Davide Orler - La Bibbia info...
  [complesso museale di santa chiara]

Napoli, Jannis Kounellis info...
  [madre - museo d'arte donna regina]

Napoli, Made in Italy info...
  [la.na]

Napoli, Maurilio Raponi - Corpo altro info...
  [complesso monumentale dell'annunziata]

Napoli, Nuccia Pulpo - Kromatico mediteraneo info...
  [il ramo d'oro]

Parma, Antonella Polazzo info...
  [galleria sant'andrea]

Pergine Valsugana, Annamaria Gelmi - fuori luogo comune info...
  [castello di pergine]

Perugia, Alessio Biagiotti - Collezione primavera 2006 info...
  [magazzino 63]

Peschiera Del Garda, Arilica Antiqua 2006 info...
  [sottotetto della caserma dell'artiglieria]

Pietrasanta, Alessandro Spadari - Viaggio in Italia info...
  [spiralearte]

Pietrasanta, Marcello Bertini - Dalle Rive dell'Arno alla Versilia info...
  [sala delle grasce]

Piombino Dese, Azzurra Guazzo / Luigina Mazzocca - Donne in FABRIKA info...
  [xx.9.12 fabrika]

Pisa, Rita De Luca - Incisioni info...
  [centroartemoderna]

Porcari, Maria Callas: una Donna, una Voce, un Mito info...
  [fondazione giuseppe lazzareschi]

Porto San Giorgio, Enrico Manera - One Way info...
  [galleria imperatori]

Prato, Dialogo I info...
  [galleria enricofornello]

Roma, Andrea Bonaventura - Genealogia digitale info...
  [odradek la libreria]

Roma, Angelo Turetta info...
  [teatro del lido]

Roma, Bruno Pierozzi - Lo sguardo discreto: immagini della quotidianità info...
  [galleria le arti]

Roma, Il buco #3 info...
  [galleria pio monti - campo de fiori]

Roma, Luce e Ombra. L'arte come via di evoluzione interiore e proiezione del Divino info...
  [complesso monumentale di san gregorio al celio - oratorio di santa silvia]

Roma, Lucio Villani - La lenta ascesa dell'Ominotondo info...
  [galleria b5]

Roma, Sottoterra info...
  [g.i.g.a.]

Roma, University-Creativity info...
  [teatro tor bella monaca]

Rozzano, Tina Sgrò info...
  [centro culturale cascina grande]

Sant'Agata de' Goti, Domenico Borrelli - IOminotauro.2006 info...
  [il ritrovo di rob shazar]

Scandicci, Vie di Fuga info...
  [ginger zone]

Seravezza, EnoliArte 2006 info...
  [fondazione arkad]

Serra De' Conti, Paolo Messersì - Tarsie info...
  [chiesa di san michele]

Sirmione, Riccardo Maffioli - The Subjects of the Artist info...
  [galleria civica]

Taranto, Il mondo di Raffaele Carrieri info...
  [museo nazionale archeologico]

Tolmezzo, Aldo Andreolo - L'immagine e il silenzio info...
  [palazzo frisacco]

Trieste, Marija Flegar - Immagini informi info...
  [galleria milko bambic]




Messaggio di Gino il mercoledì 26 aprile 2006 alle 12:29   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 25/4/2006



fino al 5.VI.2006
David LaChapelle
Napoli, Museo di Capodimonte

Eccessivo, provocatorio o semplicemente kitsch? I ritratti di uno dei dieci migliori fotografi al mondo. Immagini che esasperano tutti gli stilemi della cultura pop. Con un risultato al limite tra il grottesco e il sublime... [leggi]

fino al 14.V.2006
Start@Hangar | Arte a Milano
Milano, Hangar Bicocca

In occasione di MiArt, la neonata associazione Start -che raccoglie 24 gallerie milanesi- si mette in vetrina all'hangar Bicocca. Con Verzotti a fare il direttore d'orchestra. Il risultato? Un collage... [leggi]

fino al 2.V.2006
Elastic Group of Artistic Research
Torino, Velan

I confini tra la finzione e la realtà sono labili. I lavori di Elastic inducono ad una riflessione su questa tematica. Sulla visibilità dell'immagine, sul contrasto tra statica e dinamica... [leggi]

fino al 21.VI.2006
Ecce Uomo
Milano, Spazio Oberdan

Stasera si recita a soggetto. Allo Spazio Oberdan, riflettori puntati sulla condizione umana. Che è continuo dolore, solitudine, malinconia, angoscia. E non c'è più spazio per nessun dio... [leggi]

fino al 20.V.2006
Andrea Nicodemo
Roma, Galleria Ugo Ferranti

Il tratto essenziale del disegno e una pittura minimalista. La storica galleria romana presenta la prima personale di Andrea Nicodemo. Il rapporto tra i colori, la luce, il segno. E lo spazio come sostanza dell'opera... [leggi]

fino al 18.V.2006
Lorenz Spring
Brescia, Galleria delle Battaglie

Una scorpacciata di stili. Un'assimilazione mai paga. Spring esordisce in Italia con una personale che ne pone in evidenza l'indole eclettica e citazionista, frutto di una cultura definita Hamburger-kultur... [leggi]


gli eventi di oggi: (26/4/2006)



...si svolgono in giornata
Pistoia, Massimo Biagi info...
  [studio 8]

Roma, Incontro #3 - Roma past present info...
  [paolo bonzano artecontemporanea]

Roma, NetWorking. My Home una casa in città info...
  [fondazione adriano olivetti]



...vernissage di oggi
Bergamo, Artisti Italiani info...
  [galleria michelangelo]

Caserta, Amazonas info...
  [palazzo veccia]

Milano, Daria de Benedetti - Chernobyl, fall out infinito info...
  [the photographers]

Milano, Elio Colavolpe - 1986-2006: Vent'anni D.C. (Dopo Chernobyl') info...
  [galleria blanchaert]

Milano, Sylva Gabriela Bèju - Dor-d'or info...
  [studio d'ars]

Roma, Francesco Del Drago - Opere Recenti info...
  [palazzo venezia]

Roma, H.H. Lim - Parole info...
  [galleria del cortile]

Roma, Mille900 info...
  [hyunnart studio arte contemporanea]

Roma, Stefania Lubrani - Encausti (Col passo del tre) info...
  [galleria il narciso]

Roma, Vermeer - La lettera d'amore info...
  [palazzo barberini]

Sassuolo, Massimo Messori info...
  [annovi arte contemporanea]

Venezia, Anila Rubiku - Getting lost in Venice: it's wonderful info...
  [galleria traghetto]




Messaggio di Gino il giovedì 27 aprile 2006 alle 08:33   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 26/4/2006



SARDEGNA IN VIDEO

Adeguare gli standard del Man a quelli dei musei internazionali. Con uno spazio dedicato alla proiezione di film d'artista e videoarte. Questo il principale proposito alla base della nascita di una project room dedicata al video all'interno del museo d'arte contemporanea di Nuoro. Ci racconta la novità la curatrice Maria Rosa Sossai. [leggi]

fino al 30.VII.2006
Susan Hiller - Concetto, corpo, sogno
Rivoli (to), Castello di Rivoli

Una personale piccola piccola. Un grande progetto sugli anni Settanta. Avvistamenti extraterrestri, tradizioni rurali, sogni. Perché concettuale può essere anche un mare tempestoso... [leggi]

fino al 22.V.2006
Thomas Hirschhorn- The Green Coffin
Napoli, Galleria Alfonso Artiaco

Processioni e processi alla Storia. Tra aureo Rinascimento, ciarpame di lusso, rabbia fondamentalista e carne a crudo. Frivolo e truculento, Hirschhorn stila la partita doppia della modernità. Il bilancio? Pesante... [leggi]

fino al 20.V.2006
Monica Carocci - Orizzontale
Torino, Galleria Alberto Peola

Fotografie in bianco e nero, realizzate con carta baritata, che conferisce luminosità e trasparenza. Un ciclo di lavori incentrato sulla tematica del viaggio, interiore prima ancora che reale... [leggi]

fino all'1.V.2006
Eterno Presente Primordiale
Bologna, Artsinergy

Gianluca Marziani testa lo stato di salute della pittura contemporanea italiana. Una pittura che ha assimilato il linguaggio delle nuove tecnologie. E che si mantiene estremamente attuale... [leggi]

fino al 9.VI.2006
Giuseppe Armenia - Cenere
Gorgozola (mi), Federico Bianchi

Tra bianco e nero, pulito e sporco, cielo e aria. Sul limite rimane l'idea, nascosta. Giuseppe Armenia restituisce la terza dimensione alla forma, la sporca, la sbianca e infine ne brucia le ceneri... [leggi]

didattica_interviste
Artesonoraperibambini

Dal loro primo incontro, dieci anni fa, sono nati libri da toccare, paesaggi sonori, animali sonanti. Se gli artisti ci fanno vedere in maniera diversa ciò che ci circonda, Arianna Sedioli e Luigi Berardi ci raccontano come scoprire o ritrovare i suoni in cui viviamo. [leggi]


gli eventi di oggi: (27/4/2006)



...si svolgono in giornata
Bologna, Phobia Action info...
  [parcheggio montagnola]

Cagliari, Notturno Metropolitano - Piercarlo Carella / Ermenegildo Atzori info...
  [club fabrik]

Cuneo, Lisa Parola - Arte e sistema dell'arte info...
  [liceo artistico ego bianchi]

Milano, Bastard Choose my identity info...
  [raas]

Milano, Del contemporaneo. Carta bianca a. - Jean-Christophe Bailly info...
  [fondazione stelline - palazzo delle stelline]

Torino, Sol LeWitt / Mario Merz - Libri d'artista info...
  [fondazione merz]



...vernissage di oggi
Bari, Franco Dellerba info...
  [galleria bonomo]

Bologna, Arza Somekh Coen - Dialettica nella coscienza info...
  [museo ebraico]

Bologna, La bestemmia info...
  [da marisa gallery @ xm24]

Brescia, Luca Dall'Olio - A cielo aperto info...
  [galleria arttime]

Brescia, Mario Del Curto - Banditi. Sulle vie dell'Art Brut info...
  [palazzo martinengo]

Cagliari, Dolorès Puthod - L'anima del segno teatrale info...
  [teatro lirico]

Conegliano, 58° Congresso nazionale FIAF info...
  [palazzo sarcinelli]

Genova, Cinzia Sbrana - Dietro gli occhi di nessuno info...
  [galleria studio 44]

Merano, base camp2. Arte giovane dall'Europa info...
  [kunst meran/o arte]

Milano, Gianluca Di Pasquale info...
  [galleria monica de cardenas]

Milano, Armando Fettolini - A corpo libero info...
  [spazio vita]

Milano, Armando Lulaj - Mainstream Dissent info...
  [galleria artra]

Milano, Djordje Ozbolt info...
  [galleria monica de cardenas]

Milano, Marco Cornini - Sculture info...
  [ex caselli daziari di porta venezia]

Milano, Matteo Volpati - Metamorfosi info...
  [lifegate cafe']

Milano, Wurmkos - Isole sonore info...
  [o'artoteca]

Napoli, Appuntamento fuori-grotta info...
  [museo minimo]

Napoli, Piero Gatto - Catus major info...
  [mimmo scognamiglio arte contemporanea]

Padova, Natura in bianco e nero info...
  [studio gr.20]

Palermo, Icone siciliane info...
  [galleria studio 71]

Palermo, Ida Saitta - Magnetismo info...
  [galleria agora']

Perugia, Nicola Renzi - Il cambiamento non è una scelta, avviene info...
  [filippo fettucciari arte]

Roma, La Mirada plural info...
  [real academia di espana]

Roma, Alessandro Stella - Glioblastoma multiforme info...
  [galleria pasifae]

Roma, Andrea Di Marco - Globo news info...
  [galleria maniero]

Roma, Cento Pittori Via Margutta 2006 info...
  [via margutta]

Roma, Elvino Echeoni - Ieri, oggi e. domani info...
  [quadriportico - san giuseppe de merode]

Roma, Esperanza D'Ors - Nuevos mitos viejos info...
  [instituto cervantes]

Roma, Futurismo info...
  [rufartgallery]

Roma, Le stanze di Elsa. Dentro la scrittura di Elsa Morante info...
  [biblioteca nazionale centrale]

Roma, Maurizio Mochetti - La sottile linea rossa info...
  [il ponte contemporanea]

Roma, na3.it - I nostri primi 3 anni info...
  [extra art gallery cafe']

Roma, Patrizia Costa - Webcam Delights info...
  [opera caffe']

Roma, Rory Cappelli - Dentro/fuori. Famosa per 15 minuti. L'opera d'arte e chi la guarda info...
  [fare spazio]

Roma, Sandro Scalia - Sole Nero info...
  [spazio davar]

Roma, Tina Modotti - Arte Vita Libertà info...
  [complesso del vittoriano]

Teramo, Robert Carroll / Jessica Carroll - Ronzii nella foresta info...
  [studio d'arte forlenza]

Torino, Bruno Gorgone info...
  [galleria arteincornice]

Torino, Enzo Umbaca / Katerina Sedá info...
  [francosoffiantino artecontemporanea]

Torino, Premio Internazionale di Scultura della Regione Piemonte 2006 info...
  [accademia albertina di belle arti]

Trieste, quantum_kaos info...
  [ictp - centro internazionale di fisica teorica abdus salam]




Messaggio di Gino il giovedì 27 aprile 2006 alle 08:44   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

REBECCA HORN allo Studio Trisorio
20 aprile – 30 giugno 2006

Giovedì 20 aprile presso lo Studio Trisorio di Napoli in via Riviera di Chiaia 215, alle ore 19.00, sarà inaugurata una personale di Rebecca Horn intitolata Luce di Budda.

L’artista ritorna ancora una volta a Napoli, dopo l’affascinante e dibattuta installazione Spiriti di Madreperla realizzata nel 2002 in Piazza del Plebiscito, per presentare alcuni dei suoi ultimi lavori fra i quali l’opera Luce di Budda.

Quest’ultima opera indaga il tema della rinascita e dell’ascesa spirituale continuando il discorso iniziato con l’istallazione napoletana dedicata alle anime del Purgatorio che si è rivelata una tappa fondamentale nel percorso espressivo della Horn.

Ognuno dei lavori in mostra - come lei stessa ha dichiarato - "incapsula storie ed esperienze" ed esprime un mondo interiore complesso che indaga temi quali la sessualità, l’amore, la vita, la morte.

Fin dalle sue prime performance degli anni settanta Rebecca Horn ha fatto propria l’idea di arte come "energia", un’energia che le deriva dal continuo dialogo con se stessa, e che si rinnova ogni volta nell’incontro con un nuovo pubblico, in un nuovo luogo, muovendosi in un profondo universo simbolico.

Rebecca Horn ha esposto nelle più note gallerie d’Europa e d’America ed in musei come il Folkwang Museum di Essen, il Musée d’Art Moderne de la Ville di Parigi, il Museum of Contemporary Art di Los Angeles, il Guggenheim di New York, la Tate Gallery e la Hayward Gallery di Londra. Nel 1997 ha partecipato alla Biennale di Venezia. Ha realizzato inoltre numerosi film tra i quali: Unicorn (1970), Shoulder Extensions, Body Painting, Mata Hari, White 1, White 2, Yoni, Black 1, Black 2, (1971), Flamingos, (1974), Paradise Window (1975), La Ferdinanda: Sonata for a Medici Villa (1981), Buster’s Bedroom (1990).
Ha esposto allo Studio Trisorio di Napoli nel 2003 e allo Studio Trisorio di Roma nel 2004. Una sua installazione è in collezione permanente presso il museo MADRE di Napoli. Ad ottobre il museo Martin Gropius Bau di Berlino le dedicherà una grande retrospettiva.

STUDIO TRISORIO
RIVIERA DI CHIAIA, 215
80121 NAPOLI
tel/fax 081 414306
info@studiotrisorio.com
www.studiotrisorio.com

Lun – Ven ore 10.00/13.00-16.00/19.30
Sab ore 10.00/13.00



Messaggio di Gino il giovedì 27 aprile 2006 alle 08:49   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

Franco Dellerba
 
 
 
 
Opening: 27 Aprile 2006
 
Dates: 27 Aprile - 20 Maggio, 2006
 
Location: Galleria Bonomo - Bari
 
Giovedì 27 Aprile 2006  alle ore 18 Franco Dellerba sarà alla Galleria Bonomo con una raccolta di opere recenti.

E’ difficile definire questa mostra che non sarà contenuta entro limiti precisi sia perché i lavori sono eseguiti con differenti materiali sia perché ogni opera racconta una sua propria storia che viene da lontano, da una cultura variegata e approfondita quanto estrosa che Dellerba ha accumulato negli anni seguendo il suo istinto da segugio - Dellerba da esperto favoliere riesce a raccontare le sue storie coinvolgendo l’ascoltatore a livello visivo, emotivo e sensoriale.

Per questa enciclopedia egli attinge alle storie naturali, animali e minerali. Dellerba usa legno scolpito dalle sue mani, terrecotte, ferro, carte, pigmenti e soprattutto colori, molti colori squillanti che corrispondono alla sua esuberante vitalità. Risulta così che è proprio il colore il filo conduttore fra i suoi lavori. Il colore come definizione delle forme, come elemento positivo e reattivo al grigiore che si infila subdolamente nella psiche umana.

Le installazioni ovvero le storie che ci racconta sono tre. “Pinguino in analisi” disteso su un lettino con lo sguardo di chi cerca di risvegliare lontane memorie. “Scimpanzé in gabbia” esemplare molto umano che accetta la sua cattività adornandola di fantasia. “Le cellule chimere”  (le chimere sono ripetutamente presenti nel suo lavoro) quasi gigantografie di vetrini scientifici che marcano il segreto di una vita impossibile quanto probabile.
 
Galleria Bonomo - Ass. Cult.
Via Nicolò dell’Arca, 19 - 70122 - Bari
Tel 080 5210145 / Fax 0805217508
e-mail: galleria.bonomo@tin.it
Apertura: da lunedì a venerdì 11-13 17-20, sabato 11-13
 



Messaggio di Gino il giovedì 27 aprile 2006 alle 09:02   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Galleria Mimmo Scognamiglio Arte

 

Piero Gatto – catus major

giovedì 27 aprile 2006, ore 19.00 - si inaugura la mostra di piero
gatto alla galleria mimmo scognamiglio arte

contemporanea, via mariano d´ayala 6, napoli.

la mostra chiude il 2 giugno 2006.

lun-ven 10.30-13.30/15.30-19.00



napoli.deposito stella polare.

catus major è una costellazione virtuale vicinissima alla reale
nebulosa NGC6845 denominata "occhio del gatto". nel viaggio
compiuto nello spazio tempo di un sogno i dati inediti registrati e
riportati sulla terra sono reperibili e ad occhio nudo percepibili in
esclusiva a napoli in occasione della personale allestita nella
galleria mimmo scognamiglio arte contemporanea. i reperti costituiti
da costellazioni di anomali animali, steminali stelle, stereo, …
meteoriti, meteorismi e comete come mai…testimoniano in tempo reale,
di un tempo irreale, onirico dove la vita e l’arte si manifestano in
quanto stati di tempo.

l’esposizione è composta da una doppia installazione suddivisa
nelle due stanze della galleria in un’alternanza di lavori a parete
e piccole sculture in carta di giornale.





Messaggio di Gino il giovedì 27 aprile 2006 alle 09:07   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

Mostra "CONTRAPPUNTI", con opere di MASSIMO MARANGIO

a cura di Maurizio Vitiello

Al Centro Culturale "Il Ritrovo dell’Arte", in Via Leopardi 6 Acerra (Napoli) sarà inaugurata domenica 30 aprile 2006, alle ore 11, e resterà aperta sino a giovedì 18 maggio 2006 la mostra, curata dal critico partenopeo Maurizio Vitiello, intitolata "Contrappunti", con opere ad olio ed in tecnica mista di Massimo Marangio.

L’artista, nativo di San Pietro Vernotico, dove Domenico Modugno ha vissuto in tenera età, lavora tra il Salento e la zona di Campobasso ed, al momento, sta preparando una teoria di mostre in Puglia, Toscana, Molise e Campania.
Alle ore 12 incontro con Maurizio Vitiello, che presenterà la rassegna espositiva, ed interventi di Pino Cotarelli, Mimmo Fatigati, Franco Lista, Giovanni Iaquinta, Antonino Scialdone.
Apertura ed orario: sino a giovedì 18 maggio 2006, 16-20, festivi per appuntamento (tel. 081.520.98.23).

 

Scheda della mostra "Contrappunti"

a cura di Maurizio Vitiello

 



Messaggio di Gino il giovedì 27 aprile 2006 alle 09:08   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote



Messaggio di Gino il giovedì 27 aprile 2006 alle 09:11   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

UMBERTO DI MARINO
            ARTE CONTEMPORANEA

 

 

 
 
SERGIO VEGA

UTOPIAN PARADISES: MODERNISM AND THE SUBLIME

curated by Luigi Fassi

 

Inaugurazione martedì 9 maggio 2006 - ore 20:00 - 22:00

Opening Tuesday 9th May 2006 - 8:00 p.m. - 10:00 p.m.

9 maggio - 9 settembre 2006

9th May - 9th September 2006

 

 

 

 

 

Umberto Di Marino Arte Contemporanea

Via Alabardieri 1 (piazza dei Martiri), 80121 Napoli Italia

Tel. +39 081 0609318  Fax. +39 081 2142623
 
 



Messaggio di Gino il giovedì 27 aprile 2006 alle 09:15   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

Nam June Paik
Special Memorial Event
 
 
 
 
Dates: April 26, 2006 (6:30-8:00 p.m.)
 
Location: Solomon R. Guggenheim Museum
5th Ave at 89th St - New York, NY
 
For more information please call: 212-423-3500
 
 
A special memorial event celebrating the life and work of legendary artist Nam June Paik (1932-2006) will be held at the Guggenheim Museum.
 
Speakers will include Yoko Ono, Jonas Mekas, Russell Connor, Shuya Abe, and Wulf Herzogenrath, in a program organized by John G. Hanhardt, Senior Curator of Film and Media Arts, Guggenheim Museum, with Ken Paik Hakuta, Manager of the Nam June Paik Studios. The event is free and open to the public.
 



Messaggio di Gino il giovedì 27 aprile 2006 alle 09:17   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Giovani artisti alla Giudecca ed a Palazzetto Tito a Venezia

TENDE A INFINITO. GIOVANI ARTISTI E UN CONCETTO MATEMATICO

inaugurazione venerdì 28 aprile | ore 18.00 | palazzetto tito | inaugurazione venerdì 28 aprile | ore 20.30 | giudecca | venezia


C´era bisogno di creare un archivio per catalogare i lavori e i percorsi degli artisti che in tutti questi anni hanno partecipato alle mostre collettive e alle manifestazioni promosse dalla Fondazione Bevilacqua La Masa. Un luogo di facile consultazione per critici, curatori e galleristi alla ricerca di nuovi nomi e forme di espressione artistiche che si stanno sviluppando nel nostro territorio.
Nel 2003 la BLM ha aperto ufficialmente un archivio dedicato a chi lavora o studia a Venezia o semplicemente a chi cerca uno spazio in cui poter essere protagonista. Nell´arco di tre anni l´archivio dei giovani artisti della BLM ha raccolto oltre 600 iscrizioni ed altrettanti portfoli, collaborando con gli spazi milanesi di Viafarini e Care Of.
Ora, dopo tre anni di vita, per la BLM è arrivato il momento di dar vita all´archivio con una mostra collettiva dedicata ai suoi artisti: Tende a Infinito. Giovani artisti e un concetto matematico.
I curatori interni della Fondazione Bevilacqua La Masa, Stefano Coletto e Marco Ferraris, hanno stilato una rosa di più di trenta artisti veneziani, italiani e stranieri. La mostra si svolgerà sia presso gli spazi della Giudecca, dove si trovano gli atelier che attualmente sono stati assegnati a otto giovani, sia nelle sale di Palazzetto Tito, prestigiosa sede espositiva della Fondazione.
L'obiettivo della mostra è di indagare l´idea di opera d´arte ispirandosi ad alcuni principi appartenenti al campo della matematica, ovvero le nozioni di "tendere a infinito", di "intorno" e di "limite". Le opere esposte saranno lavori inediti, frutto di una riflessione e di un confronto individuali rispetto a termini che fungono da dispositivo concettuale. Le opere e gli interventi previsti in mostra si presentano come un insieme continuo di variazioni e di relazioni, potenzialmente infinite, costruite intorno ad un limite. Nel progetto sono coinvolte diverse forme espressive: fotografia, pittura, video, installazioni, performance.
Gli artisti in mostra: Alessandro Ambrosini, Giorgio Andreotta Calò, Mauro Arrighi, Michele Bazzana, Matteo Bergamelli, Vill Biola , Alvise Bittente, Boraxx, Ana Maria Bresciani, Marco Buziol, Raffaella Crispino, Martina Dinato, ELEC (Simone Lalli e Tibor Fabian) Intorno, Brunno Jahara, Koike Kensuke, Alessandro Laita, Michele Lamanna, Federico Maddalozzo, Timea Oravecz, Federica Palmarin, Sara Piovesan, Progettozero+, Antonio Scarponi, Alberto Tadiello, Nicola Toffolini, Nikola Uzunovski, Alessia Vettorello, Jinny MJ Yu, Sebastiano Zanetti, Davide Zucco

Durante l'inaugurazione si svolgeranno inoltre i seguenti eventi:

Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826
Ore 18.00
"37.36" di Raffaella Crispino

Dalle ore 18.00 alle ore 19.20 distribuzione gratuita biglietti lotteria
Ore 19.30 estrazione biglietto vincente
si invita la partecipazione attiva del pubblico

Complesso di SS Cosma e Damiano, Giudecca 620
Ore 20.30

Performance sonora sull'installazione di Davide Zucco, a cura di Emanuele Kabu Bortoluzzi
Ore 21.00

Performance audio/video di Mauro Arrighi e Marco Buziol "Softly engaged"
Ore 21.30

Performance audio/video di Vill Biola vs Boraxx "This Hell"
Ore 22.00

Djset Damis



Tende a infinito Giovani artisti e un concetto matematico
Inaugurazioni: 28 aprile 2006, ore 18.30 Palazzetto Tito; ore 20.30 atelier SS Cosma e Damiano
Dal 29 aprile al 29 maggio 2006
Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826
Complesso SS Cosma e Damiano, 620 Giudecca
Ingresso: tutti i giorni 12.00 -18.00, chiuso il martedì
Informazioni: Ufficio Stampa Fondazione Bevilacqua La Masa, Giorgia Gallina, Francesca Volpato
press@bevilacqualamasa.it
tel 0039.041.5207797
Dorsdouro 2826, 30123 Venezia




Messaggio di Gino il giovedì 27 aprile 2006 alle 09:22   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Collettiva Elettrica allo studio GiaMaArt a Vitulano

PITTURA ELETTRICA CAPITOLO I
Alessandro Bazan - Marco Colazzo - Fulvio di Piazza - Stefania Fabrizi - Luca Matti

inaugurazione del capitolo I: sabato 29 aprile 2006 | ore 18,30 | a cura di lorenzo canova | studio giamaart | vitulano (bn)


La galleria GiaMaArt studio nasce a Vitulano, nei pressi di Benevento, come spazio espositivo, ma anche come centro progettuale e di promozione, dedicato prevalentemente alla giovane pittura d'immagine in dialogo con tutte le più avanzate tendenze e forme espressive della contemporaneità.
Lo spazio ha l'ambizione di diventare una sorta di piccola Kunsthalle nel cuore del Sannio ed è diretto da Gianfranco Matarazzo, che ha al suo attivo l'organizzazione di una serie di importanti eventi espositivi pubblici di arte contemporanea.
Il progetto, curato in collaborazione con Lorenzo Canova, vuole così presentare un ciclo di mostre diviso in due capitoli dove saranno esposti alcuni tra i più interessanti artisti delle ultime generazioni, in un panorama composito che raccoglie spunti e soluzioni differenti sotto il segno della qualità.
Si intende così verificare come la pittura possa essere ancora uno dei linguaggi più adatti a scrutare e ad indagare in profondità dietro le apparenze rapidissime che affollano il "rumore bianco" degli eventi simultanei dell'attualità. La pittura rappresenta, insomma, proprio per la sua maggiore lentezza esecutiva e concettuale, un fondamentale "metodo" di intuizione e di significazione della realtà e delle nostre inquietudini, di interpretazione dei problemi della comunicazione, e può essere ancora uno degli strumenti centrali per un'arte che vuole tentare di dare una forma al mondo e alla sua complessità. Si vuole dimostrare dunque che la pittura possa non soltanto dialogare, scambiare informazioni e spunti creativi con le nuove tecnologie, ma che possa anche costituire il sostrato tecnico e concettuale di un nuovo modo di concepire il video e l'animazione d'artista.
Il progetto presenterà dunque due mostre in cui le opere pittoriche si confronteranno sempre con un'opera di animazione realizzata da un artista attivo anche nel campo della pittura e della scultura: nel primo capitolo, infatti, i dipinti di Alessandro Bazan, Marco Colazzo, Fulvio di Piazza, Stefania Fabrizi saranno esposti insieme ad un video di Luca Matti, mentre nel secondo capitolo i quadri di Angelo Bellobono, Mauro di Silvestre, Adriano Nardi, Igor Verrilli si confronteranno con un'animazione digitale di Silvano Tessarollo.
Del resto, oggi la stessa pittura, pur mantenendo vivi i suoi legami millenari e i suoi riferimenti storici, non può fare a meno di avere uno sguardo "elettronico" legato alle comunicazioni di massa, agli schermi televisivi, ai monitor dei computer e alle proiezioni video e cinematografiche contemporanee. Inoltre, seguendo l'intuizione di Marcel Duchamp, che vedeva la pittura moderna come un vero e proprio ready made "voluto" perché i suoi colori sono realizzati in modo seriale nelle fabbriche e non più con la sapienza artigianale della bottega, si potrebbe paradossalmente ipotizzare che anche la pittura sia divenuta, almeno in parte, un'arte "elettronica", non solo per un "occhio" spesso mediatico, che in molti casi permette una progettazione del quadro al computer, ma anche per il suo corpo fisico nato attraverso gli strumenti digitali della realizzazione industriale sorretta da tecnologie informatiche di precisione. D'altronde, possiamo notare come il video di animazione sia costruito a sua volta attraverso una serrata elaborazione"pittorica" dove ogni fotogramma è "dipinto" o meglio composto da un più o meno complesso disegno preparatorio: il colore della pittura che scorre per fissarsi sul supporto diviene così il colore che scorre nei fotogrammi trasmessi dal monitor. Il corpo fluido dell'immagine in movimento ritrova dunque la sua anima "antica" nell'elemento del disegno, quello che da Michelangelo a Vasari, da Federico Zuccari fino al classicismo, e, in qualche modo, ad una certa arte concettuale, è sempre stato ritenuto l'elemento mentale e "divino" che sostiene l'edificio della stesura e della significazione dell'opera finale, fissata sulla tela o sul supporto elettronico. Alcuni lavori su carta degli artisti presentati accompagneranno così, come in una sorta di racconto parallelo, il percorso della mostra: sarà allora proprio il disegno l'elemento di congiunzione che legherà le diverse opere e le differenti forme espressive, il territorio di confine dove il progetto e le tecniche si separano, si uniscono e si scontrano in quel costante sviluppo dialettico che segna con forza le dinamiche, le aperture teoriche ed esecutive dell'arte contemporanea.



PITTURA ELETTRICA capitolo I
Alessandro Bazan - Marco Colazzo - Fulvio di Piazza - Stefania Fabrizi - Luca Matti
Dal 29 aprile al 23 settembre 2006
Orari: dal martedì al sabato ore 17.00 - 20.00 (possono variare, verificare sempre via telefono) e per appuntamento
catalogo edizioni GiaMaArt studio, con testi di Maria Cristina Bastante e Lorenzo Canova
direzione Gianfranco Matarazzo
GiaMaArt Studio
Via Iadonisi, 14 - 82038 Vitulano (BN)
Tel. 0824.878665 - Cell. 338.9565828
www.giamaartstudio.it
info@giamaartstudio.it




Messaggio di Gino il giovedì 27 aprile 2006 alle 09:27   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote


Messaggio di Gino il giovedì 27 aprile 2006 alle 09:32   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Andrea Di Marco alla Galleria Maniero a Roma

GLOBO NEWS

inaugurazione giovedì 27 aprile 2006 | ore 18 | galleria maniero | roma


Si inaugura il 27 aprile 2006, la mostra personale "Globo news", di Andrea Di Marco, artista palermitano, con già all'attivo diverse personali e collettive, alla sua prima personale a Roma, dove espone sette oli su tela recenti e una ventina di opere su carta.
Andrea Di Marco è un artista siciliano con una grande vocazione cosmopolita. Egli provocatoriamente legge la realtà con gli occhi disincantati del viaggiatore incallito che cerca e ferma sulla tela solo emozioni e porzioni di verità. In lui è forte la lezione della grande pittura, corposa e postmoderna, coerente con il linguaggio e provocatoria perché riesca ad esaltare ciò che agli occhi comuni risulta inesaltabile: porzioni di realtà metropolitane insignificanti, a volte cronache di degrado ma non solo, spesso ritrae oggetti di uso comune esaltandone la purezza oggettiva.

"è dalla sedia di Van Gogh, a voler essere esatti, che la pittura e la meraviglia fanno a meno del soggetto di gran classe e si accontentano di questi quasi-nulla qua, e insomma Andrea li fotografa accordando loro tutta la sua attenzione e poi li proietta e poi li dipinge, li copre con la pittura, li tramortisce e, se ci pensi, li soffoca e ammazza "a olio", mamma mia sto dicendo proprio che Andrea usa la pittura per uccidere fotografie estraendo da tutta questa mattanza una bellezza vivida di materie spesse e di luci bianche e di contorni neri ( "mi piacciono molto le ombre" ) e di mortaretti rossi, blu, verdi..."(dallo scritto di Marco Di Capua)

In questa mostra, tra le ultimissime opere, Andrea Di Marco propone rappresentazioni di "crashpoint", visioni di una realtà scomoda che, tuttavia, s'inseriscono nel paesaggio contemporaneo quale testimonianza del quotidiano.
"Curvasud" e "curvanord" sono due opere di autentica pittura che guardano con realismo metafisico le cose che normalmente vivono al di fuori di ogni ipotesi di bellezza. Andrea Di Marco, nel panorama della giovane pittura italiana, si pone concettualmente identificato, al di là dell' apparente pretestuosa figurazione che caratterizza il suo quotidiano lavoro d¹artista.

Andrea Di Marco vive e lavora a Palermo
Recenti mostre personali: 2005: "Fatti Fuori" ,Complesso Monumentale di Villa Caldogno Caldogno, Vicenza - 2003: " Acquemerci" , AndreA arte contemporanea, Vicenza - "Trasporti e affini" Galleria Sergio Tossi, Firenze. Recenti mostre collettive: 2006:"O eres tù John Wayne o lo soy yo", la Sala Naranja, Valencia. 2005 "Ovalitudine" ,Le Ciminiere ,Catania - "Beauty not so difficult", Fondazione Stelline, Milano - "Facce da es", galleria "ES",Torino. 2004 "Senza freni" galleria Antonio Colombo, Milano - XXXVII Premio Vasto, "Metamorfosi-Le ambiguita` della visione", Musei Civici di Palazzo D'Avalos, Vasto.




Andrea Di Marco. Globo News
Fino al 27 maggio 2006
Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 20 e su appuntamento
Catalogo in galleria con testo di Marco Di Capua
Galleria Maniero
via dell'Arancio 79, 00186 Roma
tel./fax 06 68807116
galleriamaniero@fastwebnet.it
www.galleriamaniero.it




Messaggio di Gino il giovedì 27 aprile 2006 alle 14:13   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

 

galleria contemporastudio
via dello sprone, 10-12 r
50100 firenze
tel e fax 055 289588
email: contemporastudio@libero.it

orario galleria:
lunedi dalle ore 15 alle 19
mart - merc - giov - ven- sab dalle 11 alle 14
e dalle 15 alle 19
domenica per appuntamento
(335 7721156)valentina marroni
(348 7498716)pascal maudet



Messaggio di Gino il venerdì 28 aprile 2006 alle 07:47   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Grègory Morizeau alla Galleria Capitani a Milano

L'HOMME DE FERRE

inaugurazione 3 maggio | dalle ore 17 | galleria d'arte capitani | milano


La Galleria Capitani di Milano presenta un'importante personale dell'artista francese Grègory Morizeau. La mostra è composta da un nucleo di 20 sculture in ferro, l'elemento plastico privilegiato da Morizeau, il cui lavoro è il risultato di una ricerca contemplativa realizzata attraverso il recupero di vecchi manufatti che, integrati dal suo lavoro creativo e manuale, acquistano nuova vita, nuova identità. Nascono così opere suggestive e peculiari come: Equilibre; Ni le sol, ni la mort sont forts que le dèsir ; Poisson rouge ; L'homme sans idèe; Personnage assis en cage. Una poetica d'artista improntata, dunque, alla scoperta dell'uomo e del suo universo attraverso la materia e ad una nuova dimensione della materia stessa, da cui sembrano, davvero, fluire come pensieri le opere realizzate da Morizeau.

Grègory Morizeau nasce a Mans nel 1970. Vive e lavora ad Antibes nel suo atelier situato nella città vecchia vicino al museo Picasso ed al marchè provençale, qui l'artista espone le sue opere in un ambiente cosmopolita, pieno di storia, arte, vita.
Il primo successo dell'opera di Morizeau è riferibile al grande apprezzamento dello stilista italiano Gianfranco Ferrè, il quale, entusiasta del lavoro del giovane artista francese, ne presenta le opere nei propri show-room in Francia, a Parigi e Cannes, nel Principato di Monaco, a Milano. L'artista, a seguito di queste importanti presentazioni delle sue sculture, ottiene un ottimo successo di pubblico e di critica. Il desiderio di Morizeau di confrontarsi con un mondo artistico più ampio e stimolante lo ha portato, di recente, a trasferire il suo atelier a Parigi.

Principali esposizioni: giugno - settembre 2005 - Hotel de Paris, Monaco; ottobre 2004 - esposizione personale show room Gianfranco Ferrè, Parigi; maggio 2004 - esposizione personale show room Gianfranco Ferrè, Cannes; dicembre 2003 - esposizione personale show room Gianfranco Ferrè, Milano; Ottobre 2003 - Theatre de la Licorne Cannes; Ago - sett 2003 - XVIII biennale de la Mediterraneene a Nice. Esposizioni permanenti: Gianfranco Ferrè Milano; Fondazion du Negresco Nizza.
Elenco delle opere in mostra: Equilibre; Ecorchè; Equilibre II; Divine; Personnage assis; Personnage debout; Ni le sol,ni la mort sont forts que le dèsir ; Redemption ; L'oisseau ; Poisson rouge ; Le curieux ; L'oisseau roi ; L'homme et l'oisseau ; L'homme sans idèe ; Personnage qui court ; Personnage assis en cage ; Personnage debout avec porte ; Contemplation ; l'oisseau jaune ; Personnage qui marche.



Grègory Morizeau. L'homme de ferre
Dal 3 al 20 maggio 2006
Orario: lun - sab dalle 10 alle 19 orario continuato
ingresso libero - chiuso domenica
Galleria d'arte Capitani
Via Manzoni, 45 (seconda corte)- Milano
tel. 02.6552986 - fax 02.6554052
Ufficio Stampa: Rosi Fontana
tel 050 9711343
info@rosifontana.it
www.rosifontana.it




Messaggio di Gino il venerdì 28 aprile 2006 alle 10:43   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 27/4/2006



A PALAZZO CON ALLIAGON
Avere l'opportunità di visitare in anteprima Palazzo Grassi, la cui tanto attesa apertura -da domenica- si vela di mistero quanto il suo protagonista, Messieur Pinault, è un'occasione unica. Se poi a guidarci è l'ex ministro della Cultura francese, l'elegante e cortese Jean-Jaques Alliagon, allora lo scenario è perfetto. Grandi artisti contemporanei in un percorso fatto di contrasti. Eros e Tanathos... [leggi]

fino al 24.IX.2006
Infinite Painting
Codroipo (ud), Villa Manin

Cos'hanno in comune lo stralunato personaggio col nasone del video di Paul McCarthy, la Z di Cattelan-Zorro e il Capitan Gambadilegno di Jeff Koons? Pensateci. Forse una tesi stuzzicante. Forse è tutta pittura. [leggi]

fino al 1.V.2006
Sirene. Geografie del mare
Genova, Galata Museo del Mare

Undici artisti omaggiano il mare. Sirene dal corpo smontabile in protesi componibili, oppure incapaci di cantare. Un'Atlantide post-industriale e una documentata da reperti numismatici... [leggi]

fino al 31.V.2006
Giuseppe Cavalli
Roma, Palazzo Braschi

Circa 90 foto ripercorrono l'attività di un maestro della fotografia italiana contemporanea. Una mostra antologica nell'ambito del Festival di FotoGrafia. Per scoprire, tra l'altro, il maestro di Mario Giacomelli. [leggi]

exiwebart_project
Foto di gruppo con cuore infranto

L'adolescenza e i suoi traumi. Le prime storie d'amore che nascono e finiscono. Raccontate dai protagonisti, ragazzini americani dai 13 ai 19 anni, che usano il blog come sfogo. Un progetto web offre un ritratto efficace di un gruppo sociale... [leggi]

fino al 20.V.2006
Luca Caccioni - Ipnosi
Bologna, Otto Gallery

Immagini sfocate e indefinite. Oggetti che sembrano palpitare, vivi, sulla tela. La personale di Luca Caccioni affronta il tema dell'evocazione. E genera visioni oniriche. Con l'ausilio di una poesia rovesciata... [leggi]

arteatro_contaminazioni
Nanou/Namoro

Namoro, il periodo dell'innamorato. Due individui chiusi nella propria solitudine si pensano, si cercano. Ma non sanno come raggiungersi. Lunghi silenzi ci accompagnano in luoghi sconosciuti. [leggi]


gli eventi di oggi: (28/4/2006)



...si svolgono in giornata
Firenze, Pizzanelli / Becattini & Rossi info...
  [cinema alfieri atelier]

Milano, Mario Gerosa / Aurélien Pfeffer - Mondi Virtuali info...
  [miniaci art gallery]

Napoli, Arte in scatola #2 info...
  [il ramo d'oro]

Roma, Art Highlights #4.4 - Ulf Vierke info...
  [macro - museo d'arte contemporanea di roma]



...vernissage di oggi
Bergamo, Collettiva di primavera info...
  [new artemisia gallery]

Bergamo, Spazio Extrarte. I valori della ricerca e del libero confronto info...
  [chiostro di santa marta]

Bologna, Mobility_ città in movimento info...
  [galleria accursio]

Bolzano, Planetarisch info...
  [goethe2]

Busto Arsizio, Daniele Crespi e il Seicento Lombardo info...
  [musei civici - palazzo cicogna]

Cagliari, Lorenzo D'Andrea - Sardegna amore mio info...
  [castello di san michele]

Campobasso, Paolo Borrelli - Il tempo inferiore info...
  [galleria limiti inchiusi]

Castelfiorentino, Beautiful minds: Il sole, la luna e la teoria degli opposti info...
  [chiesa di san francesco]

Firenze, Bad Girls #1 info...
  [officina move bar]

Genova, Matteo Basilè - No man's land info...
  [guidi & schoen]

Lecce, Il lavoro inciso info...
  [museo provinciale sigismondo castromediano]

Livorno, Iconografia mascagnana nelle collezioni civiche info...
  [museo civico giovanni fattori - villa mimbelli]

Milazzo, Domenico Crinò info...
  [puck libreria caffetteria]

Napoli, Alix Smith / Erika Somogyi info...
  [404 arte contemporanea]

Napoli, Luca Castellano - Lo slancio di Luca info...
  [accademia di belle arti]

Napoli, Marcello Merenda - Mater Natura info...
  [rosario farina haute couture - palazzo cellamare]

Perugia, Danilo Fiorucci - Taglio dolce info...
  [trebisonda centro per le arti visive]

Perugia, Sound & Vision info...
  [museo della citta' - palazzo della penna]

Piacenza, Fotosintesi 2006 info...
  [sedi varie]

Pozzuoli, Mario Di Bonito - Metamoforsi dell'invisibile info...
  [centro d'arte e comunicazione riflessi - villa avellino]

Reggio Nell'Emilia, Foto-Grafia info...
  [biblioteca panizzi]

Reggio Nell'Emilia, Jan Saudek info...
  [saletta galaverni]

Reggio Nell'Emilia, Papero Rosso - In viaggio al tramonto info...
  [bonioni arte]

Rivoli, Concetto, Corpo e Sogno - Dan Graham info...
  [castello di rivoli - museo d'arte contemporanea]

Rivoli, Libri, Books, Bücher info...
  [castello di rivoli - museo d'arte contemporanea]

Roma, Alexander Jakhnagiev - 20 Precari in attesa info...
  [stazione di trastevere]

Roma, Jan Fabre - Lancelot info...
  [magazzino d'arte moderna]

Roma, Lou Reed's New York info...
  [unosunove arte contemporanea]

Roma, Michele Paternuosto - Magìa dell'encausto info...
  [galleria l'agostiniana - santa maria del popolo]

Roma, Salvatore Emblema - La lezione di Penelope info...
  [casa d'arte ulisse]

Salerno, Salvatore Di Vilio - Il turista incantato info...
  [spazio foto]

San Giuliano Terme, L'intonarumori e il fascino del suono, Intonarumori, Video e Poesia in mostra info...
  [associazione spazio dinamico p.m.e]

Stezzano, Antonio Moscheni - Atmosfere di viaggio tra l'Italia e l'India di fine '800 info...
  [ex chiesa di san pietro]

Torino, Gianluca Chiodi / Laurence Ursulet info...
  [fusion art gallery]

Trento, Maurizio Boscheri - Animali in arte info...
  [museo storico della sat - societa' degli alpinisti tridentini]

Venezia, Collettivo Rapido - Untitled info...
  [associazione culturale spiazzi]

Venezia, Tende a infinito. Giovani artisti e un concetto matematico info...
  [fondazione bevilacqua la masa - palazzetto tito]




Messaggio di Gino il sabato 29 aprile 2006 alle 09:15   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

Edgard Varese
Special Memorial Event
 
 
Dates: April 28 - August 27, 2006
 
Location: Museum Jean Tinguely, Paul Sacher-Anlage 1 - Basel
 
Phone: +41 061 6819321
 
Edgard Varese
Composer, Sound sculptor, visionary
 
The first comprehensive glance at the legacy of this path-breaking twentieth-century composer
 
Curatorship: Felix Meyer, Heidy Zimmermann, Heinz Stahlhut
 
For years Edgar Varese was considered an isolated maverick on the contemporary music scene. He did achieve final recognition as such leading postwar avant-garde figures as Pierre Boulez and John Cage discovered his music and drew on his achievements. By the time of his death, on November 6, 1965, he was regaled with honors and awards. He left behind a small but impressive body of works that has challenged artists and scholars time and again in the forty years since his death to come to grips with his art. The Paul Sacher Foundation - an international center for documentation and research on contemporary music - was able to acquire Varese‘s archives. This joint exhibition, mounted with the Museum Tinguely, which adds to these exceptional documents paintings, drawings, and musical instruments on loan from international collections, offers to the public the first comprehensive glance at the legacy of this path-breaking twentieth-century composer.
 
A revolutionary creator of new sounds
Edgard Vare'se was born in Paris on December 22, 1883. The son of an engineer, he developed a close affinity to the natural sciences from early childhood. Instead of taking up a technical profession, however, he soon turned entirely to music, first in Paris and Berlin, and then in the United States where he emigrated in 1915. A natural crossover figure, he drew inspiration from talking to leading physicists and acoustical engineers and befriending such artists and writers as Antonin Artaud, Alexander Calder, Marcel Duchamp, Le Corbusier, Henry Miller, Joan Miro', Francis Picabia, Man Ray, and Joseph Stella. Again and again he made ever-new attempts to probe the musical potential of scientific concepts and the visual and spatial perception of modern art. I need an entirely new medium of expression: a sound-producing machine, not a sound-reproducing one. Vare'se's primary concern was not the reproduction of music. He saw himself as a revolutionary creator of new sounds, preferred the term "organized sound" to "music," and far transcended the bounds of conventional orchestral instruments in his quest for new timbres. He was particularly interested in the use of machines to generate music. He was already probing the possibilities of electronic sound production in the late Twenties.
 
Edgard Varese
Edgard Varese
Special Memorial Event
 
 
Dates: April 28 - August 27, 2006
 
Location: Museum Jean Tinguely, Paul Sacher-Anlage 1 - Basel
 
Phone: +41 061 6819321
 
Edgard Varese
Composer, Sound sculptor, visionary
 
The first comprehensive glance at the legacy of this path-breaking twentieth-century composer
 
Curatorship: Felix Meyer, Heidy Zimmermann, Heinz Stahlhut
 
For years Edgar Varese was considered an isolated maverick on the contemporary music scene. He did achieve final recognition as such leading postwar avant-garde figures as Pierre Boulez and John Cage discovered his music and drew on his achievements. By the time of his death, on November 6, 1965, he was regaled with honors and awards. He left behind a small but impressive body of works that has challenged artists and scholars time and again in the forty years since his death to come to grips with his art. The Paul Sacher Foundation - an international center for documentation and research on contemporary music - was able to acquire Varese‘s archives. This joint exhibition, mounted with the Museum Tinguely, which adds to these exceptional documents paintings, drawings, and musical instruments on loan from international collections, offers to the public the first comprehensive glance at the legacy of this path-breaking twentieth-century composer.
 
A revolutionary creator of new sounds
Edgard Vare'se was born in Paris on December 22, 1883. The son of an engineer, he developed a close affinity to the natural sciences from early childhood. Instead of taking up a technical profession, however, he soon turned entirely to music, first in Paris and Berlin, and then in the United States where he emigrated in 1915. A natural crossover figure, he drew inspiration from talking to leading physicists and acoustical engineers and befriending such artists and writers as Antonin Artaud, Alexander Calder, Marcel Duchamp, Le Corbusier, Henry Miller, Joan Miro', Francis Picabia, Man Ray, and Joseph Stella. Again and again he made ever-new attempts to probe the musical potential of scientific concepts and the visual and spatial perception of modern art. I need an entirely new medium of expression: a sound-producing machine, not a sound-reproducing one. Vare'se's primary concern was not the reproduction of music. He saw himself as a revolutionary creator of new sounds, preferred the term "organized sound" to "music," and far transcended the bounds of conventional orchestral instruments in his quest for new timbres. He was particularly interested in the use of machines to generate music. He was already probing the possibilities of electronic sound production in the late Twenties.
 
Varese's life and music
The exhibition is divided into eight sections: "Imprintings - Points of Orientation", "Conductor and Initiator in New York", "Probing Uncharted Compositional Territory ", "A Pan-American in Paris", "Approaching Electronics", "Against the Currents of the Day", "Contacts with the Post-War Avantgarde", and "Posthumous Impact and Reception". These sections cover, in roughly chronological order, the important way-stations in Vare'se's life and music, as well as his artistic roots and subsequent impact. The main focus falls on his musical manuscripts, textual manuscripts, correspondence, and other documents from his estate. They are accompanied by many items on loan from international museums and private collections, including paintings, drawings, sculpture, and musical instruments, to illustrate his contacts with visual artists and his interest in new forms of sound production. In "Approaching Electronics", Varese's Poeme e'lectronique is presented alongside a reconstruction of the series of pictures conceived by Le Corbusier. Augmenting the items on display are twelve "listening stations" with samples of Varese's music spread throughout the exhibition, as well as several monitors with films on Varese and his artistic milieu.
At the same time as the Vare'se exhibition, the museum will display selected sound reliefs and noise machines by the ingenious "meta-mechanician" Jean Tinguely. Also on display will be the sound installation instant city (2003-6), conceived by Sybille Hauert and Daniel Reichmuth in collaboration with Volker Bohm.

Around the exhibition
Alongside the exhibition, a program of concerts includes Vare'se's well-known octet Octandre (1923) as well as epoch-making Ionisation for thirteen percussionists (1931) and De'serts (1949-54), Varese's last large-scale work, one of the earliest compositions to make use of taped sounds combined with sounds from conventional instruments The film Deserts, by the video artist Bill Viola, will be screened along with Vare'se's composition. Another special occasion is the exhibition's closing event, when the Theremin virtuoso Lydia Kavina will demonstrate her unusual electronic instrument and perform Vare'se's Density 21.5 for unaccompanied flute.
 
Image: Roy Hyrkin (b. 1927) Vare'se listening to tape recordings (October 1959), Photograph Paul Sacher Foundation Basel (Edgard Vare'se collection) Photo: Roy Hyrkin
 
PUBLICATION
Exhibition catalogue in English, with detailed descriptions of the exhibition’s pieces, 32 musicologicals essays, and testimonies by important contemporary composers, 508 pages, 250 mainly colour illustrations. Boydell & Brewer, Melton, Suffolk. Price: CHF 59 - / £ 25. (Bookshops price £ 29)
 
PRESS CONTACT
Laurentia Leon Tel. + 41 (0) 61 687 46 08 Fax + 41 (0) 61 681 93 21 Email: laurentia.leon@roche.com
 
MUSE'E TINGUELY Paul-Sacher-Anlage 1 CH-4058 BALE
HOURS: Tuesday to Sunday: 11am - 7pm. Closed Monday.
ADMISSION FEES: Adults: CHF 10 Students, trainees, seniors: CHF 7 Free under 16
.
 



Messaggio di Gino il sabato 29 aprile 2006 alle 09:18   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 mda
 
2006 
mdaevent ti invita all’Opening dello speciale evento
della rassegna Week-Art 2006
abbinata al concorso Vota Artista 2006
 ECCITANTI VIBRAZIONI
Collettiva Artisti contemporanei

Susanna Anna Redaelli
Daniela Cassettari


ArtCocktail - VideoArtPerformance - CriticalInterview
Calendario   Archivio



Location: Via Comune antico 62 - Milano
Opening: domenica 7 Maggio ore 11.00
Ingresso: libero

Come arrivare: vai
L'evento, che prevede presentazione Artisti, VideoArtPerformance, interventi critici d'arte mda e un simpatico momento d'incontri Cocktail-Vernissage, proseguirà con la presentazione del concorso Vota Artista abbinato alla rassegna Week-Art2006, e per finire Pranzo dell'Artista.



Messaggio di Gino il sabato 29 aprile 2006 alle 09:34   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

L'ultima pubblicazione di Postmedia Books

 

IL RITORNO DEL REALE DI HAL FOSTER

Il ritorno del reale | hal foster | postmedia books | in promozione per i lettori Exibart.segnala


POSTMEDIA BOOKS pubblica in italiano un classico della letteratura critica degli anni 90: "Il ritorno del reale" di Hal Foster.
Il libro ripercorre la nascita di alcune tendenze e teorie dell'arte a partire dal 1960, con l'intenzione di comprendere l'arte contemporana attuale.
Hal Foster non rinuncia ad un ruolo attivo della critica d'arte rileggendo l'arte dal dopoguerra ad oggi e svelando i retroscena e le strategie di una società globale che ha favorito "una cultura visiva sempre più amministrata da un mondo dell'arte dominato da figure promozionali con scarso spirito critico".
La precisione delle sue analisi storiche e l'urgenza della sua attenzione verso il sociale hanno contraddistinto "Il ritorno del reale" come uno dei capolavori della letteratura critica degli anni Novanta.

Ai lettori di Exibart una vantaggiosa offerta con due grandi nomi della critica internazionale.
www.postmediabooks.it/exibart.htm
(fino al 15 maggio)




Messaggio di Gino il sabato 29 aprile 2006 alle 10:02   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 28/4/2006



fino al 21.V.2006
Il Codice di Leonardo da Vinci
Milano, Castello Sforzesco

Non solo Dan Brown. C'è Leonardo da Vinci e c'è un Codice. Ma niente misteri stavolta. Neppure negli ottomila vocaboli diligentemente annotati nel codice. Solo un curioso esercizio linguistico... [leggi]

fino al 31.V.2006
In & Out. Nuova Scultura Italiana
Minerbio (bo), Villa Paleotti Isolani

Interno ed esterno. Opere per spazi urbani o per il salotto di casa. La versatilità della scultura si mette alla prova in una mostra nella cinquecentesca Villa Paleotti Isolani. In provincia di Bologna. [leggi]

fino al 30.VI.2006
Wim Delvoye - Voilà les cochons!
Milano, Corsoveneziaotto

È passato il tempo dei porci con le ali. Oggi i maiali sono d'autore: tatuati e con nome di battesimo. Gianni, Katharina, Michael. Non sono trofei imbalsamati, ma opere di Delvoye. Nel cuore di Milano... [leggi]

fino al 30.V.2006
Luigi Ghirri - Archivi della Memoria
Roma, Studio Trisorio

Breve ma intensa l'attività del maestro emiliano. Ghirri, attraverso i suoi scatti, ha documentato tanti anni della nostra storia, del nostro paesaggio e delle nostre abitudini. Con archivi della memoria... [leggi]

fino al 24.VI.2006
Andrea Chiesi - La divisione del piacere
Torino, Allegretti Contemporanea

Un titolo evocativo di scenari tragicamente nazisti. In omaggio ad una band di culto della scena musicale dark/punk Anni '80. E le iscrizioni decontestualizzate in forma di pittura del ventennio fascista... [leggi]

in fumo_interviste
Lynda Corazza. Avventure di una neo-mamma

Lynda Corazza è nata nel 1971 a Menton, ma vive a Nizza. Si dedica prevalentemente all'illustrazione di libri per bambini. Ed espone i calzini-animali tratti da uno dei suoi primi libri all'interno di Bestiario improbabile... [leggi]


gli eventi di oggi: (29/4/2006)



...si svolgono in giornata
Bologna, Magische Zaubereien Project - Fluidus Ignis info...
  [orfeo hotel]

Firenze, Andrea Chiodo - Sinestesia info...
  [la corte arte contemporanea]

Firenze, Le Pillole di Muv info...
  [giardino del borgo]

Milano, Robert D. Chendler - Chendler Conspiration info...
  [istituto marangoni - theblackroom]



...vernissage di oggi
Abano Terme, Gigino Falconi - La notte e la luce: il realismo visionario info...
  [galleria d'arte cinquantasei]

Alassio, Francisco Goya - I Capricci info...
  [ex chiesa anglicana]

Arezzo, Simonetta Fratini info...
  [punto einaudi]

Bagheria, Pablo Echaurren - Terremoto Picasso info...
  [drago artecontemporanea]

Bondeno, Antenore Magri - Ragazze info...
  [casa societa' operaia]

Borgomanero, Osvaldo Provvidone - Astratto info...
  [galleria borgoarte]

Brescia, Stefano Sehimi - Silenzi rubati info...
  [museo nazionale della fotografia]

Bresso, Raffaella Moretti - La magia del colore info...
  [art action]

Buggiano, Attenzione alle teste info...
  [palazzo pretorio]

Busca, Franco Cerutti - Change of destination info...
  [galleria soqquadro]

Cagliari, Roba da chiodi info...
  [exma']

Calice Ligure, Calice Ligure Città Aperta info...
  [museo d'arte contemporanea remo pastori - casa del console]

Calice Ligure, Stagioni di carta info...
  [museo d'arte contemporanea remo pastori - casa del console]

Cannobio, Peccati di Colore info...
  [parasi]

Caserta, Matthias Brandes - Equilibri precari info...
  [galleria de nisi]

Castellamonte, Dario Berrino info...
  [museo della ceramica - palazzo dei conti botton]

Falconara Marittima, Anselmo Bucci info...
  [sala delle arti]

Falconara Marittima, Paolo Benvenuti - Il mangiatore di radiazioni info...
  [galleria artemisia]

Feltre, Karin Andersen / Christian Rainer - Stranger info...
  [galleria de faveri a.rte]

Firenze, Albano / Vexina / Bernal info...
  [contemporastudio]

Foggia, Tra(c)arte info...
  [museo civico]

Gallarate, Andrea Gnocchi - Rappresentazioni info...
  [spazio zero]

Gallarate, Le donne alla guerra info...
  [societa' gallaratese studi patri]

Genova, Giancarlo Ferraris - Segni della Memoria info...
  [museo luzzati a porta siberia]

Imola, Osservanti - Osservati info...
  [ex ospedale psichiatrico dell'osservanza]

Lecco, Maurizio Arcangeli - Di-Segni Di-Colori info...
  [galleria melesi]

Livorno, Werner Hurter info...
  [galleria peccolo]

Lucca, Andrea Gabbriellini info...
  [villa bottini]

Mercato San Severino, Francesca D'Alessandro / Lorenzo Marrazzo - Racconti di Donna info...
  [palazzo vanvitelliano]

Milano, Palazzi, Cortili e Giardini di Milano info...
  [circolo della stampa - palazzo serbelloni]

Misterbianco, 3x3=Sei info...
  [galleria civica pippo giuffrida]

Modena, Gino Covili info...
  [foro boario]

Modica, Emanuele Giuffrida / Luca Macauda - Ore 10:00 calma piatta info...
  [galleria lo magno]

Monopoli, Massimo Catalani - H.P.E.B? Hai Paura di Essere Bella? info...
  [studio d'arte fedele]

Napoli, Günter Rechn - Alla corte di Federico II info...
  [il bidone]

Napoli, Modi orandi sancti dominici info...
  [basilica di san domenico maggiore]

Palermo, Carlota Caal Cane - Incisioni info...
  [libreria universitas]

Parma, Franco Francese / Cristina Roncati - Eros e Thanatos info...
  [galleria centro steccata]

Perugia, òra per noi info...
  [calma]

Rapallo, Il paesaggio nell'Ottocento tra Liguria e Piemonte info...
  [museo attilio e cleofe gaffoglio]

Reggio Nell'Emilia, Cesare Di Liborio - Limen info...
  [galleria radium artis]

Reggio Nell'Emilia, Hyena - 4: la donna nel sogno info...
  [studio de' bonis]

Roma, Arte sonora per gioco info...
  [casina di raffaello]

Roma, Piritta Martikkainen & Anna Leader - Remember me, whispers the dust info...
  [galleria stella]

Scicli, Nisveta Kurtagic Granulo - Gli alfabeti del sole info...
  [galleria koine' scicli]

Torino, Mario Schifano - Invenzioni info...
  [galleria arteincornice]

Varallo Pombia, Tempo reale info...
  [pinacoteca comunale - villa soranzo]

Velletri, Angelo Cesselon - L'oro, il cinema, i gioielli info...
  [museo diocesano]

Venezia, Alba Savoi - Grafismi antichi e recenti info...
  [verifica 8+1]

Venezia, Franklin Mata - Caribe info...
  [imagina cafe']

Venezia, Jean-Michel Othoniel - Il collier di Peggy info...
  [collezione peggy guggenheim]

Viterbo, Lia Drei - Un giardino di triangoli info...
  [galleria miralli - palazzo chigi]

Vitulano, Pittura elettrica #1 info...
  [giamaart studio]




Messaggio di Gino il sabato 29 aprile 2006 alle 10:23   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

Luca Castellano - Lo slancio di Luca

 

Parlare di Luigi (Luca) Castellano è compito più che arduo. E non certo perché è stato tra i fondatori del Gruppo 58 con pittori ormai famosi come Del Pezzo, Persico o Biasi

orario: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 14.30
(possono variare, verificare sempre via telefono)

biglietti: ingresso libero

vernissage: 28 aprile 2006. ore 12.00

curatori: Pasquale Lettieri

autori: Luca Castellano

genere: arte contemporanea, personale



Messaggio di Gino il martedì 2 maggio 2006 alle 09:17   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

gli eventi di oggi: (2/5/2006)



...vernissage di oggi
Bologna, Paolo Novelli - Vita brevis, Ars longa info...
  [palazzo d'accursio]

Bolzano, Heimatsofern info...
  [galleria foto-forum]

Cagliari, Paolo Carta - Into info...
  [sottopiano beaux-arts]

Cagliari, Stefano Cozzolino - Naturalia info...
  [studio 20 arte contemporanea]

Catania, Paul Kostabi / Valerio De Filippis info...
  [galleria margutta artecontemporanea]

Firenze, Rea Stavropoulos - Secret Gardens info...
  [la corte arte contemporanea]

Firenze, Sheila O'Donnell + John Tuomey - Architecture, Craft and Culture info...
  [sesv - spazio espositivo di santa verdiana]

Milano, 2006...Under 35 - Renato Liguori info...
  [bertolt brecht - spazio 1]

Milano, Alessandro Gianvenuti - Altre forme info...
  [galleria pack]

Milano, Augusto Sciacca - Innocenza e pietas info...
  [museo della permanente]

Milano, Citytape info...
  [triennale - palazzo dell'arte]

Milano, Legendina info...
  [galleria schubert]

Milano, Lydia Lorenzi - Euritmie in libertà info...
  [associazione culturale renzo cortina]

Milano, Mauro Ceolin - L'arte videoludica info...
  [iulm]

Milano, Natale Addamiano - Notturni info...
  [galleria artetadino 6]

Milano, Robert Stone info...
  [galleria pack]

Milano, Street - JZU info...
  [libreria hoepli - secondopiano]

Napoli, Hwang Young-Sung - Moto perpetuo info...
  [palazzo crispi]

Pietrasanta, Liliana Marsili - Da Fiumetto a Tonfano info...
  [saletta neri]

Roma, Diego Giannetti - Autoritratti e ritratti sociali info...
  [arte in]

Roma, Dmitri Prigov - On the Boundary of the Black info...
  [mlac - museo laboratorio di arte contemporanea]

Roma, Gert Maria Hofmann - I colori dell'anima, l'anima dei colori info...
  [forum austriaco di cultura]

Roma, Lorenzo Pizzanelli - Iconoclast Game info...
  [stazione termini]

Roma, Marco de' Micheli - Art&Game info...
  [castel sant'angelo]

Roma, Natalie Zwillinger info...
  [aka]

Roma, Rita Mele - Appunti di viaggio dall'Italia ad Asmara e ritorno info...
  [studio arte fuori centro]

Roma, Stefano Bolcato info...
  [zen sushi restaurant]

Roma, Sushi for Beginners info...
  [abitart hotel - estrobar]

Torino, Piemonte maiuscolo anche nel minuscolo info...
  [archivio storico della citta']

Venezia, Donato Piccolo - Iper-corpi info...
  [c.i.a.c. - centro studi ecumenici]




Messaggio di Gino il martedì 2 maggio 2006 alle 09:33   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Nuovo spazio -con collettiva- per la galleria Bagnai a Firenze

 

WALK-IN

inaugurazione venerdì 5 maggio 2006 | ore 19 | mostra e nuovo spazio espositivo | galleria alessandro bagnai | firenze


La Galleria Alessandro Bagnai apre un nuovo spazio espositivo a Firenze. Lascia Siena e i locali di via Maggio, per trasferirsi in una nuova importante sede in via Coluccio Salutati 4r. Uno spazio di grandi dimensioni, neutro, dal profilo internazionale, dotato di caratteristiche architettoniche tali da consentire anche più esposizioni in contemporanea.
La galleria inaugura venerdì 5 maggio 2006 con la mostra WALK-IN, una collettiva con quattordici giovani artisti, italiani e non, come: Massimo Barzagli, Francesco Carone, May Cornet, Vittorio Corsini, Rossella Fumasoni, Daniele Galliano, Paolo Grassino, Robin Heidi Kennedy, Paolo Leonardo, Marina Paris, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Maurizio Savini, Francesco Sena.

Tutte le opere sono state pensate e realizzate per l'occasione. La mostra trae spunto da «Alice nel Paese delle Meraviglie» di Lewis Carroll.
WALK-IN è un invito ad entrare e a percorrere una sorta di viaggio immaginario le cui tappe sono segnate dalle diverse opere che s'incontrano: installazioni, sculture, video, dipinti, disegni. Gli artisti ci proiettano in una dimensione fantastica, un luogo altro, sconosciuto, un'occasione di fuga da una realtà a volte ossessiva e disperata. Ci stimolano attraverso lo stupore e il dialogo con le opere stesse, ad attivare emozioni e sentimenti.
WALK-IN rimarrà aperta fino al 30 giugno. La mostra sarà accompagnata da un volume, edito dalla galleria, che oltre a documentare l'allestimento, raccoglierà i contributi dei vari artisti - disegni, racconti, immagini - in sintonia con lo spirito fantastico dell'esposizione.



WALK-IN
dal 5 maggio al 30 giugno 2006
orario di apertura:dal lunedì al sabato: 10.00-13.00 / 14.30 -19.00
GALLERIA ALESSANDRO BAGNAI
Via Coluccio Salutati, 4r. 50126 Firenze
t. +39 055 680266 - f. +39 055 6814190
galleriabagnai@tin.it
www.galleriabagnai.it
Ufficio stampa: Davis & Franceschini
Lea Codognato - Caterina Briganti
t. +39 055 2347273 - f. +39 055 2347361
davis.franceschini@dada.it




Messaggio di Gino il martedì 2 maggio 2006 alle 09:37   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

5 Maggio - Mostra di kimono di Etsuko Imabuchi

 

 

PicaGallery presenta: Mostra di kimono - 5 Maggio ore 18 - Etsuko Imabuchi.
I kimono che Etsuko Imbuchi espone in personale alla Picagallery il 5 maggio 2006 non sono meno eleganti e scintillanti di quelli che indossano giovani donne giapponesi a passeggio per la Ginza, quartiere famoso di Tokio, fulcro della moda giapponese. Non lo sono neppure di quelli che coprono a mezza figura l’aspetto di modelle sorridenti dall’alto di tabelloni pubblicitari affissi sui muri, o, ancora, visibili a un “defilé” di kimono da sposa, varianti per le diverse stagioni e per la preziosità delle sete e dei ricami, spesso simbolici e benauguranti.
Le stoffe, i colori, le decorazioni, che Etsuko sfoggia nei propri manufatti, nel segno d’uno gusto raffinato e di una moda à la page, colpiscono il fruitore più colto: toccano le corde più sensibili della sua fantasia e gli spiegano davanti agli occhi una scena di emakimono, pittura di tipo narrativo su rotoli orizzontali: tre suonatori di shamisen inginocchiati nella luce crepuscolare d’una stanza e due gheishe, incipriate, bianche come la calce, vestite di kimoni celeste chiaro e grigio argenteo, con ventagli d’oro nell mani. E iniziano la danza.
Se da un lato a tali immagini pittoresche eleva l’animo la fattura estetica seducente dei suoi prodotti, Etsuko, dall’altro ingenera una voglia e un piacere di indossare tale lussuoso costume e guardarsi allo specchio. Per sentirsi più importanti. Per pregustare la gioia di partecipare a un ricevimento della jet-society in un fastoso salone di castello o una cerimonia a corte.
Per Etsuko è sempre una questione di stile. E anche d’una fedeltà di appartenenza allo spirito più puro di una tradizione di arte e di cultura nipponiche, nonché d’una sensibilità aperta con classe alle suggestioni d’uno stilismo moderno.

Prof. Giuseppe Bilotta

Sul sito



Messaggio di Gino il martedì 2 maggio 2006 alle 10:14   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

Maurizio Cariati  vs  Mario Loprete
 
FACE TO FACE
 
a cura di Mauro Drei
testi di Gianluca Murasecchi
Contemporanea Galleria d'Arte
Viale Michelangelo - Foggia
inaugurazione 6 maggio 2006 , ore 18,30
 
 
 

Faccia a faccia

 

Volti sempre rivolti ad altri volti, i nostri, svolti dall’ esistenza, avvolti dal mistero della coscienza, còlti nell’ attimo in cui si mostra l’ interiorità, senza girarci troppo intorno, per una volta, almeno una. Le opere di Maurizio Cariati e Mario Loprete ci mostrano l’ effige dell’ identità umana con ricerche meditate e stratificate, come del resto ci arriva sempre la verità quando apriamo gli occhi per vederla. In questo caso l’ incontro tra due pittori si instaura con un tema di eccellenza: il ritratto, le loro opposte peregrinazioni trovano il punto di contatto nella raffinatezza dell’ indagine, non nei contenuti, indice questo di positiva autonomia, ma la cosa più importante è che comprendono entrambi i reciproci idiomi, li apprezzano vicendevolmente,  dal loro confronto nasce quindi un solare dialogo tra  superamento e attualità della pittura. 

 In Cariati la radicalità monotematica del volto è infatti fondante per lo studio di una geografia tridimensionale dell’ evento pittorico. I suoi ritratti, spesso immaginari, comunque sempre interpretati, sono pretesto per una stringatezza di termini che non lascia permeare il compiacimento della forma, una voluta liberazione dai dati di tradizione appare il centro delle sue riflessioni. L’ affiorare di un omaggiante movimento memore delle de-figurazioni di Francis Bacon prende sempre più le distanze da un fare pittura convenzionale, il cenno del suo sofferto esistenzialismo non sarebbe realizzato con fermezza altrimenti, ed ecco nelle sue opere l’ apparire delle protuberanze, le masse in tensione, dall’ interno all’ esterno, appunto un esprimere,  mai un imprimere. I suoi ritratti ci ricordano il reale vissuto di un uomo chiamato tragicamente The Elephant Man, i suoi dipinti chiedono di vivere nell’esilio di una pittura che è ancora il mezzo più ineffabile di rappresentazione delle immagini. Ma i tratti sciabolati da pennellate rapsodiche, l’ urlo ricorrente divenuto ormai un solo segno, la sintesi crescente del suo magma coloristico, la presenza austera della iuta non nascosta, ci conducono ad una pittura in cui la rappresentazione lascia sempre più il posto alla presentazione di un assunto tecnico-poetico, morale nel suo agire in re-invenzione dell’essere e apparire. Se di figure possiamo ancora parlare, esse sono sempre colpite da dentro nell’ istante in cui la maschera interiore prende il sopravvento su quella esteriore, le inquietudini divengono nelle sue soluzioni affascinanti; Edvard Munch è molto lontano oggi, ma si potrebbe ipotizzare che udirebbe bene la voce di questi dipinti. Le stesure opache di queste tele acide, dipinte con tempere, acrilici, scorrono veloci, devono essere risultato dell’ inesprimibile, un indugio di troppo e le opere perderebbero immediatamente freschezza, in tale contesto anche le forme abbozzate, plastiche, non devono avere rigori geometrici, emergono come dune di fango da una terra madre, o da sabbie mobili. Ecco perché nella sua sintesi la pittura diviene sempre più traccia e non campitura, animo veritiero e non suadenza di superficie.                                                  

Specularmente, emozionato dagli iperrealisti americani Chuck Close, Don Eddy, Richard Estes etc., in Loprete nasce una rinnovata meditazione  sul ritratto inteso non solo nella fredda stupefacente tecnica allusiva ad una falsa realtà vissuta dalla modernità, proprio perché mimetica, imitativa, sgombra di psicologismi emotivi, in lui al contrario affiora un disagio sociale, un sibilo dell’ animo, un silenzio immobile proprio in quei rappers che hanno trovato nell’ orror vacui delle parole l’unico moto di sfogo, di sperata liberazione allato di una aperta condanna. Gli effigiati da Loprete sono appunto i fautori di quella contemporanea e riconosciuta cultura suburbana statunitense, in omaggio ai suoi propri referenti lontani mezzo secolo, si, ma forse veicoli di un disagio globale, interrazziale, generazionale, video-audio-foto trasmesso in tempo reale, immanente, in un flusso privo di pause. In quel suo bloccare l’immagine, mediata dalla pittura, si propaga un’onda carica di grida soffocate, di fisionomie tirate come corde, per una breve eternità mute.  Lo spirito dei ritratti di Loprete è appunto caricato nella pausa di una declamazione febbrile, l’immagine è spesso presa dalla carta patinata delle riviste musicali, rielaborata e contraddetta nella selezione, laddove i soggetti non si innamorano della propria immagine divenendo perciò essi stessi vittime narcisiste di ciò che contestano, bensì laddove ci ricordano, con le loro espressioni disturbate, radici di schiavitù e un ruolo che va appunto proprio contro la cristallizzazione dei sistemi schiaccianti, visi quasi sempre accecati da una luce estranea che li porta a raggrinzire e storcere i lineamenti. Questi temi però, nel profondo, ci fanno più propriamente apprezzare il suo bel mestiere di pittore. Gli impasti morbidi e ben torniti, l’ ombra velata di una rete di recinzione proiettata sulla pelle, i piani di campiture a raggiera delle dita di una mano che coprono interamente i connotati della faccia, i passaggi sapienti delle Terre di Siena bruciata stese fino a struggersi sugli incarnati trasfigurati dalle cromie accese di abbigliamenti forzatamente giovanilistici, tutto questo è sempre in lui non secondariamente pretesto per una sinfonia cromatica, tra gli equilibri del pieno e del vuoto, quest’ ultimo spesso parallelo, preponderante e non casuale protagonista.

                                                                                                                                                                                                                 Gianluca Murasecchi



Messaggio di Gino il martedì 2 maggio 2006 alle 10:40   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

II° edizione di Allarmi alla caserma De Cristoforis a Como

ALLARMI 2

anteprima per la stampa 3 maggio | ore 11.30 | inaugurazione 4 maggio | ore 18.30 | caserma de cristoforis | como


Dal 4 al 24 maggio 2006, a Como, si terrà il secondo episodio di ALLARMI, una mostra dedicata all'arte contemporanea che sarà allestita anche quest'anno nella caserma "De Cristoforis", struttura militare tuttora operativa.
La sede, di forte suggestione, caratterizza profondamente l'esposizione visto che le opere occuperanno un'intera palazzina di due piani, con 51 sale che accoglieranno i lavori di altrettanti artisti. Il percorso espositivo, di oltre 1.000 metri quadrati, è articolato lungo 4 distinti percorsi curatoriali di altrettanti giovani critici d'arte -Cecilia Antolini, Norma Mangione, Ivan Quaroni e Alessandro Trabucco - che hanno selezionato 51 artisti rappresentativi del quanto mai vasto e variegato panorama dell'arte contemporanea.
51 diversi modi d'intendere il contemporaneo: tra artisti affermati e giovani proposte, tra pittura, fotografia, video, installazione e performance.
Artisti invitati:
Progetto [Antenna], Alice Belcredi, Maura Biava, Fabrizio Braghieri, Marianna Bussola, Marco Campanini, Enrico Cazzaniga, Mauro Ceolin, Manuele Cerutti, Emiliano Di Mauro, Angela Dufresne, Tamara Ferioli, Massimiliano Foscati, Elisa Gallenca, Michelangelo Galliani, Francesco Garbelli, Fausto Gilberti, Alessandro Giordani, Eloisa Gobbo, Marco Grassi, Leonardo Greco, Massimo Gurnari, Magdalena Kunz / Daniel Glaser, Filippo La Vaccara, Alessandro Lupi, Masbedo, Andrea Mastrovito, Barbara Mezzaro, Marcello Moscara, Maria Grazia Necardo, Matteo Negri, Olo Creative Farm, Katia Orgiana, Ozmo, Marina Paris, Chiara Pirito, Marco Porta, Tom Porta, Maurizio Rabino, David Reimondo, Michael Rotondi, Roberta Savelli, Gabriele Silvi, Valdi Spagnulo, Kinki Texas, Tonylight, Gosia Turzeniecka, Giuseppe Veneziano, Nicola Verlato, Nicola Vinci, Andrea Zucchi

Con il contributo di Comune di Como, Assessorato alla cultura, e Provincia di Como, Assessorato alla cultura Con il patrocinio di Regione Lombardia
Con il supporto di: Larusmiani, Como Servizi Urbani, Sca Mercedes e Consorzio Comense Inerti



Allarmi 2
Dal 4 al 24 maggio 2006
aperta da lun - ven: 10-12 / 15-18; sab - dom 11-19
ingresso libero
Caserma De Cristoforis
p.le monte santo 2, Como
www.allarmicomo.com




Messaggio di Gino il mercoledì 3 maggio 2006 alle 09:53   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 2/5/2006



FILO DI LANA, FILO D'INCHIOSTRO

Stato del contemporaneo nella terra della lana. Voglia di sprovincializzarsi. Grafica, incisione e stampa d'arte. E' la sedicesima edizione del Premio Biella per l'incisione. Un riconoscimento per artisti internazionali. Quando l'arte corre nel solco del bulino. [leggi]

fino al 2.VII.2006
Maestri del 600 e del 700 lombardo
Milano, Palazzo Reale

In mostra una delle più vaste collezioni d'arte moderna d'Europa. Quella messa insieme in soli vent'anni da Luigi Koelliker. Seicento e Settecento in Lombardia. Azzardando inediti confronti... [leggi]

fino al 28.V.2006
Martin Parr - TuttaRoma
Roma, Musei Capitolini

Uno sguardo cinico e implacabile. Puntato sul petit tour della capitale. La virtuosistica cura estetica delle immagini rende ancora più volgare l'aspetto dei soggetti. Persi per l'Urbe... [leggi]

fino al 6.V.2006
La città di Leonardo
Milano, Fondazione delle Stelline

Tre artisti contemporanei e Leonardo da Vinci. Per riscoprire le tracce di Leonardo a Milano. Arte come punto di arrivo di un processo mentale. Forte, anzi fortissima l'idea. Un po' debole la realizzazione. [leggi]

fino al 7.V.2006
A certain form of heaven
Potenza, AmnesiacArts

La bellezza e le donne. Sei artiste si confrontano con l'ideale da sempre associato al corpo femminile. Ma cos'è la bellezza per le donne? Quanto è indipendente la loro idea del bello dalla visione maschile? [leggi]

didattica_consuntivi
La scuola dei Musei. Tavola rotonda europea

La didattica museale europea si incontra a Bologna. Per confrontarsi e progettare insieme. L'Italia esce dall'incontro più che vincente, grazie a realtà modello come il Castello di Rivoli e la GAM di Bologna. [leggi]


gli eventi di oggi: (3/5/2006)



...si svolgono in giornata
Firenze, Giuseppe Ridolfi - S.M.S. Security Migration Scanning info...
  [plasma]

Milano, Luca Trevisani - Tettonica a placche info...
  [neon>fdv]

Reggio Nell'Emilia, Edo Bertoglio info...
  [cinema rosebud]

Roma, Antropologie del vedere contemporaneo: Roma #1 info...
  [galleria antonio battaglia]

Roma, Tryingtoland info...
  [macro - museo d'arte contemporanea di roma]

Trento, Arte & Montagna info...
  [fondazione cassa di risparmio di trento e rovereto]



...vernissage di oggi
Ancona, Walasse Ting / Graham Sutherland info...
  [atelier dell'arco amoroso]

Bologna, Corpo all'orizzonte info...
  [galleria 9 colonne spe]

Bologna, Marcello Jori - Camera nera Camera bianca info...
  [galleria de' foscherari]

Cagliari, Luca Spano - Linea è Distanza info...
  [caffe' savoia]

Campobasso, Luigi Grandillo - Colpo al cuore info...
  [studio 137-3]

Cremona, Supermegadrops 2 info...
  [crac - liceo artistico statale bruno munari]

Genova, Contemporary Chinese Art info...
  [galleria la bertesca - masnata]

Jesi, Franco Biagioni - SantuarioMobile info...
  [palazzo dei convegni]

Milano, Albano Morandi - Manifesto per un dadaismo ludico lirico info...
  [spaziotemporaneo]

Milano, Alessandro Savelli - Sevidlam info...
  [spazio guicciardini]

Milano, Alice Rosati - Subrealtà personale e contaminazioni visive info...
  [milarte]

Milano, Daniele Cazzato - Voli info...
  [le segrete di bocca]

Milano, Domenica Regazzoni info...
  [compagnia del disegno]

Milano, Grégory Morizeau - L'homme de ferre info...
  [galleria d'arte capitani]

Milano, Kosanostra - 26 info...
  [spazio mauro bolognesi]

Milano, Matteo Pugliese info...
  [pittura italiana]

Milano, Nevio Monacchi - La Bioforma info...
  [studio d'ars]

Milano, Spoon River, ciao info...
  [la feltrinelli]

Milano, TvBoy - Street Love info...
  [travelling gallery]

Milano, Vincenzo Nucci - Luminosità mediterranea info...
  [galleria antonia jannone]

Moncalieri, Greta Stella - Magiche tonalità info...
  [ugc cine' cite' 45° n]

Napoli, Fiorenzo d'Avino - Works without weight info...
  [notgallery contemporary art factory]

Prato, Cristina Gozzini & Patrizia Gozzini - From/To info...
  [associazione culturale grafio]

Roma, Angela Policastro / Costanza Zappa info...
  [centro culturale egiziano]

Roma, Carlo Barbasetti di Prun - La passione della ceramica info...
  [palazzo venezia]

Roma, Francesco Vaglica - Piani ambigui info...
  [galleria d'arte bibliothe']

Roma, Graziela Iturbide - Mozambico info...
  [museo di roma in trastevere]

Roma, Guy Tillim - Petros village info...
  [museo di roma in trastevere]

Roma, Luigi Billi - Naturae info...
  [9 via della vetrina contemporanea]

Roma, Renato Meneghetti - Opere 2000-2006 info...
  [palazzo venezia]

Roma, Small info...
  [gard]

Roma, World Press Photo 2006 info...
  [museo di roma in trastevere]

Torino, H.H. Lim - Parole Project info...
  [nmb studio]




Messaggio di Gino il mercoledì 3 maggio 2006 alle 10:43   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Le Aste Primaverili di Blindarte a Napoli

ASTE PRIMAVERILI BLINDARTE, 9-10-11 MAGGIO 2006

9 / 10 / 11 maggio 2006 | blindarte | napoli


Blindarte, casa d'aste fondata nel 1999 a Napoli da Blindhouse custodia valori e beni, bandisce le aste della sua sessione primaverile nei giorni 9, 10 e 11 maggio. Nei cataloghi (visibili on line all'indirizzo www.blindarte.com) vengono presentate grandi opere d'arte, preziosi gioielli e raffinati oggetti d'arte e design. Tra i pezzi di maggior valore, "Indestructible object" il celebre metronomo di Man Ray (stima 70.000/90.000), una prestigiosa pittura surreale di Oscar Dominguez (stima 100.000/120.000), e pregievoli opere dei più rappresentativi Maestri della Scuola di Posillipo: Anton Pitloo (stima 25.000/35.000), Giacinto Gigante (stima 12.000/18.000), Gonsalvo Carelli (stima 30.000/40.000) Gabriele Smargiassi (stima 20.000/30.000). Ed inoltre: una prestigiosa collezione di oggetti di design degli anni venti e trenta, a firme Tiffany, Venini, Seguso. Blindarte è tra le principali case d'aste del centro-sud Italia; associata all'Anca ed all'Efa, detiene un record mondiale per la massima quotazione mai registrata per la battitura di un'opera di Vincenzo Migliaro ("Seduzione" che ha toccato i 190.000,00 euro).
Il 9 maggio nell'asta di arte moderna e contemporanea verranno bandite opere di: Alfano, Alinari, Alys, Angeli, Armodio, Bacci, Baj, Balla, Basilè, Beck, Beecroft, Beuys, Biasi, Bleckner, Bock, Boetti, Bresciani, Brindisi, Brown, Bucci, Caruso, Cassinari, Castellano, Cattelan, Ceccobelli, Chia, Clemente, Clerici, Coda Zabetta, Collishaw, Consorti, Crepax, Crippa, Da Milano, Dalì, Dangelo, De Chirico, De Pisis, Del Pezzo, Desiato, Di Ruggiero, Domìnguez, Donzelli, Dorazio, Dormice, Dova, Dubossarsky & Vinogradov, Duchamp, Emblema, Fantuzzi, Fergola, Festa, Fiume, Frangi, Frau, Galliani, Gentilini, Greenfield-Sanders T., Greenfield-Sanders I., Guiette, Guttuso, Halley, Hansen, Haring, Hartung, Hassan, Hoberman, Jori, Kneffel, Kostabi, Kounellis, Krukowska, Kusama, Lebel, Licata, Lodola, Longobardi, Maccari, Mafai, Magritte, Marini, Martini, Masi, Matisse, Mercadante, Mondino, Montanari, Morlotti, Music, Nagasawa, Nitsch, Notte, Ociepka, Ontani, Paladino, Pisani, Pistoletto, Psaier, Pugliese, Rainer, Ray, Rosai, Rotella, Salvo, Schifano, Steinbach, Sughi, Tamburi, Tatafiore E., Tatafiore G., Tosi, Treccani, Turcato, Vasarely, Vedovamazzei, Veronesi, Vescovi, Vespignani, Vittorio, Warhol.

Calendario Aste:
9 maggio 2006 arte moderna e contemporanea
10 maggio 2006 gioielli, oggetti d'arte, arredi e porcellane
11 maggio 2006 dipinti XIX e XX secolo


Esposizione fino al 8 maggio 2006 (feriali e festivi) Via Caio Duilio 10 - Napoli



Aste primaverili
tutte le informazioni sul sito www.blindarte.com
tel. 081-2395261

Blindarte casa d'aste
Via Caio Duilio 4d-10
80125 - Napoli
info@blindarte.it




Messaggio di Gino il mercoledì 3 maggio 2006 alle 10:53   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

A Bologna il Festival del Libro d'Arte

ARTELIBRO FESTIVAL DEL LIBRO D'ARTE

15 - 17 settembre 2006 | palazzo di re enzo e del podestà | bologna


La terza edizione di Artelibro Festival del Libro d'Arte (Bologna, Palazzo di Re Enzo e del Podestà, 15-17 settembre 2006) verrà presentata nell'ambito della Fiera Internazionale del Libro di Torino a Lingotto Fiere.
L'incontro si svolgerà giovedì 4 maggio 2006 alle ore 18.30 nello Spazio Autori A, con interventi di Sergio Cofferati, Sindaco di Bologna, Giovanna Pesci Enriques e Barbara Abbondanza Maccaferri, Associazione Artelibro, Federico Motta, Presidente Associazione Italiana Editori.
La presenza di Sergio Cofferati testimonia l'importanza che Artelibro Festival del Libro d'Arte ha assunto per la città di Bologna, contribuendo all'arricchimento culturale ed economico del territorio.
Bologna - non solo "città d'arte", ma anche "città del libro d'arte" - grazie alla collaborazione delle istituzioni culturali della città, durante il festival si trasforma in una vera e propria "biblioteca d'arte diffusa".
Tra le iniziative di quest'anno si segnala una rassegna di mostre ed esposizioni coordinate con alcune delle più autorevoli istituzioni museali italiane come il MART - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e il Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli. Prosegue inoltre il processo di internazionalizzazione della manifestazione con l'incremento della presenza di editori stranieri e di associazioni di editori internazionali.
Una particolare attenzione verrà dedicata al libro da collezione e al libro antico.
Artelibro Festival del Libro d'Arte è promosso da Associazione Artelibro, Associazione Italiana Editori, Comune e Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna, Alma Mater Università di Bologna, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Si conferma la collaborazione avviata nella scorsa edizione con UniCredit, gruppo impegnato sulla cultura, in particolare verso i linguaggi della contemporaneità e la promozione delle giovani risorse creative del Paese.



ARTELIBRO FESTIVAL DEL LIBRO D'ARTE
Dal 15 al 17 settembre 2006
Palazzo di Re Enzo e del Podestà, Bologna
Segreteria organizzativa Noema srl
Via Orefici 4 - 40124 Bologna
T 051-230385 F 051-221894
info@noemacongressi.it
Comunicazione e Promozione: Studio Pesci di Federico Palazzoli
Via G. Petroni 18/3 - 40126 Bologna
T 051-269267 F 051-2960748
info@studiopesci.it


 



Messaggio di Gino il giovedì 4 maggio 2006 alle 08:57   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 3/5/2006



INTERVISTA DALL'ALDILÀ
Non si parla d'altro in Italia, da un paio di mesi a questa parte. Le elezioni politiche hanno dominato tv, giornali e chiacchiericcio quotidiano. E di politica si occupa pure l'arte, spesso e volentieri in maniera anomala. Come nel caso di questo video-esperimento condotto da un giovane italiano. Che ha incontrato, per parlare d'attualità, un filosofo del '700... [leggi]

fino al 15.VI.2006
Giambologna
Firenze, Museo Nazionale del Bargello

Forme pure, divine, eroiche. Corpi che si avvolgono su se stessi, che si intrecciano, che si innalzano. A Firenze la prima mostra monografica sul più grande scultore europeo della seconda metà del Cinquecento... [leggi]

fino al 27.V.2006
Carlo De Meo - lemanintesta
Casandrino (na), BAD Museum

Ci si allontana dal centro, andando dritti al cuore dell'hinterland partenopeo. Dove c'è un luogo di aggregazione. Uno spazio vitale. Che investe risorse, energia, passione. E coniuga industria e creatività. [leggi]

fino al 20.V.2006
Gastone Novelli
Bolzano, Les Chances de l'Art

In contemporanea con la retrospettiva alla Fondazione Pomodoro, una galleria di Bolzano omaggia Novelli. Non ci sono sculture, l'attenzione va tutta alla sua ricerca di un nuovo linguaggio... [leggi]

fino al 9.VI.2006
Vasco Bendini - L'ultima carta del castello
Roma, Spazio Senzatitolo

In una mostra estremamente misurata e con un allestimento esemplare, uno dei maestri dell'informale italiano presenta la sua più recente produzione pittorica. Stati orfici sulle tela... [leggi]

fino al 27.V.2006
Nin Brudermann - Animal stories
Milano, Galleria Pianissimo

C'era una volta una ragazza che amava gli animali. Un giorno, a New York, trovò un cigno. Che lottava per sopravvivere tra i Piers dell'Hudson. Una favola raccontata con amore in un video molto particolare. [leggi]

exiwebart
The Art of Detouch

La malleabilità dell'immagine digitale, e la potenza dei software di grafica, permettono di ritoccare le immagini con estrema precisione. E l'umanità appare più levigata, magra, luminosa, in forma. Ma c'è un programma che svela le magagne... [leggi]


gli eventi di oggi: (4/5/2006)



...si svolgono in giornata
Calenzano, Inaugurazione info...
  [museo del design industriale]

Milano, Il futuro della Fabbrica del Vapore info...
  [fabbrica del vapore]

Milano, Packaging Design_storia, linguaggi, progetto info...
  [triennale - palazzo dell'arte]

Milano, Una mano per AIL info...
  [fondazione metropolitan]

Torino, Dieci opere di Franco Guerzoni info...
  [gam - galleria d'arte moderna e contemporanea]

Torino, Letizia Cariello - Hallenbad Book info...
  [fondazione sandretto re rebaudengo]

Venezia, Inaugurazione info...
  [museo d'arte erotica]

Venezia, Paolo Veronese - Sposalizio della Vergine info...
  [chiesa di san polo]



...vernissage di oggi
Bergamo, Oltre la ragione info...
  [palazzo della ragione]

Bologna, Habemus Papam? info...
  [neon>campobase]

Bologna, Immagini pop: da Roy Lichtenstein a Mel Ramos info...
  [ta matete]

Bologna, Rosso info...
  [el paladar cafe']

Bologna, Vanni Viviani - La Continuità dei Sensi info...
  [golden tulip aemilia hotel]

Brescia, Mario Schifano - Immediatamente info...
  [show room telemarket]

Como, Allarmi 2 - Il cambio della guardia info...
  [caserma de cristoforis]

Corsico, Emanuele Dottori - Villa Fiorita info...
  [gheroarte']

Firenze, Trittico: mistero, erotismo, psiche info...
  [dolce vita]

Milano, Agenore Fabbri - L'arte della Metamorfosi info...
  [galleria morone]

Milano, Alexandra Gredler & Linda Ronzoni - Requiem mambo info...
  [dieci.due!]

Milano, Dmitry Gutov - Disgelo info...
  [galleria nina lumer]

Milano, Emily Allchurch - Model City info...
  [galica artecontemporanea]

Milano, Enrico Lombardi - Aria di vetro info...
  [studio forni]

Milano, Giovanni Cerri - Sixteen /a info...
  [galleria blanchaert]

Milano, Kriss Guenzati Dubini - Ritratti di donne in movimento. Raggi di luce sulla bellezza femminile nei gesti quotidiani info...
  [galleria d'arte sacerdoti]

Milano, Luigi Christopher Veggetti Kanku - Moving Texture info...
  [stragapede & perini art gallery - spazio fitzcarraldo]

Milano, Marcello Volpi - La città (im)probabile info...
  [pol!femo]

Milano, Marco Teatro - Il tempo non esiste info...
  [la cueva (no art gallery)]

Milano, Massso info...
  [galleria 9 colonne spe]

Milano, Paul Goodwin - Touch info...
  [spiralearte]

Milano, Stefano Butera - Paesaggi italiani info...
  [galleria lazzaro by corsi]

Milano, Video Invitational #3 - ZimmerFrei info...
  [viafarini]

Milano, Wolfgang Alexander Kossuth - Lo spazio interiore del mito info...
  [fondazione luciana matalon]

Monza, Andrea Alloesio - Luci info...
  [artefatto]

Napoli, Ciccio Tramontano - Ab origine info...
  [(a_ac) agenzia arte contemporanea]

Napoli, Gennaro Sardella - Un animale con gli occhiali ma senza coda info...
  [palazzo reale - biblioteca nazionale]

Novara, Alberto Luzzana - Colori gotici info...
  [centro culturale tedesco - berliner schule]

Padova, Giuseppe Ferrati - Salento info...
  [godenda photo gallery]

Palermo, Sabato Angiero - Res-publica info...
  [galleria di 54b studio]

Pescara, Veronica Francione - Intimità info...
  [ecoteca]

Prato, Intrecci Mediterranei info...
  [museo del tessuto - ex fabbrica campolmi]

Rende, Luciano Caruso - In Calabria 1973-2002 info...
  [universita' della calabria]

Roma, Andrea Garuti - Urbe tremula info...
  [romberg arte contemporanea]

Roma, Claudio Abate - Block Beuys info...
  [galleria dell'oca studio]

Roma, Davide Frisoni - Reality to show info...
  [show room telemarket]

Roma, DeAnna Maganias info...
  [paolo bonzano artecontemporanea]

Roma, DonnArt info...
  [universita' degli studi la sapienza - dipartimento cavea]

Roma, Latitudini del Silenzio info...
  [libreria fahrenheit 451]

Roma, Lucilla Catania - Tiro a segno info...
  [tralevolte]

Roma, Pasquale Polidori - P T _ 11.01.1950 info...
  [change + partner contemporary art]

Roma, Rinascita di Tor di Nona Rinascita di Tor di Nona info...
  [complesso monumentale di san salvatore in lauro]

Roma, Robert Motherwell info...
  [galleria il gabbiano]

Roma, Roma con gli occhi di Stendhal info...
  [complesso del vittoriano]

Roma, Setting the Scene info...
  [sedi varie]

Roma, Sigfrido Oliva - L'aria dipinta info...
  [galleria edarcom europa]

Roma, Stefano Tinto - Fotografie II info...
  [galleria al ferro di cavallo]

Roma, Trilogia del colore info...
  [arcoantichita']

Roma, Ursula Franco / Laura Palmieri info...
  [studio lipoli & lopez]

Torino, Donatella Merlo - Il filo di Arianna info...
  [studio di anna virando]

Torino, Opiemme - Che la poesia sia ovunque info...
  [hotel le meridien turin art+tech]

Torino, Riccardo Moncalvo - One more time! info...
  [zuma]

Torino, Tadeusz Kantor - Wielopole-Wielopole info...
  [teatro gobetti]

Venezia, Carlo Marconi info...
  [le bistrot de venise]

Vimercate, Gaguik Martirosyan / Jairo Valdati info...
  [galleria magenta 52]




Messaggio di Gino il giovedì 4 maggio 2006 alle 09:00   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Gianni Bertini alla Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate

GIANNI BERTINI OPERE 1947-1953

inaugurazione domenica 7 maggio 2006 | ore 11.00 | a cura di luciano caramel ed emma zanella | civica galleria d'arte moderna | gallarate


Con la mostra storica dedicata a Gianni Bertini, uno dei più importanti artisti internazionali del Secondo dopoguerra, la Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate ha scelto di concludere l'attività espositiva della sede di viale Milano per trasferirsi poi nella nuova sede di via de Magri, che metterà a disposizione del museo una superficie di quasi cinquemila metri quadrati.
La mostra "Gianni Bertini. Opere 1947-1953", a cura di Luciano Caramel - massimo esperto del Movimento Arte Concreta - e di Emma Zanella, direttrice del museo gallaratese, si terrà dal 7 maggio al 2 luglio e intende ricostruire criticamente un momento di grande valore nella produzione storica di Bertini, che a cavallo tra gli anni Quaranta e i Cinquanta è uno dei protagonisti del MAC di Milano, movimento che rappresentava allora la punta dell'avanguardia italiana. Un periodo breve, ma che nell'itinerario artistico di Bertini è certamente un momento di ricerca fondamentale non ancora debitamente valorizzato nelle varie mostre e retrospettive che gli sono state dedicate. Gianni Bertini è noto per aver attraversato le principali vicende dell'arte contemporanea dagli Anni Cinquanta ad oggi, dall'informale alla Mec Art di cui è stato inventore e principale protagonista a Parigi.
La mostra alla Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate raccoglie e presenta un centinaio di opere, provenienti dalla collezione dello stesso Bertini e da importanti collezioni private di Roma, La Spezia, Milano e Venezia. Si apre con opere dell'artista giovanissimo, dipinte tra Pisa e Milano alla fine degli Anni Quaranta, in cui all'astrazione convenzionale si sovrappongono segnali, scritte, immagini dei codici visivi contemporanei fortemente innovativi rispetto al panorama nazionale, e persino anticipatori della pop art americana. Il nucleo centrale della mostra presenta invece opere astratto-concrete del periodo tra il 1949 e il 1951, anni in cui Bertini partecipa all'attività del Movimento Arte Concreta di Milano, collegandosi con i più importanti artisti e critici del panorama culturale italiano. L'esposizione si chiude, infine, con le opere informali e spaziali dipinte a Parigi tra il 1951 e il 1952 ed esposte per la prima volta alla Galleria Numero di Firenze nel 1952: si tratta di lavori che testimoniano la capacità critica di Bertini di "rompere" con le convenzioni stilistiche del periodo e di guardare avanti, verso nuove prospettive.
La mostra sarà anche l'occasione per esporre il patrimonio di opere del periodo M.A.C. della Civica Galleria di Gallarate, oggi visibili solo in parte, offrendo così un panorama più ampio e approfondito dell'Arte Concreta italiana. L'esposizione rientra infatti nel più ampio interesse che il museo di Gallarate ha sempre avuto per il M.A.C., inserendosi nel filone della ricerca che la Civica galleria conduce da anni sullo stesso movimento. L'organizzazione di mostre sul tema e la raccolta di documenti hanno infatti portato la Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate a essere ufficialmente luogo depositario dell'archivio storico del MAC. e a possedere oggi una collezione di opere del movimento tra le più significative in Italia.



Gianni Bertini opere 1947-1953
dal 7 maggio al 2 luglio 2006
Orari di apertura della mostra: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Ingresso libero
Civica Galleria d'Arte Moderna
viale Milano 21 - Gallarate (Va)
tel. 0331.791266
info@gam.gallarate.va.it
www.gam.gallarate.va.it




Messaggio di Gino il giovedì 4 maggio 2006 alle 09:02   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Matteo Bergamasco, Il Portale Eterico da Bonelli a Mantova

IL PORTALE ETERICO

inaugurazione sabato 6 maggio | dalle ore 18.00 | galleria bonelli arte contemporanea | mantova


Solo dopo essere stato immerso nel torrente.
(e così come i noti nani che dalla nave, sul fiume, immobile,
con lunghe scale, colgono i frutti degli alberi dalla riva)
tira le fila di quanto è accaduto nel tempo che ha camminato
diagonale.
Siamo stati qui (e da mille anni, per mille anni)
perché questo fosse scritto nel nostro corpo.


La prima mostra personale di Matteo Bergamasco alla galleria Bonelli Arte Contemporanea di Mantova è intitolata "Il Portale Eterico" e si presenta come una mostra-viaggio, realizzata come un'installazione che coinvolge gli spazi espositivi e che crea un dialogo tra le opere del giovane artista milanese.
Una successione di portali permette una sequenza di passaggi dimensionali che possono essere intesi come spostamenti spazio-temporali in differenti mondi ma anche come mutazioni dello stato di coscienza o, più semplicemente, come differenti modalità dello sguardo. La mostra può anche essere letta come il cammino di una possibile iniziazione.
Frutto e sintesi di un paio d'anni di sperimentazione pittorica, "Il Portale Eterico" si propone di accompagnare lo spettatore attraverso le "evoluzioni" di una ricerca sul campo per quanto riguarda il rapporto del "soggetto" con la "realtà". Una chiave apre una porta e le differenti modalità di ricezione da parte dello spettatore dei simboli presenti nel percorso espositivo e nelle singole opere specchiano lo snodarsi del percorso stesso compiendo e rinnovando la mostra nella sua accezione più profonda.

La mostra è accompagnata da un libro-catalogo, edito dalla Publi Paolini, e da un sito (www.ilportaleeterico.com).



Matteo Bergamasco. Alla Galleria Bonelli Arte Contemporanea, un'installazione dell'artista milanese vincitore del Premio Cairo 2003 e del Premio Lissone 2002
Dal 6 maggio al 13 giugno 2006
Orari: dal martedì al sabato 14.30 - 19.30. Domenica e lunedì chiuso
Ingresso libero
Catalogo Publi Paolini
Per informazioni: telefax 0376 244769
Galleria Bonelli Arte Contemporanea
Via Corrado 34
info@bonelliarte.com
www.bonelliarte.com



Messaggio di Gino il giovedì 4 maggio 2006 alle 09:05   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote



Messaggio di Gino il giovedì 4 maggio 2006 alle 09:11   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote
 

 

 
       

03.05.2006

 

il pan si prepara ad affrontare un maggio ricco di appuntamenti imperdibili!! dalla XIV edizione del coreografo elettronico, ai suggestivi scatti del napoletano antonio biasiucci , dalla tre giorni di performances, proiezioni e letture in omaggio all' indimenticata anna maria ortese, per finire con uno straordiario progetto destinato ad avvicinare all'arte i più piccini...

lunedi a sabato
9.30-19.30
domenica e festivi
9.30-14.30
chiuso il martedì
 
fotografia   res | antonio biasiucci  
05.05.2006
04.06.2006
 

progetto culturale a cura di Goffeedo Fofi

 
 
Res, il quarto tomo di un percorso visionario che comprende altri tre volumi (Corpus, Magma e Vacche), spazia, al limite del visibile, tra inizio e fine, tra origine e catastrofe. Dai corpi nudi, dalle trame della pelle e dalle scaglie del pane, ai vulcani e agli immensi panorami del corpo delle vacche, ci muoviamo ora tra le teche dei musei scientifici di animali impagliati, inciampiamo nei reperti di Pompei, ci appaiono ingranaggi, ferri, acciai, sguardi immobili e calchi, all’apparenza impossibili, di figure antropomorfe: organico e industriale emergono dalla penombra come le metamorfosi di un mondo in continua e pulsante trasformazione, dove passato, presente e futuro sono rimescolati senza soluzione di continuità. L’obiettivo riscrive la natura delle cose e gli elementi primari si mescolano con la memoria delle origini. Intrecci, rimandi, intersezioni di materia, ci offrono la meraviglia di uno sguardo nuovo di fronte al creato.
SPAZI ESPOSITIVI
piano secondo
  info: +39.081.7958605-06-07 ingresso libero
       
letteratura   A. M. O.  
05-06-07.05.2006    ideazione e cura Antonella Cilento
in collaborazione con Archivio di Stato di Napoli

 

Tre giorni di performances, letture, proiezioni e incontri dedicati ad Anna Maria Ortese

Dall’interesse per l’archivio Ortese, raccolto grazie all’impegno dell’Archivio di Stato di Napoli e degli eredi della straordinaria scrittrice, è nato il progetto “A.M.O.”, un primo appuntamento che realizza in Palazzo Roccella tre giornate di percorsi di letture,proiezioni, presentazioni di scritti editi e inediti, laboratori di scrittura, momenti che ricreano intorno all’opera di Anna Maria Ortese un contesto di conoscenze e prefigurano un’ipotesi di consultazione e fruizione di documenti della letteratura. L’iniziativa “A.M.O.” presenta e anticipa il programma di catalogazione, di analisi e trattamento di testi e di materiali che, grazieall’originale collaborazione avviata tra due istituzioni come l’Archivio di Stato di Napoli e il PAN| Centro di Documentazione, potrà in futuro coniugare l’interesse scientifico con la direzione di un progetto culturale finalizzato alla diffusione e valorizzazione degli archivi.

sarà possibile consultare il programma delle manifestazioni sul sito www.palazzoartinapoli.net

 

SALA PAN
piano terra
 
ATRIO
piano terra
 
FOYER
piano terra
 
CENTRO DI
DOCUMENTAZIONE
piano terzo
 
 

  info: +39.081.7958605-06-07 ingresso libero
 
danza   il coreografo elettronico  

11-12-13.05.2006
ore 18.00-23.00

  a cura di Marilena Riccio  

XIV edizione del Coreografo Elettronico che avrà inizio giovedi 11 maggio 2006 e proseguirà il 12 e 13, presso il PAN. Proiezioni ed incontri con gli autori tutti i giorni dalle 18 alle 23 a ciclo continuo. Ad arricchire il programma le performances dal vivo a cura di Chiaradanza: giovedì 11 maggio alle ore 20.30 la Compagniadidanza Giuseppe Parente presenta “Puff Adder1e2”, coreografia Giuseppe Parente, danzatori Giuseppe Parente e Stefania Mariani; alle ore 22.00 tango argentino con Fernando Cabrera e Giovanna Lacorazza; venerdì 12 e sabato 13 maggio ore 21 OBJET D, coreografia e interprete Marika Rizzi (Napoli11) direzione tecnica a cura di Vidal Bini. I 150 video iscritti al Festival provengono da tutto il mondo: Italia, Grecia, Spagna, Francia, Canada, Svezia, USA, Germania, Nuova Zelanda, Belgio, Argentina, Australia, Finlandia, Olanda, Belgio, Svizzera, Slovenia, U.K, Portogallo, Croazia, Lituania, Corea del Sud, Hong Kong, Slovakia, Serbia, Norvegia. La giuria è composta da Paola De Simone (Presidente) Annouscka Brodacz, Wibke Janssen.

SALA PAN
piano terra

  info: 0815422157

www.napolidanza.com

info@napolidanza.com

ingresso libero
 
bambini   la camera delle meraviglie  

15-17-18-19.05.2006
ore 9.00-14.00
per scuole materne e asili nido prenotazione obbligatoria

20.05.2006
ore 16.00-18.00

21.05.2006
ore 10.00-12.00
per le famiglie

  produzione:
Drammatico Vegetale/Ravenna
Teatro Glitterbird, the Art for very young
Associazione ISA da Procida
 

Il progetto, frutto della collaborazione fra numerosi paesi europei, quali Norvegia, Danimarca, Finlandia, Ungheria, Francia e Italia, affronta il tema, ancora molto poco sviluppato, della creazione artistica dedicata ai piccolissimi. Le conoscenze e le esperienze che riguardano l’ ‘incontro’ tra i bambini piccoli e l’arte sono ancora scarse. Il progetto mira a raccogliere e a strutturare le diverse esperienze esistenti per poter rispondere alle seguenti domande: in che modo i piccolissimi ‘afferrano’ l’arte? Quali sono le specificità e le qualità che dovrebbe avere la creazione artistica per bambini così piccoli? Come possono gli artisti trovare il miglior modo per comunicare con un pubblico così giovane che non ha ancora la padronanza del linguaggio? Gli operatori dei paesi partecipanti desiderano creare una dinamica innovativa che permetta di fare di questo campo, così importante per lo sviluppo della sensibilità artistica del bambino, una nuova priorità negli ambienti culturali ed educativi europei. La Camera delle meraviglie è un’opera fatta di 5 installazioni dotate anche di un valore estetico autonomo: 5 stanze che disegnano un percorso emozionale alla scoperta dello spazio delle meraviglie. I bambini, guidati dagli operatori didattici, attraversano una serie di macchine curiose: microcosmi che raccontano e ascoltano storie; ambienti sonori malleabili, duttili, che fanno da eco all’intervento individuale, originale e diretto.

Il progetto è in collaborazione con:Teatro Le Nuvole, Teatro Pubblico Campano,  Comune di Napoli,  Istituto di Cultura Francese Le Grenoble

SPAZI ESPOSITIVI
piano secondo

 

info: Le Nuvole  081 2395666

ingresso 6.00 €
 
archivi   centro di documentazione  

lunedì/mercoledì giovedì/venerdì

ore 10.00/18.00

  a cura di Marina Vergiani  
Dal 26 novembre 2005 il Dipartimento Cultura e Documentazione apre al pubblico i suoi spazi, consentendo la fruizione di dati e materiali in formato digitale. Attraverso sei postazioni, sarà possibile una ricerca individuale di immagini, filmati, fotografie, testi, relativi alle attività svolte al PAN | Palazzo delle Arti Napoli: seminari, conferenze, giornate di studio, festival di video, ecc. In particolare, sviluppando una delle linee di ricerca definite dal Dipartimento Cultura e Documentazione, saranno consultabili materiali documentativi sia della mostra inaugurale di PAN, The Giving Person. Il Dono dell’artista, sia di quella in corso, Napoli presente. Posizioni e prospettive dell’arte contemporanea, per la quale si sta procedendo all’implementazione nel database delle informazioni inerenti le gallerie e gli artisti che partecipano all’esposizione: comunicati e rassegne stampa, biografie, fotografie, inviti, locandine, ecc.

 

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
piano terzo

 


 

 
info:+39.081.79586050
ingresso libero
 
I vs dati sono acquisiti, conservati e trattati nel rispetto del d.lgs. n. 196/2003. Il titolare dei dati potra` richiederne in qualsiasi momento la conferma dell'esistenza, la modifica e cancellazione. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta (privacy l. 675/96), ma puo` succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate, in tal caso vi preghiamo di segnalarcelo rispondendo Cancellami a questa mail precisando l?findirizzo e-mail che verra` immediatamente rimosso.
 

via dei mille 60, napoli | tel. +39.081.7958605-06-07 | fax. +39.081.7958608 | info e prenotazioni: tel. +39.081.7410067 | info@palazzoartinapoli.net | www.palazzoartinapoli.net

 


Messaggio di Gino il giovedì 4 maggio 2006 alle 14:17   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Collettiva canina alla Galleria 42 di Modena

BAU BAU

preview 5 maggio | ore 12.00 per i cani del centro soccorso animali | inaugurazione 6 maggio 2006 | ore 18,30 | galleria 42 | modena


Le opere saranno esposte all'interno della galleria 42 a seconda delle diverse altezze delle razze canine. Una psicologa per cani e alcuni veterinari il giorno dell'inaugurazione controlleranno l'affluenza dei cani e dei loro padroni. Pronti a fornire consigli riguardo al comportamento dei vostri amici a quattro zampe. Un cane addomesticato filmerà l'esposizione e l'inaugurazione dal suo punto di vista con una piccola videocamera appesa al collare.
Un paio di ritrattisti da strada durante l'inaugurazione saranno a disposizione del pubblico sotto il portico di via Carteria a Modena per ritrarre i cani che lo desiderano.
La galleria 42 raccomanda al pubblico che verrà a vedere la mostra dopo l'inaugurazione di essere accompagnato dal suo migliore amico.

Bau Bau vuole essere una possibilità, per capire attraverso la partecipazione diretta dei cani che attinge a radici mitologiche lo stato dell'arte oggi.
Il cane diventa scena, omaggio e riflessione al cospetto dell'opera. Essa in quanto prodotto concreto ed emozionale si offre attraverso lo spazio della galleria 42 alla visita dei cani, non si aspetta reazione di alcun tipo, qualsiasi cosa determini un loro atteggiamento diventerà parte stessa della mostra. Questa esposizione ironica e provocatoria vuole dichiarare la persistente mancanza di fedeltà che determina oggi il sistema dell'arte, il cane diventa così monito e indicazione per recuperare questa condizione necessaria all'arte. Le biennali aumentano diffondendo l'immaginario ma perdendo di contenuto, meglio un opera sola, vera, che tante che si rincorrono per il mondo. L'Italia ha perso il suo padiglione, gli artisti acquistano così movimenti randagi alla ricerca del loro sapere, che si somma e si annulla a quello di altri artisti, ancora più randagi.
Tutto viene dichiarato per le sue potenzialità mediatiche e non per i suoi valori reconditi. I cani diventano inoltre custodi e accompagnatori dell'anima dell'arte assumendo all'interno di questa esperienza espositiva il valore simbolico di protezione dell'opera d'arte.
L'arte ha bisogno di padroni, per riconquistare la fedeltà necessaria intriseca alla sua missione, modello originario di vitale importanza per comprendere noi stessi.



Bau Bau
Dal 6 al 21 maggio 2006
orario: mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 17,00 alle 19,30. Venerdì e sabato dalle 10,30 alle 12,30
GALLERIA 42 CONTEMPORANEO
Via Carteria 42 (41100)
+39 059222199 (info)
galleria42@fastwebnet.it
www.galleria42.it


 



Messaggio di Gino il venerdì 5 maggio 2006 alle 10:00   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 4/5/2006



fino al 30.VI.2006
Rebecca Horn - Luce di Buddha
Napoli, Studio Trisorio

Nascere, morire, rinascere. In mezzo tra eros e tanathos. Le declinazioni color porpora di Rebecca Horn tra sessualità, desiderio e misticismo orientale. In questo (ormai abituale) appuntamento napoletano. [leggi]

fino al 25.VI.2006
Kathe Kollwitz
Legnano (mi), Palazzo Leone da Perego

La miseria, la fame e la morte. Il dolore assoluto e senza speranza nelle potenti incisioni di Kathe Kollwitz, artista degenerata dalla parte dei deboli. Sempre... [leggi]

fino al 30.VI.2006
Vasco Araujo
Roma, La Nuova Pesa

La voce di una donna di colore che parla di diritti umani. Quella bianca di un ragazzo che canta un'aria di Handel mentre la madre usa l'alfabeto muto. E un soprano canta sulle note della Casta Diva. [leggi]

fino al 6.VI.2006
Drè Wapenaar
Milano, Lia Rumma

Terre franche, metafore della vita e dei suoi cicli. Mondi isolati immersi in una pacifica atmosfera orientale cui fanno da contraltare retaggi di cultura pagana. Immagini che esortano il desiderio di ascesi... [leggi]

fino al 4.VI.2006
Germaine Martin - Photographies
Padova, Museo Civico al Santo

Visi di bambini. E il ritratto di Louis Armstrong. Istantanee, ma anche sovrimpressioni ed esercizi di texture. Le straordinarie fotografie di Germaine Martin. Tra modernismo e perfezione classica... [leggi]


gli eventi di oggi: (5/5/2006)



...vernissage di oggi
Alessandria, Fabrizio Parachini - Limiti d'ombra info...
  [il triangolo nero]

Bologna, Francesco Spampinato info...
  [galleria marabini]

Bologna, SS9 info...
  [gam - galleria d'arte moderna]

Camerino, Rinascimento scolpito. Maestri del legno tra Marche e Umbria info...
  [complesso di san domenico - pinacoteca civica]

Cascina, Effetto Pop info...
  [bellini arte]

Castellanza, Erminio Annunzi - Land info...
  [villa pomini]

Cormons, Maria de Fornasari - Tessere info...
  [terra & vini]

Dueville, Cortìcortò in Arte info...
  [sedi varie]

Ferrara, Pasquale Sorrentino - Labirinti di Artemisia info...
  [bistrot whateverart gallery]

Firenze, Fabbrica Europa 2006 - Laboratorio del possibile info...
  [stazione leopolda]

Firenze, FloureshAndyPop info...
  [galleria del palazzo - enrico coveri]

Firenze, Graziano Negri - Pittura recente info...
  [varart]

Firenze, Walk-In info...
  [galleria alessandro bagnai]

Frascati, Written City / Scrivere la città info...
  [sedi varie]

Jesolo, Collettiva info...
  [hotel nember & garden]

Livorno, Francesco Baronti info...
  [kino desse']

Martignacco, CalcioGiocoPassioneArte info...
  [associazione culturale liciniana]

Mesagne, Angioletta De Nitto - Uno di Noi info...
  [tenuta moreno]

Milano, Giuseppe Amorese - GloveMind info...
  [le trottoir]

Milano, Matthew Barney - The Cremaster Cycle / Drawing Restraint 9 info...
  [cinema gnomo]

Moncalieri, Cutters info...
  [associazione la citta' e l'arte]

Napoli, Alfonso e Massimo de Angelis - Fratelli info...
  [la.na]

Napoli, Etsuko Imabuchi info...
  [picagallery]

Pino Torinese, Serena Damiano - Ritratti info...
  [villa grazia]

Roma, Malgorzata Markiewicz - Flowers info...
  [studio stefania miscetti]

Roma, Aleksandra Kasperek - Il mio Paese ed oltre.. info...
  [baldissera arte]

Roma, Burri - Opere grafiche info...
  [il sole arte contemporanea]

Roma, Caleidoscopio info...
  [galleria crispi]

Roma, Europa Express - Claudio Verna / Ulrich Erben info...
  [casina giustiniani - l.i.art.]

Roma, Fotoesordio #2 info...
  [universita' di roma tor vergata - facolta' di scienze m.f.n]

Roma, Hudesa Kaganow info...
  [arco degli aurunci]

Roma, Isabella Lensi / Ernesto Ponsiglione info...
  [galleria cassiopea]

Roma, Laboratorioitalia [Roma 2006] info...
  [ex casa di correzione del san michele]

Roma, Lorenzo Pizzanelli - Iconoclast Game info...
  [museo andrea e blanceflor boncompagni ludovisi]

Roma, Paolo Bielli info...
  [teatro ulpiano]

Roma, Sauro Cardinali - Il pasto delle farfalle info...
  [studio morbiducci]

Roma, Sergi Barnils - De la nova Jerusalem info...
  [rosso20sette arte contemporanea]

Roma, Sergio de Benedittis - Surreo info...
  [galleria la sinopia laboratori]

Siniscola, Sergio Muntoni - I colori della terra, mestieri in estinzione, immagine ed evento info...
  [ex sede della croce rossa]

Torino, Brad Holland - Dark to Light info...
  [atrium]

Trieste, Mostra del Paesaggio della Regione 2006 info...
  [biblioteca statale - palazzo morpurgo]

Varese, Abitudini mozartiane info...
  [credit suisse]

Venezia, Alessandra Ciarmela - Luce Implosa info...
  [antica osteria ruga rialto]

Venezia, Lucio Spinozzi - Permanenza delle metamorfosi info...
  [galleria michela rizzo]

Venezia, Paolo Laudicina - L'attimo condiviso info...
  [slinky gallery]

Villaricca, I Cortili dell'Arte info...
  [artexarte]




Messaggio di Gino il venerdì 5 maggio 2006 alle 10:01   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote
 mda
milano
2006 

  Domenica 7 maggio h. 11,00
OPENING
art-party-vernissage

 ECCITANTI VIBRAZIONI
ArtCocktail - VideoArtPerformance - CriticalInterview Susanna Anna Redaelli
Daniela Cassettari

Calendario mdaevent  Archivio



Location: Via Comune antico 62 - Milano
Opening: domenica 7 Maggio ore 11.00
Ingresso: libero
Come arrivare:
vai
            

Evento in rassegna WeekArt2006 abbinato al concorso Vota Artista

L'evento, che prevede presentazione Artisti, VideoArtPerformance, interventi critici d'arte mda, e un simpatico momento d'incontri Cocktail-Vernissage, si concluderà con il Pranzo dell'Artista (promo per intervenuti).
 credits info join 
Se non desideri più ricevere queste news rispondi CANCELLAMI, con lo stesso indirizzo mail col quale le ricevi a: info@mdarte.it.


Messaggio di Gino il venerdì 5 maggio 2006 alle 10:04   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Marco Raparelli da Sergio Tossi a Firenze

RESTROOM AND OTHER STORIES

domenica 7 maggio | ore 11.30 | a cura di raffaele gavarro | sergio tossi artecontemporanea | firenze


500 disegni a formare un unico grande piano di scorrimento e di combinazione delle immagini. Un video d'animazione dal titolo Restroom .
Una serie di tele che restituiscono alla pittura la straordinaria vitalità dei disegni e delle animazioni. Ma non è tutto: maglie, borse, spille, con Bef, la moglie e gli altri personaggi inventati da Raparelli, che cercano spazio nell'infinito caleidoscopio di immagini del nostro quotidiano.

Restroom and other stories è una mostra dai ritmi serrati, un racconto che scorre disinvolto, accompagnato dal canto della soprano dilettante Florence Foster Jenkins, surreale colonna sonora del video.
Quello che racconta Raparelli è un mondo marginale, fatto di personaggi che appartengono al classico immaginario dei brutti, sporchi e cattivi. Un mondo di serie b che non ha possibilità di riscatto, e che nell'ironia del tratto veloce del disegno che diventa video, pittura, immagine, mostra tutto il disincanto feroce di cui è capace.

Marco Raparelli è nato a Roma nel 1975, dove vive.
La mostra è accompagnata da un catalogo con testo del curatore.



Marco Raparelli. Restroom and other stories
orari: dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 - sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Sergio Tossi Arte Contemporanea
via Ippolito Pindemonte 63
50124 Firenze
tel 055 22 86 163
fax 055 23 06 256
info@tossiarte.it




Messaggio di Gino il venerdì 5 maggio 2006 alle 10:33   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

L'union

Arte contemporanea

La galleria L'Union ha il piacere di segnalare la mostra di Alessandro Bulgini "Hairetikos" alla Galleria

Photo & Contemporary in Via dei Mille, 36 a Torino.

INAUGURAZIONE : 09 Maggio ore 18.00

PERIODO : 10 Maggio – 30 Giugno 2006

ORARIO ESPOSITIVO : Martedì / Sabato ore 15.30 – 19.30

 
 
L'Union
Arte Contemporanea
Via Reggio Emilia 32 A
00198 - Roma
Tel. + 39 06 99706573
 
 


Messaggio di Gino il lunedì 8 maggio 2006 alle 09:52   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

gli eventi di oggi: (8/5/2006)



...si svolgono in giornata
Milano, 25 Aprile: liberi da ogni oppressione info...
  [bertolt brecht - spazio 4]



...vernissage di oggi
Firenze, Lorenzo Monaco - Dalla tradizione giottesca al Rinascimento info...
  [galleria dell'accademia]

Genova, Giovanna Giannakoulas - Volumen info...
  [ellequadro documenti]

Milano, Colore e geometria info...
  [galleria blu]

Milano, Giorgia Fiorio - La figura umana info...
  [galleria grazia neri]

Milano, Manlio Remorini - Jamais le Dimanche info...
  [libreria hoepli - secondopiano]

Milano, Un artista al di sopra di ogni sospetto... 2005 info...
  [bertolt brecht - spazio 2]

Palermo, Homo urbanus info...
  [universita' degli studi - facolta' di architettura]

Roma, Camere 2006 info...
  [ram - radio arte mobile]

Roma, João Louro info...
  [la nuova pesa centro per l'arte contemporanea]

Roma, Scritti d'Artista / Opera di Scrittori info...
  [biblioteca della camera dei deputati]

Roma, Tre Scultori info...
  [rufartgallery]

Salerno, Bartolomeo Gatto - Il Cappello a Tre Punte info...
  [complesso di santa sofia]

Torino, Giulio Bollati - Visti da vicino. Immagini di cultura italiana info...
  [universita' degli studi - ii facolta' di architettura]

Venezia, International Student Exhibition info...
  [galleria il sotoportego]

Venezia, Silenzi info...
  [palazzo ducale]

Venezia, Site^Insight info...
  [galleria a+a]




Messaggio di Gino il lunedì 8 maggio 2006 alle 18:38   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Fabbrica Europa alla Stazione Leopolda

FABBRICA EUROPA XIII EDIZIONE: LABORATORIO DEL POSSIBILE

5-21 maggio 2006 | stazione leopolda | firenze


Perciocché quanto più i mezzi, co' quali si imita, son lontani dalle cose da imitarsi, tanto più l'imitazione è meravigliosa.
Galileo Galilei, Le Opere (vol. XI)


L'officina, la bottega, lo studio come preparazione e prova, la fabbrica della ricerca e della sperimentazione condivise, l'incontro dei talenti in uno spazio denso e significante: tutto questo è un laboratorio del possibile che indaga procedure vive e risultati esibiti, proponendo, da Firenze e dalla Toscana all'Europa e al mondo, di rinnovare insieme agli artisti (provenienti da 15 paesi europei e da Egitto, Brasile, Bolivia, Africa) la fiducia nei propri mezzi, nella propria scienza, nella propria arte e in un pubblico capace di interrogarsi più che di consumare. Fabbrica Europa - idee ed emozioni, pensieri e azioni, arti vive e saperi, creatività e impegno - riapre come ogni anno per artisti, spettatori, operatori e cittadini.
Il Laboratorio del possibile ha una doppia anima - innovazione e nuove tecnologie ma anche riflessione viva su percorsi sensoriali e intellettuali - esplorata da performer, video maker, musicisti, danzatori, new media artist, oltre che da studiosi e spettatori, attraverso numerosi workshop, seminari e incontri.
Nella circolazione dei linguaggi della contemporaneità le arti mettono in gioco il proprio farsi, elaborando scienza e coscienza. Lo sguardo d'artista, individuale o espressione di identità collettive, non si sottrae alle sfide e alle potenzialità delle tecnologie, usandole con spregiudicatezza e creatività, interrogandosi sui meccanismi 'segreti' dei saperi, sulle loro modalità di sperimentazione e confronto con l'immaginario comune, con il trasmettersi, nella produzione e nella fruizione, delle emozioni e dei linguaggi connessi.
Gli artisti investigano il nesso arte-scienza che apre, chiude, disturba, normalizza, predispone, disconnette, percorre, individua, il circuito scenico. Sono infatti, l'arte viva e la scienza autentica, sistemi e linguaggi che coniugano laicità e spiritualità, anima e ingegno, espressione e rappresentazione, pratica sperimentale e ricerca pura. L'obiettivo è superare il confine tra due mondi apparentemente lontani, il corpo in scena e le tecnologie più sofisticate, attuando un'esplorazione delle nuove possibilità e una vivace sinergia. Il risultato è una ridefinizione dei linguaggi artistici che fa strada a un nuovo tipo di immaginazione e di percezione dello spettacolo. L'utilizzo della tecnologia non solo come ingegnosa scenografia, ma come tema fondante, strategia riflessiva sulle nuove potenzialità tecnologiche delle arti sceniche.
Evocazioni e rimandi, contesti e contenuti, riflessioni ed espressioni, intendono coniugare il codice sensoriale dei processi percettivi al respiro dei corpi in scena. Così i dispositivi tecnologici possono rendere manifeste le equivalenze emozionali.

Programma completo


FABBRICA EUROPA XIII EDIZIONE: LABORATORIO DEL POSSIBILE
SCIENZA / ARTE / NUOVE TECNOLOGIE / IMMAGINE / CORPO Direzione artistica: Maurizia Settembri Danza e New Media Roberto Bacci Teatro: Lorenzo Pallini Musica
Dal 5 al 21 maggio 2006
Biglietti: da 10 a 15 euro. Varie forme di promozione e abbonamento - Primo spettacolo ore 19; ultimo spettacolo ore 23
Info: tel. + 39 055 2480515 - 2638480
STAZIONE LEOPOLDA, viale Fratelli Rosselli, Porta al Prato, Firenze
CanGo Cantieri Goldonetta, via S. Maria 25, Firenze
Istituto Francese, Piazza Ognissanti 2, Firenze
Quarter Centro Produzione Arte, Viale Giannotti 81, Firenze
info@fabbricaeuropa.net
www.fabbricaeuropa.net

Ufficio Stampa:
SIMONA NORDERA 347 9488210
press@fabbricaeuropa.net
MANUELA MARTINEZ 338 3036161
martinez@pontederateatro.it
Borgo degli Albizi 15, 50122 Firenze
Tel. +39 055 2638480 Fax +39 055 2479757
FONDAZIONE FABBRICA EUROPA PER LE ARTI CONTEMPORANEE Fondazione Pontedera Teatro - Associazione Music Pool - Associazione Fabbrica Europa
Al programma musicale contribuisce Musicus Concentus - Tradizione in movimento




Messaggio di Gino il lunedì 8 maggio 2006 alle 18:43   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Immagini surreali

personale di  Giacomo Olivieri

 

House Roma Via delle coppelle, 41

06 68 80 27 37 www.houseroma.it

 

06 giugno/06 settembre 2006

 

 

Opening 06 giugno 2006 h 19 : 00

 

L'esposizione di Giacomo Olivieri, giovane fotografo calabrese diplomato all'Istituto Europeo di Design di Roma, presenta una serie di scatti dove le immagini rimangono sospese in una dimensione spaziale, fuori dal tempo in cui il reale si concretizza nella visione e si acquisisce attraverso lo sguardo. La realtà diventa una stimolo che capovolge l’oggetto nel regno del surreale, le composizioni poetiche delle fotografie sono fissate come in quadro, dove la visione del reale non diventa una mera apparenza fenomenica ma si trasforma in una visione mentale.

 

Con la tecniche del crossing processing - trattamento incrociato dei materiali sensibili a colori -, l’artista sperimenta una tensione dialettica che sviluppa in immagine la fragranza dell’idea; come si evince nell'opera senza titolo 1 in cui una rosa rossa sbocciata in primo piano si carica di una valenza erotica in un effluvio di emozioni che attribuisce al soggetto floreale una corporalità femminea intensa e originale; e nell'opera le vacanze di henghel dove un ombrello nero che si staglia su un fondo giallo reinventa la dimensione spaziale che dall'ambito del reale si trasferisce in un altrove fatto di puro pensiero.

 

Questo pensiero si fa architetto vero e proprio avvicinando l'uomo al cielo, l'umanità al divino, come ci racconta  la foto senza titolo 2. Attraverso il mezzo fotografico, Olivieri ci conduce oltre le apparenze e ci fa giocare con la rappresentazione del “mondo delle idee” che lui plasma come un moderno demiurgo, con gli elementi della realtà che esperisce ogni giorno, con la necessità di ritrovare ad essa una locazione diversa che possa restituirla nella sua integrità e autenticità dando voce al suo spirito sopito.

 

Quello che allo spettatore può apparire, ad una prima lettura, un mero disegno artificiale, in verità cela il desidero dell'artista di restituire alle cose e alle persone un'anima più completa, un desiderio che si svela poco a poco seducendo lo sguardo nel percorso multisensoriale a cui lo invita.

 

Il percorso espositivo si conclude con il progetto fotografico synapsi in cui l'artista  sperimenta attraverso la rappresentazione dei volti e dei corpi il movimento e la frammentazione dell'immagine. La sovrapposizione e la duplicazione dei volti, celati dietro le maschere,  si imprime  di  ineffabile passione e mistero.

 

Durante la serata verrà offerta una degustazione di vini CAMPODELSOLE

 



Messaggio di Gino il lunedì 8 maggio 2006 alle 18:45   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Ambra Morosi all'Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze

I SOLISTI DELL'EST

fino al 30 maggio | accademia delle arti e del disegno | firenze


Prosegue fino al 30 Maggio, nel prestigioso spazio dell'Accademia delle Arti e del Disegno, l'ultima mostra personale dell'artista fiorentina Ambra Morosi.
Una proposta alternativa ed interessante nel panorama delle iniziative culturali fiorentine e soprattutto della stessa Accademia che ospita le opere della Morosi, una rassegna che comprende venticinque opere con un tema caro all'artista: l'uomo e il suo Es.

Alla vernice del 2 aprile, la Morosi ha presentato, assieme all'Assessore alle tradizioni popolari fiorentine, Eugenio Giani, il nuovo Manifesto Estensionista (Estensionismo) che riassume i tratti più salienti della sua ricerca artistica e del suo obbiettivo formale: l'Es. Solo Es. Oltre l'Es.
Ambra Morosi da anni persegue la tematica dell'io, della non apparenza e al contempo della tensione che permea l'essere; unico obbiettivo centrale del suo repertorio. Da anni presenta nelle più prestigiose sedi in Italia e all'estero (Firenze, Roma, New York, Barcellona) la sua poetica dell'esistenza, consolidato tema del suo lavoro.

"I Solisti dell'Es" cattura l'osservatore in un crescendo intenso ed emozionale, alla ricerca del Solista che è in noi.



I SOLISTI DELL'ES. Mostra personale di Ambra Morosi
Fino al 30 maggio 2006
orari: feriali 10:00/13:00 16:00/19:00 festivi 10:00/13:00 Chiusura: Lunedì
Accademia delle Arti e del Disegno
Sala Espositiva - Piazza San Marco
Informazioni:
Studio Morosi
via Solferino, 39 - 50123 Firenze
Tel./Fax +39.055.29.40.91
www.estensionismo.com
info@estensionismo.com
ambramorosi@estensionismo.com




Messaggio di Gino il lunedì 8 maggio 2006 alle 18:47   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Federico Solmi alla galleria ADN di Barcellona

KING KONG AND THE END OF THE WORLD

inaugurazione 6 maggio | galleria adn | barcellona


La Galleria ADN di Barcellona presenta la personale di Federico Solmi (Bologna 1973). In mostra l'ultima videoanimazione dell'artista: King Kong and The End Of The World, accompagnata da una selezione di disegni tra i 1100 originali utilizzati per la sua realizzazione.
In questa versione della storia Kong sfoga la sua rabbia soprattutto contro le grandi istituzioni dell'arte contemporanea, quali il Guggenheim di New York e la Gagosian Gallery. Il racconto ha comunque un lieto fine, a metà strada tra il libro della Genesi e il precedente lavoro dell'artista, ispirato alla vita del pornodivo Rocco Siffredi.
L'animazione è stata realizzata con l'aiuto dell'esperto di grafica 3D Russell Lowe, mentre per la colonna sonora la moglie dell'artista, Jennifer, ha messo insieme una selezione di musiche che si sposano perfettamente con il tratto sincopato, quasi nevrotico, dei disegni di Solmi.

Luca Vona

Federico Solmi
Nato a Bologna nell' Aprile del 1973, dal 1999 abita negli Stati Uniti dove vive e lavora. La sua nuova videoanimazione King Kong and the End of the World, e' stata presentata in anteprima nel dicembre del 2005 come special project al Pulse Art Fair di Miami e al Palazzo Delle Arti Di Napoli in una mostra curata da Lorand Hegyi. A Marzo del 2006, il video è stato presentato in una lecture di Renee' Vara, presso il Museo Guggenhein di New York, al Drawing Center nella mostra emerging animators screenings, al Pulse Art Fair,di New York nello stand della Galleria Sixtyseven, a Scope Fair nella mostra Perpetual Art Machine curata da Lee Wells, al Miart e nella mostra Megghido curata da Luca Vona presso la Not Gallery di Napoli. Nell' Aprile del 2006 King Kong and the End of the World, è stato presentato all'IndieLisboa Film Festival, in Portogallo e nella mostra because the music constantly plays, a Houston, organizzata dal gruppo New Yorkese metrocolorcollision.
Nel febbraio del 2005 la sua videoanimazione Rocco Never Dies e' stata presentata in contemporanea ad una doppia personale alla Galleria Boreas di New York e nella galleria di Fabio Paris a Brescia. Nel Maggio 2005 presso la NOT Gallery di Napoli è stata presentata la videoanimazone The Giant. Tra le fiere e gli eventi che hanno ospitato le due videoanimazioni su Rocco Siffredi vi sono stati il Diva Fair a Bruxelles e a New York e ArteFiera a Bologna (Galleria Fabio Paris) Le videoanimazioni su Rocco Siffredi sono state protagoniste anche in diversi spazi pubblici, in mostre curate da Luca Beatrice, Lorenzo Canova, Raffaele Gavarro. Le riviste specializzate Exibart On Paper, Flash Art, Tema Celeste, Art Actuelle, Animal Magazine, hanno recensito le mostre e i video dell'artista.
All'artista è stata affidata la preparazione della copertina del periodico Exibart On Paper n28, nel gennaio del 2006.



Federico Solmi
King Kong and the End of the World
Dal 6 maggio al 21 giugno 2006
ADN Galeria
C/Enrique Granados, 49
08008 Barcelona, Spain
Tel 93 451 0064
www.adngaleria.com




Messaggio di Gino il lunedì 8 maggio 2006 alle 18:51   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

SCULPTURES IN THE PARK
curated by Francesco Bonami e Sarah Cosulich Canarutto
at Villa Manin
Saturday 13th of May 2006 from 3PM


SCULTURE NEL PARCO
a cura di Francesco Bonami e Sarah Cosulich Canarutto
a Villa Manin
Sabato 13 maggio 2006 dalle 15:00

2 Nuove INSTALLAZIONI!


Pawel Althamer "The House" in collaborazione con Continental Breakfast FVG 2 / Trieste Contemporanea
e
Michael Beutler "Manin City" in collaborazione con Berlin Biennale 4 / EU Culture 2000

SCULTURE nel PARCO è un progetto “in progress” che vedrà il costante arricchimento del Parco di Villa Manin con opere realizzate specificatamente per questo sito da artisti internazionali.
Quest’anno, oltre a mantenere permanenti 6 spettacolari opere dell’anno scorso, il Centro d’Arte Contemporanea di Villa Manin ha commissionato 2 nuovi lavori che, liberamente ispirati all’idea di gioco, continueranno ad offrire al visitatore opportunità di osservazione, partecipazione e scoperta.
Pawel Althamer e Michael Beutler sono gli artisti invitati dal direttore artistico Francesco Bonami e dalla curatrice Sarah Cosulich Canarutto a realizzare i loro nuovi progetti nel Parco di Villa Manin.
 
Con The House Althamer esplora una delle aree più remote del parco e recupera una casetta abbandonata, seminascosta dalla folta vegetazione. La casa diventa un luogo magico che rievoca la dimensione fantastica dell’universo delle fiabe e racconta a ciascuno una storia diversa.
Con Manin City Beutler ha creato un grande labirinto che si ispira alla tradizione dei giardini barocchi, popolati di giochi e trucchi scenografici. Riprendendo forme e motivi dell’ampio complesso architettonico della residenza dogale, l’artista dà vita a un nuovo spazio sociale, un luogo di incontro e di interazione. 

Nel parco sono presenti anche opere di: Alberto GARUTTI, Gabriel OROZCO, Paola PIVI, Andreas SLOMINSKI, Rirkrit TIRAVANIJA, Patrick TUTTOFUOCO

Contattateci per maggiori informazioni


VILLA MANIN . Centro d'Arte Contemporanea
Piazza Manin 10, Passariano, 33033 Codroipo (UD) Italy
t +39 0432 906509 * f + 39 0432 908387
www.villamanincontemporanea.it
press@villamanincontemporanea.it



Messaggio di Gino il lunedì 8 maggio 2006 alle 18:59   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 



Messaggio di Gino il martedì 9 maggio 2006 alle 09:25   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 8/5/2006



FINLANDIA CON LA GONNA

Quattro designer rinnovano con gesti decisi l'immaginario di Marimekko, una delle icone del design finlandese. Hirvi, Karvonen, Louekari e Moorhouse sono i nomi delle autrici di questa dolce rivoluzione. Un monito per le aziende italiane del settore, prigioniere delle home collection delle case di moda... [leggi]

fino al 23.VII.2006
Al limite
Reggio Emilia, Chiostri di San Domenico

La fotografia come strumento di ricerca privilegiato di un gruppo di artisti in un periodo cruciale dell'arte contemporanea. Un periodo di sperimentazioni, di mutamenti sociali e di riflessioni sul concetto di limite... [leggi]

fino al 29.VI.2006
Jean-Michel Othoniel - Peggy's Necklace
Venezia, Peggy Guggenheim

Un'installazione alta nove metri sulla facciata di Ca' Venier Dei Leoni. Un'opera in bilico fra architettura, gioielleria ed erotismo, realizzata da Jean-Michel Othoniel. Per rendere omaggio a Peggy Guggenheim... [leggi]

fino al 12.VII.2006
Enzo Umbaca / Katerina Seda
Torino, Franco Soffiantino

Collocare l'arte all'interno di una dimensione sociale nella quale vengono coinvolte più persone. Quasi come in un gioco. Ecco la radice dei lavori di Enzo Umbaca e Katerina Seda... [leggi]

fino al 2.VI.2006
Anneè Olofsson
Napoli, Changing Role

È come il gioco delle belle statuine. Chi non regge lo sguardo perde la sfida. Perché ci vuole sangue freddo a non seguire l'ombra che ti guarda. Ma la divina svedese perdona come il diavolo al peccatore... [leggi]

fino al 28.V.2006
Kutlug Ataman - De-regulation
Anversa, Museum van Hedendaagse Kunst

Può una mostra trasportarci nel cuore della Kuba di Istanbul? Tv, matrimoni e voglia di modernità. Tra regole imposte e sregolatezza diffusa. Quando l'identità diventa una questione di abito. [leggi]

fino al 14.V.2006
Massimiliano Busan - Il gesto inconsulto
Udine, Caffè Caucigh

Arte in un bar. Perché non si vive solo di brioche e capuccino, negroni e patatine. E nel fluire della giornata si può essere contagiati dai colori, dai segni, dai moti interiori. Dalla pittura che bussa inconsulta. [leggi]


gli eventi di oggi: (9/5/2006)



...si svolgono in giornata
Milano, Marina Abramovic info...
  [hangar bicocca]

Torino, M-Multimedia #1 info...
  [amantes]

Venezia, Tomorrow Now - Ernesto Luciano Francalanci info...
  [fondazione bevilacqua la masa - palazzetto tito]



...vernissage di oggi
Como, Valdi Spagnulo info...
  [milly pozzi arte contemporanea]

Firenze, Gruppo 11spine - Voliera info...
  [ex chiesa di san carlo dei barnabiti]

Firenze, Rifiuti preziosi info...
  [palazzo strozzi]

Milano, Enrico Vezzi - Le Relazioni Sublimi info...
  [galleria antonio battaglia]

Milano, Fernando Botero info...
  [galleria tega]

Milano, La Bellezza info...
  [museo della permanente]

Milano, Mediterranea info...
  [galleria il castello]

Milano, Pippo Spinoccia - Crocifissione vista da tergo info...
  [quintocortile]

Milano, PretaportArt info...
  [atribu]

Milano, Semionauti info...
  [c/o careof]

Milano, Synthetic Rhapsody: Florida in Milan info...
  [ar contemporary gallery]

Milano, Vaast Colson - Illuminanti Icone Tratte Dal Lavoro Del Giovane Maestro Fiammingo info...
  [zonca & zonca]

Milano, Valeria Francione - Eco-Blue info...
  [lifegate cafe']

Napoli, Aste primaverile info...
  [blindarte contemporanea]

Napoli, Damien Roach - Departures info...
  [t293 piazza amendola]

Napoli, Giovanni Mangiacapra - Suono Rosso info...
  [castel dell'ovo]

Napoli, Matteo Attruia - Io... odio Napoli info...
  [picagallery]

Napoli, Sergio Vega - Utopian paradises: modernism and the sublime info...
  [umberto di marino arte contemporanea]

Palermo, Finestre sull'anima. Arte e introspezione info...
  [galleria biotos]

Poggibonsi, Alejandro Jodorowsky - Phoenix info...
  [teatro politeama]

Roma, A.M. Around Me - Hermione info...
  [caffetteria dart - chiostro del bramante]

Roma, Alberto Parres - Sentieri info...
  [teatro sala umberto - spazio arte]

Roma, Claudio Bissattini / Luigi Doni - Incontri, scontri, confronti info...
  [galleria michelangelo]

Roma, Luigi Mulas Debois - Only My Bag info...
  [de crescenzo & viesti]

Roma, Stefanie Vogel / Martina Palmoni info...
  [studio dr]

Roma, Storie della Globalizazione info...
  [stazione termini]

Torino, Alessandro Bulgini - Hairetikos info...
  [photo & co.]

Torino, L'Ombra del Guerriero (Kagemusha). L'uomo, l'Altro, il Confronto info...
  [chiostri di san pietro in vincoli]

Trieste, Io ho visto il mare! info...
  [sedi varie]




Messaggio di Gino il martedì 9 maggio 2006 alle 09:33   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote
 


Messaggio di Gino il martedì 9 maggio 2006 alle 12:59   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

9 maggio 2006
in occasione dell’ europa day, festa dell’Unione Europea

Pan | palazzo delle arti Napoli
espone:

Europe is not a unity of equality but a unity of diversity

un progetto di Maarten Vanden Eynde

una nuova bandiera europea in cui le stelle rappresentano le capitali dei
diversi stati che creano un cielo astratto

Credo che la nuova Europa debba presentarsi come varieta’ e non come un unita’ di stati.
L’ Europa non e’ un omogeneo cerchio di stelle e forse mai lo sara’, per questo motivo ho deciso di riposizionare le stelle nella loro originaria posizione geografica come le capitali dei singoli stati.
I confini sono aperti...
Con questo progetto l’ europa potrebbe rappresentarsi forse per la prima volta come una vera unita’ celebrando un EUROPA DAY insieme e creando un opportunita’ unica per discutere del futuro dell’ Unione Europea.
Il 9 Maggio 2006 diventera’ un indimenticabile Europe Day!”

(Maarten Vanden Eynde)


il 9 Maggio, l’ EUROPA DAY, la nuova bandiera verrà presentata in tutta l’ unione europea.
le Istituzioni Culturali che partecipano all’evento sono:

Vienna Künstlerhaus, Austria
State of Sabotage, Austria,
Latvian National Museum of Art, Latvia
Galleria Noass, Latvia
Lokaal 01, Belgio
Pantheon Gallery, Cipro,
DESTE Foundation for Contemporary Art e Booze Cooperativa, Grecia.
Stanica Cultural Centre, Slovacchia
SCCA/Center for Contemporary Arts-Ljubljana, Slovenia.
Casino Luxembourg - Forum d'art contemporain, Lussenburgo
Galerie Frank Gerlitzki espace ApART, Lussenburgo
ON25 societé civile, Lussenburgo
Galeria Bielska BWA, Polonia
Wyspa Institute of Art, Polonia
CCB/Centro Cultural do Belem, Portogallo
Kulturcenter HUSET, Danimarca
Sally Studio, Estonia
Tartu Kunstmuuseum, Estonia
The Korjaamo culture factory, Finlandia
FAUX MOUVEMENT - centre d'art contemporain, Francia
Kunstverein KISS, Temporäres Museum, Untergröningen, Germania
The Contemporary Art Centre (CAC), Lithuania
Vartai Gallery, Lithuania
St James Cavalier Centre for Creativity, Malta.
Artpool, Ungheria
Butler Gallery, Irlanda
Four and Pallas Studios, Irlanda
Tranzit Social Platform, Repubblica Ceca
Tapper-Popermajer Art Gallery, Svezia
La Melanica, Spagna
IMMA, Irish Museum of Modern Art, Dublino
Charlottenborg Exhibition Hall, Copenaghen
Smart Project Space, Amstredam
Kunstruimte Wagemans, Expodium, Utrecht
Lokaal 01, Breda
Sign in Groningen, Peninsula, Eindhoven
STROOM den Hague e il CBK, Rotterdam
Partecipera’ anche con un supporto speciale la Hollywood Hills House, Los Angeles, USA


per maggiori informazioni:
www.enoughroomforspace.org/europe2006/europe.html




Messaggio di Gino il mercoledì 10 maggio 2006 alle 18:24   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote
 

notizie del 9/5/2006



fino al 23.VII.2006
Gentile da Fabriano e l'altro Rinascimento
Fabriano, Spedale di Santa Maria del Buon Gesù

Non solo l'ultimo dei cortigiani. Una mostra ripensa la figura di Gentile da Fabriano. Che preferì la superficie e l'atmosfera alle moderne profondità prospettiche... [leggi]

fino al 9.VII.2006
Henri Matisse - Figura Colore Spazio
Basilea, Fondazione Beyeler

Testimone della luce e cantore dello spirito, Matisse ci accompagna per mano nella "dimora cristallina" della sua pittura. Fatta di solo di forme e di colore. La pittura con cui ha stravolto l'arte europea. [leggi]

fino al 25.VI.2006
Luigi Ghirri - Del guardare
Reggio Emilia, Palazzo Casotti

Settanta frammenti d'infinito per un grande progetto fotografico. Non solo opere d'arte ma anche esercizi di memoria, scatti autonomi. Per rappresentare il grande mosaico della vita... [leggi]

fino al 2.VI.2006
Piero Gatto - Catus major
Napoli, Mimmo Scognamiglio

La surreale costellazione del Catus major è tra tutte la più acuta e audace. Permette di percorrere un viaggio spazio-temporale all'insegna della conoscenza. Una mostra coinvolgente e spigolosa. Ma non solo... [leggi]

fino al 3.VI.2006
Andrea Garuti - Urbe tremula
Roma, Romberg Arte Contemporanea

Vibrazioni vitali nelle vedute urbane che si scompongono. Edifici, insegne luminose, cartelloni pubblicitari, automobili, persone in movimento. Città che sfumano su sé stesse... [leggi]


gli eventi di oggi: (10/5/2006)



...si svolgono in giornata
Pistoia, Mauro Andreani / Sandro Bottari info...
  [studio 8]

Roma, Merce Cunningham Dance Company - Event info...
  [auditorium conciliazione]

Treviso, Special Guest 2 - Antonio Marras info...
  [iuav - cladem]



...vernissage di oggi
Anzio, Scritture poetiche e luoghi info...
  [palazzo paradiso sul mare]

Bologna, I Gandolfi - Dipinti e disegni info...
  [galleria d'arte fondantico]

Finale Ligure, Isanti Ala - Il doppio senso delle origini info...
  [fortezza castelfranco]

Firenze, Asta di maggio info...
  [casa d'aste galleria pananti]

Genova, Marcel Duchamp: una collezione italiana info...
  [museo d'arte contemporanea villa croce]

Milano, André Butzer info...
  [galleria gio' marconi]

Milano, Andrea Cammellini - Noli me tangere info...
  [mag cafe']

Milano, Antonella Padovese - Il segno dell'invisibile info...
  [naviglio modern art]

Milano, Helidon Gjergji - Banco d'Albania info...
  [spazio symphonia]

Milano, Unico Multiplo info...
  [tufano studio 25]

Perugia, Archeofestival 2006 info...
  [sedi varie]

Roma, Ettore Spalletti - Il colore si stende asciuga spessisce, riposa info...
  [villa medici - accademia di francia]

Roma, Graziano Marini - Frammenti nel colore info...
  [associazione mara coccia]

Roma, Immagine fissa e immagini in movimento info...
  [galleria del cortile]

Roma, Primarosa Cesarini Sforza - Trame info...
  [galleria giulia]

Roma, Riccardo Bergamini - Tempt info...
  [fonderia channel]

Roma, Rober Racine - Fantasmes fragiles info...
  [la nube di oort]

Roma, The Bilotti Chapel info...
  [museo carlo bilotti - aranciera di villa borghese]

Torino, Juan Céspedes - Scanning and Scratching info...
  [galleria maze]

Venafro, Ernesto Liccardo - Extraspaziale info...
  [ristorante le mele blu]




Messaggio di Gino il mercoledì 10 maggio 2006 alle 18:36   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

La Fondazione Nicola Trussardi presenta:
I LIKE THINGS
un progetto di MARTIN CREED
Palazzo dell'Arengario di Milano, Piazza del Duomo
dal 16 maggio al 18 giugno 2006



Date: 16 maggio - 18 giugno 2006 / Aperto tutti i giorni
dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Press Preview: 16 maggio 2006 / Palazzo dell'Arengario, Piazza del
Duomo / ore 11:30
Opening: 16 maggio 2006 / Palazzo dell'Arengario, Piazza del
Duomo / ore 18:30
A cura di Massimiliano Gioni, Direttore Artistico / Fondazione
Nicola Trussardi



Dal 16 maggio al 18 giugno 2006, la Fondazione Nicola Trussardi presenta I
Like Things una mostra dell'artista inglese Martin Creed concepita per gli
spazi del Palazzo dell'Arengario di Piazza del Duomo a Milano. L'esposizione
presenta al pubblico nuove opere dell'artista inglese specificatamente
concepite per gli spazi del palazzo, accanto a una vasta selezione di sue
opere recenti.

Le opere di Martin Creed nascono dagli oggetti, dalle parole e dai suoni
della vita di tutti i giorni. Come in una continua ricerca del grado zero
della scultura, l'artista inglese utilizza i materiali più semplici per
costruire un mondo in cui ossessione e fantasia modificano e riscrivono la
realtà. Come in un viaggio alla scoperta di ogni dettaglio dimenticato delle
nostre attività quotidiane, le installazioni, i disegni e le sculture di
Martin Creed invitano gli spettatori a guardare le cose con rinnovata
attenzione.

Il minimalismo leggero di Martin Creed si esprime attraverso gesti semplici
eppure radicali: dalla scritta al neon Everything is Going to Be Alright,
una dichiarazione di ottimismo e allo stesso tempo una stoccata ironica
sulla società dei consumi, alla celebre installazione Lights Going On and
Off che consiste soltanto in una luce che si accende e che si spegne a
intervalli regolari, ogni interpretazione è valida nel mondo festoso di
Martin Creed e spesso le sue opere hanno bisogno del pubblico per essere
ultimate.

Anche il ritmo e la musica fanno parte della tavola degli elementi di Martin
Creed. L'artista ha cristallizzato la scansione del tempo con una serie di
metronomi, ha trasformato un pianoforte in un macchina che si apre e si
chiude automaticamente, e perfino organizzato concerti rock con la sua band.
Ogni frammento della realtà è per Martin Creed uno stimolo a tornare alla
radice dei problemi per inventare nuove assurde soluzioni e dimostrare
teorie bizzarre.

La Fondazione Nicola Trussardi continua la sua vocazione nomade e approda
con I Like Things  in Piazza del Duomo, negli spazi del Palazzo
dell'Arengario, visibili per l'ultima volta prima del loro rinnovamento
architettonico. La mostra non è soltanto un'occasione unica per fare il
punto su una delle voci più autorevoli del panorama dell'arte contemporanea
internazionale ma anche un'opportunità per rileggere la storia della città
attraverso uno dei suoi monumenti più significativi, visto con lo sguardo
eccentrico e irriverente di Martin Creed.

Vincitore del prestigioso premio Turner Prize nel 2001, Martin Creed è nato
nel 1968 a Wakefield, in Inghilterra. L'artista inglese ha presentato il suo
lavoro nei musei più importanti e nelle istituzioni più prestigiose di tutto
il mondo con mostre alla Tate Gallery di Londra, al Museo d'Arte Moderna di
New York, al Centre Pompidou di Parigi, al Museo Boijmans di Rotterdam, al
Museo d'Arte Moderna di Parigi, al CCA Wattis Institute for Contemporary Art
di San Francisco. Ha partecipato a importanti collettive e rassegne di
tendenza come State of Play della Serpentine Gallery di Londra, la Biennale
di Lione, la Biennale di Sidney e la quarta edizione della Biennale di
Berlino.


Si ringrazia:
Comune di Milano. Cultura;
Palazzo dell'Arengario;
Milanocontemporanea;
Road Runners Club Milano.

Con il patrocinio di:
Provincia di Milano. Cultura e beni culturali;
Regione Lombardia. Culture, Identità e Autonomie della Lombardia.



Per maggiori informazioni contattare:
Flavio Del Monte / Ufficio Stampa  / Fondazione Nicola Trussardi
Piazza della Scala, 5 - 20121 Milano / Tel. 02.80.68.82.1 / Fax
02.80.68.82.81 / Cell. 335.23.14.69
e-mail: press@fondazionenicolatrussardi.com
www.fondazionenicolatrussardi.com



Messaggio di Gino il mercoledì 10 maggio 2006 alle 18:42   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

In edicola e da Feltrinelli il nuovo numero di Aria magazine

 

ARIA MAGAZINE N°04. IL LUSSO DEL TEMPO
la prima rivista di Geografia Emozionale

Il quarto numero di "Aria, magazine for travellers" è dedicato a "il lusso del tempo nella modernità radicale".
Aria è la prima rivista di Geografia Emozionale, teoria contemporanea elaborata dalla docente di Harvard Giuliana Bruno che analizza lo spazio ibrido tra emozioni, cinema, architettura, fotografia e viaggio. Il magazine è stato presentato in occasione della Biennale d'Arte a Venezia nel luglio 2005.

Aria 04 è dedicato a "un tempo per rallentare, per esplorare e sentire. Per guardarsi riflessi in un vetro. Per raccontarsi. Le geografie emozionali nascono spesso dentro stanze e luoghi appartati: camere d'albergo, da letto, abitacoli in cui il tempo non sfugge, al contrario diviene tattile, plasmabile".

Tra i contributi del magazine, in diffusione nelle edicole dei capoluoghi di provincia e nelle librerie Feltrinelli, l'intervista a Gim Jemmel, creatore del software MyLifeBits per la digitalizzazione delle esperienze e delle emozioni della vita; il diario di una notte nella periferia di Shanghai della fotografa di moda Bruna Rotunno; il racconto dell'artista contemporanea Alice Guareschi; l'intervista al regista danese Jorgen Leth, autore con Lars Von Trier delle "Cinque variazioni" e da molti anni in esilio volontario ad Haiti; un servizio fotografico di Silvia Tenenti; un progetto del collettivo di architetti Raumlabor di Berlino e l'intervista all'urbanista Enrico Chapel sui "vuoti urbani"; il diario da Ho Chi Min-Ville di Marcella Belloccio e Nicolas Pascarel; l'analisi del Future Concept Lab e una nuova puntata del diario americano del sociologo Francesco Morace.



Messaggio di Gino il giovedì 11 maggio 2006 alle 08:49   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 10/5/2006



IL RITORNO DI JENNY
Apre oggi a Roma il Museo Bilotti, che riunirà la donazione dell'omonimo collezionista. Oltre alle opere storiche (firmate da nomi come de Chirico, Severini, Manzù e Warhol), inaugura anche una mostra d'arte contemporanea. Con un trio d'eccezione formato da Jenny Saville, David Salle e Damien Hirst. Per l'occasione, pubblichiamo in antemprima il saggio in catalogo di Demetrio Paparoni sull'opera della Saville... [leggi]

fino al 16.VII.2006
Da Monet a Boltanski
Traversetolo (pr), Fondazione Magnani

La collezione del Musée d'Art Moderne di Saint-Etienne in trasferta a Parma. Per raccontare un secolo di storia dell'arte. Una carrellata di capolavori che permette di ripercorrere il Novecento. [leggi]

fino al 10.VI.2006
Robert Stone / Alessandro Gianvenuti
Milano, Galleria Pack

Due mostre alla galleria Pack. Il pittore inglese Robert Stone e il romano Alessandro Gianvenuti. Artisti assai diversi che hanno in comune la superficie. Della tela e delle cose. [leggi]

fino al 21.VI.2006
Pittori al muro
Roma, Fabio Sargentini

5+1+1. Ovvero cinque pittori, un gallerista e un curatore. Con una pretesa: quella di voler sfidare lo stato dell'arte. Mettendo al muro i lavori dei giovani artisti... [leggi]

fino al 13.V.2006
Hugo Markl - Shrug
Napoli, Galleria Raucci Santamaria

Sguardi sulla contemporaneità, sulla percezione del reale. Visioni che esplorano l'esistenza. Contaminazione di linguaggi espressivi, tensioni visionarie che indagano la frontiera visibile-invisibile... [leggi]

decibel_festival
Fabbrica Europa 2006

La Stazione Leopolda di Firenze si trasforma in laboratorio delle idee. Nei diciassette giorni del festival Fabbrica Europa, giunto alla sua XIII edizione e organizzato dalla Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee... [leggi]


gli eventi di oggi: (11/5/2006)



...si svolgono in giornata
Bologna, Vrinitev/Ritorno info...
  [neon>campobase]

Como, Ratti Lectures - Stuart Ewen info...
  [fondazione antonio ratti]

Firenze, Inaugurazione info...
  [forti arte]

Genova, Eleonora Chiesa info...
  [universita' di genova - facolta' di lettere e filosofia]

Milano, Open Night info...
  [naba - nuova accademia di belle arti]

Roma, Arte e Medicina info...
  [fondazione adriano olivetti]



...vernissage di oggi
Bologna, Carlo Cecchi - Francesco info...
  [desia]

Bologna, Homework Festival 2006 info...
  [sedi varie]

Brescia, Microcosmo vs Macrocosmo info...
  [paciarte]

Como, Francesco Corbetta - C O M O: Città Oltre Molteplici Orizzonti info...
  [ex chiesa di san pietro in atrio]

Firenze, Fish & Chip - Contraddizioni info...
  [plasma]

Gubbio, Brocche d'Autore 2006 info...
  [museo civico - palazzo dei consoli]

Milano, Alessandra Dosselli - Città invisibili e spazi della memoria info...
  [the photographers]

Milano, Alex Pinna - A volte penso cose che non capisco info...
  [ciocca arte contemporanea]

Milano, Amleto Di Leo - COD. ID 92019 info...
  [artopia]

Milano, Ashley Reid - Devastingly good times info...
  [nowhere gallery]

Milano, Contact info...
  [casa di ringhiera]

Milano, Dissonanze. Artisti nell'arena info...
  [arena civica]

Milano, Franca Ghitti - Iron Memory info...
  [politecnico di milano - campus bovisa]

Milano, Gianfranco Zappettini - Traiettorie del silenzio info...
  [galleria cavenaghi arte]

Milano, Gigi Pedroli info...
  [banca monte dei paschi di siena]

Milano, Giuseppe Tirelli - Sculture sospese tra due mondi info...
  [carimilo]

Milano, Gladys Sica - Le linee e l'eco del mistero info...
  [libreria archivi del '900]

Milano, Immaginario contemporaneo info...
  [galleria bel vedere]

Milano, London Style info...
  [eyestorm britart gallery]

Milano, Mauro Fornari - La ricerca di sempre info...
  [galleria scoglio di quarto]

Milano, Miriam Secco - Etat de necessité info...
  [associazione culturale famiglia margini]

Milano, Tina Civre - L'anima a colori info...
  [galleria artelier]

Milano, Video Invitational #3 - Valerio Rocco Orlando info...
  [viafarini]

Milano, Vito Melotto info...
  [galleria ponte rosso]

Milano, Wearproof. Painting's infinite present info...
  [antonio colombo arte contemporanea]

Napoli, Antonello Matarazzo - 10 secondi info...
  [changing role - home gallery]

Palermo, Antonio Micciché - Waterfront info...
  [galleria nuvole]

Roma, 9x100: Nove Fotografi per Cento Fotografie info...
  [galleria santa cecilia]

Roma, Arte in farmacia - Luigi Brini info...
  [farmacia verbano]

Roma, Donata Pizzi - Città metafisiche info...
  [acs - archivio centrale dello stato]

Roma, Francesco Clemente - New watercolours and frescoes info...
  [galleria lorcan o'neill]

Roma, Helmut Newton - 72 ore a Roma info...
  [shenker culture club]

Roma, L'instabile materia info...
  [auditorium - parco della musica]

Roma, Manuel Presti - Algebra Volante info...
  [auditorium - parco della musica]

Roma, Mauro Bellucci - Prove Tecniche di Trasmissione info...
  [galleria bettivo' horti lamiani arte contemporanea]

Roma, Mimmo Rubino - The Snake! Home info...
  [reset]

Roma, Mitch Epstein - Recreation: American Photographs 1973-1988 info...
  [brancolinigrimaldi artecontemporanea]

Torino, Ciro Palladino info...
  [grafica manzoni]

Torino, I popoli della Luna info...
  [museo nazionale della montagna duca degli abruzzi]

Torino, Marcolino Gandini - Simulazioni urbane info...
  [teatro vittoria]

Varese, Giancarlo Pozzi info...
  [galleria ghiggini 1822]

Venezia, Esther Stocker info...
  [galleria comunale contemporaneo]

Verona, Brikena Pulleja - Tra passato e prensente info...
  [taverna monastero]

Verona, Saeko & Masakatsu Takagi info...
  [byblos art gallery]




Messaggio di Gino il venerdì 12 maggio 2006 alle 08:45   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

venerdì 12 maggio alle ore 18,30
Biblioteca Comunale di Afragola
 
 
La poesia di Carmina Esposito
nuove forme di interazione: dal verso all'animazione
relatori:
Antonello Tolve | Poesia e fotografia
(Dip.to dei Beni Culturali-Università di Salerno)
 
Alfonso Amendola | Video/teatro e scrittura
(Dip.to di Scienze della Comunicazione-Università di Salerno)
 
Francesco Colace | La calligrafia in rete
(Dip.to di Ingegneria- Università di Salerno)
 
interpreti:
Maria Pia Verona e Biagio Zanfardino

musiche
Francesco Basoli e Emilio Casadei

costumi
Marianna Carbone

tecnico audio
Giuseppe Pepe

art director
Max Coppeta
---------------------------------
workshop:
 
proiezione
Voci che nessuno ascolta | guarda lo spot >>


Messaggio di Gino il venerdì 12 maggio 2006 alle 08:51   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 11/5/2006



fino al 25.VI.2006
Sound & Vision
Perugia, Palazzo della Penna

Dalla famigerata banana di Warhol allo straordinario compendio audio visivo Bjork-Barney. Un inno a quasi quarant'anni di collusioni tra arte e musica. Le copertine dei dischi come icone memorabili... [leggi]

fino all'1.VI.2006
Wang Du
Roma, Edicola Notte

Eterna e istantanea, monumentale e invisibile, immensa e soffocante. I residui di Roma alla maniera di Wang Du. Protagonista dell'ultima mostra nell'edicola più creativa della capitale... [leggi]

Se la sfiga diventa teoria

di alfredo sigolo

La fama terrena, la gloria eterna o il vil denaro. Bisogno, ambizione, vocazione o predestinazione? Che cosa muove l'artista contemporaneo? Ma soprattutto, qual è il motore del sistema dell'arte d'oggi? Facile la risposta. Ma solo se si guarda la vetta. [leggi]

fino al 31.V.2006
Face Addict - Il film/La mostra
Reggio Emilia, Cinema Rosebud

L'esigenza di fare i conti con un passato glorioso, senza trascurarne gli aspetti tragici. Edo Bertoglio ci accompagna in un viaggio intenso, fatto di rimpianti e nostalgia per un periodo artistico indimenticabile... [leggi]

fino al 15.VII.2006
Fernando Botero
Milano, Galleria Tega

Una mostra che ripercorre la poetica di Botero attraverso gli anni. Dalle prime nature morte ai ben noti personaggi oversize. Una pittura semplice e imponente. In cui l'immagine è quasi un pretesto... [leggi]


gli eventi di oggi: (12/5/2006)



...si svolgono in giornata
Bologna, [esercizi: #1] info...
  [neon>campobase]

Firenze, Pillola di Muv #4 info...
  [piazza demidoff]

Milano, Presentazione e party della rivista Rojo® info...
  [eats cafe']

Roma, Art Highlights #4.5 - Vasif Kortun info...
  [macro - museo d'arte contemporanea di roma]

Venezia, La pittura, la via del cinema info...
  [istituto veneto di scienze lettere ed arti - palazzo franchetti]



...vernissage di oggi
Bologna, Federica Ursig / Gianella Vindigni - filoambilico info...
  [civico 32]

Bologna, MusicArte info...
  [galleria stefano forni]

Cagliari, Liliana Stefanutti - Le mie città info...
  [exma']

Dicomano, Carte info...
  [kore arte contemporanea]

Firenze, Artigianato e Palazzo 2006 info...
  [palazzo corsini]

Firenze, Aurelio Amendola info...
  [galleria via larga]

Firenze, Confini info...
  [palazzo medici riccardi]

Firenze, Mario Schifano - 30 dipinti info...
  [galleria il ponte]

Firenze, Prendendo misure info...
  [via nuova srl]

Gambettola, Doghead info...
  [ex cementificio sicli - la fabbrica]

Genova, Chiara Rapaccini - Forniture RAP info...
  [raccolte frugone - villa grimaldi fassio di nervi]

Genova, Loris Marquis info...
  [andrea ciani the labo]

Genova, Nene Martelli e i suoi amici artisti info...
  [studio b2]

Milano, 6 giovani artisti indagano sul volto info...
  [piscina comunale]

Napoli, Romy Nardi - Interstizio donna info...
  [libreria evaluna]

Napoli, Stefania Sabatino - Shapes info...
  [l'atelier]

Padova, Fernanda Duso - Tracciati di luce info...
  [padua art gallery]

Palermo, cutting design info...
  [spazio deep]

Palermo, Daniela Lupi - Non chalance info...
  [galleria d'arte contemporanea garage]

Palermo, Maurizio Ruggiano - Infanti info...
  [l'altro arte contemporanea]

Palermo, Salvo Veneziano - Louis Vuitton Acts 8 & 9 info...
  [libreria del mare]

Piacenza, Collettiva in. info...
  [galleria nuovospazio artecontemporanea]

Riva Del Garda, Volti e voci. Generazioni di donne che lavorano a confronto info...
  [museo civico]

Roma, Anna Maria Ballarati info...
  [palazzo barberini]

Roma, Dagli Archivi delle Scuole Romane info...
  [complesso del vittoriano]

Roma, Ettore Spalletti - nerazzurro, rosa tenue info...
  [oredaria arti contemporanee]

Roma, Fernanda Veron - A Trip Down Memory Lane info...
  [container]

Roma, Franca Giovanrosa - Anatomie dello sguardo, anatomie della parola info...
  [casale della cervelletta]

Roma, Jacknagiev / Collettiva info...
  [galleria il narciso]

Roma, Matthew Barney - Drawing Restraint 9 / The Cremaster Cycle info...
  [cinema avorio]

Roma, Tano D'Amico - Luce e Tempo Anima e Memoria info...
  [officine fotografiche]

Roma, Tiziana Appetito - Foto di scena in passerella info...
  [spazioespanso]

Roma, Un'esperienza di luce info...
  [rialtosantambrogio]

Salerno, Francesco Verio - Via crucis info...
  [tempio di pomona - palazzo arcivescovile]

Strà, Tarik Berber info...
  [villa pisani]

Todi, Luisa Grifoni Della Valle - I rami del mio albero info...
  [spazio arte-show room]

Torino, Pietro Derossi - Racconti di architettura info...
  [fondazione merz]

Torino, Tony Martin - Almas del basurero info...
  [gli antichi chiostri]

Trento, A scuola con gli artisti info...
  [centro santa chiara]

Treviglio, Giacomo Belotti - Gli Angeli e i Santi info...
  [museo civico ernesto e teresa della torre]

Venezia, Arancioneroverdi. Vent'anni di passioni info...
  [centro culturale candiani]

Venezia, Comoedia. Il Buio e la Luce info...
  [bellofresco]

Venezia, Private Gallery info...
  [sedi varie]

Verona, Vanni Cuoghi / Enzo Forese - This is not a love song info...
  [galleria maicollection]

Vicenza, Il jazz dagli anni '60 ad oggi info...
  [spazio arte vicenza - chiesa dei santi ambrogio e bellino]




Messaggio di Gino il venerdì 12 maggio 2006 alle 09:09   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Monografica su Lorenzo Monaco alla Galleria dell'Accademia di Firenze

LORENZO MONACO (c. 1370 - c.1425)

fino al 24 settembre | galleria dell'accademia | a cura di angelo tartuferi | firenze


L'8 maggio scorso presso la Galleria dell'Accademia di Firenze è stata inaugurata la prima grande mostra monografica dedicata a Lorenzo Monaco, frate e pittore, protagonista di primo piano dell'arte tardogotica in Italia, ben conosciuto ed apprezzato dagli specialisti, ma che ancora attende la giusta consacrazione del vasto pubblico dei nostri giorni.

La mostra, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino, dalla Galleria dell'Accademia e dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, curata da Angelo Tartuferi non poteva avere sede più adeguata poiché la Galleria dell'Accademia annovera nelle sue collezioni ben diciotto tavole, singole o elementi superstiti di complessi più vasti, attribuibili con certezza a Lorenzo Monaco: si tratta di gran lunga del nucleo più numeroso rispetto a quello di ogni altra raccolta al mondo. Vale la pena, inoltre, sottolineare che, come in tutte le mostre di sicuro taglio scientifico, si può seguire l'intero percorso stilistico e cronologico dell'artista attraverso i dipinti più significativi e qualitativamente più rilevanti.

Il pittore, nato nel 1370 circa, vestì l'abito di frate camaldolese come Don Lorenzo nel convento di Santa Maria degli Angeli a Firenze. Egli operò, con piena consapevolezza, in uno dei periodi più vitali e creativi dell'arte italiana, rapportandosi in maniera costante con i protagonisti principali della scena artistica fiorentina. Se la sua arte lo contraddistingue come il più degno e conclusivo erede della tradizione giottesca sul finire del XIV secolo, il pittore operò negli anni della sua maturità mentre alcuni dei protagonisti della prima generazione artistica rinascimentale esprimevano le loro prime prove; ricordiamo Lorenzo Ghiberti, Filippo Brunelleschi, Masolino da Panicale, Masaccio e, su tutti, il Beato Angelico, l'altro grandissimo frate e pittore che probabilmente dovette in massima parte al camaldolese la sua formazione artistica, ma che, d'altro lato, ne ha oscurato inevitabilmente il ruolo storico.

E' di fondamentale importanza tener conto del contesto monastico in cui Don Lorenzo di Giovanni andò operando, per comprendere la profonda intensa spiritualità che caratterizza le sue opere. Le scelte artistiche operate da Lorenzo Monaco, come da tempo gli studiosi sottolineano, erano dettate dall'esigenza di dare visibilità ampia e puntuale agli orientamenti spirituali dell'Ordine Camaldolese. I suoi dipinti lo esprimono in molteplici aspetti ed in particolare nel timbro cromatico - che predilige colori chiari e freddi, di estrema raffinatezza, stesi con particolari preziosi effetti di cangiantismo -, nella raffinatezza delle finiture e delle decorazioni marginali. Ma è il disegno impareggiabile, duttile e raffinato, il vero tratto distintivo dell'arte del maestro camaldolese, che raggiunse vertici di fantasia accesa e sbrigliata, soprattutto nella fase matura della sua attività, tali da garantirgli un ruolo di primissimo piano nel contesto della variegatissima e contraddittoria civiltà figurativa tardogotica toscana.

Una delle principali attrattive della mostra è costituita dalle molte ricomposizioni di complessi più o meno grandi che sono andati dispersi in epoche diverse, i cui elementi sono pervenuti da collezioni pubbliche e private di mezzo mondo. Si tratta di occasioni irripetibili per studiosi di ambito internazionale.
Si comincia dalla predella di un trittico che fu dipinto per la cappella Nobili nel Capitolo di Santa Maria degli Angeli nel 1387-1388, eseguita in massima parte dal giovane Lorenzo Monaco mentre si trovava ancora nella bottega di Agnolo Gaddi, cui spetta l'esecuzione delle parti principali dell'opera; ancora, si è potuto ricomporre invece quasi per intero un altro complesso d'altare che il pittore dipinse ormai verso i trenta anni d'età, per una cappella di patronato Ardinghelli in Santa Maria del Carmine a Firenze, per il quale disponiamo anche dei documenti di pagamento degli anni 1398-1400. In questa fase il pittore dimostra di essere partecipe dell'importante parentesi neogiottesca, che investì larghi strati della pittura fiorentina nel periodo 1380-1410, espressa anche nell'Orazione nell' Orto (Galleria dell'Accademia), dove tuttavia è già possibile intravedere i segni della svolta gotica del grande artista realizzatasi intorno alla metà del primo decennio e documentata in opere fondamentali quali il Cristo in pietà con i simboli della Passione (Galleria dell'Accademia) e il trittico della Pinacoteca di Empoli, entrambe riferibili al 1404.
Questa profonda, repentina evoluzione stilistica in senso gotico del pittore è, a ben vedere, tuttora avvolta nel mistero, dal punto di vista critico e non può essere legata solo all'influenza di Lorenzo Ghiberti o di un altro grande pittore, Gherardo di Jacopo, detto Starnina, rientrato all' inizio del Quattrocento da un soggiorno in Spagna. In un certo senso, e in maniera abbastanza inaspettata, un religioso dedito al mestiere del pittore - dal quale ci si sarebbe potuti aspettare forse una tendenza al conservatorismo - 'inventò' un suo stile, affidato ad un linguaggio assolutamente inconfondibile, completamente diverso da quello dei suoi colleghi. Un linguaggio che egli seppe tradurre, con inalterata bellezza e qualità, sulle pagine dei molti codici miniati che ebbe l'incarico di decorare per il suo ordine monastico. I capolavori di questa sezione fondamentale della mostra sono i cinque imponenti corali della Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze, decorati da Lorenzo Monaco e dai suoi aiuti per il Monastero di Santa Maria degli Angeli in un ampio arco temporale. Accanto ad ognuno di essi saranno esposte, per la prima volta, le iniziali ritagliate che furono asportate da essi perlopiù nel XIX secolo, oggi disperse in varie collezioni pubbliche e private nel mondo.
Tra i capolavori in mostra ricordiamo inoltre il bellissimo Compianto sul Cristo morto della Galleria Nazionale di Praga, prodigiosa virtuosistica prova di verticalismo compositivo, che anticipa le creazioni più fantastiche di Giovanni di Paolo a Siena; la solenne pala raffigurante la Madonna col Bambino, opera della piena maturità del pittore, pervenuta dalla National Gallery of Art di Washington, recante la data del 1413. Ancora segnaliamo preziose e 'uniche' ricomposizioni - occasioni irripetibili per gli studiosi di tutto il mondo - come quella del singolare trittico recante al centro la Crocifissione del Museo Bandini a Fiesole e per laterali il San Francesco che riceve le stimmate del Rijksmuseum di Amsterdam e i Funerali di San Francesco della Galleria Pallavicini a Roma.
Non dimentichiamo il frammento inedito di un Sant'Antonio Abate, scoperto in una raccolta privata inglese, celato da una ridipintura, che una volta rimossa ha rivelato un inedito brano di notevolissima qualità, certamente autografo del grande artista e riferibile al 1415-1420; il prezioso dittichetto 'da viaggio' composto da due superbi dipinti ognuno di circa 23 centimetri per 18, raffiguranti la Madonna dell'Umiltà, appartenente al Museo Thorvaldsens di Copenhagen; un indimenticabile San Girolamo nello studio del Rijksmuseum di Amsterdam. La fase estrema dell'attività dell'artista è testimoniata da capolavori assoluti quali l'Adorazione dei Magi della Galleria degli Uffizi o lo stupefacente disegno su pergamena acquerellato con un fiabesco, irreale Viaggio dei Magi, appartenente al Gabinetto dei Disegni dei Musei di Berlino. Il testamento artistico di Don Lorenzo è affidato alle tre tavole di predella del Museo di San Marco a Firenze, raffiguranti la Natività, il Miracolo di San Nicola e la Storia di Sant'Onofrio, eseguite con relative cuspidi con il Cristo risorto, il Noli me tangere e le Marie al Sepolcro, per una pala d' altare commissionata dal potentissimo Palla di Onofrio Strozzi (lo stesso committente della celeberrima pala di Gentile da Fabriano con l'Adorazione dei Magi conservata agli Uffizi) che, lasciata incompiuta da Lorenzo Monaco quasi certamente per il sopraggiungere della morte, fu ultimata nella parte centrale dal Beato Angelico con la Deposizione di Croce. Sono alcuni capolavori del giovane Beato Angelico a concludere la mostra, quasi a simboleggiare un ideale passaggio di consegne, apprezzabile nella Madonna dell'Umiltà con quattro angeli del Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, il più antico capolavoro del pittore domenicano, dove appare abbastanza evidente, soprattutto nelle figure angeliche, il legame d'origine con il mondo figurativo di Lorenzo Monaco.

Infine una novità assoluta sarà rappresentata da un affresco staccato da un tabernacolo fiorentino, assai frammentario e guasto, identificato ultimamente da Miklos Boskovits come opera dell' Angelico, esposto insieme alla sinopia relativa.


Lorenzo Monaco (c. 1370 - c.1425)
Fino al 24 settembre 2006
Galleria dell'Accademia
via Ricasoli 58-60 - 50122 Firenze
Tel. / fax 055.2388609
GalleriaAccademia@sbas.firenze.it





Messaggio di Gino il venerdì 12 maggio 2006 alle 09:11   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Silvano Tessarollo alla Biblioteca di Ateneo a Campobasso

TOPI DI BIBLIOTECA

presentazione alle scuole 15 maggio 2006 | ore 11,00 | inaugurazione 15 maggio 2006 | ore 18-20 | a cura di lorenzo canova | testi di maria cristina bastante, lorenzo canova, flavia monceri | biblioteca di ateneo | campobasso


La Biblioteca di Ateneo dell'Università degli Studi del Molise in collaborazione con ARATRO, archivio delle arti elettroniche dell'Ateneo Molisano presenta la mostra Topi di Biblioteca dove saranno esposti lavori digitali, sculture e un video realizzati da Silvano Tessarollo (Bassano del Grappa -VI- 1956, vive e lavora a Tezze sul Brenta-VI), uno dei più interessanti artisti apparsi nel panorama italiano e internazionale dell'ultimo quindicennio.

L'installazione, concepita per dialogare in chiave di raffinata ironia con il pubblico della Biblioteca, mostrerà il bizzarro e complesso "mondo parallelo" di Tessarollo, un universo alternativo abitato da grandi topi - ispirati all'immaginario dei cartoni animati e dei giocattoli- che cercano di mangiare enormi panini, di diventare operai a bordo di un Ape car, o di giocare con un hulahoop.
Nel suo uso dei cartoons, l'artista costruisce però un'elaborata manipolazione mentale, un'operazione di matrice concettuale che ricolloca le immagini in un contesto astratto, in uno spazio che diviene quasi un ambiente asettico da laboratorio. Così, con una rigorosa qualità formale, fondata su un'ineccepibile raffinatezza tecnica ed esecutiva, l'artista passa dal digitale alla scultura in materiali sintetici, dall'animazione alla pittura per costruire con uno spirito leggero le sue immagini ironiche e misteriose, le sue figure enigmaticamente impegnate ad imitare le nostre attività, forse per sottolinearne l'inutilità o per farci comprendere che spesso la vera pazzia è quella degli uomini e non quella, esibita e paradossale, dei cartoni animati.

In collaborazione con la Galleria L'Archimede di Lucio Mucciaccia, Roma



Silvano Tessarollo. Topi di Biblioteca
Dal 16 maggio al 13 giugno 2006
Orario: lunedì-venerdì 9-20, sabato 9-12,30, domenica e festivi chiuso
Università degli Studi del Molise
Biblioteca di Ateneo
Viale Manzoni 86100 Campobasso
info: + 39 0874 404550 / + 39 338 5912482
aratrounimol@yahoo.it
lorenzo.canova@unimol.it




Messaggio di Gino il venerdì 12 maggio 2006 alle 18:36   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Piero Gilardi alla Galleria Civica di Modena

PIERO GILARDI. INTERDIPENDENZE

inaugurazione 14 maggio 2006 | ore 12,00 | galleria civica | palazzina dei giardini | modena


Protagonista singolare e multiforme del panorama artistico italiano e internazionale, Piero Gilardi presenta alla Galleria Civica di Modena una sua nuova rassegna personale. La mostra ha due intenti principali, presentare al pubblico il nuovo, vasto progetto dell'artista, lo straordinario Parco d'Arte Vivente che sta per aprirsi a Torino e mettere in luce la costante di quarant'anni di ricerca artistica: la capacità di utilizzare le opere d'arte come occasione per generare relazioni umane.
La sua ricerca artistica è mutata infatti nel tempo, dagli anni Sessanta a oggi, seguendo filoni quali la Pop Art, l'Arte Povera, la New Media Art. In ciascuno di questi passi evolutivi l'artista ha agito come un "ponte culturale" tra una generazione artistica e l'altra, sempre tenendo costante l'attenzione al futuro. Il soggetto ricorrente del suo lavoro è la natura nelle sue manifestazioni più semplici e più gioiose ma senza nostalgie verso un tempo passato e accettando invece le innovazioni tecnologiche che i tempi nuovi portano con sé. Le opere di Piero Gilardi appaiono giocose, amabili, divertenti e adatte a qualsiasi tipo di pubblico; nonostante questo, a un secondo livello di lettura, esse risultano sempre connotate da un forte desiderio di sviluppare le relazioni umane e da un impegno sociale che si traduce nell'affrontare temi quali l'impiego degli OGM negli alimenti, delle nuove vie di trasporto su rotaia, dell'espandersi del ruolo del computer. Problemi che non sono lontanti e prettamente teorici, ma che anzi caratterizzano da vicino l'esistenza quotidiana di ciascuno. Il problema è quello di usare la tecnologia del futuro per non peggiorare il nostro ambiente, ma al contrario per creare un habitat più confortevole e capace di generare un nuovo equilibrio nell'interdipendenza tra la nostra vita e quella del mondo che ci circonda.

La personale a lui dedicata inaugurerà domenica 14 maggio alle 12 alla Palazzina dei Giardini in corso Canalgrande a Modena. Organizzata e prodotta dalla Galleria Civica di Modena con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena la rassegna è a cura di Angela Vettese. In mostra performance, progetti, video, allestimenti scenografici realizzati ad hoc, opere e installazioni virtuali e i progetti dell'ultimo grande sforzo dell'artista, il Parco d'Arte Vivente che sta per aprirsi a Torino, oltre a una ricca selezione di opere storiche.
Venerdì 19 maggio, alle 18.30, alla Palazzina dei Giardini, si terrà una conversazione tra Piero Gilardi e Angela Vettese, e sabato 20 maggio, dalle 10.30, nell'area verde attigua alla Palazzina prenderà vita "Da e Verso", installazione-laboratorio a cura di Tea Taramino.

Sempre domenica 14 maggio, a Palazzo Santa Margherita inaugurerà una personale dell'artista albanese Adrian Paci, la prima in uno spazio pubblico in Italia, che giunge dopo la recente affermazione alla Biennale di Venezia e i numerosi riconoscimenti internazionali.



PIERO GILARDI. Interdipendenze
Organizzazione e Produzione: Galleria Civica di Modena e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
A cura di Angela Vettese
Palazzina dei Giardini, corso Canalgrande
Dal 14 maggio al 16 luglio 2006
Orari:mercoledì, giovedì e venerdì 10,30-13; 16,00-20,00 sabato, domenica e festivi, 10,30-19,00. Chiuso lunedì e martedì, dal 16 giugno il venerdì, sabato e domenica la mostra resterà aperta fino alle 22
Ingresso: gratuito
Catalogo: Silvana Editoriale

Galleria Civica di Modena
c.so Canalgrande 103, Modena
Info: Tel. +39 059 2032911, 2032940, fax 2032932

Immagine: Piero Gilardi, BIOMA, composizione in computergrafica, 2004




Messaggio di Gino il venerdì 12 maggio 2006 alle 18:40   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Bite and Sting
Appetite for Domination
 
Dates: July 2006
 
Location: Trelick-Eight Studios, London
 
Director: Cyril Moumen
Bite and Sting Limited (
10 conlan st - W10 5AR - London)
 
 
 
Bite and Sting is proud to announce their forthcoming show, Appetite for Domination at Trelick-Eight Studios, West London.
 
Appetite for Domination is an exhibition presenting the work of newly formed graphic design studio Bite and Sting.  The show aims to explore the cross over between graphic design, contemporary art and youth culture in the fresh and industrial looking Trelick-Eight Studios in West London.  Whilst serving as a showcase for the company, Appetite for Domination will also include collaborations with varying artists and art forms ranging from jewellery to graffiti; music to architecture and fashion.
 
Appetite for Domination refers to the globalisation of branding, marketing and corporate domination.  Logos, the holy crests of consumer culture spread and mutate the world over constantly breeding and reproducing. The imagery within the show uses the world of insects with their own bite and sting as the visual translation of this idea.  Crawling across canvases and prints or presented in statuesque display cases, the insect appears and reappears in varied forms.  Allied to this are street art references and modes of presentation: the street logos of contemporary consumer culture produced by our own urban insects.  This fusion then finds form in a selection of images, prints and installations that itself has branding at its core.
 
The work will aim to display the versatility of Bite and Sting through collaborations bringing  in differing styles, references and techniques whilst offering an aesthetic that is unique to the studio.  Whilst fine art references can be found in some of the poster art on display or in the screen printing that reveals both artistic obsession and ability, the show is essentially an exercise in innovative and intriguing graphic awareness.  From concept to final form Appetite for Domination introduces Bite and Sting as a studio aware and in control of the mutating world of illustration, graphics and branding.
 
Bite and Sting Ltd was founded in the winter of 2005 by Cyril Moumen and Alex Cook.  Moumen graduated in Visual Communication from Axe-Sud (Marseille) in 1999. He freelanced for two years in the music industry (clients included De Wolfe Music and Robert Miles amongst others) before joining Psiberia graphic design studio (London) in 2001.  He was art director for 2 years before leaving to pursue his own projects. Whilst at Psiberia he met Alex Cook, who had been in charge of graphics, CAD & 3D visualisation for HCA architectural practice since 1990 (clients have included MacAlpine, Cable and Wireless and Royal Mail). Cook has also branched out into photography, graphic design & music production.
 
Bite and Sting is based at Trelick-Eight, West London.
 



Messaggio di Gino il venerdì 12 maggio 2006 alle 18:46   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

 

MOSTRA "PERISCOPIO"

CON IMMAGINI DI LUCIANO BASAGNI,

CURATA DAL CRITICO MAURIZIO VITIELLO

 

 

Sarà inaugurata allo "STUDIO LUBAS" (Via Lattanzio, 20 - is. 66 80126 Napoli; cell. 368/3496230) venerdì 19 maggio 2006, dalle ore 15.30 alle ore 17.3O, e resterà aperta sino a venerdì 27 aprile 2007 la mostra fotografica, curata dal critico partenopeo Maurizio Vitiello, intitolata "Periscopio", con immagini realizzate dal bravo artista e fotografo Luciano Basagni.

Si potranno visionare raccolte delle immagini più significative di un pluriennale lavoro, nonché tutte le ricerche fotografiche, opportunamente "memorizzate" in "cd-rom", dell’artista-fotografo Luciano Basagni, riguardanti studi, prove e documentazioni su operatori delle arti visive contemporanee e su manifestazioni artistiche e culturali svoltesi in Campania e nel Sud Italia.

Fine mostra: venerdì 27 aprile 2007.

Orario: solo il venerdì, ore 15.30 - 17.30; previo appuntamento telefonico (cell. 368/3496230).

 

Scheda della mostra a cura di Maurizio Vitiello

Si potranno visionare raccolte delle immagini più significative di un pluriennale lavoro, nonché tutte le ricerche fotografiche, opportunamente "memorizzate" in "cd-rom", dell’artista-fotografo Luciano Basagni, riguardanti studi, prove e documentazioni su operatori delle arti visive contemporanee e su manifestazioni artistiche e culturali svoltesi in Campania e nel Sud Italia.

Sarà possibile apprezzare dalle stampe cibachrome il lavoro del fotografo Luciano Basagni che ha sezionato a lungo il Centro Direzionale di Napoli sino agli angoli intimi degli studi di artisti contemporanei, da ricerche per immagini pubblicitarie sino ad originali photo-design.

Questa precisa ricognizione panoramica permetterà di scoprire una Napoli altamente creativa.

Luciano Basagni è nato a Napoli il 19 novembre 1954, ha frequentato il Liceo Artistico Statale e l’Accademia di Belle Arti, sezione Decorazione, di Napoli.

Si abilita all’insegnamento di Educazione Artistica nel maggio 1976 e vince il concorso di ordinario a cattedre nel 1982.

Il suo primo esordio in campo artistico risale al 1971.

Negli anni Settanta opera nel campo della pittura, della scultura e del teatro.

Fino agli anni ’80 espone in mostre collettive e personali di pittura e scultura in campo nazionale.

Dirige il gruppo artistico musicale e teatrale del "Centro Giovanile Salesiani" di Napoli.

Progetta e realizza ristrutturazioni e arredamenti, sia per esercizi commerciali e sia per abitazioni civili.

La passione per la fotografia nasce, inevitabilmente, quando è ancora allievo del liceo.

Nel corso degli anni la sua matrice pittorica si trasferisce nei lavori di fotografia e rivolge la sua attenzione sempre ai fenomeni sociali del quotidiano.

Professionalmente ama spaziare nei diversi settori della fotografia, ma il suo interesse principale, forse per inconscia attrazione, si realizza nella riproduzione delle opere d’arte, sia per fini editoriali e sia per una rivisitazione personale, attraverso cui tende ad evidenziare sì l’opera, ma anche "l’uomo" artista.

Dal 1978 realizza numerose pubblicazioni fotografiche con la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli per gli interventi sul territorio, con documentazione e catalogazione dei beni, nonché ristampe di immagini a scopo di studio.

Propone la riproduzione fotografica di opere d’arte e cura cataloghi di mostre e monografie per artisti contemporanei.

Nel 1980 e negli anni che seguono, è anche impegnato nella documentazione, recupero e catalogazione del patrimonio artistico, nelle zone terremotate di Campania e Basilicata.

Pure da questo, oltre l’impegno sociale, nasce l’ispirazione che si tramuta in opere sia pittoriche che fotografiche, che espone in mostre collettive e personali.

Dal 1992 coordina l’attività del Laboratorio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli, che sarà, poi, la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano.

Dal 1999 è invitato a collaborare al "Laboratorio di Grafica & Design" di Napoli, per l’insegnamento della disciplina fotografica, nel "Corso di Architettura di Interni".

Da questa occasione, maturano i rapporti professionali ed artistici con Franco Rotella, con cui inizia a condividere, insieme anche a Tina Esposito, un nuovo modo di espressione, tecnicamente elaborato con l’uso della fotografia e della grafica pittorica computerizzata.

Insieme elaborano diversi progetti grafico-pubblicitari per aziende e privati.

Dopo alcune esperienze e partecipazioni collettive, il gruppo, così costituito, propone una prima mostra personale presso l’Associazione Culturale ‘Maremossum’ di Pozzuoli, nel novembre-dicembre 2003.

Franco Rotella e Luciano Basagni sono chiamati a promuovere mostre ed eventi culturali di vario genere dall’Associazione Culturale "Maremossum".

Hanno scritto sulla sua attività artistica, critici e giornalisti: Pierino ACCURSO, Angelo CALABRESE, Valeria CHIORE, Vittorio COMO, Angelo DE FALCO, Marco DI MAURO, Mario FORGIONE, GIMAR, Carlo GRASSI, Benedetto GRAVAGNUOLO, Carmen MARTINELLI, Rosario PINTO, Mario RIGUTTI, Nando ROMEO, Emilia TAGLIALATELA, Lydia TARSITANO, Angela TECCE, Maurizio VITIELLO.

Dal 2002 Luciano Basagni è docente di Fotografia presso l’Università agli Studi di Napoli "Federico II", per il "Corso di Fotografia e Disegno Naturalistico" della Facoltà di Scienze della Natura.

Maurizio Vitiello



Messaggio di Gino il sabato 13 maggio 2006 alle 09:06   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Sergio e Thao Mandelli inaugurano un nuovo spazio per l'arte digitale

L'ULTIMA DOMANDA

fino al 6 luglio 2006 | a cura di maurizio sciaccaluga | refresh project | seregno (mi)


Refresh Project, nuovo contenitore di nuovi contenuti, rappresenta l'evoluzione della ricerca nell'arte contemporanea della Galleria di Sergio e Thao Mandelli, dopo cinque anni di attività. Il nuovo spazio espositivo, connotato già nella sua progettazione interna, ospiterà artisti, mostre e progetti dedicati esclusivamente all'arte digitale.
Refresh Project, identifica non solo uno spazio ma un progetto, sintesi di un percorso culturale di ricerca e mappatura della nuove frontiere dell'arte digitale.

Refresh Project inaugura con "L'ultima domanda", mostra collettiva dedicata alla tecnologia curata da Maurizio Sciaccaluga. Il titolo è ispirato da un breve racconto di Isaac Asimov e i protagonisti dell'evento sono nove artisti delle ultime generazioni: Karin Andersen, Matteo Basilè, Stefano Cagol, Mauro Ceolin, Davide Coltro, Giacomo Costa, Robert Gligorov, Marotta & Russo e Luisa Raffaelli.
Il lavoro di Karin Andersen è frutto della compenetrazione di differenti discipline artistiche - fotografia, pittura, digital imaging, disegno a mano libera - e affonda i contenuti nella biologia e nella genetica, ma anche e soprattutto nell'iconografia e nell'immaginario fantascientifico degli anni '70. I suoi personaggi, esseri polivalenti e bionici che si aggirano in un mondo di forme ovali e tondeggianti, sembrano usciti da serial tv come Star Trek, da Solaris di Tarkovskij, dall'Odissea nello spazio di Kubrick. Per una finzione palese e una fantascienza un po' naif.
Matteo Basilè, a tutti gli effetti, è uno dei più giovani talenti del digitale e del video, un mago di Photoshop e delle stampe elettroniche con un grande segreto: essere riuscito a eliminare dalle macchine la freddezza delle figurazioni metalliche. La sua ricerca affonda radici profondissime nella tradizione iconografica dell'arte italiana, e punta ad attualizzare immagini e costruzioni formali che hanno secoli alle spalle. Il risultato è un ibrido di antico e contemporaneo, di suggestioni dal passato e d'immaginazione sul futuro.
Stefano Cagol passa con abile maestria, come un giocoliere, dal video alla fotografia. Rilegge la realtà attraverso un'elaborazione digitale minima e non violenta, dove simboli e paesaggi del momento attuale sono ripetuti, sdoppiati, visti attraverso inquadrature ravvicinate che li caricano di nuovi significati.
Mauro Ceolin, firma dei cartoon vettoriali in cui protagonisti sono i paesaggi che lui stesso, grande esploratore del mondo del web e del videogioco, ha visitato nel suo peregrinare mediatico.
Davide Coltro, raffinato autore di paesaggi digitali, che propone attraverso la tecnica del colore medio - colore che non esiste in natura ma che è la risultante algebrica dei colori presenti nell'immagine - e di video, è anche il geniale inventore di macchine ribelli che trasmettono icone digitali che animano iperframe, opere non più materiali bensì costituite da un insieme di dati binari.
Quello di Giacomo Costa, un giovane virtuoso del 3D, costruttore di vette impraticabili, è invece un mondo di abissi d'acciaio e bacini di cemento. L'artista, con grande maestria, dà vita a veri e propri universi paralleli.
Gli scatti surreali di Robert Gligorov, si soffermano perlopiù sull'aspetto drammatico dell'esistenza, dove l'esibizione della sofferenza diventa lucida e spietata riflessione sulla condizione umana.
I paesaggi tecnologici di Marotta & Russo appartengono alla serie Under the domain name 2.0, realizzata con l'idea è di creare una mappatura, tematica e volutamente parziale, di quell'effimera e mutevole struttura "urbanistica" che è il World Wide Web.
Luisa Raffaelli realizza pitture digitali in cui la protagonista si destreggia nel caos di camere sovrarredate, sorta di set tra cinematografico e letterario in cui la figura femminile si muove in ambienti tra reale e immaginario, spazi un tempo vuoti e oggi riempiti di elementi che ne connotano la qualità narrativa.



L'ultima domanda
Fino al 6 luglio 2006
orario: dal Martedi al Sabato 15,30-19,30; domenica su appuntamento
REFRESH PROJECT
Galleria Giuseppe Mazzini 10 (20038)
+39 0362330250 (info)
+39 0362330250 (fax)
info@refreshproject.com
www.refreshproject.com




Messaggio di Gino il lunedì 15 maggio 2006 alle 08:35   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

gli eventi di oggi: (15/5/2006)



...si svolgono in giornata
Faenza, I lunedì del contemporaneo - Guido Bartorelli info...
  [museo carlo zauli]

Milano, Marta Dell'Angelo - Faccia a faccia info...
  [universita' statale di milano - dipartimento di storia delle arti, della musica e dello spettacolo]

Roma, Vittorio Gregotti - Autobiografia del XX secolo info...
  [accademia nazionale di san luca - palazzo carpegna]



...vernissage di oggi
Campobasso, Silvano Tessarollo - Topi di biblioteca info...
  [universita' del molise - biblioteca di ateneo]

Firenze, Arte e manifattura di corte a Firenze dal tramonto dei Medici all'Impero (1732-1815) info...
  [palazzo pitti]

Milano, Good N.E.W.S. Temi e percorsi dell'architettura info...
  [triennale - palazzo dell'arte]

Milano, Sandro Santioli - Colors of the earth info...
  [hilton milan]

Milano, Stefania Castoldi - BorderLine info...
  [sciorum]

Napoli, Heroes info...
  [notgallery contemporary art factory]

Padova, James Whitlow Delano - Impero. Impressioni dalla Cina info...
  [spazio tindiaci]

Parma, Dario Catellani - Vita di Plastica info...
  [informagiovani]

Rivoli, Concetto, Corpo e Sogno - Joseph Kosuth info...
  [castello di rivoli - museo d'arte contemporanea]

Roma, Arte per l'Africa info...
  [istituto portoghese]

Roma, Ateliers d'artista, Fondazione Pastificio Cerere - Eugenia Lecca info...
  [biblioteca villa mercede]

Roma, Boetti / Rinpoche / Viakul info...
  [galleria alessandra bonomo]

Roma, Enrica Scalfari - Finestre su Roma info...
  [galleria francesca antonacci]

Roma, Ida Belogi - Prostitute private info...
  [supperclub]

Treviso, Pier Callegarini - Nel cuore di Treviso. Arte per passione info...
  [trattoria dell'oca bianca]

Venezia, Danielle Thompson - Muse info...
  [galleria il sotoportego]




Messaggio di Gino il martedì 16 maggio 2006 alle 08:49   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 15/5/2006



LA PACE CERCA SPAZIO

Francia, Berlino, Francia e ora ancora Berlino. Continua a basculare nel cuore della Vecchia Europa il viaggio di Marcello Smarrelli alla scoperta dei curatori italiani che hanno fatto carriera fuori dai confini nazionali. Si va in Germania a parlare con Alessandra Pace... [leggi]

fino al 28.V.2006
Robert Gligorov - Full Contact
Certaldo (fi), Palazzo Pretorio

Corpi geneticamente modificati. Ibridi fra umano ed animale dal sapore splatter. Immagini poetiche stravolte da pulsioni sessuali. Il mondo di Robert Gligorov approda a Certaldo... [leggi]

fino al 23.V.2006
Matteo Basilè - No man's land
Genova, Guidi&Schoen

Uno dei protagonisti della giovane scena italiana. Incubi grotteschi generati negli spazi rarefatti dell'ibridazione digitale. Visioni sintetiche. Troppo nitide e sofisticate per appartenere al sogno. [leggi]

fino al 30.VI.2006
Alessandro Bulgini - Hairetikos
Torino, Photo&Contemporary

In principio era il buio più totale. Poi brevi schiarite ad intermittenza. E luce fu. Il ciclo pittorico fatto di neri dipinti monocromi insegue ora il lume della ragione. E si scopre una figurazione latente. [leggi]

fino al 20.V.2006
Franco Dellerba
Bari, Galleria Marilena Bonomo

Decorativismo organicistico e curiose presenze animalesche. Un'arte coloratissima che si fa chimera, per un'aggiornata metafisica 3D. Animanili che diventano teorie di colori... [leggi]

didattica_interviste
Lapis: una casa editrice per ragazzi

Lapis, giovane casa editrice romana di libri per ragazzi, si è fatta strada nel difficile mondo dell'editoria. Vincendo premi e lavorando con un gruppo affiatato. Ne parliamo con Rosaria Punzi, fondatrice e responsabile... [leggi]


gli eventi di oggi: (16/5/2006)



...si svolgono in giornata
Firenze, Sopralluoghi - Curatore / mediatore. Strategie di comunicazione info...
  [giardino bardini]

Milano, Umwege info...
  [pac - padiglione d'arte contemporanea]

Milano, Una festa per Nanda Vigo info...
  [triennale - palazzo dell'arte]

Roma, Abitare lo spazio info...
  [le vetrine]

Roma, Architettura ipersostenibile info...
  [universita' degli studi la sapienza - facolta' di ingegneria]

Roma, Claudio Abate / Alberto Timossi info...
  [fondazione pastificio cerere]

Roma, Il museo: la coscienza lucida dell'ambiguità info...
  [mlac - museo laboratorio di arte contemporanea]

Roma, Il pensiero delle forme tra architettura e scienze della vita info...
  [maxxi - museo delle arti del xxi secolo]

Roma, Ketty La Rocca, i suoi scritti info...
  [macro - museo d'arte contemporanea di roma]

Roma, Paola Gandolfi - La recherche de ma mere info...
  [casa delle letterature]

Venezia, Tomorrow Now - Editoria digitale per l'arte contemporanea info...
  [fondazione bevilacqua la masa - palazzetto tito]



...vernissage di oggi
Bologna, Love Difference info...
  [spazio gianni testoni]

Firenze, Clessidra info...
  [vera pietra serena]

Firenze, Gandolfa Gennaro - Poison... de sable info...
  [zona 15 wine bar]

Ivrea, Lino Ricco - Segni e disegni info...
  [spazio10]

Milano, 2006...Under 35 - Laura Fantini info...
  [bertolt brecht - spazio 1]

Milano, Alessandro Giordani - Sotto vuoto info...
  [aus18]

Milano, Alighiero Boetti - Insicuro Noncurante info...
  [le case d'arte]

Milano, Declinazioni & Storie info...
  [studiosei arte contemporanea]

Milano, Gianfranco Foti info...
  [studio d'ars]

Milano, Il corpo: inconscio da liberare info...
  [galleria 9 colonne spe]

Milano, Leonardo Genovese - Infinitesimi info...
  [fotografia italiana]

Milano, Martin Creed info...
  [arengario]

Milano, Matteo Gravellone - Works on paper info...
  [associazione culturale renzo cortina]

Milano, Paola Miozza - Chapeau info...
  [libreria centofiori]

Milano, Patrizia Berardo / Artisti emergenti info...
  [galleria the new ars italica]

Milano, Plazas y avenidas info...
  [galleria entroterra]

Napoli, Gianni Noli - Neurolandia info...
  [museo minimo]

Napoli, Leopoldo Pezzella - MadreMare info...
  [biblioteca comunale a. labriola]

Noto, Magdalena Szymanska - Possession_inprint info...
  [studio barnum]

Padova, faccia di. info...
  [palazzo moroni]

Roma, Asta di maggio info...
  [casa d'aste babuino]

Roma, Cose (quasi) mai viste #4 info...
  [centro luigi di sarro]

Roma, Cristiano & Patrizio Alviti - Di Luci e d'Ombre info...
  [archivio di stato - sant'ivo alla sapienza]

Roma, Cristiano Pinna - do go on eating info...
  [palazzo medici clarelli - i municipio]

Roma, Ettore Colla info...
  [istituto statale d'arte roma 1]

Roma, Futuro/Presente. Nuove creatività info...
  [federculture]

Roma, Konrad Pustola - Warsaw info...
  [palazzo blumensthil - istituto polacco di cultura]

Roma, Matthias Hoch info...
  [studio d'arte contemporanea pino casagrande]

Roma, Maurizio Di Stefano - I grandi bambini. Lavoro minorile in Bangladesh info...
  [fare spazio]

Roma, Segno e colore info...
  [galleria ricerca d'arte]

Siracusa, Vittorio Lucca info...
  [ex convento del ritiro]




Messaggio di Gino il martedì 16 maggio 2006 alle 08:52   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

BUCHAREST BIENNALE 2
International Biennial
for Contemporary Art
 
Dates: May 25 - June 27, 2006
 
Location: Museum of Geology/Museum of Literature/Botanical Garden/National Dance Center/South Shop/Test Point/Skeateboard Park Herastrau/Audi Art Room
 
 
Opening: May 25, 2006, 19.00 hours, Skateboard Park Herastrau. Agent MC performance and launch of a limited edition of skateboard plates draw by Dan Perjovschi.
 
Artists: Erik Binder/Eduard Constantin/János Fodor/El Perro/Rainer Ganahl/Kátia Lombardi/Agent Mc/Sebastian Moldovan/Pedro Motta/Ioana Nemes/Ilona Németh/Tatsumi Orimoto/Dan Perjovschi/Catalin Rulea/Janek Simon/Áttila Stark/Aya Tzukioka/Wang Qingsong
 
“The icons produced with common meanings and messages in this process are the patterns of art, political life, religion, culture and subculture. The common adoption of the meaning of these units gives the basis of any visual language. From the perspective of our approach to the question of confusion, the change of the role of icons plays an important part in the sense of chaos. The signs of a politically and ideologically conducted world in any kind of totalitarian system could play with the visuals by segregating the ideological from the commercial, and moreover by separating the local use of symbols from their global sources and essential meanings. Democracy as a system opens up all of the possible uses of visual messages, which leads to parallel appearances of very different patterns. The reading of these differences is open to intellectuals up to the point where the symbols are no longer a part of the self expression of local or global - less known - subcultures. The long history of the function of this practice of communities creating and using images is without doubt, just as the quantity of the used images increases with global culture, linked to the possibility for greater access to these languages, something that becomes more and more difficult.” (Extras from Zsolt Petranyi, “Chaos: The age of confusion”, Pavilion no.9/reader BB2)
 
PAVILION LECTURE SERIES
Marina Grzinic, “Queer in Photography”
Rainer Ganahl, “My Misery with Marx, or How I become an Artist”
Zsolt Petranyi, “Chaos: The age of Confusion”

PUBLICATIONS
PAVILION 9 - contemporary art & culture magazine
www.pavilionmagazine.org
 



Messaggio di Gino il martedì 16 maggio 2006 alle 08:56   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Martin Creed. Progetto a Milano per la Fondazione Trussardi

I LIKE THINGS

anteprima per la stampa 16 maggio 2006 | ore 11.30 | inaugurazione 16 maggio 2006 | ore 18.30 | palazzo dell'arengario, piazza del duomo | milano


Dal 16 maggio al 18 giugno 2006, la Fondazione Nicola Trussardi presenta I Like Things una mostra dell'artista inglese Martin Creed concepita per gli spazi del Palazzo dell'Arengario di Piazza del Duomo a Milano. L'esposizione presenta al pubblico nuove opere dell'artista inglese specificatamente concepite per gli spazi del palazzo, accanto a una vasta selezione di sue opere recenti.
Le opere di Martin Creed nascono dagli oggetti, dalle parole e dai suoni della vita di tutti i giorni. Come in una continua ricerca del grado zero della scultura, l'artista inglese utilizza i materiali più semplici per costruire un mondo in cui ossessione e fantasia modificano e riscrivono la realtà.
Il minimalismo leggero di Martin Creed si esprime attraverso gesti semplici eppure radicali: dalla scritta al neon Everything is Going to Be Alright, una dichiarazione di ottimismo e allo stesso tempo una stoccata ironica sulla società dei consumi, alla celebre installazione Lights Going On and Off che consiste soltanto in una luce che si accende e che si spegne a intervalli regolari, ogni interpretazione è valida nel mondo festoso di Martin Creed e spesso le sue opere hanno bisogno del pubblico per essere ultimate.
Anche il ritmo e la musica fanno parte della tavola degli elementi di Martin Creed. L'artista ha cristallizzato la scansione del tempo con una serie di metronomi, ha trasformato un pianoforte in un macchina che si apre e si chiude automaticamente, e perfino organizzato concerti rock con la sua band. Ogni frammento della realtà è per Martin Creed uno stimolo a tornare alla radice dei problemi per inventare nuove assurde soluzioni e dimostrare teorie bizzarre.
La Fondazione Nicola Trussardi continua la sua vocazione nomade e approda con I Like Things in Piazza del Duomo, negli spazi del Palazzo dell'Arengario, visibili per l'ultima volta prima del loro rinnovamento architettonico. La mostra non è soltanto un'occasione unica per fare il punto su una delle voci più autorevoli del panorama dell'arte contemporanea internazionale ma anche un'opportunità per rileggere la storia della città attraverso uno dei suoi monumenti più significativi, visto con lo sguardo eccentrico e irriverente di Martin Creed.
Vincitore del prestigioso premio Turner Prize nel 2001, Martin Creed è nato nel 1968 a Wakefield, in Inghilterra. L'artista inglese ha presentato il suo lavoro nei musei più importanti e nelle istituzioni più prestigiose di tutto il mondo con mostre alla Tate Gallery di Londra, al Museo d'Arte Moderna di New York, al Centre Pompidou di Parigi, al Museo Boijmans di Rotterdam, al Museo d'Arte Moderna di Parigi, al CCA Wattis Institute for Contemporary Art di San Francisco. Ha partecipato a importanti collettive e rassegne di tendenza come State of Play della Serpentine Gallery di Londra, la Biennale di Lione, la Biennale di Sidney e la quarta edizione della Biennale di Berlino.

Si ringrazia:
Comune di Milano. Cultura
Palazzo dell'Arengario
Milanocontemporanea
Road Runners Club Milano.

Con il patrocinio di:
Provincia di Milano. Cultura e beni culturali; Regione Lombardia. Culture, Identità e Autonomie della Lombardia.



Martin Creed. I Like Things
Palazzo dell'Arengario
Piazza del Duomo, Milano
dal 16 maggio al 18 giugno 2006
tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00
ingresso libero
a cura di Massimiliano Gioni
Per informazioni tel. 02.8068821
info@fondazionenicolatrussardi.com
www.fondazionenicolatrussardi.com

Immagine: ©Martin Creed




Messaggio di Gino il martedì 16 maggio 2006 alle 08:59   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

GIUSY LAURIOLA
"CHANGELOVE"
 
Dates: May 18-21, 2006
 
Location: International Festival of Photography in Lodz, Poland
 
The Italian artist Giusy Lauriola is participating in the most important photography festival of Eastern Europe, the fifth installment of the International Festival of Photography in  Lodz, in Poland, which is being held from the 18th  to the 21st of May 2006.

This year, the festival has a particularly significant title: “Killing Paradise” setting forth the goal to analyze the latest painful events of our contemporary society through the presentation of the images and works of various artists.

Giusy Lauriola was invited to present, in one of her six solo exhibitions, her project “Changelove” (Cambialamore), already presented at the Salon Privé Gallery in Rome in October 2004. Her work is expressed in an installation composed of a single 30 meter strip as well as through a video-clip. The strip is a large “photographic fresco” in which the images extrapolated from the media are manipulated and reassembled in a sarcastic and provocative manner.

The Festival is organized by the Polish Foundation for Visual Arts Education and is an event which hosts various exhibitions, workshops, meetings, presentations, and other cultural events. Various established artists will be present, but young photographers from various countries are also invited to participate in an open competition sponsored by the FEW. This year there are 4000 anticipated guests.
The FEW is part of the PHOTO FESTIVAL UNION, the association which unites 28 European photography festivals and was founded in Lodz in October 2005.  Its purpose is to promote collaboration, cultural exchanges, exhibitions, and educational activity among various photography festivals organized throughout Europe.

 The Foundation for Visual Arts Education has its permanent seat in a complex industrial plant from the early 20th century, more than 6000 square meters in size and recently renovated into a museum and an exhibition hall. This suggestive space will be the frame of the photographic exhibition of the festival and the exhibition of the Italian artist Giusy Lauriola. Lodz, the second largest Polish city, is the cultural capital of its cinema, photography, and contemporary art.
 
Indifference, cold like a mirror or television screen, is the theme of Giusy Lauriola’s project, “Changelove” (Cambialamore). The project is expressed with an installation composed of a single, pointillized photographic strip, 30 meters long, and with a video-clip.  The artist draws her inspiration from the stream of images supplied by mass communication, released into the miscellany of the network, both tabloid and web, and handed over to the imminent obliteration of commercial logic.
The strip is a large “photographic fresco” in which the images extrapolated from the media are manipulated and reassembled in a sarcastic and provocative manner. The images flow from one to the next; scenes and symbols encoded in our unconscious: the towers of the World Trade Center in flames, Afghan women in burkas, American soldiers shooting, combat airplanes and helicopters, and the tortured prisoners of Abu Ghraib.

In this work, human pain is contaminated by the hedonism of a society that does not suffer.  The result is a unispacial space of paradoxical coexistence between the tragedy of a tortured humanity and the indifference of those who have learnt to close their eyes in the face of the suffering of others.
The video-clip, “Changelove”, tells the story of a young woman making herself up in front of a mirror, while the radio delivers information on the war in Iraq. In the mirror, the lipstick on her lips reflects with indifference to pain and death.
 
Giusy Lauriola, before professionally dedicating herself to art, also worked as a journalist and communication manager. This experience has reinforced a particular link with reality, photography, advertising, and new technology. To realize her works, Lauriola utilizes images extrapolated from various mass media, re-elaborated by her computer, and painted on industrial supports (such as Plexiglas and synthetic materials).  She also expresses herself through video art and writing to narrate her creative journey.  Lauriola lives and works in Rome.
AGNIESZKA ZAKRZEWICZ - Curator of the Exhibition 
 
“Contrast is the key to my work. I began to use contrast in 2004 on the occasion of the Fourth Forum of the Alliance of Cities Against Poverty, at the Convention Hall in Rome. I created works for “Terres des Hommes” Italy, a non-profit organization. My photographic works on Plexiglas represent the streets of Rome and the glances of children from lands stricken with hunger and war, inserted onto large advertising boards.” G.L. International Festival of Photography in Lodz, Poland
 
International Festival of Photography
Tymienieckiego 3 - 90-365 Lodz - Poland
tel/fax + 48 42 684 20 95
www.few.pl >> office@few.pl
info@fotofestiwal.com
www.fotofestiwal.com



Messaggio di Gino il martedì 16 maggio 2006 alle 09:00   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Torna Dissonanze. Musica elettronica e arte digitale a Roma

DISSONANZE 6

19 e 20 maggio | palazzo dei congressi | roma


This is our visual music!
Il 19 e 20 maggio torna Dissonanze, il festival di musica elettronica e arte digitale di Roma, sempre più in equilibrio tra intrattenimento e sperimentazione

Come ogni anno (siamo ormai alla sesta edizione) a Dissonanza ce n'è per molti gusti, se non per tutti. Il festival, ideato per soddisfare appassionati di musica e arte tanto quanto di tecnologie e linguaggi elettronici e digitali, quest'anno riprende la ricerca iniziata nell'ultima edizione e concentra il programma attorno ad un tema che si conferma sempre attuale: la visual music, cioè l'interazione sincretica tra stimoli auditivi e visivi. Tema che in questa occasione viene declinato in forme quanto mai originali, in alcuni casi inedite per l'Italia. Tre i palchi allestiti all'interno del monumentale, magnifico, Palazzo dei Congressi: sul primo, quello del Salone della Cultura, si avvicenderanno miti assoluti e prodigi in ascesa della techno internazionale, mentre vere e proprie scenografie di luci saranno create, per la gioia di tutti, dagli United Visual Artists. E questo è tutt'altro che un dettaglio. Gli UVA, infatti, sono un collettivo di artisti/designer/programmatori inglesi che con l'utilizzo di neon, LED e software generativi, creano corrispondenze perfette e potenti tra suoni, ritmi, luci e colori. Non a caso, stanno conquistando il mondo della musica come quello dell'arte [dai Massive Attack agli U2 ad MTV, dall'ICA al Victoria and Albert Museum di Londra.].
Contemporaneamente, nell'Aula Magna (700 posti a sedere, un grande schermo di 6x3m, e superproiettori) oltre alle performance di Otolab e Bruce McClure, si potrà godere una rassegna di ipnotici lavori audiovisivi di alcuni degli artisti più attivi proprio nell'ambito della 'visual music', come Jeffers Egan, Karl Kliem, Meta, Purform, Ryoichi Kurokawa, Semiconductor, Steve Roden, Stephen Vitello, Tez e altri ancora, proposti da centri come Argos o Montevideo. E non è ancora tutto qui. Il programma della Terrazza, infatti, curato da quell'eclettico genio di Edwin van der Heide (chi lo conosce sa bene che non ci sono altre definizioni possibili), include sperimentatori storici dell'ambito elettroacustico ed elettronico [da Francisco Lopez a Maryanne Amacher], master della techno più distorta e spezzata alle prese con il loro side più audace [Cristian Vogel e Richard Devine], personaggi attivi tanto come artisti quanto come 'catalizzatori' culturali [Carl Michael von Hausswolff e Yasunao Tone], così come esperti di creazione digitale e manipolazione delle immagini [TinyLittle Elements e Effekt].
Così, che sia musique concrete o dance music, che siano pellicole 16 mm o laser e neon, il gioco di Dissonanze 6 è proprio quello di far incontrare gli estremi e gli opposti e farli esplodere in un flusso di 'musica visiva' che stravolge la normale dimensione del club, della sala da concerto o della galleria, modificando continuamente la stessa materia artistica e quella architettonica.



Messaggio di Gino il martedì 16 maggio 2006 alle 09:25   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Mostra in evidenza



Messaggio di Gino il martedì 16 maggio 2006 alle 09:29   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

VIA CRUCIS

Quindici dipinti di Francesco Verio

Catalogo con testi di Isabella Valente e Dario Marco Lepore

Tempio di Pomona

Via Roberto il Guiscardo, 2 – SALERNO

12/30 maggio 2006

 

Programma:

Venerdì 12 maggio 2006

Ore 18.00

Inaugurazione

Ore 19.00

Giovanna Peduto e Carla Pelella leggeranno, a commento di ogni dipinto, dei passi tratti dalla Bibbia e da un testo di G. K. Gibran.

Domenica 21 maggio 2006-04-25

Ore 11.00

ITINERARIO TRA PITTURA, MUSICA E PAROLA

Concerto del Coro del Laboratorio di Didattica del Conservatorio

"San Pietro a Majella" di Napoli

Direzione artistica e coordinamento

M° Giovanna Peduto

Orari:

tutti i giorni 10.00 – 13.00 / 17.00 – 20.00

domenica 10.00 – 13.00

Per mostra e concerto INGRESSO LIBERO

 

Grato per la segnalazione della mostra Francesco Verio porge cordiali saluti

www.francescoverio.it

info@francescoverio.it



Messaggio di Gino il martedì 16 maggio 2006 alle 09:36   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Salvatore Nuzzo

Reggia di Caserta, salone espositivo della Pro Loco

dal 6 al 20 maggio 2006



Messaggio di Gino il martedì 16 maggio 2006 alle 09:56   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Mostra in evidenza



Messaggio di Gino il mercoledì 17 maggio 2006 alle 09:53   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 16/5/2006



fino al 18.VI.2006
Less. Strategie alternative dell'abitare
Milano, PAC

Capsule e tane, archi di trionfo individuali e voci multietniche. Al Pac di Milano è di scena l'impegno dell'arte, con poca ideologia e molto senso pratico. Non sempre "meno" significa peggio... [leggi]

fino al 30.V.2006
Moshekwa Langa
Roma, Valentina Bonomo

Mappe, ritratti e un'installazione. Il mondo colorato e dolente di Moshekwa Langa dilaga nella galleria romana. E impone una riflessione sull'uomo. Ma anche sull'identità culturale... [leggi]

fino al 14.VII.2006
Weaproof
Milano, Antonio Colombo

La pittura si mescola, ricompare diversa, si confonde, ma non si sottrae mai al contemporaneo. Una riflessione eclettica sulla tecnica della tela e del colore. Contro gli abbagli dell'era digitale... [leggi]

fino al 2.VII.2006
Alberto Moretti
Carmignano (po), Cappella di San Luca

Rappresentare il sublime. La grande sfida di una vita artistica senza dogmi e senza frontiere. Sempre attenta alla novità, che fa propria, ma sempre e comunque marcandone la differenza... [leggi]

design_salone del mobile
Etnico d'Italia

Nel labirinto di Pitti Living e Zona Tortona emergono due eccellenze tutte italiane. Dalla Calabria e dalla Sardegna, terre dall'antica sapienza artigiana uno slancio tutto design-oriented che fa ben sperare. Materiali, progetto e tradizione: le leve del futuro... [leggi]

fino al 24.IX.2006
Enzo Mari - Questo non è uno scolapasta
Trieste, Palazzo Gopcevich

Uno scolapasta contro l'inutile estetismo del design. Contro ogni apparenza annacquata dal futile. Perché è l'etica l'obiettivo di ogni progetto. Che ha senso solo se riesce ad innescare un cambiamento culturale. [leggi]


gli eventi di oggi: (17/5/2006)



...si svolgono in giornata
Bologna, Renato Barilli - Prima e dopo il 2000. La ricerca artistica 1970-2005 info...
  [neon>campobase]

Genova, L'informazione diffusa. La mutazione dei media nell'era di internet info...
  [palazzo ducale]

Siena, Breve storia delle arti elettroniche info...
  [universita' degli studi - facolta' di lettere e filosofia]



...vernissage di oggi
Bologna, Elisa Troccoli - Luci e onde info...
  [galleria 9 colonne spe]

Cervia, Tesori del Limousin info...
  [antichi magazzini del sale]

Firenze, Gianluca Maver - L'Arno. Un percorso visivo info...
  [piazza della passera]

Milano, Fumetto International info...
  [triennale - palazzo dell'arte]

Milano, Isadora Duncan, Pina Bausch. Danza Dell'anima, Liberazione Del Corpo info...
  [galleria credito valtellinese]

Milano, Pino Deodato - La Torta della Sposa info...
  [galleria klerkx]

Milano, Ugo La Pietra - RiDesign info...
  [tingo design gallery]

Milano, Wolfgang Träger - The Art Community / La Comunità dell'arte info...
  [isola art center - stecca degli artigiani]

Monza, No.Human.No.Cry info...
  [foa boccaccio]

Padova, Paolo Mazzo - Polvere di Stelle info...
  [liceo classico tito livio]

Roma, Matrimonio info...
  [monserrato arte '900]

Roma, Paesaggio Metropolitano info...
  [rufartgallery]

Roma, Patrizia Dottori - Americana Breakfast table set info...
  [galleria 196]

Roma, Visioni del Paradiso info...
  [istituto svizzero di roma]

Sassuolo, Nicola Nannini - Nuovo Evo info...
  [annovi arte contemporanea]




Messaggio di Gino il mercoledì 17 maggio 2006 alle 09:56   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Il nuovo museo Bilotti all'Aranciera di Villa Borghese inaugura con tre grandi artisti

DAMIEN HIRST, DAVID SALLE, JENNY FAVILLE
THE BILOTTI CHAPEL

inaugurato dal 10 maggio 2006 | la mostra a cura di gianni mercurio | museo carlo bilotti. aranciera di villa borghese | roma


Grazie a un impegnativo restauro condotto dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, l'Aranciera diventa luogo di cultura. Nel Settecento era uno degli edifici più preziosi di Villa Borghese, noto come Casino dei Giuochi d'acqua e teatro di feste e ritrovi mondani. Durante i combattimenti francesi a difesa del papato contro la Repubblica Romana del 1849, subì danneggiamenti e in seguito fu liberamente ricostruito e adattato a custodire gli agrumi, perdendo così tutte le sue preziose decorazioni.
A partire dal 10 maggio ospita la donazione di un imprenditore italo - americano, Carlo Bilotti, collezionista tra i più noti di arte contemporanea, comprendente 22 opere di particolare pregio tra dipinti, sculture e disegni.
L'artista più rappresentato nella donazione Bilotti alla città di Roma è Giorgio de Chirico, presente all'Aranciera di Villa Borghese con opere realizzate dalla metà degli anni Venti agli anni Settanta. Vi sono quindi esposti un dipinto di Gino Severini, un ritratto del collezionista eseguito da Larry Rivers, un grande cardinale in bronzo di Giacomo Manzù e il ritratto di Tina e Lisa Bilotti, moglie e figlia del collezionista, realizzato da Andy Warhol.
Il progetto di Museo prevede la presentazione, al primo piano, della collezione permanente costituita dalle opere donate, mentre la grande sala espositiva al piano terra è destinata ad eventi temporanei di richiamo internazionale. Il prestigio del luogo e delle opere ed un programma ambizioso fanno già pensare all'Aranciera come uno degli spazi espositivi più interessanti d'Europa. L'iniziativa, promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali Sovraintendenza ai Beni Culturali, si inscrive nell'ambito di un progetto di recupero e valorizzazione degli edifici storici della città ed in particolare degli immobili presenti all'interno di Villa Borghese, che diventerà così Parco dei Musei. Ma, soprattutto, il Museo Carlo Bilotti all'Aranciera di Villa Borghese, si propone come spazio dinamico e propositivo legato all'arte contemporanea, in un contesto paesaggistico di rara bellezza e di grande rilievo culturale internazionale per la sua vicinanza alla Galleria Borghese, alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e alla Casa del Cinema. Il catalogo del Museo, edito da Electa, contiene, tra gli altri, saggi di Alberta Campitelli Maurizio Calvesi, Claudio Strinati, Rossella Vodret.

Contestualmente all'apertura del museo sarà inaugurata la mostra "Damien Hirst, David Salle, Jenny Saville. The Bilotti Chapel." L'esposizione, curata da Gianni Mercurio, responsabile del settore espositivo del Museo, presenta opere di grande formato espressamente commissionate da Carlo Bilotti ai tre noti artisti contemporanei. L'intento è creare uno spazio espositivo, più mentale che fisico: un ambiente meditativo in senso ampio, un ambiente che, come Bilotti stesso dice, "può metterti di buono o cattivo umore".
I tre artisti, di fronte a questo progetto, hanno risposto in modo diverso, mantenendo la propria singolarità e autonomia. Damien Hirst, il più conosciuto, spregiudicato e dissacrante tra i giovani artisti britannici contemporanei, affronta in questa occasione il tema dei Quattro Evangelisti con un approccio intellettuale-simbolista (neoconcettuale). Opere di formato monumentale, quindi di forte impatto visivo, realizzate seguendo la sua consueta poetica artistica con materiali diversi: farfalle, pillole, pagine tratte dai vangeli.
David Salle, noto artista americano appartenente alla generazione emersa negli anni '80, riproduce alcune parti degli affreschi michelangioleschi della cappella Sistina, come la Creazione del Sole e della Luna, il Diluvio, il Giudizio Universale, con una trasposizione in chiave moderna.
Jenny Saville, giovane artista inglese che vive tra Londra e Palermo, ha ideato tre grandi tele, identificando nel tema della malattia quello dell'espiazione, riflessione sulle sofferenze umane, indipendentemente dalla loro natura.
I lavori di Damien Hirst sono stati recentemente esposti a Londra e a Palm Beach, quelli di David Salle e Jenny Saville sono presentati qui per la prima volta. La mostra, realizzata grazie al contributo della Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni, è accompagnata da un catalogo (Electa) in edizione bilingue italiano/inglese, con saggi del curatore Gianni Mercurio e dei critici Demetrio Paparoni e Mark Rosenthal.


Apertura Museo Carlo Bilotti all'Aranciera di Villa Borghese. Mostra Damien Hirst, David Salle, Jenny Faville - The Bilotti Chapel
Dall'11 maggio al 1 ottobre 2006
Orari: 9.00 - 19.00. La biglietteria chiude mezz'ora prima. Lunedì chiuso
Biglietti: museo + mostra: ? 6,00 intero, ?4,00 ridotto Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
Catalogo: Electa
Museo Carlo Bilotti. Aranciera di Villa Borghese (Roma)
Organizzazione e Servizi Museali: Zètema Progetto Cultura
Info: tel. 06 82059127 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.30)

Immagine in alto: Giorgio de Chirico, Orfeo solitario, 1973, olio su tela, cm 81,3x62,2




Messaggio di Gino il mercoledì 17 maggio 2006 alle 10:34   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

GIANNI FIORITO

‘80

mostra fotografica

"la generazione degli anni ‘80"

Picagallery – Via Vetriera, 16 – Napoli.

dal 19.05.06 al 29.05.06

dal lunedì al venerdì ore 10-13 ° 17-19,30

sabato chiuso

 

COMUNICATO STAMPA

Coloro che sono destinati ad affermarsi e coloro che sono destinati a rimanere nell’ombra, sono tutti fotografati da Gianni Fiorito nel quadro - collage del manifesto, colti in varie pose e in varie espressioni del volto. Tutti più giovani e tutti insieme in un insolito raduno iconografico: sembra quasi che ogni fotogramma funga da tassello per mosaico. La "mosaicità" della rappresentazione è unitaria. Solo negli atteggiamenti. Forse lo è anche nella comune passione per l’arte. Ma questo è un aspetto più morale (e perciò più interiore e meno percettibile) che fisico. Tuttavia, anche questo aspetto è da verificare. E’ possibile che parecchi di loro siano più sensibili ad un presenzialismo radical-chic, che ad un estetismo puro. Ad ogni modo eccoli tutti lì che si mostrano sorridenti e contenti di essere sorpresi dall’occhio scrutatore della Nikon di Gianni. C’è anche chi appare serio e pensoso con dita alle tempie e a mento e guancia e chi sfodera una posa d’attore in scena per "immortalare" come meglio crede nell’illusione d’un istante la propria immagine. Alla diversità delle espressioni dei fotografati dei due sessi, si contrappone la diversità delle loro professioni: artisti, galleristi, giornalisti, registi, fotografi, collezionisti e imprenditori. Tra i più, in questo verticale "affresco" in bianco e nero, facilmente distinguibili sono i volti più noti, isolati nel proprio riquadro iconico e nel proprio passato

ufficio stampa – Giuseppe Bilotta

 

Quel che si muoveva negli anni ‘80

La mostra fotografica di Gianni Fiorito è in perfetta linea con la Picagallery, che si difende con coerenza programmatica facendo leva sulla memoria e sull’identità di fondo dell’oggettività. La generazione degli anni Ottanta attraversa il guado del ventennio che va dal mitico ’68 all’89, anno del crollo del Muro di Berlino. L’edonismo reaganiano e l’edonismo arboriano caratterizzano l’epoca. I giovani sono in gran parte contagiati da una idea della vita fatta di piacere e di carrierismo. Armati di grinta e di volitività cercano di conquistarsi il loro posto al sole. E’ l’ora in cui si fa strada anche un rampantismo feroce che è ancora in auge.

Lucio Amelio fonda TERRAE-MOTUS e Salvatore Pica l’Accademia della Catastrofe, Mirella Barracco, con Napoli ’99, dà il via al Maggio dei Monumenti. Jeane Digne apre le porte dell’Istituto Francese Grenoble alle esigenze espressive dell’arte giovanile installando per primo, nella Stazione della Metropolitana di Piazza Amedeo, una mostra fissa di arte moderna e poi Jeane Digne con Agata Piromallo ospitarono un convegno con Jean Baudrilliard. Giuseppe Bilotta e Adriano Mele fondano RARA AVIS dell’immagine, della scrittura, rivista quadrimestrale di arte e cultura, accolta entusiasticamente da Gerardo Marotta, Lucio Amelio e Peppe Morra. (Alla cui direzione del periodico al terzo numero si aggiunge Michele Buonuomo). Mario Martone e i suoi amici danno il vita a Falso Movimento con Tango Glaciale. Andy Warhol e Joseph Beuys si confrontano a Napoli. Il design milanese, capitanato da Alessandro Mendini, a quell’epoca, direttore di Domus, Andrea Branzi con lo Studio Alchimia trovano a Napoli, al Centro Ellisse, una sede aperta al confronto teorico. Un gruppo di giovani rtisti: (Lucia Ausilio – Maurizio Colantuoni – Gennaro Castellano – Umberto Manzo – Aldo Arlotta - Lino e Gianni Fiorito – Alberto Manzi) ed altri fondano il movimento artistico: IDRA DUARTE in Via Manzoni. Al Centro Ellisse debuttano con la loro prima mostra Carla Viparelli, Sergio Fermariello e tanti altri giovani artisti.

Personaggi autorevoli dell’intellighenzia partenopea sono molto attivi con una serie di iniziative culturali di primo ordine. Istituti di culture e librerie partecipano con convegni e conferenze al dibattito intellettuale. La vita culturale della città, assorbito il trauma del sisma, è ripresa con rinnovato ardore. Mostre di importanti artisti napoletani e internazionali si susseguono con ritmo frenetico nelle gallerie di Lucio Amelio, Peppe Morra, Dina Carola, Lia Rumma, Pasquale Trisorio, i giovani pittori dell’Accademia di Belle Arti al Centro Ellisse coordinati da Gianni Pisani ed Enrico Bugli. G.C.Argan, Achile Bonito Oliva e Filiberto Menna presentano la TRANSAVANGUARDIA da Amelio davanti a un folto uditorio. All’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici sono di scena Guttuso, Starobinski e Gombrich. Tutta L’intellettualità napoletana accorre per sentirli. Serate memorabili. La parola e il successo strepitoso riscosso da questi nomi prestigiosi si riflettono positivamente sulle coscienze della gioventù partenopea.

Queste fonti di cultura alimentano il fuoco dell’entusiasmo nei giovani e prospettano loro orizzonti nuovi e possibilità di affermazione nei rispettivi campi di azione. L’attivismo culturale che si registra con varie manifestazioni alla portata di tutti: c’è chi se ne avvantaggia di più, chi di meno e chi si perde per la strada.

Ufficio Stampa

Giuseppe Bilotta



Messaggio di Gino il mercoledì 17 maggio 2006 alle 19:45   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

LEGRENOBLE

Institutfrançaisdenaples

via francesco crispi 86, napoli

PAESAGGI DI ARCHITETTURA

ARCHITETTURA DI PAESAGGI

18 maggio 2006

ore 16,00

presentazione del libro

Ludovico Maria Fusco,

ARCHITETTURA studi e progetti,

Officina edizioni, ROMA, 2005

ore 16,30

incontro con Benedetto Gravagnuolo Preside della Facoltà di Architettura di Napoli

Claudio Claudi de S. Mihiel Direttore del Dipartimento di Progettazione Urbana

Facoltà di Architettura di Napoli

Antonella Basilico Docente di Storia dell’Arte Contemporanea

Facoltà di Architettura di Napoli

Assessore ai Beni Culturali e Paesaggistici – Mare della Provincia di Napoli

Pasquale Culotta Docente di Progettazione Architettonica

Facoltà di Architettura di Palermo

Fabrizio Spirito Docente di Progettazione Architettonica

Facoltà di Architettura di Napoli

ore 18,00

vernissage

mostra di oli, acquarelli, pastelli, chine, tecniche miste di Ludovico Maria Fusco

 

ore 19,30

aperitivo in musica

JAX ANCER n°4

Gianni D’Argenzio, sax tenore e soprano

Giulio Martino, sax tenore e contralto

Vincenzo Saetta, sax contralto

Nicola Rando, sax baritono

la mostra resterà aperta fino al 23 maggio ’06



Messaggio di Gino il giovedì 18 maggio 2006 alle 11:45   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 17/5/2006



E SE ANCHE DA NOI.

Quando accadrà anche da queste parti? Quando arriverà la bufera? Quando scoppierà la bomba? Quando salteranno i tombini? Quando cominceranno a venire fuori i segreti di Pulcinella? Chi è, o meglio, chi sono i "Lucky Luciano" dell'art-system? [leggi]

fino al 28.V.2006
Opera Austria
Prato, Centro Luigi Pecci

Cinque artisti di fama internazionale. Tredici di nuova generazione. Ricostruire la multiforme identità dell'arte centroeuropea. L'Austria va a Prato per voltarsi indietro e guardare avanti. [leggi]

fino al 24.VI.2006
Allarmi 2. Il cambio della guardia
Como, Caserma De Cristoforis

I curatori sono quattro. Gli artisti cinquantuno. Le edizioni in archivio arrivano a due. L'arte giovane ritorna in Caserma a Como, e di nuovo non delude. Con un progetto corale e decisamente ben riuscito. [leggi]

fiere_resoconti
ArtBrussels 2006

Per il mondo dell'arte la primavera é la stagione delle mostre blockbuster, delle biennali, ma soprattutto delle fiere: Scope e Pulse a New York, MiArt a Milano, ArtBasel, Art Chicago, Arco a Madrid, ArtParis. È la volta della belga ArtBrussels... [leggi]

fino al 15.VI.2006
Enrica Scalfari - Finestre su Roma
Roma, Galleria Francesca Antonacci

Sguardi imprevedibili sugli scorci romani. Atmosfere suggestive ritmate da varianti architettoniche. Che entrano nell'inquadratura attraverso la mediazione delle finestre. [leggi]

pre[ss]view_rivista
!arte!

Paiono carnet di viaggio, e in certo senso lo sono. La piccola rivista edita dalla lunigiana Galleria Cardelli & Fontana invita a percorrere sentieri magari già battuti, ma spesso dimenticati. Il numero 7 è per chi ama Beuys... [leggi]


gli eventi di oggi: (18/5/2006)



...si svolgono in giornata
Napoli, Raffaela Mariniello info...
  [pan - palazzo delle arti napoli - palazzo roccella]

Perugia, Incontro con Nunzio info...
  [accademia di belle arti pietro vannucci]

Roma, Across.Video - Mathilde Rosier info...
  [cineclub detour]

Roma, Studio visit - David Krippendorff info...
  [palazzo donarelli]

Torino, Proposte 2006 - Marco Scotini info...
  [accademia albertina di belle arti]

Verona, Giovanni Campus disegno 1989-2003 Ricognizione Intervento 2004 info...
  [palazzo forti]



...vernissage di oggi
Bologna, L'Incredibile mondo del bastone info...
  [fondazione carisbo - palazzo saraceni]

Cagliari, Anna Marchi - Donna. Cielo, terra, mare, fuoco info...
  [sottopiano beaux-arts]

Cagliari, Vidèo Anfossi - Colori di una terra nel mare info...
  [exma']

Cesena, Architettura 21 info...
  [chiesa dello spirito santo]

Corsico, Marcella Fabiana Bonfanti - Desde los margenes info...
  [gheroarte']

Feltre, Alessandro Sanna - Immagini dalla Francia info...
  [centro di informazione via claudia augusta]

Firenze, Maggio 2006 info...
  [galleria il bisonte]

Gorgonzola, Pierre Poggi - You'll never walk alone info...
  [federico bianchi contemporary art]

Milano, Anna Bianchi - Le carte di Orione info...
  [associazione contemporaneamente]

Milano, Denis Gussoni info...
  [the photographers]

Milano, Emanuela Fiorelli info...
  [il torchio costantini arte contemporanea]

Milano, Eva Ionesco info...
  [galleria 70]

Milano, Frutti proibiti? info...
  [sassetti cultura]

Milano, Gaspare Sicula - Don Chisciotte e Dulcinea info...
  [ferpack]

Milano, In the street: street art info...
  [spazio xpo']

Milano, Jacques Pélissier - Admiration(s) info...
  [tad conceptstore]

Milano, Kruno Jasprica info...
  [spazio stresa 6]

Milano, La piramide nel pacifico info...
  [triennale - palazzo dell'arte]

Milano, Premio Fondazione Arnaldo Pomodoro 2006 info...
  [fondazione arnaldo pomodoro]

Milano, Punto a giorno, punto a croce info...
  [bag - bel art gallery]

Milano, Roberta Silva - Cover info...
  [galleria francesca kaufmann]

Milano, Sandrine Pelletier / Erwan Frotin - Défi Fantastique info...
  [centre culturel français]

Milano, Vittorio Zucchelli - Estroflessioni info...
  [angel art & design]

Milano, Yasumasa Morimura - M's self-portraits info...
  [galleria ca' di fra']

Monfalcone, Tranquillo Marangoni - La Principessa e il Trovatore info...
  [lacomunale - galleria d'arte contemporanea]

Monza, Art Action 4 - International Performance Art Festival 2006 info...
  [teatrino della villa reale]

Napoli, Africa nera. Protagonisti dell'Arte Africana Contemporanea info...
  [castel dell'ovo]

Napoli, Eliana Petrizzi - Opere info...
  [area 24 art gallery]

Napoli, Paesaggi di architettura. Architettura di paesaggi info...
  [institut français de naples le grenoble]

Nepi, Alessandro Lo Monaco - No Proper Time of Day info...
  [galleria arturarte]

Prato, Alessandro Mocciaro - Onirica identità. Sogni tra dicotomia e realtà info...
  [ex macelli - officina giovani]

Rivoli, Cina: arte in movimento info...
  [maison musique]

Roma, '800 danese. Architettura di Roma e paesaggi di Olevano Romano info...
  [complesso del vittoriano]

Roma, ArteScienza 2006 - Spazio deformato info...
  [sedi varie]

Roma, Avish Khebrehzadeh - The Blue Paintings info...
  [galleria sales]

Roma, David Krippendorff - Remember me info...
  [san giovanni de' fiorentini - cripta falconieri]

Roma, Dino Valls - Psicostasia. info...
  [il polittico]

Roma, Hôtel de la Lune - Devozioni IV info...
  [angelo mai]

Roma, Lucilla Caporilli Ferro / Paolo D'Orazio info...
  [galleria arte e pensieri]

Roma, Mauro Cicarè info...
  [galleria tricromia]

Roma, Raffaello - Da Firenze a Roma info...
  [galleria borghese]

Roma, Tattile_duttile info...
  [v.m.21 artecontemporanea]

Rovigo, Laura Ferracioli - Bimbe a pois e gnomi congelati info...
  [sala celio]

Torino, Bob & Roberta Smith - The humanist info...
  [carbone.to]

Torino, Il corridoio dell'arte / Il corridoio della paura info...
  [provincia di torino]

Torino, Nicola Di Caprio - Nothing Personal info...
  [velan]

Torino, Paolo Mussat Sartor - Viaggio continuo info...
  [gam - galleria d'arte moderna e contemporanea]

Torino, Roberto Ago - Phoenomena info...
  [vitamin arte contemporanea]

Torino, Valentina Testa - Be different info...
  [salaprove]

Trieste, Asta di maggio info...
  [stadion]

Trieste, Wonderful info...
  [villa revoltella]

Varese, Il permesso di crescere info...
  [piazza della repubblica]

Venezia, Claude Andreini info...
  [le bistrot de venise]

Venezia, Gabor Follinus - NYC | Sotto luce info...
  [libreria mondadori]

Venezia, La creazione del mondo info...
  [chiesa di san barnaba]




Messaggio di Gino il giovedì 18 maggio 2006 alle 16:41   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Metafore e provocazioni nell'Arte Contemporanea a Cadoneghe

STUZZICAMENTI

sabato 20 maggio 2006 | ore 18.00 | studio malek pansera | giovedì 25 maggio 2006 | ore 21.00 | biblioteca p.p.pasolini | cadoneghe


La Biblioteca P.P.Pasolini di Cadoneghe, nell'ambito della programmazione culturale del 2006, promuove in collaborazione con gli Artisti Raffaella Formenti, Enrico Minato, Malek Pansera, un incontro progettato in due momenti: una mostra presso lo Studio di Malek Pansera a Cadoneghe, in cui i tre Artisti esporranno le loro opere più recenti, e una serata di dialogo e confronto tra pubblico ed esperti in relazione alle tematiche sollecitate dalle opere esposte ed agli orientamenti attuali dell'Arte.

Malek Pansera realizza nel 1968 le prime opere in oggettive e partecipa alla manifestazione "In ricordo di Piero Manzoni" a Soncino. Nel 1970 è tra i fondatori a Roma del gruppo multimediale "Spaziozero" e collabora attivamente a diverse pièces teatrali.
Nel 1980 si trasferisce a Padova. Approfondita la sua ricerca, propone opere contestualizzate con testi letterari, ai quali sono ispirate diverse esposizioni: LE TENTAZIONI DI SANT'ANTONIO, da una pièce impossibile di Gustave Flaubert (Como, Galleria Il Salotto, 1982), UNA SOLITUDINE TROPPO RUMOROSA, dal romanzo di Bohumil Hrabal (Roma, Galleria Charlton, 1990), IL CACCIATORE BIANCO, dai Quarantanove Racconti di Hamingway (Padova, Galleria Selearte 1, 1991). Nel 1995 ordina l'antologica "OSTAGGI DEL TEMPO" presso la Galleria Civica di Piazza Cavour a Padova.
"La modulazione - e modellazione- di superficie con materiali non convenzionali, cercati per ottenere textures ambigue, polisemantiche e metaforiche, è una delle caratteristiche sostanziali della ricerca di Malek, che costantemente irrompe in campi di sensibilità diversa per provocare ed estrapolare nuove percezioni, evocazioni." (G: Segato, 2005)

Raffaella Formenti concentra il proprio interesse sulla parola stampata e sull'affollamento d'immagini che diviene vicolo cieco della comunicazione. Frequenti e rapidi attraversamenti dell'Europa la stratificano di immagini in espansione emotiva, dal Metrò di Parigi al Museo d'Art Brut di Losanna.
Si diploma nell'89 all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano iniziando una costante presenza espositiva. Alcune sue opere, tra cui la "Torre Informatica" del '92, fanno parte della collezione del Museo MART di Rovereto, esposte in occasione delle mostre sull"Archivio Nuova Scrittura, tra cui la recente " Libri Taglienti Esplosivi e Luminosi" al Museion di Bolzano.
Nel 2002 viene edita una pubblicazione sui primi dieci anni di ricerca in occasione di una serie di Personali dal titolo "Motore di ricerca" con cui invade diverse gallerie, (tra cui Fabio Paris artgallery di Brescia e la Galleria Peccolo di Livorno). Ultima sua mostra è "Zig Zag tra Bus e Spam" (titolo dato anche al video di L.Menaldino prodotto dalla Galleria Peccolo per l'occasione), ed è presente ne 2005 nella collettiva "Rifiuto Riusato ad arte" con l'installazione "Digitale terrestre". Costante nel suo lavoro è il riferimento al web, da cui attinge le terminologie e ne fa parodie cartacee, quasi a volerne ridisegnare con l'ironia l'aspetto più fragile e umano.

L'opera di Enrico Minato, attivo dai primi anni ottanta, tra la poesia visiva e la performance, l'installazione e il video, si caratterizza per l'uso attento della ironia che attiva meccanismi di riflessione e piccoli sfasamenti di senso del quotidiano "...per indurre al recupero di senso nelle cose della vita. Minato punta dunque a risvegliare una coscienza critica nello spettatore inducendolo a esporsi e a schierarsi ". (Alfredo Sigolo 2004) Sue opere si trovano in musei, collezioni pubbliche e private internazionali.



Stuzzicamenti
Sabato 20 Maggio 2006, Ore 18.00
Studio Malek Pansera
Via Mazzini, 7
Dalle ore 18.00 in poi gli artisti saranno a disposizione del pubblico per spiegare il loro lavoro. Seguirà un piccolo rinfresco
Giovedì 25 Maggio 2006, ore 21.00
Biblioteca P.P.Pasolini
Sala I. Calvino - via Pio X, 1
All'incontro con gli artisti e il pubblico parteciperanno il Prof. Giorgio Segato , critico d'arte e Chiara Marangoni, esperta di arte contemporanea
INFO: Biblioteca 049/706986
biblioteca@cadoneghenet.it
Studio Pansera 333/ 1138470
Comune di Cadoneghe. Assessorato alla Cultura




Messaggio di Gino il venerdì 19 maggio 2006 alle 07:52   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 18/5/2006



UN MINISTRO OBERATO

Rutelli, infine. Un vice presidente del consiglio prestato ai Beni Culturali. Con il compito di occuparsi pure di turismo e di made in italy. Il ministero di Piazza del Collegio Romano rischia di avere un titolare part-time? Forse no, ecco perché. [leggi]

fino all'1.X.2006
La collezione Würth
Palermo, Palazzo dei Normanni

È tutta giocata sull'arte tedesca del Novecento la seconda grande mostra che il magnate Würth presenta a Palermo. Tanti i capolavori imperdibili. Qualche incertezza nel percorso espositivo... [leggi]

fino al 28.V.2006
James Whitlow Delano
Venezia, Schola dei Battioro e Tiraoro

Un reportage che racconta dieci anni di viaggi in Cina. Testimonianza di un paese eroso dalla spinta verso il nuovo. E un artista che crede ancora nell'autenticità dell'esperienza individuale... [leggi]

fino al 21.V.2006
Bau Bau
Modena, Galleria 42 Contemporaneo

Il miglior amico dell'uomo qui può entrare. I protagonisti sono i cani, portavoce inconsapevoli di una denuncia, provocatoria ma educata. Quella mossas nei confronti dell'establishment dell'arte. [leggi]

architettura_interviste
Luce chiara camera oscura - parte III

L'ennesima installazione firmata da un'archistar. Si conclude l'intervista a Stefano Mirti partendo da un'installazione urbana di Nox. Che vince ma non convince. E riporta alla mente il portinaio dello zio. Cosa c'entra? Leggete un po'... [leggi]

fino al 25.V.2006
Marina Bolmini - Play with me!
Cupra Marittima (ap), Galleria Franco Marconi

Nuovi protagonisti per famose opere d'arte. Un gioco di sostituzioni e scambi di persona. Le immagini della Beecroft, di Warhol e della Sherman prendono nuova vita. [leggi]

fino al 20.V.2006
Stefano Giorgi
Torino, Galleria Calandra

La galleria torinese prosegue il suo viaggio tra Oriente e Occidente. Giorgi invita alla meditazione e alla contemplazione del contrasto felice tra vuoto e pieno, figuratività e astrazione... [leggi]


gli eventi di oggi: (19/5/2006)



...si svolgono in giornata
Bologna, Noetinger / Marchetti - ]expanded[ info...
  [raum]

Firenze, Asta di maggio #2 info...
  [casa d'aste galleria pananti]

Milano, Nino Caffé - Catalogo generale. Vol. III info...
  [circolo della stampa - palazzo serbelloni]

Napoli, Luciano Basagni - Periscopio info...
  [studio lubas]

Torino, Proposte 2006 - Anna Stuart Tovini e Vincenzo Chiarandà info...
  [accademia albertina di belle arti]



...vernissage di oggi
Bologna, My favourite things info...
  [galleria cavour]

Bologna, Premio DAMS Festival 2006 info...
  [pinacoteca nazionale]

Cagliari, Alessandro Biggio - Terrain vague info...
  [studio cinquantunoundici]

Cagliari, Elisabetta Falqui - Rosa Rosae Rosae info...
  [studio 20 arte contemporanea]

Cagliari, Linda Riefolo - Smetti di respirare! info...
  [may mask cafe']

Cherasco, Fiori, Blossoms, Fleurs info...
  [evvivanoe']

Faenza, Giuseppe Tolo - Du Bist info...
  [spazionove arte contemporanea]

Firenze, Bad Girls #2 info...
  [officina move bar]

Grosseto, 10+1 e il Nuovo realismo info...
  [cassero mediceo]

La Morra, Pagine di Sicilia info...
  [cantina comunale]

Lugo, Muse musei info...
  [sedi varie]

Milano, Amelia Eguia - Il dominio dell'illusione info...
  [dulzotica]

Milano, Carlo Cattadori - Cuba: Gente Special info...
  [fnac]

Montespertoli, Paesaggi info...
  [museo della vite e del vino - i lecci]

Napoli, Gianni Fiorito - '80 info...
  [picagallery]

Piombino Dese, Bruna Carnio - Tra segno, forma e materia info...
  [xx.9.12 fabrika]

Pistoia, TreStanzeSpazioA - Nemkova | Carone | Andrini info...
  [spazioa contemporanearte]

Reggio Nell'Emilia, Salvatore Viaggio - Parva in parva via info...
  [circolo artistico godot]

Riccione, Eva Montanari - Con la Testa per Arie info...
  [castello degli agolanti]

Roma, Centre Pompidou-Metz info...
  [maxxi - museo delle arti del xxi secolo]

Roma, Dissonanze 2006 info...
  [palazzo dei congressi dell'eur]

Roma, Marc Le Mené - Da Hebdomero all'Uomo con cappello info...
  [ph7 art gallery]

Roma, Marco Delogu - Cattività info...
  [palazzo valentini]

Roma, Massimo Pennacchini - I colori del Tango info...
  [teatro capranica]

Roma, Net Web Art - Art Games info...
  [maxxi - museo delle arti del xxi secolo]

Roma, Paolo Tommasini - La quarta dimensione info...
  [mondrian suite]

Roma, Piero Tartaglia - Fu forma... info...
  [galleria tartaglia arte]

Roma, Rosemarie Trockel - Menopause info...
  [maxxi - museo delle arti del xxi secolo]

Roma, Tornano gli spaventapasseri info...
  [auditorium - parco della musica]

Terlizzi, Corporarte - Luca Trevisani info...
  [fantini & scianatico]

Torino, Andrea Chidichimo - Uomo: la poetica della fuliggine info...
  [associazione piazza dei mestieri]

Torino, Ezio Zanin - White Silence info...
  [associazione culturale sulla parola]

Treviso, Luigi Mainolfi info...
  [galleria l'elefante]

Venezia, Maurizio Taioli - Zeitgeist info...
  [galleria radar]

Venezia, Primoz Bizjak - Forte Marghera info...
  [centro culturale candiani]




Messaggio di Gino il venerdì 19 maggio 2006 alle 07:54   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

mda milano

2006 

mda 2000-2006 Anniversario Fondazione

Oggetto: Anniversario Fondazione, in memoria di Paolo Spada.
Data : Dom. 11 Giu h. 19,00
Organizzazione: mda milano

Luogo: Maison España - Milano
Interventi:  prof. Gabriele Mandel,  prof. Franco Migliaccio

 

milano

via Montegani 68

 

In memoria di Paolo Spada

Domenica 11 giugno alle ore 19,00 a Milano si celebrerà l'anniversario della fondazione dell'associazione culturale mda.
L'occasione permette a mda la commemorazione dell'artista Paolo Spada, uomo di straordinaria cultura nel campo delle arti figurative e esimio socio fondatore che, con la ferrea volontà che lo ha sempre contraddistinto, ha fortemente sostenuto la nascita dell'associazione e ne ha condiviso interessi e attività solo per breve tempo, causa la sua prematura scomparsa.
Per l'occasione verrà presentato il video dell'intera produzione artistica dell'Artista, alcune sue opere saranno esposte e potranno essere visibili per tutto il mese di giugno. Mda invita tutti coloro che intendano partecipare con il proprio pensiero, ad inviarlo con l'apposito
form.

Gli scritti saranno pubbllicati in mdarte e letti durante la serata.

artista antologico recensioni esposizioni opere
 come arrivare  info
 mdaEvent  accrediti 
This circular mail, envoy in Ccn is filtered in income and expenditure with antivirus. News only informative scope regarding cultural events, they do not contain publicity neither promotion of type trades them. In case it did not mean to receive ulterior communications we pray It to communicate it to writing sending a mail at info@mdarte.it with CANCELS in object.



Messaggio di Gino il venerdì 19 maggio 2006 alle 14:38   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote



Messaggio di Gino il venerdì 19 maggio 2006 alle 17:02   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote



Messaggio di Gino il venerdì 19 maggio 2006 alle 17:06   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

PIXELS OF REALITY: What Do You Know, What Do You See?
 
Dates: May 18 - June 18, 2006
 
Opening: Thursday, May 18th, 7pm
 
Location: Public Space With A Roof located in the old Film Academy, OT301 Overtoom 301, 1054 HW Amsterdam
The Netherlands
 
For the duration of the months May/June (2006) Public Space With a Roof dedicates its program to the issues of Art, Politics, History and Documentary. In order to start a constructive discussion about the various approaches to these issues our project will consist of several layers: exhibition, lectures, public discussion, film screening, and a reader.
 
In the last few decades, the digitalized image has become our main tool to perceive reality. When zoomed in on this image, it reveals its deceptive and fragmented nature – tiny squares in different colors – pixels of our reality. Hence, our perception of the surrounding world and current processes is based on the false uniformity and unity of a highly fragmented and complex entity. The aim of our project is to zoom in on this image and reveal its structure, so as to show the diversity and artificiality of such a mediated perception of the world.
 
Pixels of Reality is the starting phase of a project with which we want to open-up the discussion about the position of artists’ interventions in stimulating future social and political change. We want to re-examine the concepts ‘politics’ and ‘art’ in the overly used term ‘political art’, as well as the role of media in turning the aesthetics of our senses into anaesthetics. Or, as film director Peter Watkins has formulated it: we want to examine the role of the artist in “a world where ethics, morality, human collectivity, and commitment (except to opportunism) are considered ‘old fashioned”.
 
We bring together artists and professionals from different fields who, through their work, discuss the questions of both ethics and aesthetics. We are interested in artists who engage in social and political issues, but who also develop their own language and push the limits of the medium in which they work. Our main question is: what is the responsibility of the artist in his/her practice and how does this differ from the responsibility of other public actors?
 
One of the layers of our project is a reader that will offer a collection of texts that allow us to define better the existing positions toward art, politics, history, memory, and social change. The reader is perceived as a meeting point of our questions, different statements from the project participants and diverse thinkers who inspired us.
 
EXHIBITION (opening May 18, 7 pm): Christiaan Bastiaans, Banu Cennetoglu, Nicole Cousino & Chris Vecchio, Harun Farocki, Rainer Ganahl, Sagi Groner, Ivan Grubanov, Jon Kessler, Rinat Kotler, Carlos llavata, Fabian Marcaccio, Ahron Shabtai, Wael Shawky, Praneet Soi, Krzysztof Wegiel.
 
LECTURES & PRESENTATIONS (May 20, 21, 28): Thomas Elsaesser, Rainer Ganahl, Sagi Groner, Jon Kessler, Stefan Majakowski, Steve Rushton, Wael Shawky, Tjebbe van Tijen, REBOND.
 
FILM SCREENINGS (May 28): William Kentridge, Zelimir Zilnik.
 
Public discussion (May 21): moderator Noa Roei.
 
The project is kindly supported by: VSB Fonds, Mondriaan Foundation
 
Program:
ARTISTS PRESENTATIONS, FILMS, LECTURES AND DISCUSSIONS
 
SATURDAY, May 20, 2 – 8 pm:
Rainer Ganahl (artist talk)
Jon Kessler (artist talk)
(break)
Steve Rushton: Re-enactment and Substituted Bodies (lecture)
(break)
REBOND POUR LA COMMUNE: Discussion over the questions rose by the film "La Commune (Paris 1871)” (2000, directed by Peter Watkins)
 
SUNDAY, May 21, 2 – 8 pm
Tjebbe van Tijen: ART ACTION ACADEMIA 1960-2006: Social and Technical Context of Collective Creativity (lecture)
Sagi Groner (artist talk)
(break)
Thomas Elsaesser: The Future of "Art" and "Work" in the Age of Vision Machines
Wael Shawky (artist talk)
(break)
Open discussion: present artists and participants, moderator Noa Roei.
 
SUNDAY, May 28, 3 – 8 pm
William Kentridge: Felix in Exile: Geography of Memory (1994, 6 min, animation)
Zelimir Zilnik:   Kenedi, Goes Back Home (2003, 74 min, film)
Kenedi, Lost and Found (2005, 26 min, video)
(break)
Stefan Majakowski: Cinema and Allegory: Creating the Space of Human Time (lecture)
 
During the exhibition the project space is open Thursday to Sunday 3pm - 7pm or by appointment.
 
Public Space With A Roof
Is a non-profit, artist-run project space
located in the old Film Academy, OT301
Overtoom 301, 1054 HW Amsterdam
The Netherlands
Email:
pswar@xs4all.nl
http://www.pswar.org
 



Messaggio di Gino il venerdì 19 maggio 2006 alle 17:08   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

L'arte decorativa e manifattura in mostra a Palazzo Pitti a Firenze

ARTE E MANIFATTURA DI CORTE A FIRENZE

fino al 5 novembre 2006 | palazzo pitti | palazzina della meridiana | firenze


Il livello di eccellenza raggiunto dalle arti decorative a Firenze durante il granducato mediceo non andò perduto nel successivo periodo lorenese, grazie anche alla persistente fortuna dell'antica e prestigiosa manifattura dedicata ai lavori di pietre dure, che riconferma nel corso del Settecento il suo ruolo centrale, vivificato da rinsaldati legami con l' ambiente locale e internazionale delle "arti maggiori".
Tutto questo illustra la mostra curata da Annamaria Giusti, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino con L'Opificio delle Pietre Dure e Firenze Musei e dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e ospitata nella Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti, elegante edificio costruito per volontà del granduca Leopoldo di Lorena e scelto come dimora dalle case regnanti che si succedettero dai Lorena ai Savoia, compreso il periodo dell'interregno francese.
Gli ambienti hanno mantenuto la sontuosa "aura" regale, merito anche delle decorazioni e dei parati d'epoca. Le sale, che accolgono l'esposizione, sono state completamente ristrutturate e rinnovate per l'occasione, rendendo così possibile aprirle per la prima volta al pubblico di Palazzo Pitti, reggia di tre dinastie. Al vivace circuito artistico che si creò attorno alla corte di Firenze nel secondo Settecento, e al rinnovamento dei "mosaici fiorentini" ad esso collegato contribuirono molteplici fattori, e tra questi la nomina a direttore della manifattura granducale del francese Louis Siries, già orafo di Luigi XV di Francia e poi degli ultimi Medici.
La politica artistica del Siries, e in seguito del figlio e del nipote che gli succedettero alla guida della manifattura, mirò a una riuscita liaison con i maggiori artisti attivi all'epoca a Firenze, chiamati a ideare per le creazioni in pietre dure invenzioni che riuscirono spesso all'avanguardia del gusto decorativo europeo. Furono di incentivo alle aperture e agli echi internazionali di cui Firenze godette all' epoca i legami dinastici con la corte di Vienna, il contatto con la brillante società cosmopolita di stanza o di passaggio a Firenze, e al volgere del secolo la folgorante avventura napoleonica. Lo sfaccettato ambiente artistico che ruota attorno alla brillante manifattura granducale, ai suoi illustri patroni e ai suoi direttori, artisti essi stessi, annovera figure quali Giuseppe Zocchi, protagonista della pittura fiorentina dei decenni centrali del secolo; Antonio Cioci, le cui idee decorative di gusto precocemente neoclassico conobbero successo e echi internazionali; il lombardo Giovan Battista dell'Era, squisito ritrattista e autore di conversation pieces, che proprio alla manifattura di Firenze dedicava gli ultimi lavori della sua breve vita.
Le circa 180 opere prescelte per la mostra, e che abbracciano dipinti, sculture, oreficerie, gioielli, porcellane, scagliole e naturalmente pietre dure, provenienti da sedi nazionali e estere, collegano al "filo conduttore" della manifattura di corte temi articolati e correlati quali l'attività di orafo per gli ultimi Medici e di cammeista per Maria Teresa d'Austria di Louis Siries; Giuseppe Zocchi come pittore e decoratore, e i suoi successori; il neoclassicismo leopoldino e le sue manifestazioni nelle arti applicate; il fasto decorativo del gusto Impero. Sono questi il periodo e il contesto che la mostra si propone di illustrare, delineando un quadro mirato, ma al contempo rappresentativo e specialmente godibile, per la qualità e varietà delle opere selezionate, dell' ambito culturale e artistico fiorentino nel corso di quasi un secolo, fino ad oggi inspiegabilmente trascurato dalle iniziative espositive. Tornano per l'occasione a Firenze opere uscite dalla manifattura fiorentina come doni regali di Cosimo III: un fioritissimo tavolo ricomparso di recente a un'asta londinese, una sfarzosa Annunciata di pietre dure appartenute alla Mariagrava del Baden.
Saranno esposti anche preziosi arredi, in origine nella Reggia di Pitti per la quale furono progettati e realizzati, in seguito trafugati dall'esercito napoleonico: un piano di consolle ingentilito da fiori e farfalle, che si ricongiunge al suo piede intagliato rimasto nella reggia fiorentina e il suo pendant con conchiglie donato da Napoleone all'Imperatrice Josephine e più tardi acquistato dallo Zar di Russia.
Testimonia la passione dei napoleonidi per le pietre dure di Firenze una rara parure di gioielli che Elisa Baciocchi fece eseguire alla manifattura di corte per donarla alla sorella Carolina, regina di Napoli. Fra i nomi di illustri studiosi che hanno contribuito alla realizzazione del catalogo edito da Sillabe (Livorno), si annoverano nel comitato scientifico della mostra: Annamaria Giusti - curatrice - , Alvar Gonzălez-Palacios, Silvia Meloni Trkulja, Roberta Roani, Carlo Sisi, Cristina Acidini Luchinat, Kirsten Aschengreen Piacenti, Marco Chiarini, Mina Gregori, Antonio Paolucci, Sandra Pinto, Ettore Spalletti.



Arte e manifattura di corte a Firenze. Dal tramonto dei Medici all'Impero (1732 - 1815)
fino al 5 novembre 2006
Orari: Lunedì-Domenica - Maggio, Settembre, Ottobre: 8.15-18.30 Giugno, Luglio, Agosto: 8.15-19.30 Novembre: 8.15-16.30
La biglietteria chiude un'ora prima della chiusura del Museo. Chiusura: primo e ultimo lunedì del mese
Palazzo Pitti. Palazzina della Meridiana
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Firenze Musei
Tel. 055. 2654321
La prenotazione per i gruppi scolastici è gratuita ed obbligatoria.
SERVIZIO DIDATTICO PER LE SCUOLE
Visite guidate per le scolaresche solo su prenotazione
Costo di ?. 3.00 ad alunno





Messaggio di Gino il venerdì 19 maggio 2006 alle 19:55   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote



Messaggio di Gino il sabato 20 maggio 2006 alle 09:28   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 19/5/2006



SINESTETICHE DISSONANZE

Stasera e domani torna a Roma Dissonanze. Il festival di musica elettronica e arte digitale, giunto alla sua sesta edizione, si dedica ai rapporti tra la creazione artistica e le nuove tecnologie. Con particolare attenzione alle corrispondenze tra suono e immagine. [leggi]

fino all'1.VII.2006
Jan Fabre - Lancelot
Roma, Magazzino d'Arte Moderna

Video, disegni e sculture. Per l'incontro con un artista affascinato dalle potenzialità della natura umana. Tra sangue, cervelli di silicone e gufi. Si parla di vita e di morte. Comunque sempre di opposti... [leggi]

fino al 21.VII.2006
Alex Pinna
Milano, Ciocca Arte Contemporanea

Cosa se ne fa l'arte del corpo umano? Alex Pinna pensa, risponde, e a volte non capisce. Il cuore è arcobaleno, colori che sospendono sculture in terracotta. Il fegato è dolore, ricoperto da più strati di giacche... [leggi]

exibinterviste - la giovane arte
Arcangelo Sassolino

Un ex designer di giocattoli alle prese con l'incombenza degli elementi. Acciaio, masse, atmosfere. Ovvero l'agonia senza l'allegoria. Di ritorno da un (lungo) periodo newyorchese, direttamente dai capannoni industriali del vicentino. [leggi]

fino al 31.V.2006
Io, Gillo Dorfles
Rovereto (tn), Galleria Transarte

Gli artisti sono tutti alla ricerca di una strada. E Dorfles sa ben individuarla. Come pittore, insegue una continua tensione all'asimmetria, alla creazione irrequieta di nuove norme e inedite forme. [leggi]

fino al 20.V.2006
Ursula Franco / Laura Palmieri
Roma, Lipoli&Lopez

Due artiste molto diverse tra loro. Per tipologia di ricerca e linguaggio scelto. Affiancate, creano una reciproca complementarità. Fu così che l'immagine incontrò la parola... [leggi]

libri_saggi
Penna, pennello e bacchetta
(laterza 2005)

Un matematico si confessa sul lettino di uno psicanalista. Da una parte il rigore delle scienze esatte, dall'altra la creatività dell'arte. Nasce così il complesso del confronto. Magari per poi scoprire che. [leggi]


gli eventi di oggi: (20/5/2006)



...si svolgono in giornata
Brunico, Arte sul territorio - Luigi Mainolfi info...
  [istituto pluricomprensivo in lingua italiana]

Cadoneghe, Stuzzicamenti info...
  [studio pansera]

Cento, Marco Pellizzola info...
  [il giardino del gigante]

Cremona, Nino Migliori & Filippo Centenari - Stradivari dalla tradizione al sogno info...
  [museo civico ala ponzone]

Forio, Francesco Jodice info...
  [cantina pietratorcia]

Genova, IllegalArtShow 2006 info...
  [laboratorio sociale occupato buridda]

Venezia, Grammatiche d'amore info...
  [galleria a+a]

Venezia, suoni, segni e superfici info...
  [teatro fuoriposto]



...vernissage di oggi
Alba, Franco Orlandi - Sens'Azioni info...
  [studio 13]

Albissola Marina, Quale pittura? info...
  [galleria d'arte anna osemont]

Arcugnano, Alessandro Bedin - Tutto Accade info...
  [ex scuole elementari]

Bibbiena, Fotoamatori Insospettabili info...
  [centro italiano della fotografia d'autore]

Bologna, Alberto Cini - Pagine info...
  [modo infoshop]

Bologna, Anna Rita Dallolio - Io sono fortunato! Ho un amico info...
  [centro culturale il punto]

Bologna, Leonardo Santoli - Color & Color info...
  [galleria bongiovanni]

Bologna, Rubik info...
  [galleria studio g7]

Borgo San Dalmazzo, Contemporart info...
  [palazzo bertello]

Bovolone, Architettura e Paesaggio info...
  [the flat - villa noris]

Brescia, Sylvia Mair - Zoocratie. La tyrannie des bêtes info...
  [galleria delle battaglie]

Camogli, Pittori liguri '800 e '900 info...
  [galleria la passion de l'art]

Cantù, Maurizio Molteni - Oltre il niente info...
  [corte san rocco]

Carrara, Allegra con brio info...
  [chiesa del suffragio]

Carrara, Omaggio a Man Ray info...
  [champagneria albericus]

Casoria, Museum Fashion Day 2006 info...
  [casoria international contemporary art museum]

Castel Gandolfo, Bill Travis / Chiara Abbaticchio - Ritratto intimo info...
  [palazzo comunale]

Castiglione Olona, Ezio Pinciroli - Sogni passioni musica info...
  [palazzo dei castiglioni di monteruzzo]

Catania, Confronti stilistici info...
  [accademia federiciana]

Colorno, Collettiva info...
  [aranciaia]

Corbetta, Hermann Nitsch info...
  [galleria brera 1]

Cosenza, Giosetta Fioroni - Opere info...
  [vertigo arte]

Cosenza, Olga Minardo info...
  [galleria d'arte le muse]

Firenze, Franco Mineo / Laura Verrazzani info...
  [contemporastudio]

Gallarate, Toni Alfano - Brutamòr info...
  [spazio zero]

Genova, Juan delGado info...
  [davide ragazzi & neues.pro studio]

Genova, Margherita Levo Rosenberg - Red Pixel info...
  [studio ghiglione 1885]

Iglesias, Maura Saddi - Spazi vuoti info...
  [miniera di campo pisani]

La Spezia, Remo Bianco info...
  [911 galleria d'arte]

Lecce, Human Being info...
  [primo piano livingallery]

Lesa, Giocando con l'arte info...
  [excalibur arte contemporanea]

Magenta, Nino Caffé - Caffè nel mondo info...
  [viol@rte]

Milano, Africamerica info...
  [galleria artelier]

Milano, Carla Petretich info...
  [galleria artelier]

Monreale, Sebastiano Carta - Per questo amore che brucia dentro. info...
  [civica galleria d'arte giuseppe sciortino]

Montechiarugolo, Ghizzardi e le sue amiche info...
  [palazzo civico]

Motta Di Livenza, Emilio Pian info...
  [centro arti visive la castella]

Parma, Scatti info...
  [cd art]

Pescara, Los Caprichos (Il sonno della ragione genera mostri) info...
  [rizziero arte]

Pianezza, Percorsi info...
  [villa casalegno]

Pisa, Karien Heijtlager / H.W. Marius Bauer - Opere recenti info...
  [centroartemoderna]

Pordenone, Brigitte Brand - Il continuo altrove info...
  [galleria sagittaria - centro iniziative culturali pordenone]

Ragusa, Christiane Löhr info...
  [piac - piattaforma internazionale arte contemporanea]

Ravello, Marianna Troise - Baci serie inutile infinita info...
  [villa rufolo]

Roma, Francesca Vitale - Venezia Andata e Ritorno info...
  [centro culturale la camera verde]

Roma, Genuine Roman Art - Sogno info...
  [la palma club fandango]

Roma, Maurizio Valdarnini - A Trip Down Memory Lane info...
  [container]

Roma, Paola Serino - BOXEuse info...
  [liber.mente libri e te']

Roma, Roldano De Persio - Identità, Metodo, Percezione info...
  [odradek la libreria]

Roma, Shigemasa Higashida info...
  [galleria faleria]

Roma, Victor Cordero info...
  [il mondo dell'arte - palazzo margutta]

Rovato, Giuliano Dal Molin info...
  [oratorio della disciplina]

San Candido, Venera Kastrati - 7 passi... info...
  [kunstraum cafe mitterhofer]

San Gimignano, Daniel Buren - Proprio lì negli angoli più inaccessibili info...
  [galleria continua]

San Gimignano, Moataz Nasr - Entrapment info...
  [galleria continua]

San Gimignano, Mona Hatoum info...
  [galleria continua]

San Gimignano, Rita Pedullà - AnimaLi info...
  [galleria l'albero celeste]

Scandicci, Strati della memoria info...
  [ginger zone]

Siracusa, Il libro ritrovato. Archimede e Piero della Francesca info...
  [galleria civica - montevergini]

Teramo, Daniele Giuliani - Luigi Tenco tra i writer info...
  [piziarte]

Torino, La leggerezza della scultura info...
  [parco della tesoriera - ex scuderie]

Torino, La leggerezza della scultura info...
  [parco della tesoriera - ex scuderie]

Torre Pellice, Francesco Gennari / Jan Vercruysse info...
  [tucci russo]

Trento, Giuseppe Ripa - Tibet info...
  [palazzo della regione autonoma trentino alto adige sudtirol]

Venezia, Francesco Pignatelli - Reversed Renaissance info...
  [flora bigai]

Venezia, Giuseppe Caccavale - Resi conto info...
  [fondazione querini stampalia]

Venezia, I miti di Dürrenmatt info...
  [fondazione querini stampalia]

Verona, Dialogo sulla pittura info...
  [spiralearte]

Verona, Horizons info...
  [paola trevisan arte contemporanea]

Verona, New Code info...
  [studio la citta']

Verona, Renato Begnoni - Con i miei occhi info...
  [heart gallery]

Vigevano, La donna oggetto info...
  [castello visconteo sforzesco - museo internazionale della calzatura]

Viterbo, Manuela Radice - White spirits info...
  [studio fontaine]




Messaggio di Gino il sabato 20 maggio 2006 alle 10:05   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote
 
 
CARIATI VS LOPRETE
F A C E  T O  F A C E
 
a cura di Mauro Drei e testi di Gianluca Murasecchi
Circolo Culturale Bel Ami
Foggia
inaugurazione 25 maggio ore 21,00
 

Faccia a faccia

 

Volti sempre rivolti ad altri volti, i nostri, svolti dall’ esistenza, avvolti dal mistero della coscienza, còlti nell’ attimo in cui si mostra l’ interiorità, senza girarci troppo intorno, per una volta, almeno una. Le opere di Maurizio Cariati e Mario Loprete ci mostrano l’ effige dell’ identità umana con ricerche meditate e stratificate, come del resto ci arriva sempre la verità quando apriamo gli occhi per vederla. In questo caso l’ incontro tra due pittori si instaura con un tema di eccellenza: il ritratto, le loro opposte peregrinazioni trovano il punto di contatto nella raffinatezza dell’ indagine, non nei contenuti, indice questo di positiva autonomia, ma la cosa più importante è che comprendono entrambi i reciproci idiomi, li apprezzano vicendevolmente,  dal loro confronto nasce quindi un solare dialogo tra  superamento e attualità della pittura. 

 In Cariati la radicalità monotematica del volto è infatti fondante per lo studio di una geografia tridimensionale dell’ evento pittorico. I suoi ritratti, spesso immaginari, comunque sempre interpretati, sono pretesto per una stringatezza di termini che non lascia permeare il compiacimento della forma, una voluta liberazione dai dati di tradizione appare il centro delle sue riflessioni. L’ affiorare di un omaggiante movimento memore delle de-figurazioni di Francis Bacon prende sempre più le distanze da un fare pittura convenzionale, il cenno del suo sofferto esistenzialismo non sarebbe realizzato con fermezza altrimenti, ed ecco nelle sue opere l’ apparire delle protuberanze, le masse in tensione, dall’ interno all’ esterno, appunto un esprimere,  mai un imprimere. I suoi ritratti ci ricordano il reale vissuto di un uomo chiamato tragicamente The Elephant Man, i suoi dipinti chiedono di vivere nell’esilio di una pittura che è ancora il mezzo più ineffabile di rappresentazione delle immagini. Ma i tratti sciabolati da pennellate rapsodiche, l’ urlo ricorrente divenuto ormai un solo segno, la sintesi crescente del suo magma coloristico, la presenza austera della iuta non nascosta, ci conducono ad una pittura in cui la rappresentazione lascia sempre più il posto alla presentazione di un assunto tecnico-poetico, morale nel suo agire in re-invenzione dell’essere e apparire. Se di figure possiamo ancora parlare, esse sono sempre colpite da dentro nell’ istante in cui la maschera interiore prende il sopravvento su quella esteriore, le inquietudini divengono nelle sue soluzioni affascinanti; Edvard Munch è molto lontano oggi, ma si potrebbe ipotizzare che udirebbe bene la voce di questi dipinti. Le stesure opache di queste tele acide, dipinte con tempere, acrilici, scorrono veloci, devono essere risultato dell’ inesprimibile, un indugio di troppo e le opere perderebbero immediatamente freschezza, in tale contesto anche le forme abbozzate, plastiche, non devono avere rigori geometrici, emergono come dune di fango da una terra madre, o da sabbie mobili. Ecco perché nella sua sintesi la pittura diviene sempre più traccia e non campitura, animo veritiero e non suadenza di superficie.                                                  

Specularmente, emozionato dagli iperrealisti americani Chuck Close, Don Eddy, Richard Estes etc., in Loprete nasce una rinnovata meditazione  sul ritratto inteso non solo nella fredda stupefacente tecnica allusiva ad una falsa realtà vissuta dalla modernità, proprio perché mimetica, imitativa, sgombra di psicologismi emotivi, in lui al contrario affiora un disagio sociale, un sibilo dell’ animo, un silenzio immobile proprio in quei rappers che hanno trovato nell’ orror vacui delle parole l’unico moto di sfogo, di sperata liberazione allato di una aperta condanna. Gli effigiati da Loprete sono appunto i fautori di quella contemporanea e riconosciuta cultura suburbana statunitense, in omaggio ai suoi propri referenti lontani mezzo secolo, si, ma forse veicoli di un disagio globale, interrazziale, generazionale, video-audio-foto trasmesso in tempo reale, immanente, in un flusso privo di pause. In quel suo bloccare l’immagine, mediata dalla pittura, si propaga un’onda carica di grida soffocate, di fisionomie tirate come corde, per una breve eternità mute.  Lo spirito dei ritratti di Loprete è appunto caricato nella pausa di una declamazione febbrile, l’immagine è spesso presa dalla carta patinata delle riviste musicali, rielaborata e contraddetta nella selezione, laddove i soggetti non si innamorano della propria immagine divenendo perciò essi stessi vittime narcisiste di ciò che contestano, bensì laddove ci ricordano, con le loro espressioni disturbate, radici di schiavitù e un ruolo che va appunto proprio contro la cristallizzazione dei sistemi schiaccianti, visi quasi sempre accecati da una luce estranea che li porta a raggrinzire e storcere i lineamenti. Questi temi però, nel profondo, ci fanno più propriamente apprezzare il suo bel mestiere di pittore. Gli impasti morbidi e ben torniti, l’ ombra velata di una rete di recinzione proiettata sulla pelle, i piani di campiture a raggiera delle dita di una mano che coprono interamente i connotati della faccia, i passaggi sapienti delle Terre di Siena bruciata stese fino a struggersi sugli incarnati trasfigurati dalle cromie accese di abbigliamenti forzatamente giovanilistici, tutto questo è sempre in lui non secondariamente pretesto per una sinfonia cromatica, tra gli equilibri del pieno e del vuoto, quest’ ultimo spesso parallelo, preponderante e non casuale protagonista.

                                                                                                                                                                                                                 Gianluca Murasecchi



Messaggio di Gino il sabato 20 maggio 2006 alle 10:08   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Film e documentari sull' Alto Adige a Palazzo Mercantile di Bolzano

CAB DAYS, ATTO TERZO

23 - 27 maggio 2006 | ore 19.00 | palazzo mercantile | bolzano


Cinque giorni dedicati alla presentazione di film e documentari su temi attinenti all'Alto Adige: questi sono i CAB Days, l'iniziativa proposta per il terzo anno dal Centro Audiovisivi Bolzano della Ripartizione Cultura italiana. Tra le attività del Centro coordinato da Romy Vallazza, che fa capo all'Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi, rientrano infatti anche la produzione e la co-produzione di film e video sulla storia, la società, la geografia della nostra Provincia, ed anche negli ultimi mesi ne sono stati realizzati diversi. Proprio le ultime novità saranno presentate presso Palazzo Mercantile, in via Argentieri a Bolzano, ogni sera alle ore 19.00.
Tutti coloro che lo desiderano potranno assistere gratuitamente alle proiezioni, in un'atmosfera di conviviale accoglienza, alla presenza dei registi ed autori dei filmati, degli esperti che hanno collaborato alla loro realizzazione e, in un caso, anche del protagonista. Dopo la proiezione è previsto un piccolo buffet. Inoltre, chi lo desidera potrà ritirare una copia gratuita del film presentato (fino ad esaurimento). E chi ha problemi di orario potrà approfittare delle repliche: tranne "La nascita delle Dolomiti", produzione che chiuderà il ciclo di appuntamenti, tutti gli altri filmati saranno riproposti il giorno successivo alla prima proiezione, sempre a Palazzo Mercantile, alle 11.00, 12.00, 15.00 e 17.00.
Con i Cab Days, il Centro Audiovisivi Bolzano vuole diffondere la conoscenza e l'approfondimento di tematiche legate al territorio tramite l'utilizzo del mezzo audiovisivo, e promuovere l'accesso alla Mediateca, in via Cappuccini 28 a Bolzano, dove è possibile prendere in prestito gratuitamente questi ed altri audiovisivi dedicati all'Alto Adige, insieme a molti altre produzioni cinematografiche di tutti i generi.

Ecco il calendario degli appuntamenti dei CAB Days:
Martedì 23 maggio (ore 19.00)
Claudia de' Medici. Arciduchessa del Tirolo (1604-1648)
- durata: 43 min (saranno presenti il regista Luciano Stoffella, l'autrice e storica Sabine Weiss, il ricercatore e settecentista Andrea Bonoldi): La storia di una donna che, con saggezza e lungimiranza, seppe guidare una terra "straniera" in un periodo difficile come il '600 e che diede un impulso determinante alla vita economica della città di Bolzano.
Mercoledì 24 maggio 2006 (ore 19.00)
Luis Trenker: figliol prodigo
- durata: 50 min (saranno presenti il regista Andreas Perugini, il figlio di Trenker, avv. Ferdinand, il vicepresidente del Cineforum Ferruccio Cumer): Vita ed opera di un regista che appartiene alla storia del cinema e alla sfera del mito, ma che in realtà è poco conosciuto soprattutto tra la gente della sua terra natale, l'Alto Adige.
Giovedì 25 maggio 2006 (ore 19.00)
Aperitivo al Bristol. Merano negli anni '50 e '60
- durata: 24 min (saranno presenti il regista Gottfried Deghenghi, l'autrice Rosanna Pruccoli, l'ex direttore dell'Hotel Bristol Peter Castelforte): Curiosità e ricordi di Merano negli anni '50 e '60, vent'anni di storia, cultura, turismo, cinema e avvenimenti, tra i quali l'apertura nel dopoguerra di un punto di riferimento per la popolazione di lingua italiana.
Venerdì 26 maggio 2006 (ore 19.00)
Markus Vallazza e la Divina Commedia
- durata: 42 min (saranno presenti il regista Fulvio Vicentini, l'artista Markus Vallazza, la psicoanalista junghiana Adriana Mazzarella): Nascita ed evoluzione di un ciclo pittorico sulla trilogia dantesca. Sulle orme del grande poeta, il noto artista altoatesino, Markus Vallazza, trova insegnamenti quanto mai attuali.
Sabato 27 maggio 2006 (ore 19.00)
La nascita delle Dolomiti. Il Reef del Catinaccio
- durata: 17 min (saranno presenti il geologo Benno Baumgartner e Alexander Werth, il direttore del Museo di Scienze naturali Vito Zingerle): Le origini della formazione delle montagne più famose nel mondo, il processo di sviluppo di una barriera corallina che può portare alla formazione di un'intera montagna.



CAB Days, atto terzo
Dal 23 al 27 maggio 2006
Palazzo Mercantile
Via Argentieri 6 Bolzano
Info: Centro Audiovisivi Bolzano
via Cappuccini 28
tel 0471 303393 - 327547
fax 0471 303399
audiovisivi@provincia.bz.it




Messaggio di Gino il lunedì 22 maggio 2006 alle 08:45   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

gli eventi di oggi: (22/5/2006)



...si svolgono in giornata
Firenze, Verso nuovi principi e nuovi codici di catalogazione info...
  [biblioteca nazionale centrale]

Milano, Francesca Ferguson - Le città che parlano. La micropolitica dello spazio info...
  [pac - padiglione d'arte contemporanea]

Trento, La violenza e la parola - Olympia. Festa dei popoli info...
  [opera universitaria - centro polifunzionale]



...vernissage di oggi
Milano, Fulvio Rottichieri - Percorsi info...
  [bertolt brecht - spazio 2]

Milano, Micromailart 2005 info...
  [bertolt brecht - spazio 4]

Milano, Mix di tratti info...
  [galleria lun'art]

Milano, Nadia Magnabosco / Marilde Magni - nonsolobianco info...
  [universita' milano-bicocca]

Roma, Il corpo oltre info...
  [rufartgallery]

Roma, Valerio Capoccia - Facce di pietra (Appia Regina Petrarum) info...
  [villa dei quintili]

Spotorno, Un libro in cornice - Paolo Delfino info...
  [biblioteca civica camillo sbarbaro]

Trieste, Kino Extrada - Power Flower info...
  [galleria milko bambic]




Messaggio di Gino il lunedì 22 maggio 2006 alle 08:49   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote



Messaggio di Gino il lunedì 22 maggio 2006 alle 08:51   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

mda milano

2006 

mda 2000-2006 Anniversario Fondazione

Oggetto: Anniversario Fondazione, in memoria di Paolo Spada.
Data : Dom. 18 Giu h. 19,00
Organizzazione: mda milano

Luogo: Maison España - Milano
Interventi:  prof. Gabriele Mandel,  prof. Franco Migliaccio

 

milano

via Montegani 68

 

In memoria di Paolo Spada

Domenica 18 giugno alle ore 19,00 a Milano si celebrerà l'anniversario della fondazione dell'associazione culturale mda.
L'occasione permette a mda la commemorazione dell'artista Paolo Spada, uomo di straordinaria cultura nel campo delle arti figurative e esimio socio fondatore che, con la ferrea volontà che lo ha sempre contraddistinto, ha fortemente sostenuto la nascita dell'associazione e ne ha condiviso interessi e attività solo per breve tempo, causa la sua prematura scomparsa.
Per l'occasione verrà presentato il video dell'intera produzione artistica dell'Artista, alcune sue opere saranno esposte e potranno essere visibili per tutto il mese di giugno. Mda invita tutti coloro che intendano partecipare con il proprio pensiero, ad inviarlo con l'apposito
form.

Gli scritti saranno pubbllicati in mdarte e letti durante la serata.

artista antologico recensioni esposizioni opere
 come arrivare  info
 mdaEvent  accrediti 
This circular mail, envoy in Ccn is filtered in income and expenditure with antivirus. News only informative scope regarding cultural events, they do not contain publicity neither promotion of type trades them. In case it did not mean to receive ulterior communications we pray It to communicate it to writing sending a mail at info@mdarte.it with CANCELS in object.



Messaggio di Gino il lunedì 22 maggio 2006 alle 08:56   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote
La Mediterranea arte
segnala
 
 
Lunedi, 22 Maggio alle ore 17,
presso l'antisala della Chiesa di S. Maria la Nova in Napoli
sara inaugurata
 
 
 
Con il patrocinio della Provincia di Napoli
 
Magma
è un progetto di pittura contemporanea dove espongono
 
Aniello Cozzolino
Cristina Sodano
Loreta Teodorova
Monica Camerota
 
 
dal 22 al 31 maggio dal lunedì al venerdì dalle 9.00 all 19.30
 
 


Messaggio di Gino il lunedì 22 maggio 2006 alle 14:13   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

La Mediterranea arte 

 

Mercoledì, 24 maggio 2006, alle ore 18

sarà inaugurata la mostra

 

Due secoli nella grafica

Percorso tra il disegno, il pastello, l’acquarello nell’ottocento e novecento con opere di:

Carelli, Michetti, Brancaccio, Petruolo, Crisconio, Ciardo, Striccoli, Chiancone, Verdecchia, Cajati, De Stefano, Casciaro, De Curtis, La Motta, Sangiovanni, Ossola, Viglione, Mantellini, Sanchez, Laugelli, Zamponi, Cioffi, Leonetti

 

Sarà gradito il suo intervento

Orario: 11 - 13,30 / 17 - 19,30

Chiuso il sabato pomeriggio

 

lamediterraneaarte@virgilio.it           www.mediterranea-arte.com

 



Messaggio di Gino il martedì 23 maggio 2006 alle 08:41   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 22/5/2006



L'UTOPIA DEL MODERNISMO

Dalle tazzine da caffé ai progetti per razionalizzare Parigi. Dalle utopie solo immaginate di Tatlin a quelle realizzate di Niemeyer. Cronaca e miraggi di un movimento che non è stato un movimento. Una mostra al Victoria & Albert Museum di Londra... [leggi]

fino al 16.VII.2006
Marcel Duchamp: una collezione italiana
Genova, Villa Croce

Non è una retrospettiva. Ma l'esposizione della collezione di Luisella Zignone offre una visione non stereotipata dell'opera di uno dei grandi del Novecento. E permette di frugare nelle sue scatole... [leggi]

fino al 4.VI.2006
Antonio Biasiucci - Res
Napoli, Pan

De rerum natura libro IV. Antonio Biasiucci ancora alla ricerca dei semi delle cose. Scenario, stavolta, i teatri di una guerra abortita. E nel silenzio, tra ferro, cemento, terra e fango, un solo sospiro: ricordati di me... [leggi]

resoconto
Primavera in Pinacoteca 2006

I Musei francesi chiamano all'appello i cugini d'Italia per una serie di eventi aperti al pubblico. E Bologna risponde. Nasce così il programma di Primavera in Pinacoteca 2006. Per restituire alla fruizione collettiva alcuni tra i luoghi più significativi della città. [leggi]

fino al 27.V.2006
Gianluca Di Pasquale / Djordje Ozbolt
Milano, Monica De Cardenas

Questione di punti di vista. C'è chi interpreta il mondo con malinconico disincanto, e chi lo fa con romanticismo fantasticheggiante. Visioni a confronto in una doppia personale alla galleria De Cardenas. [leggi]

fino al 27.V.2006
Francesco Sena / Jelena Vasiljev
Torino, Gas Art Gallery

Scenari schermati da una foschia colorata. A metà strada tra sogno e realtà. Così Sena racconta i sentimenti umani. Vasiljev torna invece sul tema della violenza. Tra crudeltà e istinto... [leggi]

fino al 27.V.2006
Claudio Verna / Ulrich Erben
Roma, Casina Giustiniani - L.I.Art

Due artisti di lungo corso, risolutamente astratti, si ritrovano attraverso un numero scelto di opere recenti. Per dialogare del colore come motore primo della pittura. Un discorso solo apparentemente inattuale... [leggi]


gli eventi di oggi: (23/5/2006)



...si svolgono in giornata
Firenze, Sopralluoghi - Arte pubblica vs arte abusiva info...
  [giardino bardini]

Milano, Il futuro delle Arti a Milano info...
  [fondazione antonio mazzotta]

Roma, Antropologie del vedere contemporaneo: Roma #2 info...
  [galleria antonio battaglia]

Venezia, Tomorrow Now - Pratiche artistiche contemporanee nella cultura digitale info...
  [fondazione bevilacqua la masa - palazzetto tito]



...vernissage di oggi
Catanzaro, Segnario 2006 - Linearità info...
  [caffe' duomo]

Firenze, The inside-out info...
  [ex chiesa di san carlo dei barnabiti]

Milano, Giorgio Celon - Occhio nudo info...
  [studio tronci]

Milano, Silvano Battistotti info...
  [associazione culturale gioia 107]

Milano, Winet Vermaak - The Naked Soul info...
  [sottocornonove studiogalleria]

Napoli, Yoko Miura info...
  [notgallery contemporary art factory]

Pavia, Pierre Buraglio - Vista d'artista info...
  [collegio fratelli cairoli]

Roma, Andrea Ruttka info...
  [accademia d'ungheria - palazzo dei falconieri]

Roma, Carlo Maria Causati - di chi è? info...
  [gnam - galleria nazionale d'arte moderna]

Roma, Dialogo nel Deserto... info...
  [galleria d'amico]

Roma, Francesco Guerrieri - Opere su carta degli anni '60 info...
  [galleria cortese & lisanti]

Torino, Andisheh Avini info...
  [galleria alberto peola]

Torino, Boris Mikhailov - Intermezzo info...
  [guido costa projects]

Torino, Collettiva info...
  [galleria accademia]

Torino, Dominique Petitgand - Con voci e senza info...
  [e/static]

Torino, Tracce urbane. Sguardi sulla città molteplice info...
  [unione culturale franco antonicelli - palazzo carignano]

Verona, Dieci. Scavi Scaligeri 1996-2006 info...
  [centro internazionale di fotografia scavi scaligeri]

Verona, La libertà religiosa info...
  [municipio - palazzo della gran guardia]




Messaggio di Gino il martedì 23 maggio 2006 alle 08:51   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Bruna Esposito da Federico Luger Gallery a Milano

ALLA TURCA

opening 25 maggio 2006 | 19:00 | federico luger gallery | milano


Born in 1960 in Rome. Lives and works in Roma and Città Sant'Angelo, Italy

After Fine Arts High School, she attended shortly at the department of Architecture in the State University n Rome. She lived and worked in New York from 1980s where she studied dance with Batya Zamir. In 1984 she attended at the Whitney Museum's Indipendent Studio Program. From '85 she lived and worked in West Berlin where she received a grant from the I.B.A. in support of a project for "Two Public Compost Toilets".
In 1989 returned in Italy and in '90 she attended at Mosaic school at C.I.S.I.M. in Ravenna. In 1994 / 95 advanced sculpture instructor at Temple University in Rome.
Her works exhibited at several international exhibitions, among which the institutional shows: Documenta X in Kassel, the 48th and 51st Venice Biennials. Istanbul Biennale in 2003. Korean Biennial in 2004. Awarded in 1999 with the P.S.1 Italian Studio Program. Golden Lion for the national Pavillion together with four artists at Venice Biennale in 1999. Winner, as most voted by the public, of the Italian young artist National Prize in 2000.



Bruna Esposito. Alla turca
Dal 25/05/06 al 15/10/06
visitabile dal martedì al venerdì dalle 15:30 alle 19:00
Catalogo Testi di Dan Cameron e Bruna Esposito
Federico Luger gallery
Via Felice Casati 26, Milano
20124 (porta Venezia)
Tel: +39 02 67391341 Fax: +39 0248013785
www.federicolugergallery.com
info@federicolugergallery.com




Messaggio di Gino il martedì 23 maggio 2006 alle 08:56   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Cultura elettronica all'Hangar Bicocca a Milano

MIXEDMEDIA

25-28 maggio 2006 | progetto di bibo durio consolo e paolo rigamonti | hangar bicocca | milano


MixedMedia è un evento internazionale di new media art, architettura, sound e audiovisivi che, attraverso un approccio creativo e inaspettato alla tecnologia, propone la crescita del dialogo intorno ai nuovi media. Le quattro giornate dell'evento, attraverso mostre, incontri, seminari, concerti e ambienti visivi e sonori, vogliono cercare di suggerire stimoli utili per stabilire percorsi e connessioni fra le parti, aiutando ad individuare le modalità con cui il 'digitale' sta modificando le modalità percettive della società moderna.

NEW MEDIA ART
Area Espositiva_ Hangar Bicocca_ orari: 12.00 - 19.30

La proposta per New Media Art, curata da Silvio Mondino, che avrà luogo nell'area espositiva dell'Hangar Bicocca, è rappresentata da alcune installazioni multimediali e da una selezione di lavori di software art, vivendo i suoi momenti più affascinanti con le installazioni di: Jim Campbell, Aether Architecture, Lemur, Osman Khan, Interaction Design Lab, dotdotdot e i lavori di software artists quali: Casey Reas, Lia, Dextro, Daniel Rothaug, qpqpqp, Meta, Alessandro Capozzo, Fabio Franchino

ARCHITECTURE
Area Espositiva_Hangar Bicocca_ orari: 12.00 - 19.30

La sezione di Architettura, curata da Gianluca Milesi, si snoda attorno ad un'affascinante e innovativa e-mostra, in cui 20 architetti di fama internazionale che, attraverso i loro lavori elettronici commissionati, curati e gestiti unicamente via e-mail ed esposti solo con tecnologie digitali (monitor, video, software), forniscono una panoramica critico-ricognitiva sul rapporto tra architettura, design, e digitale. Gli architetti e gli studi invitati sono: Andrea Branzi, Archi-tectonics, Asymptote, DECOI, Diller & Scofidio + Renfro, Eisenman Architects, Greg Lynn Form, Ghigos, Hov, Ian+, Laezza Moreno Santamaria, Lot/ek, M&A, Massimiliano Fuksas, Metrogramma, MVRDV, Narchitects, Nox, Plasma studio, R&Sie, Serero architecture, Ufo + Centola Associati, UN studio, Zaha Hadid

SOUND -AUDIOVIDEO
Area Concerti_Hangar Bicocca - orari 20.00-01.00

La sezione di Sound e Audiovideo, curata da Marco Mancuso, attraverso tre serate incentrate su performance audiovisive, elettroniche, fornisce una panoramica quanto più esaustiva sulle pratiche di sperimentazione nei moderni live multimediali. Chiamati a rispondere a questa sfida affascinante, nell'area stage dell'Hangar, saranno alcuni dei nomi più importanti del panorama internazionale:
Giovedì 25 Maggio 2006
Echran - S/t live set
Ryoichi Kurokawa - Live audiovisual set
Purform - Black Box
Edwin Van Der Heide - LSP - Laser Sound Performance

Venerdi 26 Maggio 2006
Suguru Goto - Body Suite Performance
Skoltz_Kolgen - Askaa
Otolab - op7
Addictive Tv - Live DVJ set

Sabato 27 maggio 2006
Eboman - Sensor Madness Show
Scanner/Tez - Blindscape- generative Live Cinema
Ulf Langheinrich - Drift -special edition for MixedMedia
Franco B - djset/ Tina Frank - vjset

DIGITAL CRETAIVE MAP 0.1
Digital Creative Map
, a cura di Maria Grazia Mattei, è un'iniziativa che si articola all'interno dell'evento MixedMedia per valorizzare il patrimonio di esperienze di realtà produttive e creative presenti sul territorio. Il progetto vuole offrire un punto di vista diretto sullo stato della ricerca tecnologica e creativa applicata alla realizzazione di contenuti multimediali. Il progetto si articola in due momenti tra loro complementari: un'installazione sempre attiva, realizzata da DotDotDot, che per tutta la durata di MixedMedia visualizzerà con una mappa dinamica interattiva i punti di eccellenza delle realtà creative digitali milanesi e una lecture, giovedì 25 maggio alle ore 18.00 presso l'Hangar Bicocca con con gli interventi delle "punte di diamante" della Milano digitale creativa - l'incontro sarà l'occasione per scoprire il mondo del digitale a Milano, i suoi sviluppi e le prospettive future.



Mixedmedia
25-28 Maggio 2006
HANGAR BICOCCA
Viale Sarca, 336 - Milano
www.mixedmedia.it
Per informazioni: Press Consolo produzioni & consulenza
Resp.: Ilaria Rossi, Cristina Mercaldo, Francesca Mele
tel. +39 02 34938090 - 02 34938326
fax +39 02 34932551
press@consoloproduzioni.it
www.consoloproduzioni.it
Giuliano Giuliani
events@consoloproduzioni.it




Messaggio di Gino il mercoledì 24 maggio 2006 alle 08:12   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 23/5/2006



MILANO ELETTRONICA

Lo si attendeva da tempo. Un evento che restituisca a Milano il ruolo che gli spetta nell'ambito della sperimentazione digitale italiana e internazionale. MixedMedia deve ancora superare lo scoglio del numero zero, ma sembra avere tutte le carte in regola. Quattro giorni di musica, arte, architettura. Tutta rigorosamente digitale... [leggi]

fino al 16.VII.2006
René Magritte - L'impero delle luci
Como, Villa Olmo

Una ricca selezione di opere di qualità ripercorre l'itinerario artistico di Magritte. In bilico tra mistero e magia. Una pittura ricca di contenuti, quella di un filosofo che si esprime dipingendo... [leggi]

fino al 18.VI.2006
Base Camp 2
Merano (bz), Kunst Merano Arte

Spazio ai giovani, anzi ai giovanissimi. Un progetto unico nel suo genere in Italia. Gli artisti, ancora all'accademia, sono di Monaco, Muenster, Vienna. E chissà se sentiremo ancora parlare di qualcuno di loro. [leggi]

fino al 1.VII.2006
Emily Allchurch - Model City
Milano, Galica Arte Contemporanea

Emily Allchurch si aggira per le periferie londinesi scattando fotografie. Facciate di palazzi, macerie, insegne al neon diventano parte di un archivio visivo che l'artista riassembla. Tornando al passato. [leggi]

fino al 3.VI.2006
DeAnna Maganias
Roma, Paolo Bonzano

La vertigine architettonica del sacro, direttamente in galleria. La verve di un'artista che osserva tutto dall'alto in basso (e viceversa). Una solida riflessione, romana ma non solo, sul concetto di devozione. [leggi]

fino all'1.VII.2006
H.H. Lim
Torino, Nmb Studio

Un'unica installazione pensata per il piccolo spazio torinese. Un'opera che comunica attraverso le pareti, dialoga con lo spazio e si esprime con le mani. Parlando il linguaggio silenzioso dei gesti... [leggi]

fino all'11.VI.2006
Francesco Vaccarone
Parma, Galleria San Ludovico

Forme che indugiano nella penombra, paesaggi esistenziali, presenze inquiete di un universo dai forti connotati simbolici. Il pittore ligure rende omaggio al poeta argentino Jorge Luis Borges. Con un'antologica... [leggi]


gli eventi di oggi: (24/5/2006)



...si svolgono in giornata
Milano, Motta Lectures - Peter Wilson info...
  [triennale - palazzo dell'arte]

Milano, Revolving Landscape info...
  [triennale - palazzo dell'arte]

Ozzano Dell'Emilia, Sculture da vivere info...
  [falper srl]



...vernissage di oggi
Bologna, Andrea Fogli - Isole info...
  [otto gallery]

Bologna, Gianfranco Asveri - Gioia Naturale info...
  [grafique art gallery]

Caserta, Curarte - Giovanni Tariello info...
  [clinica villa del sole]

Ferrara, Marco Fantoni info...
  [wine bar la borsa]

Firenze, Columbus College of Art & Design info...
  [saci - palazzo dei cartelloni]

Milano, Aldo Pancheri - A carte scoperte info...
  [milarte]

Milano, bodynobody info...
  [galleria luciano inga pin]

Milano, Farid Rahimi info...
  [studio guenzani]

Milano, Geers | Keita | Fosso info...
  [galleria magrorocca]

Milano, Jivya Soma Mashe - Abitare il cuore info...
  [lattuada studio - arte centro - il diaframma]

Milano, Matteo Rubbi - Falsch! info...
  [galleria unorossodue]

Milano, Parti di Realtà / Realtà di Parte info...
  [neon>fdv]

Milano, Paula Wilson info...
  [galleria suzy shammah]

Milano, Rodolfo Viola info...
  [galleria d'arte strasburgo]

Milano, Rudi Wach info...
  [a arte studio invernizzi]

Napoli, Enrico Castellani info...
  [galleria lia rumma]

Roma, Benedetta Bonichi - To see in the dark info...
  [galleria tondinelli]

Roma, Loredana Raciti - E. i cavalli volano! info...
  [piazza di siena]

Roma, Pablo Echaurren - Al ritmo dei Ramones info...
  [auditorium - parco della musica]

Roma, Raphaël Thierry - Visions in Dust info...
  [villa medici - accademia di francia]

Roma, Sergio Fermariello info...
  [erica fiorentini arte contemporanea]

Roma, Urban / Suburban info...
  [temple university]

Terni, Roberto Papi - Ruggini di rugiada info...
  [videocentro]

Torino, Antoni Abad - taxistas, gitanos y prostitutas transmiten desde móviles en www.zexe.net info...
  [giorgio persano principessa clotilde 45]

Verona, Premio U.V.A. 2005-2006 info...
  [universita' degli studi di verona - dipartimento di discipline storiche, artistiche, archeologiche]




Messaggio di Gino il mercoledì 24 maggio 2006 alle 08:15   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Concorso per immagini. Ma tu...dove abiti?

MA TU...DOVE ABITI?

Xaos altredizioni (www.giornalediconfine.net) bandisce, per spazidelcontemporaneo, la I^ edizione del concorso per immagini "ma tu ... dove abiti?", immagini per presentare il mondo - IL VILLAGGIO GLOBALE - che abitiamo.

Il concorso si rivolge a persone di tutte le nazionalità, di tutte le età e professioni. La partecipazione al concorso è gratuita.

Scadenza: 29.05.2006
Primo premio: ? 1.000,00


Ma tu...dove abiti?
Il bando è consultabile su:www.spazidelcontemporaneo.net/concorso
Informazioni:
concorso@spazidelcontemporaneo.net
concorso@giornalediconfine.net




Messaggio di Gino il giovedì 25 maggio 2006 alle 09:14   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 24/5/2006



fino al 17.IX.2006
L'aquila e il leone
Fermo, Palazzo dei Priori /Sant'Elpidio a mare, Pinacoteca Crivelli

Quando il leone di San Marco e l'Aquila del fermano governavano l'Adriatico. Una mostra indaga i legami tra gli artisti marchigiani e la Serenissima... [leggi]

fino al 5.VI.2006
Gottfried Helnwein - Face it
Linz, Lentos Kunstmuseum

Un rientro in Austria, dopo un volontario esilio. Sembra che ad averlo trascinato da queste parti sia stata la corrente del Danubio, giacché l'approdo è avvenuto sulla riva di questo fiume. Dove spicca un museo... [leggi]

fino al 30.VI.2006
Mitch Epstein
Roma, Galleria Brancolinigrimaldi

Come si divertiva l'America degli anni '70 e '80? Ce lo raccontano le immagini di Epstein. Che ha viaggiato per anni attraverso gli Stati Uniti. E ne ha saputo cogliere l'intima essenza con passione e ironia... [leggi]

fino al 20.VI.2006
Roberto Ago - Phenomena
Torino, Vitamin Arte Contemporanea

La dimensione fenomenologica dell'oggetto, collocato in un contesto nel quale può assumere differenti connotazioni culturali. Ruota attorno a questo il lavoro del giovane Ago... [leggi]

fino al 26.V.2006
Alix Smith / Erika Somogyi
Napoli, 404 arte contemporanea

Due artiste newyorkesi. E se non bastasse la provenienza ad annunciare una ventata di freschezza, sono anche giovanissime. Ma le analogie tra le due finiscono qui. E comincia il bello... [leggi]

fino al 28.V.2006
Giuseppe Stampone
Teramo, Museo d'Arte e Pinacoteca Civica

Interazione e storia dell'arte sono i punti fermi di questo giovane artista. Un trentenne alla sua prima personale. Dalla Francia agli Abruzzi per un percorso nella memoria storica e personale... [leggi]


gli eventi di oggi: (25/5/2006)



...si svolgono in giornata
Cadoneghe, Stuzzicamenti info...
  [biblioteca pier paolo pasolini]

Genova, Genova Antiquaria info...
  [sedi varie]

Milano, Tra i confini: città, luoghi, integrazione info...
  [fondazione stelline - palazzo delle stelline]

Roma, David Chipperfield - Working with Art info...
  [facolta' di architettura roma tre]

Roma, psycho-ohcysp info...
  [angelo mai]

Torino, Luì e l'arte di andare nel bosco info...
  [scuola dell'infanzia di villa genero]

Torino, Mirella Bandini - Per una storia del lettrismo info...
  [gam - galleria d'arte moderna e contemporanea]

Trento, Forme del Novecento. Occhio, Corpo, Libertà info...
  [biblioteca comunale]

Venezia, La scena artistica statunitense: una curatrice free lance a New York info...
  [fondazione bevilacqua la masa - palazzetto tito]



...vernissage di oggi
Bergamo, Aesthetics / Dietetics info...
  [gamec - galleria d'arte moderna e contemporanea]

Bergamo, Mircea Cantor - Born to be burnt info...
  [gamec - galleria d'arte moderna e contemporanea]

Bologna, Giovanni Anselmo - Dove le stelle... info...
  [gam - galleria d'arte moderna]

Bologna, Massimo Festi - Is the party over? info...
  [orfeo hotel]

Catania, CAF - CataniaArteFiera 2006 info...
  [centro fieristico le ciminiere]

Firenze, K* 1 info...
  [complesso ex leopoldine]

Firenze, Le Muse di carta info...
  [biblioteca nazionale centrale]

Milano, Adriana Albertini - Per-corsi di Vita info...
  [spazio vita]

Milano, Antonio Tamburro - Fuga dall'ordinario info...
  [miniaci art gallery]

Milano, Bruna Esposito - Alla turca info...
  [federico luger gallery]

Milano, corvino+multari - Contaminazioni info...
  [corvino+multari]

Milano, Elisabetta Casella - Un altro Io info...
  [gallaeria agorarte]

Milano, Gianfranco Pardi - Opere 1967/1969 info...
  [fondazione giorgio marconi]

Milano, Giovanni Cerri / Marina Falco - Opere recenti info...
  [gabriele cappelletti arte moderna e contemporanea]

Milano, Jessica Stockholder info...
  [galleria raffaella cortese]

Milano, Lombardia stravagante. Testi e studi dal Quattrocento al Seicento tra lettere e arti info...
  [biblioteca nazionale braidense]

Milano, Mayoor - Black Peacock info...
  [yaonde spazio d'arte]

Milano, Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana 2006 info...
  [triennale - palazzo dell'arte]

Milano, Michele Nastasi - Geografie Visive info...
  [pol!femo]

Milano, MixedMedia info...
  [hangar bicocca]

Milano, Nira Vigdor - Art & Fashion info...
  [utz food & motion]

Milano, Oreste Jannelli - Azzurro assoluto info...
  [galleria lazzaro by corsi]

Milano, Sterling Ruby - Recombines info...
  [galleria emi fontana]

Moncalieri, Dal segno alla scrittura, dalla scrittura al segno info...
  [biblioteca civica a. arduino]

Napoli, 1000'art 2006 - I Sogni nei Segni info...
  [gradini francesco d'andrea]

Palermo, Antonio Di Mino / Giovanni Sollima - [Skinned Suona] info...
  [franca prati galleria d'arte moderna]

Palermo, L'immagine irrisolta info...
  [galleria biotos]

Palermo, Nathalie Harb - If you were info...
  [francesco pantaleone artecontemporanea]

Roma, Adriana Gianturco - Arte e design info...
  [sala margana]

Roma, Alejandro Ramirez / José Osorio - Pagliacci info...
  [spazio davar]

Roma, Anna Saegesser Pavone - Percorrendo i campi della memoria info...
  [galleria vittoria]

Roma, Bianco & Nero info...
  [galleria gard]

Roma, Design Is Everywhere info...
  [sedi varie]

Roma, Il paesaggio Abruzzese raccontato dal pittore Amleto Cencioni e dal fotografo Roberto Grillo info...
  [associazione abruzzese]

Roma, Ilaria Loquenzi - II Quadrante. Senza permesso di soggiorno info...
  [studio lipoli & lopez]

Roma, In-sabbia info...
  [liceo artistico statale e biblioteca multimediale alberto savinio]

Roma, Marina Princivalle / Giuseppe Amato - Légàmi info...
  [galleria fondaco]

Roma, Michela Maria Langestein / Max Renkel info...
  [galleria ugo ferranti]

Roma, Rebus per Ada info...
  [mlac - museo laboratorio di arte contemporanea]

Roma, Roma Design+ 2006 info...
  [ex magazzini generali - istituto superiore antincendi]

Torino, Antje Rieck - Aqua info...
  [piccolo regio puccini]

Torino, Il giuoco delle parti info...
  [galleria dieffe]

Torino, Minjung Kim - Vuoto nel pieno info...
  [palazzo bricherasio]

Trieste, Moreno Gentili - Do not cross info...
  [teatro miela]

Venezia, Anton Zoran Music (1909-2005) info...
  [galleria a+a]

Venezia, Safet Zec - Grazie Rembrandt info...
  [scuola grande di san giovanni evangelista]

Vicenza, Marotta & Russo - ObjectKit info...
  [andrea arte contemporanea]




Messaggio di Gino il venerdì 26 maggio 2006 alle 07:59   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Progetto d'arte nello spazio pubblico di Bolzano

CONSENS

opening 26 maggio 2006:
19.00 Galleria Museo: saluto di Luigi Spagnolli, Sindaco, Sabina Kasslatter Mur, Assessora alla Cultura, Sabine Gamper, direttrice, Catherine Grout, curatrice
20.00 sound diffusion "8 pièces sonores en 3 langues" di Dominique Petitgand, "La ricetta di Bolzano" di Elodie Carré & Pascal Sémur
20.30 "Oto-Date" e Performance di Akio Suzuki, Via Museo 29
21.00 "Pseudoplatanus" di Peter Senoner, Piazza della Parrocchia, "Travelers" di Beat Streuli, parcheggio Laurin, Via Sciliar
22.00 rinfresco dal "lemure bianco", di Rudolf Stingel + Franz West, Piazza del Grano

Da parecchi anni ar/ge kunst Galleria Museo collabora insieme a curatori ed artisti per tematizzare la specifica situazione socio-politica e geografica del Sudtirolo. I progetti propongono opere d'arte contemporanea nello spazio pubblico e interagiscono con la popolazione locale per rispondere ai cambiamenti del contesto culturale e per focalizzare Bolzano come sede e luogo d'azione.
L'obiettivo di questo progetto è di inserire nel contesto urbano gli otto artisti qui presenti, affinchè diventino parte della città e di ciò che la costituisce. Il loro modo di presentarsi, basato sull'esperienza dei sensi, consentirà un'altra forma di partecipazione da parte dei visitatori e degli abitanti. In tal modo si formeranno non solo delle connessioni tra le opere e i rispettivi luoghi ma, forse, anche tra individui. In fondo è questo il mondo dove ci incontriamo, e senza gli altri non esistiamo. Il titolo con-sens evoca proprio questo concetto di pluralità. L'idea sta dunque nell'esaltare l'esperienza dei cinque sensi attraverso le opere d'arte, le quali costituiscono, ognuna per se, dei momenti di incontro.
Il progetto coinvolge lo spazio pubblico di Bolzano in modo molto vasto: spazio pubblico nel senso urbanistico basilare (strade, piazze ecc.), nel suo senso contemporaneo (in relazione alla comunicazione: riviste e radio) e addirittura nel suo senso classico (un momento quindi di scambio tra individui tale da costituire un mondo da condividere). La maggior parte delle opere sarà visibile giorno e notte. La cartina in omaggio indicherà i luoghi delle opere dislocate nella città, evitando così le gerarchie delle cartine turistiche che generalmente sono limitate al centro storico.
La Galleria Museo è un luogo per esporre, documentare, ascoltare, apprendere, discutere. L'allestimento della galleria metterà in risalto l'apertura verso la strada, in modo da favorire un dialogo tra l'interno e l'esterno, ma creerà anche un'atmosfera distesa capace di condurre i visitatori a dilettarsi delle opere degli artisti presenti e a seguire la genesi dei loro progetti per Bolzano.

I progetti:

Elodie CARRÉ e Pascal SÉMUR, "une rencontre"
I due giovani artisti francesi propongono una serie di azioni e situazioni che saranno realizzate insieme ad altre persone sia in ambito pubblico che privato. Ciò implica di creare una ricetta culinaria insieme a dei rappresentanti di alcune culture residenti a Bolzano - bangladesciani, brasiliani, francesi, italiani, marocchini, polacchi, turchi e tirolesi. La ricetta creata sarà distribuita in galleria, dove verranno presentate anche le altre proposte ("The soft bowl box" e "A moment of rest").
Dominique PETITGAND, "8 pièces sonores en 3 langues"
L'artista produce un'opera sonora composta da tre linguaggi (francese, tedesco e italiano) e da musiche, rumori e silenzi che si basano sia sulla traduzione di storie (e cose intraducibili) che sulle voci di persone. La composizione musicale così ottenuta sarà presentata sia in modo visivo (riviste) che in modo acustico (radio e concerti). Messa a disposizione dalla galleria sarà possible noleggiarla per qualsiasi gruppo di persone che desidera ascoltarla a seconda dell'apposito protocollo aucustico.
Peter SENONER, "Pseudoplatanus"
L'artista ha installato in tre posti (sul tetto del duomo, in Piazza della Parocchia e nella linea del Bus 10A) delle sculture di aluminio che rifletteranno l'ambiente e che metteranno in questione il loro contesto in relazione ai concetti di interferenza e metamorfosi, unendo singolarità e umorismo. Una delle sculture sporgerà da una macchina parcheggiata, mentre un film di animazione farà vedere la trasformazione della configurazione formale.
Rudolf STINGEL and Franz WEST, Ristobar "Al lemure bianco"
Grazie a Rudolf Stingel e Franz West, il Würstelstand - uno dei punti di attrazione dello spazio pubblico di Bolzano - diventerà luogo di incontro e di riflessione. La piazza in cui è situato diventerà un "palcoscenico di improvvisazione" in modo tale che l'attività consueta (offrire da mangiare e bere) sembrerà secondo le circostanze familiare oppure anomala.
Beat STREULI, ,Travelers"
Non lontano dalla stazione ferroviaria un grande manifesto (all'incirca 4x28 metri di misura) unirà un gruppo di persone in forma di sequenze fotografiche. La modalità della presenza di questi "visitatori" è resa in modo tale da evocare l'impressione di un incontro in uno spazio pubblico.
Akio SUZUKI, "Oto-Date"
Questo artista di suoni ha creato dei "punti di ascolto" sparsi in tutta la città di Bolzano (segnalati attraverso un cerchio tracciato per terra che circonda dei segni iconici di orecchie e piedi). I passanti si possono fermare, guardarsi intorno ed ascoltare i suoni dell'ambiente. Ogni luogo introduce una congiunzione tra il vicino e il lontano (delle montagne), tra noi stessi e ciò che ci circonda, rinnovando costantemente questa stessa congiunzione.

Eventi
26.5. - 17.6.
8.45
sound diffusion by Dominique Petitgand: tutte le mattine a ,Frühstücksradio" Rai Bolzano (lun-sab)

27.5.
11.00
: incontro pubblico con gli artisti e la curatrice, Galleria Museo
19.00 sound diffusion by Dominique Petitgand: centro giovani Papperlapapp, Piazza Duomo 8
19.45 discussione con l'artista, centro giovani Papperlapapp

31.5.
20.00
sound diffusion by Dominique Petitgand: Carambolage, Via Argentieri 19
20.45 la ricetta di Bolzano di Elodie Carré & Pascal Sémur: Carambolage

21.6.
20.00
festa del Wurstel con Rudolf Stingel + Franz West: Piazza del Grano

03. - 07.07.
workshop per giovani (15-18 anni) con Peter Senoner, in cooperazione con il ,Laboratorio estivo al Museion 2006"(informazioni ed iscrizioni tel. 0471.312456)

5.7.
19.00 relazione e presentazione del catalogo di Catherine Grout



Consens
Dal 26 maggio al 22 luglio 2006
Artists: Elodie Carré & Pascal Sémur (F), Dominique Petitgand (F), Peter Senoner (I), Rudolf Stingel (I) + Franz West (A), Beat Streuli (CH), Akio Suzuki (JP).
Curated by: Catherine Grout (F)
ar/ge kunst Galleria Museo
Via Museo 29, 39100 Bolzano
T +39 0471 971601
info@argekunst.it
www.argekunst.it
Immagini:
Rudolf Stingel / Fanz West in Piazza del Grano
Akio Suzuki




Messaggio di Gino il venerdì 26 maggio 2006 alle 08:05   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

ART COPENHAGEN 2006

Dates: September 22-24, 2006
 
ART COPENHAGEN 2006, the biggest art fair in Scandinavia, presents over 60 trend-setting Nordic galleries on September 22, 23 & 24 in Forum, Copenhagen.
 
The biggest art fair in the Northern countries! With the largest participation so far of Danish, Swedish, Norwegian and this year also Finnish galleries, ART COPENHAGEN 2006 strengthens its position as the leading art meet of Scandinavia!
 
The many applications for this year’s ART COPENHAGEN have now been assessed and over 60 Nordic galleries - newly opened as well as established ones – have been chosen to profile the fair. With them they bring works by both the rising stars of contemporary art and the heavy-weights of modern art:  Abstract as well as fantastic paintings, provocative video art, and complex installations!!
 
As a new venture, Art Copenhagen has joined forces with the clothes company Diesel’s international art competition Diesel New Art, and exhibits this year’s winnings works in the four categories action, digital, draw and photo. Since last year, several of the winners have made a remarkable impact on the Nordic art scene and the open-to-all competition distinguishes itself by keeping an ambitious artistic level.
 
Discussions and debates between art critics and collectors, museum people and gallery owners will dive deep into the world of today’s art and invite visitors of the fair to meet ART COPENHAGEN’s main players – the artists.

This year, the traditional guided tours on the fair have been expanded to also offer tailor-made tours bringing the visitor closer to exactly the type of art he or she is interested in buying – be it for the private walls, the company or the art society!
 
ART COPENHAGEN is a serious market place where art collectors, browsers, and potential art buyers can find inspiration and guidance from a long line of leading Nordic galleries joined under one roof. A must for everyone who wishes to invest in art and to experience the latest tendencies in art!
 
Members of the selection committee are: gallery owners Nils Stærk, Jens Faurschou, Ola Gustafson, Henrik Kampmann og Mikael Andersen, art collector Leif Djurhuus and Eva Vedel and Anne Sommer from Forum Copenhagen.
 
Read more: www.artcopenhagen.dk

For further information, please contact:
Anne Sommer, project manager, phone: +45 6062 7070 anne.sommer@forumcopenhagen.dk
Carla C. B. Strube, press consultant, phone: +45 2685 0320 presse@artcopenhagen.dk
 



Messaggio di Gino il venerdì 26 maggio 2006 alle 08:08   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Citygraphy
19th and 21st century topographic photography in Maastricht
 
 

Deadline: June 6, 2006
 
The Jan van Eyck Academie, international post-academic institute for research and production in the fields of fine art, design and theory, is recruiting a photographer/researcher for its project Citygraphy. 19th and 21st century topographic photography in Maastricht
 
Location: Jan van Eyck Academie, Academieplein 1, 6211 KM Maastricht, Nederland

web: http://www.janvaneyck.nl
email: info@janvaneyck.nl
 
Theme
Citygraphy examines the role of 19th century photography in the consciousness and perception of the European city as a historic focal point – a fulcrum subject to the powers of modernization. Contrasts between urban centres and expanding suburbs, between handicraft and industrial production, between transport by water and over land, between conservation and redevelopment, between restoration as both a form of protection and of rebuilding, between the interests of residents and those of visitors determine the politics of life. What role did the visual image play in all of this, and in particular, what was the role of photography?
 
The research project Citygraphy. 19th and 21st century topographic photography in Maastricht is a commission for a photographer/researcher. The commission concerns the development of a personal photographic vision of 21st century Maastricht, taking the 19th century city images of Maastricht as a starting point. Candidates are asked to focus on the city of Maastricht. The photographer undertakes research in Maastricht and realises concrete images.
 
Format
The research project has a six-month trajectory. Various communal working sessions will be organized, the goal being that all concerned (photographer/researcher, artistic coordinator and external experts) will meet, exchange experiences, gain expertise and discuss images that were already realized. The experts involved in these workshops (for instance, archives employees, cultural biographers, etc.) will provide knowledge about Maastricht and about specific issues such as topographic photography, city walls and water in the city. These experts may be asked to give public presentations.
The photo-technical, photo-theoretical, semiotic and cultural-historical knowledge thus developed will form the material the photographer will start working with in order to provide contemporary topographic interpretations of 21st century Maastricht. Alternatively, these contemporary photographs may also raise questions that give direction to the theoretical and cultural-historical research.
The research results will be presented at a location yet to be determined.
 
Artistic coordinator
Dirk Lauwaert
 
Application details
The research project is geared towards photographers whose CV show practical experience and who are prepared to commit themselves time and content-wise. The task includes carrying out research activities, accomplishing the photographic commission and participating in workshops.
 
Research candidates should submit a motivation, CV and documentation relevant to Citygraphy. An individual project description is not required. The research project will start on 1 July 2006 and ends on 31 December 2006. Application deadline is 6 June 2006.
 
More information
http://www.citygraphy.com
For practical questions contact contact Leon Westenberg (leon.westenberg@janvaneyck.nl or +31.43.3503724)
 
Citygraphy is a joint project of the Jan van Eyck Academie, Hogeschool St. Lukas Brussel and the Stichting Werner Mantz and is subsidised by the Province of Limburg.
 
Note symposium
In the framework of Citygraphy the symposium Water in the city takes place on 2 June at the Jan van Eyck Academie. The symposium directs its attention to the theme of 'water in the city' in the 19th century. Speakers are Dirk Lauwaert, Marijke Martin, Ingrid Evers, Steven Humblet and Marc De Blieck. More information: http://janvaneyck.nl/0_2_3_events_info/arc_06_citygraphy_symp.html
 



Messaggio di Gino il venerdì 26 maggio 2006 alle 08:09   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

PicaGallery.it

logo

30 Maggio - Piacere dell'arte

PicaGallery presenta:

PIACERE DELL'ARTE
DANIELA PERGREFFI… da Reggio Emilia
GIUSEPPE BILOTTA… “Er professor”
PEPPE CARINI… detto Antoine (già sai!)
SASA’ DI NATALE… (se lo conosci lo eviti!)

MARTEDI’ 30.MAGGIO.2006 ore 18 non stop

Esiste l’arte del potere, l’arte della trasgressione, l’arte del tirare a campare e l’arte del piacere. Certamente i nostri quattro artisti appartengono a quest’ultima categoria: categoria dello spirito. Pura. Come tali, essi si prestano al gioco della Picagallery per offrire ai loro e ai nostri amici, una serata all’insegna della socialità e della comunicazione calda. Anche con effetti a sorpresa per rendere più entusiasmante la performance. Vedere per godere. Con l’anima serena e leggera. All’unisono con modi, toni e mots d’esprit. Per poter in tal modo fare intendere che compito sociale dei luoghi d’arte è anche quello di produrre piaceri di vita, sensazioni alte, far riprovare a coloro che intervengono il piacere d’esistere.
Picagallery


“L’arte è la creazione di situazioni non l’espressione di situazioni gia esistenti”
Guy Debord

Picagallery - via Vetriera 16, 80132 Napoli
+39 081426507, +39 3337388329 | pick@picagallery.it



Messaggio di Gino il venerdì 26 maggio 2006 alle 08:10   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 25/5/2006



GALLERIA PER ERRORE

Una finta galleria emigra da New York alla Tate Gallery. Dopo aver appeso galleristi al muro o averli fatti saltellare in improbabili costumi, Maurizio Cattelan passa ad una strategia più misurata. Ma non meno efficace. La Wrong Gallery sbarca a Londra... [leggi]

fino al 24.IX.2006
Paolo Mussat Sartor
Torino, GAM

Scatti con una notevole qualità pittorica. Che spazia dalla figura, alle nature, alle pietre, alle immagini asimmetriche. Un autodidatta che si dedica alla fotografia da quarant'anni... [leggi]

fino al 31.V.2006
André Butzer - N-Leben
Milano, Giò Marconi

Una pittura aggressiva, colma di istinto ed emozioni. Che eleva il colore a protagonista. Giocoso, esuberante e grottesco. I soggetti, una volta trasfigurati, ci presentano un mondo immaginario che mai si compie. [leggi]

La rivincita dei poeti di strada

di helga marsala

Nell'immaginario comune poesia fa rima con banchi di scuola, versi aulici, metrica accademica, linguaggio
d'altri tempi. Per Opiemme, insolito gruppo di scrittura poetica e performativa, la poesia è un affare di
comunicazione ludica e democratica. Qualcosa con cui contaminare la vita e le strade. Se trovate una piccola
pergamena appesa ad un palo sul marciapiedi, fermatevi e leggete... [leggi]

fino al 17.VI.2006
Bob and Roberta Smith
Torino, Carbone.to

Il viaggio nel tempo di un prete agnostico travestito da cavaliere templare, in bici. E poi lettere colorate dipinte su classici pannelli a costruire slogan dal vago sapore propagandistico. È di scena il nonsense. [leggi]

fiere_resoconti
CIGE 2006

Frenesia e caos hanno caratterizzato l'apertura della Beijing Art Fair, ormai giunta alla terza edizione. La CIGE (China International Gallery Exposition) ha visto raddoppiare la presenza di curiosi e studenti, a discapito di artisti e collezionisti... [leggi]

fino al 17.VI.2006
Punto a giorno, punto a croce
Milano, Bel Art Gallery

Il desidero-donna cresce nell'attesa. Di giorno in giorno si modifica, cambia aspetto, e falsa il proprio oggetto d'amore, immaginandolo. Nell'attesa nasce l'illusione che tesse futuro e passato, come trama e ordito... [leggi]

fino all'8.VI.2006
Walter Valentini - Verso Aldebaran
Reggio Emilia, 2000&Novecento

Spazio, linea, filo e segno. Quattro elementi per cercare una stella lontana. Una mappa astrale fatta di sabbia, chiodi e pietre per raggiungerla. Una rotta eseguita con precisione matematica... [leggi]


gli eventi di oggi: (26/5/2006)



...si svolgono in giornata
Bologna, Arte per l'Antoniano info...
  [villa leona]

Ferrara, Oggetti DA desiderio info...
  [sedi varie]

Napoli, Antinapoli info...
  [galleria alfonso artiaco]

Roma, Art Highlights #4.6 - Clive Kellner info...
  [macro - museo d'arte contemporanea di roma]

Roma, Documenta / Sguardi info...
  [studio fupete]

Venezia, Giulia Zaniol - sCoperto info...
  [studio mbobm]



...vernissage di oggi
Barletta, Present Tense info...
  [centro culturale zerouno]

Bolzano, Con-sens info...
  [sedi varie]

Bolzano, Deutsche Wandstucke. Sette scene di nuova pittura germanica info...
  [museion]

Cuneo, Guido Pecci - Annot(t)ando info...
  [fondazione peano]

Firenze, Ciompi, immagini dal mercato antiquario info...
  [mercato dei ciompi]

Gallarate, Fabrizio Galli - Città in Oro e Blu info...
  [la piemontese assicurazioni]

Genova, Bruno Lucchi - Custodi dei sogni info...
  [c dream - costa crociere lounge&bar]

Genova, Luca Trevisani - Clinamen info...
  [pinksummer - palazzo ducale]

Milano, Bear in Mind info...
  [studio h2o]

Milano, Storie del mondo. Tre viaggi fotografici info...
  [spazio oberdan]

Napoli, Georg Herold / Hervé Ingrand info...
  [galleria raucci/santamaria]

Napoli, Shozo Shimamoto info...
  [fondazione morra - palazzo dello spagnuolo]

Novara, Guercino: il San Francesco ritrovato info...
  [palazzo dei vescovi]

Offida, Ennio Bertrand info...
  [teatro storico serpente aureo]

Orzinuovi, Sergio Battarola - Sulle estreme terre info...
  [rocca san giorgio - biblioteca comunale]

Padova, Ferruccio Gard - Emozioni cromatiche info...
  [palazzo del monte di pieta']

Palermo, Inaugurazione info...
  [museo piazza garraffello]

Palermo, Maurizio Roasio - Geometrie dell'Autre info...
  [arkadhia galleria d'arte]

Parma, Gianluca Bronzoni - C'era vita su marte info...
  [art gallery contemporane(mente]

Prato, dE_REfrigERAZIoNI info...
  [ex macelli - officina giovani]

Reggio Nell'Emilia, Informale tra Reggio Emilia e Milano info...
  [studio de' bonis]

Roma, Arte del fuoco e della terra info...
  [chiostro del borromini]

Roma, Arte e natura info...
  [valle dei casali]

Roma, Equidistanze info...
  [rialtosantambrogio]

Roma, Iker Filomarino info...
  [galleria pasifae]

Roma, Marco Verrelli info...
  [il sole arte contemporanea]

Roma, Mixxx info...
  [torretta valadier]

Roma, Paolucci & Statera - Encyclopédie info...
  [libreria mel/giannino stoppani]

Roma, Rosell Meseguer - Baterìa de Cenizas. Metodologìa de la Defensa info...
  [change + partner contemporary art]

Roma, Via lattea del design grafico ceco info...
  [ashanti galleria]

Rovereto, Cinema & Fumetto. I personaggi dei comics sul grande schermo info...
  [mart]

Rovereto, Luigi Russolo - Vita e opere di un futurista info...
  [mart]

Rovereto, Miki Leal - El estudio del pintor info...
  [paolo maria deanesi gallery]

Siena, Good Vibrations info...
  [palazzo delle papesse - centro arte contemporanea]

Torino, Matilde Domestico / Stefano Spagnoli info...
  [fusion art gallery]

Treviso, Bossati info...
  [galleria d'arte polin]

Truccazzano, Il proprio luogo info...
  [castello borromeo]

Varese, Innocente Salvini (1889-1979) info...
  [civico museo d'arte moderna e contemporanea - castello di masnago]

Venezia, L'Europa dell'arte: la circolazione dei beni culturali info...
  [istituto veneto di scienze lettere ed arti - palazzo franchetti]

Venezia, Massimo Sansavini - Ballate di colore info...
  [galleria luce arte moderna]

Verona, Franco Fossi - Sotto il segno della Gioconda info...
  [galleria d'arte giorgio ghelfi]




Messaggio di Gino il venerdì 26 maggio 2006 alle 18:12   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote



Messaggio di Gino il venerdì 26 maggio 2006 alle 18:14   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

When Life Becomes Still
a studio space showing of photography by Donna L. Clovis
 
Dates: June 1 - June 30, 2006
 
Location: Agora Gallery, 530 West 25th St., NY, NY 10001 - USA

email: donnaclovis@hotmail.com
 
Opening: June 2, 2006
 
Organization: Agora Gallery Studio Space
 
When Life Becomes Still is an exhibition of a series of still life imagery using the human body in a series of 15 photographs. The images capture the moment of life in meditation. The camera freezes the moment, making the life of the human body still as in the still life imagery of Cezanne.
 



Messaggio di Gino il venerdì 26 maggio 2006 alle 18:21   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Nel Centenario della CGIL Angelo Capasso inaugura a Terni una mostra su Arte e Lavoro nel nuovo millennio

CAPOLAVORO

inaugurazione 31 maggio | ore 18:00 | a cura di angelo capasso | palazzo di primavera, centro per l'arte contemporanea | terni


L'Assessorato alla Cultura del Comune di Terni, in collaborazione con l'INAIL e l'ANMIL, inaugura presso il Palazzo di Primavera una mostra dedicata al lavoro. Si tratta di una mostra ideata e progettata in occasione del Centenario della nascita della CGIL (1906 - 2006) da Angelo Capasso.
La mostra propone il lavoro di ventiquattro artisti provenienti da territori geografici diversi e da contesti culturali profondamente distanti tra loro, al fine di costruire una cartina geografica di quel che si intende oggi per "lavoro nell'arte".

Opere in mostra di:
Enrica Borghi, Botto e Bruno, Plamen Dejanoff, Alberto Di Fabio, goldiechiari, H.H. Lim, Avish Khebrehzadeh, Thorsten Kirchhoff, Miltos Manetas, Eva Marisaldi, Paul Morrison, Nunzio, Perino & Vele, Simon Periton, Jaume Plensa, Luisa Rabbia, Michael Rakowitz, Franck Scurti, Fiona Tan, vedovamazzei, Wang Du, Sislej Xhafa, Yang Jiechang, Yan Pei-Ming.
La mostra presenta la varietà più ampia di modalità di lavoro nell'arte - sia nell'uso dei media che nel tipo di strategia culturale - esemplificata da un campione eccellente degli artisti più importanti della scena internazionale. La sede di Terni si mostra particolarmente adatta perché costituisce una delle ultime sedi per il lavoro industriale in un'epoca di smantellamento delle grandi sedi produttive. L'occasione della celebrazione del Centenario dalla nascita della CGIL, quindi del più importante sindacato nazionale, offre alla mostra un perfetto radicamento con l'attualità.
"Il termine lavoro porta di attualità un termine meno utilizzato nell'arte recente: Capolavoro, ma con una diversa possibilità di lettura. Il capo-lavoro è letteralmente il lavoro "principale", "primo", "basilare", "essenziale". Non l'opera assoluta, ma il lavoro n. 1 di una catena significante che si estrinseca poi attraverso species "minori", di supporto, esempi di attività quotidiana. [.]. Gli artisti hanno assimilato i generi, gli stili, i media, le forme espressive proprie del passato, e liberano il loro pensiero attraverso il lavoro su più livelli stratificati, che implicano conoscenze, sensibilità, competenze, curiosità diverse." (A. Capasso)

La mostra è realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Terni. E' inserita nel calendario delle celebrazioni del Centenario della nascita della CGIL (1906 - 2006). E' realizzata col patrocinio e con l'importante supporto dell'INAIL e dell'ANMIL.



Capolavoro
Dal 31 maggio al 4 luglio 2006
ingresso: tutti i giorni escluso il lunedì con orari 10/13 - 17/20 ingresso gratuito
Palazzo di Primavera, Centro per l'Arte Contemporanea
Via Giordano Bruno
UFFICI STAMPA ed ORGANIZZAZIONE:
COMUNE DI TERNI
Uff. Stampa: Sebastiano Pasero
tel 0744549584
sebastiano.pasero@comune.terni.it
Organizzazione: Fulvia Pennetti fulviapennetti@libero.it
ANMIL: Marinella De Maffutiis, ufficiostampa@anmil.it
Ufficio Stampa Maria Stefanelli: uff_sta.mariastefanelli@virgilio.it





Messaggio di Gino il sabato 27 maggio 2006 alle 09:49   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote



Messaggio di Gino il lunedì 29 maggio 2006 alle 09:31   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

gli eventi di oggi: (29/5/2006)



...si svolgono in giornata
Prato, Quale museo? info...
  [c.arte prato - centro per l'arte contemporanea luigi pecci]



...vernissage di oggi
Napoli, Sarah Ciracì - ying yang bang info...
  [blindarte contemporanea]

Roma, Amintore Fanfani - Dipinti e opere su carta 1924-1996. Tra sogno e realtà. info...
  [istituto italo-latino americano - palazzo santacroce]

Roma, Bruno Di Lecce - Identità e contaminazioni info...
  [a.a.m. - architettura arte moderna]

Roma, Ferruccio Nobile info...
  [supperclub]

Roma, Hopes and Dragonflies info...
  [monitor - video&contemporary art]

Roma, Opere prime info...
  [rufartgallery]

Roma, Per desiderio di scorrere il mondo: libri di viaggio della Biblioteca Angelica 1330-1835 info...
  [biblioteca angelica - sala mostre]




Messaggio di Gino il lunedì 29 maggio 2006 alle 09:35   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Ewa Partum: The Legality of Space
 
Dates: June 17th - August 15th 2006
 
Location: Wyspa Institute of Art / Wyspa Progress Foundation - 1 Doki Street building 145B - 80-958 Gdansk, Poland
 
Opening: June 17th, 7pm
 
exhibition curator: Aneta Szylak
 
workshop curator: Berenika Partum
 
 
“Ewa Partum: The Legality of Space” is planned to be a non-typical, synchronic retrospective of Ewa Partum – the eminent Polish early conceptual and feminist artist, whose career started in 1965. The project speaks from the today’s perspective on the creative output of this legendary figure, that left Poland in 1980s and by invitation of Wolf Vostell settled down in Berlin. Her achievements still remain to be not enough examined in critical reflection on conceptual art in the country nor significantly represented in Polish art collections. The aim of the exhibition, publication, workshop and panel discussion is to undermine the historic and fragmented rhythm in the reception of her oeuvre and to reconstruct the most important, original and innovative plots in her art. In parallel, due to the specifics of the subject, the project targets toward the issue of documentation of ephemeral art, asks about the role of the recording and re-enactment and reaches for the archival to broaden the field of reception of Ewa Partum’s art.
 
The project title originates from the conceptual installation made by Partum in 1971 at Plac Wolnosci (The Freedom Square) in Lodz. The phrase is also being turned into the conceptual tool aimed to ask the question about role of the female artist and a woman in the public discourse from 1960s up to now and to investigate the perception of feminist and conceptual art as well as the impact of the public image of a female artist on the reception of her art. In course to achieve that, the exhibition will feature several documentary recordings of her performances and direct speeches by the artists as well as the films of 1970 and 1980 that tried to capture the phenomenon of Partum. Although its major content refers to the earlier pieces, the exhibition will feature also newly developed projects, showing the significant shift in artist’s area of interest – the  piercing criticism toward  economy and politics as well as institutional critique.
 
From the impressive output of the artist and connected with her creativity additional materials have been chosen those that define the presence of a woman in the public space and outline the artist’s personal space. The exhibition at Wyspa Institute of Art puts on display the most important areas of Partum’s art and the specific relations between those spheres. It will generate the contextual relations both with conceptual tradition and is musealization as well as the specific location at Gdansk shipyard. The exhibition leaves also the walls of Wyspa and encroaches the public space to confront her historic works with new cultural and political reality. New senses generated through this endeavor will stimulate new perspectives in observing this still incredibly contemporary and asking essential questions work.
 
The exhibition is preceded June 1-7, 2006 by the workshop for young performance artists "Reproducing the Past" at Modelarnia, run by the artist’s daughter, an art historian Berenika Partum. The workshop will analyze and re-enact early performances Ewa Partum and extrapolate it into the  new artistic, political and architectural context. In some part of the workshop the artists will be present. The new versions of performances will be presented to the public and video and photography documented.
 
The book “Ewa Partum”, edited by Aneta Szylak, including the texts by Prof. Grzegorz Dziamski, Prof. Andrzej Turowski, Lukasz Ronduda and Dorota Monkiewicz, Angelika Stepken and the exhibition curator, will be published during the exhibition. The role of the book is to bring together the variety of positions in looking at and interpreting art of Ewa Partum, to deliver the precise information on her output, especially its chronology and to problematize the specific plots of her art. The publication is being prepared and will be co-published and distributed in collaboration with Revolver Archiv für aktuelle Kunst in Frankfurt.
 
Organization: Wyspa Progress Foundation, Büro Kopernikus, Signum Foundation and Badischer Kunstverein in Karlsruhe.
 
Wyspa Progress Foundations is non-profit non governmental public charity organization entered in the National Court Register under number 000063731.
 
The project takes place in the framework of Büro Kopernikus. German-Polish Cultural Projects, an initiative of the German Federal Cultural Foundation (Kulturstiftung des Bundes) www.buero-kopernikus.de
 



Messaggio di Gino il lunedì 29 maggio 2006 alle 18:40   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Woman: Self Portrait
KASHYA HILDEBRAND GALLERY
 
Dates: June 1st  - July 1st, 2006
 
Curator: Dalit Anolik
 
Artists: Shirin Aliabadi, Michal Chelbin, Christina Dallas, Dalit Gurevich, Naomi Harris, Erika Harrsch, Tiina Itkonen, Adela Leibowitz, Lynne Marie, Leemour Pelli, Astari Rasjid, Julieta Schildknecht, Ginna Triplett, Patricia Von Ah, Sonja Wyss, Amanda Seelye-Salzman, Gabrielle Senza (Red Collaborative)
 
Location: KASHYA HILDEBRAND GALLERY 531 W. 25th St., New York, NY, 10001 - USA
 
Tel: (212) 366-5757
Fax: (212) 366-4747 
 
Opening Reception - Thursday, June 1st 6-8pm
 
"Woman: Self Portrait" is a group exhibition composed of seventeen local and international women artists; offering a multi-cultural view of the contemporary female experience.  As the title suggests, the artwork provides an insight into how women perceive themselves as artists, professionals, children, parents and members of society. In addition, it comments on how those self-perceptions might clash with their surrounding social and political environments.
 
This exhibition hopes to raise questions regarding roles, identity, responsibility and expectations related to gender, and most importantly – raise alertness to gender based violence. Above all, it hopes to welcome the viewer into one moment within the cycle of a woman's life.
 
Although each artwork represents a personal and intimate experience of an individual artist, the issues raised here are very much universal. Whether the artist is from Iran, Indonesia, Israel, Mexico or the US – concepts such as female identity, sexuality, body image and sexual abuse (among others) are all translated into the language of art.  Many of the participating artists have used art not only as a tool to express themselves, but also as an essential source of healing.
 
"Woman: Self Portrait" is a benefit exhibition to raise awareness and funds for the non-profit corporation V-Day (The 'V' stands for Victory, Valentine and Vagina). This organization distributes funds to grassroots, national, and international organizations and programs that work to stop violence against women and girls. This exhibition is part of UNTIL THE VIOLENCE STOPS: NYC, a festival of theater, spoken word, performance and community events created to bring the issue of violence against women and girls front and center in the culture and the community.   The festival will take place during June 12 – 27.
 
*** FREE Special Event:
June 15th 6:30pm: In collaboration with V-Day’s campaign “Until the violence stops” - Artist talk by Erika Harrsch followed by Dr. Danielle Knafo, a psychoanalyst who will give a lecture entitled: "Revelations and Rage - Violence against women in the work of female artists.”
 
*10% of all sales will be donated to V-Day
For more information on V-Day and complete schedule of festival events please visit vday.org
 



Messaggio di Gino il lunedì 29 maggio 2006 alle 18:44   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Mark Rodriguez
HEAVEN OR HELL
 
 
 
 
Dates: June 3rd - July 1st, 2006
 
Location: CANVAS GALLERY, 3809 Parry Avenue, #313 - Dallas Texas, U.S.A. 75226

 
Mark Rodriguez will be exhibiting one of his wall installations “Attention Given To Something” Fourteen arms modeled in wood are individuality nailed across the gallery wall. Empty frames hang off the nails and rest on each individual shoulder. Perhaps, questioning the attitude that is given or carried regarding America and its faith.
 
Over the last thirty years the philosophy of Mark Rodriguez has not changed. He believes art is a visual
language that challenges emotions and stimulates a vocabulary of intellect capable of transforming a moment into an experience.
 
Rodriguez works in a number of mediums. Though often called dark or cynical, his painting, sculpture and installation Art. Convey a note of irony and humanity. Working within the realm of visual beauty, he views his work as an attempt to help one understand.  “To understand is to question, and to question is to understand oneself”.

Canvas Art Gallery is located in the historic Goodyear Building in Exposition Park. Dallas Texas. U.S.A. Director, Angela Marple (214 - 674 -5143).
 



Messaggio di Gino il martedì 30 maggio 2006 alle 10:24   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 29/5/2006



IL RE DEGLI ANTIQUARI

L'Europa high-brow e pettegola dei primi anni del Novecento. E il più grande mercante d'arte di tutti i tempi: Joseph Duveen. E poi collezionisti, storici e signore del bel mondo dell'arte. Come mai sono stati raccontati. In un libro firmato da un commediografo... [leggi]

fino al 24.IX.2006
Sculture nel parco
Codroipo (ud), Villa Manin

La casa delle fiabe e un labirinto giallo. Sono le nuove opere che trasformano lo storico parco di Villa Manin in luogo delle meraviglie. Un work in progress dove giocare, creare. E anche perdersi. [leggi]

fino al 2.VI.2006
Gino Covili
Modena, Foro Boario / Montecuccoli

In un ambizioso progetto di marketing territoriale, due esposizioni mettono in scena le potenti immagini del maestro pavullese. Tra racconti di vita vissuta, sguardi sul mondo contadino, bestiari e figure eroiche... [leggi]

fino al 30.VI.2006
Nicola Di Caprio - Nothing personal
Torino, Velan

Tutto ruota intorno alla musica e ai suoi derivati. Pur con alcuni sconfinamenti. Come quando il batterista-artista strizza l'occhio a Richard Long. O trasforma le foderine di vecchi vinili in supporti pronti per l'uso. [leggi]

fino al 31.V.2006
Romain Erkiletlian - Photostructures
Roma, Lipanjepuntin

Due serie di lavori giocati sulla tensione tra fotografia e pittura. L'intervento di ritocco manuale manda in cortocircuito l'ordine costituito della percezione. E finisce per esaltare la libertà del dettaglio... [leggi]

fino al 13.VI.2006
Matteo Bergamasco - Il portale eterico
Mantova, Bonelli artecontemporanea

Due anni di sperimentazione pittorica. Per mettere a punto una mostra insolita. Un progetto-viaggio su portali eterici, mondi spirituali e reperti della coscienza. Che a sorpresa si tuffa nel colore... [leggi]

fino al 9.VI.2006
Elisabetta Falqui - Rosa Rosae Rosae
Cagliari, Galleria Studio 20

Progetto installativo dedicato al rosa, all'idea di spensieratezza e superficialità. Elisabetta Falqui ricostruisce in modo ironico la casa dei pensieri. Dove tutto è total pink. Elaborazioni digitali comprese. [leggi]


gli eventi di oggi: (30/5/2006)



...si svolgono in giornata
Bologna, Discocaine monodose 0.2 info...
  [link]

Firenze, Sopralluoghi - I nuovi committenti e l'esperienza di mediazione culturale info...
  [giardino bardini]

Milano, domus d'autore info...
  [triennale - palazzo dell'arte]

Roma, Atto di maleducazione accidentale info...
  [mascalzone]

Roma, Textural portico info...
  [the british school at rome]

Venezia, Tomorrow Now - Matteriali analogici / Materiali digitali info...
  [fondazione bevilacqua la masa - palazzetto tito]



...vernissage di oggi
Capalle, In progress info...
  [patrizia pepe]

Faenza, Massimiliano Vassura - Viaggio quotidiano info...
  [fotogalleria italia]

Firenze, Franco Mauro Franchi - Incontri Mediterranei info...
  [museo archeologico nazionale]

Firenze, Giuliano Tomaino info...
  [galleria tornabuoni coverelli]

Firenze, Giuliano Tomaino - Non mi ricordo info...
  [la corte arte contemporanea]

Genova, Asta di maggio info...
  [casa d'aste art - palazzo del melograno]

Lamezia Terme, La Musa ingannatrice info...
  [palazzo nicotera]

Milano, Claudia Losi info...
  [galleria monica de cardenas]

Milano, A fronte info...
  [casa degli artisti]

Milano, Aurelio Gravina - Me-ta info...
  [associazione culturale renzo cortina]

Milano, Comes a time info...
  [the flat - massimo carasi]

Milano, Curating Degree Zero Archive info...
  [naba - nuova accademia di belle arti]

Milano, Guido Harari - The Blue Room info...
  [galleria arteutopia]

Milano, Irena Ivanova Filipova - Paesaggi urbani: Venezia, Pompei, Praga e Sofia info...
  [fondazione gianni e roberto radice]

Milano, Lorenzo De Cola - Quando le pitture iniziano a parlare info...
  [studio vespasia]

Milano, Osmar Osten - Pesci - Boxes - Finestra di Praga info...
  [galleria salvatore + caroline ala]

Napoli, Gabriele Mattera - Il blu della notte info...
  [institut français de naples le grenoble]

Roma, Gian Paolo Tomasi - Personalmente ibrido info...
  [abitart hotel - estrobar]

Roma, Henri Cartier-Bresson - Omaggio a Roma. Ritratti info...
  [museo di roma - palazzo braschi]

Roma, Isole ibride info...
  [accademia di romania]

Roma, Mario Carbone - Parallels: India ed Italia negli anni '60 info...
  [sala 1]

Torino, Om Bosser - Opere al Nero info...
  [il tastebook]

Treviso, Ciao papà info...
  [fondazione benetton - palazzo bomben]




Messaggio di Gino il martedì 30 maggio 2006 alle 10:27   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote



Messaggio di Gino il mercoledì 31 maggio 2006 alle 09:24   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 30/5/2006



fino al 3.VII.2006
Italia Nova. Une adventure de l'art italien
Parigi, Grand Palais

In soli cinquant'anni una forma, come un meteorite, esplode, si condensa, diventa luce sola. Di uno slancio vitale, di una parola muta, di una forma disfatta. Una storia italiana... [leggi]

fino al 15.X.2006
Bruna Esposito - Alla turca
Milano, Federico Luger Gallery

Un'intera personale in uno spazio privato è già di per sé un evento, se si tratta di Bruna Esposito. Se poi in mostra sono disegni, appunti e progetti di un'intera carriera, la cosa diventa ancor più intrigante. [leggi]

fino al 23.IX.2006
Pittura elettrica #1
Vitulano (bn), Giamaart Studio

Nel cuore del Sannio, una nuova galleria pronta ad aprirsi ed investigare. Il confronto, l'azzardo, la contaminazione. In altre parole: arte e tecnologia. Reinventate per una partenza in due capitoli. [leggi]

fino al 15.VII.2006
Sergio Fermariello
Roma, Erica Fiorentini

Arcieri e soldati popolano le opere di Fermariello. Sono i guerrieri che accompagnano da sempre la produzione dell'artista, mai uguali ma sempre riconoscibili. Nonostante l'astrazione... [leggi]

fino al 2.VI.2006
Walter Picardi - Have a good time
Napoli, Changing Role

C'era una volta il ping-pong. Quando giocare non era un'opinione, e le regole si facevano rispettare. Perché, piaccia o no, non sempre il gioco è un gioco da bambini. C'è sempre da imparare... [leggi]

didattica_interviste
I servizi didattici visti dai privati

Da qualche anno Napoli è protagonista di una vigorosa rinascita artistica. Conversazione con Valeria Pitterà, responsabile per la società Pierreci dei servizi didattici del Museo che vanta il maggior numero di ingressi ogni anno a Napoli: l'Archeologico. [leggi]


gli eventi di oggi: (31/5/2006)



...si svolgono in giornata
Genova, Dalla rivoluzione industriale alla roboetica info...
  [palazzo ducale]

Milano, Yoshiko Noda - Giornale Italia in Arte Fiera info...
  [art book milano]

Napoli, Marco Chiuchiarelli - Via Crucis info...
  [in form of art]

Torino, Proposte 2006 - Gianfranco Maraniello info...
  [accademia albertina di belle arti]

Viterbo, L'arte fuori dal museo info...
  [universita' degli studi della tuscia]



...vernissage di oggi
Bari, Rossella Oliverio - Polvere e luce info...
  [galleria corallo]

Bolzano, Florin Kompatscher - L'orizzonte tagliente della terra info...
  [goethe2]

Firenze, Antonio Biancalani - Passaggi info...
  [galleria falteri]

Lecco, Senza titolo info...
  [federico bianchi contemporary art]

Massa, Marco Martignoni - Lights&Portraits info...
  [la mandragora]

Milano, Alighiero Boetti info...
  [galleria 1000eventi]

Milano, Argentina: forme e colori info...
  [spazio guicciardini]

Milano, Blue and Joy - La V scoraggiante esposizione info...
  [spazioinmostra]

Milano, ConiglioViola - Recuperate Le Vostre Radici Quadrate info...
  [bnd tomasorenoldibracco contemporaryartvision]

Milano, Eugenio Giliberti - Contrada Cavalchina 1421 info...
  [galleria milano]

Milano, Food info...
  [studio guastalla]

Milano, Gabriele Picco - Nuotatori di lacrime in apnea sulla fine del mondo info...
  [galleria francesca minini]

Milano, Massimo Grimaldi info...
  [zero...]

Milano, Piero Addis - De mediolani rebus info...
  [obraz]

Milano, Rudolf Haas - Carte senza tempo info...
  [galleria artetadino 6]

Milano, Sergio Breviario - diciannove novantasei: mi edifico e ti guardo info...
  [viafarini]

Napoli, Collettiva info...
  [galleria alfonso artiaco]

Napoli, Eric Wesley - you say tomato, i say tomato info...
  [galleria fonti]

Napoli, Kika Karadi - Veiled Paintings info...
  [404 arte contemporanea]

Napoli, Martin d'Orgeval - Paques info...
  [mann - museo archeologico nazionale]

Napoli, Raffaello per antologia info...
  [palazzo reale - biblioteca nazionale]

Roma, Dayanita Singh - Beds and chairs and images of images info...
  [valentina bonomo artecontemporanea]

Roma, Diego Bellini - Tempo di riflettere info...
  [lift gallery 42]

Roma, Francesco Tumbiolo - Estate di carta info...
  [spazio davar]

Roma, Tommaso Cascella - Documenti d'arte contemporanea info...
  [galleria d'arte bibliothe']

Terni, Capolavoro info...
  [palazzo primavera]

Torino, Alda Maria Olivero - Storie da un altro Egitto info...
  [gli antichi chiostri]

Torino, Nandi Periquet - L'arte della pittura info...
  [studio di anna virando]

Treviso, Questioni di etichetta info...
  [iuav - cladem]

Trieste, Confronti. Arte a Nord Est / Albano Vitturi info...
  [biblioteca statale - palazzo morpurgo]




Messaggio di Gino il sabato 3 giugno 2006 alle 09:42   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

notizie del 2/6/2006



WOLFGANG AMADEUS FREUD
Intrigo a Vienna. Tra Mozart e Freud c'è sempre stato un legame segreto e inedito, un Codice da Vinci tutto da decifrare. Eppure sospettiamo che dietro questo mistero si celi un "terzo uomo". In corso a Vienna le celebrazioni dei due grandi austriaci... [leggi]

Il retropensiero dell'arte contemporanea

di stefano castelli

Un piccolo saggio che potrà sembrare reazionario. Perché pone dubbi, e anche pesanti, sulla consistenza di molti artisti contemporanei. Lo spunto? Le mostre milanesi di Marina Abramovic e Tom Sachs. E allora interroghiamoci su alcune tendenze dell'arte attuale. Che galleggia su un retropensiero... [leggi]

fino al 30.VI.2006
Shozo Shimamoto - Opere anni '50 - '90
Napoli, Fondazione Morra

Classe 1928, stomaco di un ragazzino. Identikit di un maestro dell'arte ad libitum, che con grazia inesausta e aria sbarazzina dà ancora lezioni di concretezza. Quelle che si direbbero istruzioni per l'uso... [leggi]


gli eventi di oggi: (3/6/2006)



...vernissage di oggi
Acquasparta, Antichi palazzi info...
  [palazzo cesi]

Brentonico, Maurizio Boscheri info...
  [palazzo eccheli baisi]

Como, Soggetti smarriti info...
  [studio esp]

Falconara Marittima, Giacomo Albano - .miscellanea. info...
  [galleria artemisia]

Ferrara, Luci d'artista 2006 info...
  [chiostro di san paolo]

Fucecchio, Incontri a Montellori. Spirito divino info...
  [fattoria montellori]

Garlenda, Paolo Dolzan - Walhalla info...
  [castello costa del carretto]

La Morra, Beppe Sappa info...
  [cantina comunale]

Moncalieri, Ignazio Di Giorgi info...
  [ugc cine' cite' 45° n]

Montecatini Terme, In/contemporanea: Pinacotecaperta #1 info...
  [accademia d'arte - pinacoteca]

Napoli, Virginia Ascione - Distrazioni info...
  [la luna nel bicchiere]

Novara, Dario Bernacchi / Lidia Pezzimenti - Red Ironic info...
  [la riseria]

Ostuni, 3,7,4,1,6: Ugo Nespolo. Idee a colori info...
  [villaggio valtur]

Ostuni, Ottone Rosai - Alla deriva delle illusioni info...
  [villaggio valtur]

Pesaro, Ai confini della realtà info...
  [centro arti visive - pescheria]

Pescara, Fabrizio Tropeano - Autocommiserazione di un collezionista d'armi info...
  [white project arte contemporanea]

Pescara, L'abruzzo di M.C. Escher 1928-1935. Lo sguardo del viaggiatore info...
  [museo delle genti d'abruzzo]

Pietrasanta, Amanda Lear - Eroismo-Erotismo info...
  [galleria del palazzo - enrico coveri]

Pieve Di Cento, Salvatore Giunta - Lo spazio della scultura info...
  [magi 900]

Pisa, Giovanni Moscatelli - Ritratti nudi info...
  [centroartemoderna]

Pisa, Salvatore Atzeni - Olii Opere Sacre info...
  [chiesa di san pietro in vincoli - san pierino]

Poggio Mirteto, Arte mater info...
  [sedi varie in sabina]

Pomarance, Rose Wichtler info...
  [accademia libera natura e cultura]

Rimini, Giulia Bellarosa - Blu info...
  [galleria dell'immagine]

Rimini, Petra Ottkowski / Sigmar Polke info...
  [galleria fabjbasaglia]

Roma, Fabio Rizzo - La Villa Imperiale info...
  [fuori fuoco]

Roma, Katarzyna Lata - Il mondo dei miei pensieri info...
  [galleria b5]

Roma, Postcards from the World #1 - Barbara Nati info...
  [akab/cave]

Roma, Viola Di Massimo - 11 quadri tra le righe info...
  [libreria caffetteria tra le righe]

Rozzano, Giuseppe Siliberto - Tra progetto, pensiero ed emozione info...
  [centro culturale cascina grande]

Russi, L'Abitare e l'Argilla info...
  [museo dell'arredo contemporaneo]

Sartirana Lomellina, 40 artisti in Lomellina info...
  [castello arborio]

Seregno, Luigi Arbizzoni - Stati d'animo info...
  [galleria civica ezio mariani]

Serra De' Conti, tre di tre #1 info...
  [antica fabbrica laterizi]

Stra, Fernando Picenni - Con l'arte che inventa la vita info...
  [museo villa nazionale pisani]

Tolmezzo, Antonio Sgarbossa - La luce tra spazio reale e virtuale info...
  [palazzo frisacco]

Tortoreto, Verso il futuro info...
  [piziarte]

Treviglio, Pieralberto Filippi info...
  [sala ex upim - museo civico]

Venezia, Lucio Fontana - Venezia/New York info...
  [collezione peggy guggenheim]

Verona, Italian Details info...
  [galleria la giarina]




Messaggio di Gino il sabato 3 giugno 2006 alle 09:44   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Petra Ottkowski e Sigmar Polke alla Galleria Fabjbasaglia di Rimini

PETRA OTTKOWSKI E SIGMAR POLKE

inaugurazione sabato 3 giugno 2006 | ore 18 | galleria fabjbasaglia | rimini


Petra Ottkowski è nata nel 1967 a Münster (Westfalia), vive e lavora a Lipsia in Germania. La sua formazione proviene da una delle migliori scuole di pittura contemporanea d'Europa, è allieva di Arno Rink il docente di pittura dell' HGB Leipzig. Ultimamente ha partecipato ad un'importante mostra collettiva dal titolo "Neue Deutsche Malerei - Leipziger Kunst" curata dall'ente, VNG art, in quattro musei polacchi. In tale occasione ha esposto insieme a nomi della scuola di Lipsia quali: Neo Rauch, Tilo Baumgärtel, Matthias Weischer e Christoph Ruckhäberle.
I dipinti di Petra Ottkowski presentano i propri temi utilizzando colori, settori e linee bidimensionali; in altre parole parlano il linguaggio universale dell' Arte Concreta e tuttavia non appaiono completamente non-figurativi. I loro elementi di base sono il quadrato ed il rettangolo, sistemati all'interno dell'immagine come pannelli piatti o cuboidi. Il loro posizionamento obliquo all'interno del dipinto quadrato - in interazione con luce ed ombra - evoca l'impressione di uno spazio tridimensionale. La superficie dell'immagine ordinata geometricamente diviene un palco tridimensionale per oggetti apparentemente concreti simili a sculture trasformate in immagini. Petra Ottkowski produce gruppi di opere, provando costantemente nuove combinazioni basate su specifici principi di design. L'impulso iniziale venne da un libro di testo sulla geometria proiettiva, per il quale l'artista desiderava fornire disegni e modelli di costruzione. Ella realizza i suoi dipinti, iniziando da questi disegni, dalla fine del 2000; dipinti in cui il cosmo di volumi geometrici viene continuamente esteso e sofisticato, come in un naturale processo di sviluppo. Nel processo, l'artista focalizza molto da vicino gli oggetti raffigurati e li ingrandisce al punto che le limitazioni della sezione pittorica sembrano esplodere. Mentre la sua opera era precedentemente una questione di oggetti nello spazio, ora gli oggetti stessi formano lo spazio. Ma la situazione spaziale diviene sempre più incerta, dato che il muro posteriore, che serviva da importante piano di riferimento nei primi quadri, è sottratto alla vista. Nella sezione ingrandita, il visitatore non è nemmeno più in grado di ricostruire il principio ordinatore generale. Diventa sempre più difficile attribuire le singole aree di colore all'interno dell'immagine a condizioni reali: Che cosa è materiale? Che cosa è spazio? Che cosa è semplicemente riflesso o ombra? Nonostante la grande oggettività apparente della loro costruzione, i dipinti sono dominati da un'atmosfera surreale. Ci si ricorda quasi delle sfere virtuali del Cyber Space, che - con l'aiuto di mezzi formali molto simili - si sviluppano in un cosmo infinitamente estendibile, fantastico ed universale. Questi sono mondi puramente artificiali, oscillanti tra una perfezione freddamente calcolata ed una irritante violazione delle regole. I volumi di colore e luce di Petra Ottkowski sono una sfida alle nostre abitudini visive, rivelano i meccanismi di quelle abitudini nelle dialettiche dell'iperrealismo e dell'astrazione. Questa è, cosa non meno importante, la loro speciale attrattiva.

Sabato 3 giugno 2006 alle ore 18 in occasione della mostra personale della giovane pittrice tedesca Petra Ottkowski, la galleria Fabjbasaglia di Rimini è lieta di presentare una pregiata selezione di opere grafiche di Sigmar Polke. Si tratta di un interessante approfondimento dell'opera del maestro di Colonia che nel suo eclettico percorso ha sempre mostrato una forte propensione allo sviluppo di una ricerca estetica legata alle antiche alchimie della stampa.
In mostra litografie, serigrafie dal 1992 al 2000 pubblicate nei seguenti cataloghi:
- "Sigmar Polke, die Editionen 1963-2000, Catalogue Rasoinnè", Edition Hatje Cantz Verlag, Deutchland.
- "Sigmar Polke", Edition Staeck, Heidelberg, Deutchland.
- "Sigmar Polke", Edition Klein April 2002, Bad Münstereifel, Deutchland



Petra Ottkowski
Sigmar Polke. Opera grafica
Dal 3 giugno al 3 luglio 2006
Orario: 9.30 - 12.30 e 16 - 19.30
Chiusura: Festivi e martedì pomeriggio
Galleria Fabjbasaglia
Via Soardi 19 (47900)
+39 0541785646 (tel)
+39 0541785646 (fax)
info@fabjbasaglia.com
www.fabjbasaglia.com
Immagini: Petra Ottkowski, Fenster I-2006, Acrilico su tela-cm32x32
Sigmar Polke, Optimierung 1996, Serigrafia su cartone cm58,5x83,6




Messaggio di Gino il sabato 3 giugno 2006 alle 09:50   -  forum administrator-  forum moderator
Città: Napoli   Iscritto il: venerdì 29 giugno 2001   Posts: 12608   View Gino's profileProfilo Search for other posts by GinoCerca Visit Gino's homepagewww Quote

Tre interviste di Sergio Zavoli ad Alberto Sughi (1981-2006)

L'UOMO LA SOCIETA' L'ARTISTA

dal 1 Giugno 2006 su www.albertosughi.com


"Viene un giorno in cui accadimenti, riflessioni, domande e risposte, trovano un assetto quasi strutturato, come se da mille frammenti si possa risalire all'immagine compiuta, in grado di delineare il significato di un'esperienza. A questo pensavo dopo aver letto il tuo ultimo libro "Socialista di Dio". Hai guardato con tesa attenzione a ciò che succedeva dentro di te e attorno a te; hai saputo individuare i nessi che intercorrono tra privato e pubblico; tra tempo della memoria e tempo dell'esistenza. Hai saputo portare una testimonianza civile e morale che si deposita nella nostra coscienza. Oggi capisco meglio l'intelligente ansietà delle domande che mi hai sempre rivolte; la necessità che hai sempre avuto di interrogarti e di interrogare. Le nostre strade, pur attraverso percorsi accidentati in maniera diversa, ci portavano a misurarci con alcune centralità della vita che sono il grande problema irrisolto della nostra generazione. Mi sembra utile che alcune delle tante domande che in tempi diversi mi hai fatto, possano apparire nelle pagine di questo libro che presenta il mio ultimo lavoro."

Nel Maggio 1981 queste parole di Alberto Sughi a Sergio Zavoli apparivano nella prefazione all'intervista di Zavoli a Sughi per la monografia: "Memoria e Immaginazione della Famiglia". Dal 1 Giugno 2006 i testi di quell'intervista e di due successive interviste di Zavoli a Sughi, una del 2003 (pubblicata come "Alcuni Pensieri sull'Illustrazione" in Alberto in Sughi La Vita Nuova di Dante) e una dell'Aprile 2006 (pubblicata nel catalogo dell'antologica di Alberto Sughi "Il Segno e l'Immagine" alla Galleria d'Arte Comunale Moderna di Arezzo, 2006), verranno presentate insieme e riproposte, per la prima volta anche inglese, su www.albertosughi.com
Ricche di riflessioni di carattere speculativo, con continui e precisi richiami ai fatti e ai personaggi della storia e della cultura Italiana ed Europea, e corredate da un vasto repertorio iconografico, Tre interviste ad Alberto Sughi possono dirsi un documento importante per comprendere e Alberto Sughi, il suo lavoro, e la condizione dell'artista e dell'uomo dentro la societa' di oggi. Nel Giugno 2005 www.albertosughi.comaveva gia' pubblicato Sulla Pittura, una versione rivista per la rete del Il Teatro d'Italia, Intervista di B. M. Dradi ad Alberto Sughi.



Alberto Sughi (Cesena 1928) e' uno dei maestri riconosciuti del realismo esistenziale.

Sergio Zavoli (Ravenna 1923) è uno dei più noti e reputati giornalisti italiani.

studiosughi@albertosughi.com




Attenzione: per inviare una risposta devi prima effettuare il login
Se non sei ancora registrato, vai alla pagina registrati. E' gratis!

 Vai a Post reply  New post


 

SEGUICI SU: